Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Republic of Ireland Act

Indice Republic of Ireland Act

Il Republic of Ireland Act è una legge dell'Oireachtas Éireann (il Parlamento irlandese) approvata nel 1948 ed entrata in vigore il 18 aprile 1949.

29 relazioni: Ambasciatore, Anni 1950, Anni 1990, Éamon de Valera, Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949, Commonwealth, Costituzione, Costituzione d'Irlanda, Giorgio VI del Regno Unito, Guerra civile irlandese, Impero britannico, Irlanda, Irlanda (isola), John Aloysius Costello, Legge, Oireachtas, Palazzo di Westminster, Potere esecutivo, Referendum, Repubblica, Seán T. O'Kelly, Sovrani irlandesi, Stato Libero d'Irlanda, Trattato anglo-irlandese, 1922, 1923, 1937, 1948, 1949.

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Ambasciatore · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Anni 1990 · Mostra di più »

Éamon de Valera

Le valutazioni sulla carriera di de Valera sono varie e contrastanti.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Éamon de Valera · Mostra di più »

Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949

Durante il periodo dal dicembre 1936 all'aprile 1949, alcuni storici concordano sul fatto che non sia chiaro se lo stato irlandese fosse una repubblica oppure una forma di monarchia costituzionale e, dal 1937, se il suo capo di stato fosse il Presidente dell'Irlanda oppure Giorgio VI del Regno Unito.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 · Mostra di più »

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Commonwealth · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Costituzione · Mostra di più »

Costituzione d'Irlanda

La Costituzione d'Irlanda (Bunreacht na hÉireann in irlandese; Constitution of Ireland in inglese) è la fonte primaria del diritto irlandese e documento, redatto nel 1937, allo scopo di stabilire i principi cardine dello stato irlandese.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Costituzione d'Irlanda · Mostra di più »

Giorgio VI del Regno Unito

Nel 1920 fu nominato dal padre duca di York e conte di Inverness.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Giorgio VI del Regno Unito · Mostra di più »

Guerra civile irlandese

La guerra civile irlandese fu un conflitto armato che contrappose sostenitori ed oppositori del Trattato Anglo-Irlandese.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Guerra civile irlandese · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Impero britannico · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Irlanda · Mostra di più »

Irlanda (isola)

L'Irlanda (in inglese: Ireland, in gaelico irlandese: Éire, in scots: Airlann) è un'isola situata nell'oceano Atlantico settentrionale.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Irlanda (isola) · Mostra di più »

John Aloysius Costello

Noto statista, aderì al Sinn Fein (Movimento Nazionalista Irlandese) optando per l'ala moderata, e fu procuratore generale (1926-32) dell'Irish Free State (Libero Stato Irlandese) fino a quando De Valera conquistò il potere.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e John Aloysius Costello · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Legge · Mostra di più »

Oireachtas

L'Oireachtas, a volte chiamato anche Oireachtas Éireann, è il Parlamento della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Oireachtas · Mostra di più »

Palazzo di Westminster

Il Palazzo di Westminster (conosciuto anche come Houses of Parliament) è l'edificio di Londra in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito (la Camera dei lord e la Camera dei comuni).

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Palazzo di Westminster · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Potere esecutivo · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Referendum · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Repubblica · Mostra di più »

Seán T. O'Kelly

Ha fatto parte del Fianna Fáil.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Seán T. O'Kelly · Mostra di più »

Sovrani irlandesi

Sovrani irlandesi son considerate diverse personalità che regnarono su diversi regni e territori in Irlanda per molta della storia dell'isola.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Sovrani irlandesi · Mostra di più »

Stato Libero d'Irlanda

Stato Libero d'Irlanda (in inglese: Irish Free State, in irlandese: Saorstát Éireann) era il nome delle stato comprendente 26 delle 32 contee dell'Irlanda separate dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda con il Trattato Anglo-Irlandese siglato da quest'ultimo e dalla Repubblica Irlandese rappresentativa a Londra il 6 dicembre 1921.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Stato Libero d'Irlanda · Mostra di più »

Trattato anglo-irlandese

Il trattato anglo-irlandese (inglese: Anglo-Irish Treaty, irlandese: An Conradh Angla-Éireannach ufficialmente chiamato Articles of Agreement for a Treaty Between Great Britain and Ireland) fu un trattato tra il Governo Britannico ed i rappresentanti della Repubblica Irlandese de facto che concluse la guerra d'indipendenza irlandese.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e Trattato anglo-irlandese · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e 1923 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e 1937 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Republic of Ireland Act e 1949 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »