Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vicenza Calcio

Indice Vicenza Calcio

Il Vicenza Calcio – già Associazione del Calcio in Vicenza (spesso siglato ACIVI) dal 1902, e Lanerossi Vicenza dal 1953 al 1990 – è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza.

716 relazioni: A-Line, Acciaierie Valbruna, Acqua Recoaro, Adelio Moro, Adidas, Alberto Bigon, Alberto Colombo (allenatore), Alberto Marchetti (1920), Aldo Campatelli, Aldo Casalini, Alessandro Camisa, Alessandro Dal Canto, Alessandro Iannuzzi, Alessandro Pistone, Alessandro Rossi (imprenditore), Alfonso Santagiuliana, Alfredo Magni, Alfredo Mazzoni, Américo Murolo, András Kuttik, Andrea Mandorlini, Angelo Gregucci, Angelo Trevisan, Anni 1920, Anni 1930, Anni 1960, Anni 1970, Antonino Bernardini, Antonio Cinelli, Antonio Libero Scarpa, Antonio Pasinato, Antonio Pin, Antonio Roi, Antonio Rondon, Armistizio di Cassibile, Aronne Miola, Arturo Silvestri, Associazione Calcio Cesena, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1954-1955, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1955-1956, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1956-1957, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1957-1958, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1958-1959, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1959-1960, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1960-1961, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1961-1962, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1962-1963, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1963-1964, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1964-1965, ..., Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1965-1966, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1966-1967, Associazione Calcio Milan, Associazione Calcio Prato, Associazione Calcio Reggiana 1919, Associazione Calcio Vicenza 1928-1929, Associazione Calcio Vicenza 1929-1930, Associazione Calcio Vicenza 1930-1931, Associazione Calcio Vicenza 1931-1932, Associazione Calcio Vicenza 1945-1946, Associazione Calcio Vicenza 1946-1947, Associazione Calcio Vicenza 1947-1948, Associazione Calcio Vicenza 1948-1949, Associazione Calcio Vicenza 1949-1950, Associazione Calcio Vicenza 1950-1951, Associazione Calcio Vicenza 1951-1952, Associazione Calcio Vicenza 1952-1953, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1908-1909, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1909-1910, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1910-1911, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1912-1913, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1913-1914, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1914-1915, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1919-1920, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1920-1921, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1921-1922, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1922-1923, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1923-1924, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1924-1925, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1925-1926, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1926-1927, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1927-1928, Associazione Del Calcio In Vicenza 1902-1903, Associazione Del Calcio In Vicenza 1903-1904, Associazione Del Calcio In Vicenza 1904-1905, Associazione Del Calcio In Vicenza 1905-1906, Associazione Del Calcio In Vicenza 1906-1907, Associazione Del Calcio In Vicenza 1907-1908, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1932-1933, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1933-1934, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1934-1935, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1935-1936, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1936-1937, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1937-1938, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1938-1939, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1939-1940, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1940-1941, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1941-1942, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1942-1943, Associazione Fascista Calcio Vicenza 1943-1944, Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905, Atalanta Bergamasca Calcio, Augusto Bucchia, Azeglio Vicini, Azionariato popolare, Azzurro, Bacchiglione, Banca Popolare di Vicenza, Battista Rota, Béla Guttmann, Bianco, Biemme, Blu, Bologna Football Club 1909, Breganze, Brescia Calcio, Bruno Giorgi (allenatore), Bruno Mazzia, Bruno Quaresima, Bruno Siciliano, Budapest, Calcio (sport), Camicia, Campionato Esordienti, Campionato Italiano di Prima Categoria 1909, Campionato mondiale di calcio 2006, Campionato Nazionale Under-15, Campionato Nazionale Under-17, Campionato Primavera, Carlo Verdone, Cecoslovacchia, Centro Tecnico Piermario Morosini, Chelsea Football Club, Chinesinho, Christian Maggio, Classifica perpetua della Serie A dal 1929, Claudio Maiani, Coccarda italiana tricolore, Compromesso Colombo, Confederazione Calcistica Italiana, Coppa delle Coppe 1997-1998, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa Italia, Coppa Italia 1926-1927, Coppa Italia 1935-1936, Coppa Italia 1936-1937, Coppa Italia 1937-1938, Coppa Italia 1938-1939, Coppa Italia 1939-1940, Coppa Italia 1940-1941, Coppa Italia 1941-1942, Coppa Italia 1942-1943, Coppa Italia 1958, Coppa Italia 1958-1959, Coppa Italia 1959-1960, Coppa Italia 1960-1961, Coppa Italia 1961-1962, Coppa Italia 1962-1963, Coppa Italia 1963-1964, Coppa Italia 1964-1965, Coppa Italia 1965-1966, Coppa Italia 1966-1967, Coppa Italia 1967-1968, Coppa Italia 1968-1969, Coppa Italia 1969-1970, Coppa Italia 1970-1971, Coppa Italia 1971-1972, Coppa Italia 1972-1973, Coppa Italia 1973-1974, Coppa Italia 1974-1975, Coppa Italia 1975-1976, Coppa Italia 1976-1977, Coppa Italia 1977-1978, Coppa Italia 1978-1979, Coppa Italia 1979-1980, Coppa Italia 1980-1981, Coppa Italia 1985-1986, Coppa Italia 1986-1987, Coppa Italia 1992-1993, Coppa Italia 1993-1994, Coppa Italia 1994-1995, Coppa Italia 1995-1996, Coppa Italia 1996-1997, Coppa Italia 1997-1998, Coppa Italia 1998-1999, Coppa Italia 1999-2000, Coppa Italia 2000-2001, Coppa Italia 2001-2002, Coppa Italia 2002-2003, Coppa Italia 2003-2004, Coppa Italia 2004-2005, Coppa Italia 2005-2006, Coppa Italia 2006-2007, Coppa Italia 2007-2008, Coppa Italia 2008-2009, Coppa Italia 2009-2010, Coppa Italia 2010-2011, Coppa Italia 2011-2012, Coppa Italia 2012-2013, Coppa Italia 2013-2014, Coppa Italia 2014-2015, Coppa Italia 2015-2016, Coppa Italia 2016-2017, Coppa Italia 2017-2018, Coppa Italia Lega Pro 2013-2014, Coppa Italia Serie C, Coppa Italia Serie C 1981-1982, Coppa Italia Serie C 1982-1983, Coppa Italia Serie C 1983-1984, Coppa Italia Serie C 1984-1985, Coppa Italia Serie C 1987-1988, Coppa Italia Serie C 1988-1989, Coppa Italia Serie C 1990-1991, Coppa Italia Serie C 1991-1992, Coppa Italia Serie C 2017-2018, Coppa Mitropa 1970-1971, Coppa Mitropa 1973-1974, Coppa UEFA 1978-1979, Coppe calcistiche europee, Corrado Viciani, Corriere Vicentino, Corte di Giustizia Federale (FIGC), Cristian Bucchi, Cultura italiana, Damigiana, Daniele Martinelli, Danilo Preto, Dario Maraschin, Davide Belotti, Davide Biondini, Davide Bottone, Davide Brivio, Delfino Pescara 1936, Delio Giacometti, Derozer, Derthona Foot Ball Club 1908, Diadora, Diego Abatantuono, Disc jockey, Divisione Nazionale, Divisione Nazionale 1943-1944, Domenico Di Carlo, Edoardo Reja, Elemér Berkessy, Elena Sofia Ricci, Enrico Motta, Eraldo Bedendo, Ernesto Galli, Eugenio Fascetti, Eurosport, Fabio Firmani, Fabio Viviani, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Felice Piovene, Felis silvestris catus, Ferrara, FIAMM, Fiera di Vicenza, Filip Raičević, Finalissima, Fioravante Baldi, Firenze, Football Club de Metz, Football Club Internazionale Milano, Football Club Pro Vercelli 1892, Fotbalový Klub Dukla Praha, Francesca Michielin, Francesco Coco (calciatore), Francesco Cozza (calciatore), Francesco Farina, Francesco Guidolin, Francesco Signori, Francisco Lojacono, Franco Barbieri, Franco Cerilli, Franco Colomba, Franco Lerda, Franz Sedlacek (calciatore), Fulvio Bernardini, Futbol'nyj Klub Šachtar, Gabriele Ambrosetti, Gabriele Paonessa, Gennaro Scarlato, Genoa Cricket and Football Club, Giallo, Giampiero Maini, Giancarlo Cadè, Giancarlo Camolese, Giancarlo Salvi, Gianfranco Bellotto, Gianfranco Volpato, Gianni Comandini, Gianni Seghedoni, Gianvito Misuraca, Gilberto D'Ignazio Pulpito, Gino Giaroli, Giochi della XXII Olimpiade, Giochi della XXVI Olimpiade, Giochi olimpici, Giorgio Carrera, Giorgio Puia, Giorgio Sterchele, Giovan Battista Fabbri, Giovanni Colella, Giovanni Cornacchini, Giovanni Lopez, Giovanni Varglien, Giovanni Vecchina, Giulio Fasolo, Giulio Savoini, Giuseppe Caramanno, Giuseppe Farina (imprenditore), Giuseppe Iachini, Giuseppe Mascheroni, Grande Torino, Gustavo Méndez, Héctor Puricelli, Hellas Verona Football Club, Ignác Molnár, Il Giornale di Vicenza, Il Romanista, Il Tirreno, Illecito, Ilyos Zeytullayev, Imre János Bekey, International Federation of Football History & Statistics, Isola Vicentina, Italia, Italia settentrionale, József Viola, Jesse Edge, Joachim Björklund, Julio Valentín González, Juventus Football Club, Klub Piłkarski Legia Warszawa, L'Unità, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Lamberto Zauli, Lanerossi, Lanerossi Vicenza, Lega Pro Prima Divisione 2013-2014, Londra, Lotto Sport Italia, Luís Vinício, Luca Toni, Luca Zingaretti, Luciano Marangon, Luigi Abeni, Luigi Cagni (allenatore), Luigi Menti, Luigi Sartor, Macron (azienda), Manlio Scopigno, Manlio Zanini, Marcelo Otero, Marco Leonardi, Marco van Basten, Marco Zanchi, Margherita Buy, Mariano Rossi (calciatore), Mario David, Mario Guidetti, Mario Maraschi, Mascotte, Massimo Ambrosini, Massimo Beghetto, Massimo Briaschi, Massimo Margiotta, Maurizio Rossi (calciatore 1970), Maurizio Viscidi, Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS, Mirko Pavinato, Mohamed Kader, Mohamed Kallon, Mostro di Frankenstein, Nazionale di calcio dell'Italia, Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia, Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia, Nedo Sonetti, Nevio Scala, Nicola Zanini, Nicolò Brighenti, Nobile Provinciale, Oscar Damiani, Osvaldo Fattori, Otto Krappan, Pal Zileri, Pallone d'oro, Paolo Mazzeni, Paolo Rosi (calciatore), Paolo Rossi (calciatore 1956), Paolo Scaroni, Pasqua, Pasquale Luiso, Pasquale Marino, Paul Okon, Piacenza Calcio 1919, Pieraldo Dalle Carbonare, Piermario Morosini, Piero Andreoli, Piero Suppi, Pierpaolo Bisoli, Piet Kruiver, Pietro Spinato, Prima Categoria, Prima Categoria 1910-1911, Prima Categoria 1911-1912, Prima Categoria 1912-1913, Prima Categoria 1913-1914, Prima Categoria 1914-1915, Prima Categoria 1919-1920, Prima Categoria 1920-1921, Prima Divisione, Prima Divisione 1921-1922, Prima Divisione 1930-1931, Prima Divisione 1931-1932, Prima Divisione 1932-1933, Prima guerra mondiale, Promozione e retrocessione, Provincia di Vicenza, Pulcino (calcio), Pupi Avati, Ravenna Football Club 1913, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, Renato Faloppa, Renato Miglioli, Renzo Cappellaro, Renzo Rosso (imprenditore), Renzo Ulivieri, Roberto Baggio, Roberto Baronio, Roberto Breda, Roberto Filippi, Roberto Lerici (calciatore), Roberto Murgita, Rocco Siffredi, Rodolfo Gavazzi, Rolando Maran, Romano Fogli, Romeo Menti, Rosso, S.P.A.L. 2013, Santarcangelo Calcio, Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986, Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011, Schio, Seconda Divisione, Seconda Divisione 1922-1923, Seconda Divisione 1924-1925, Seconda Divisione 1925-1926, Seconda Divisione 1926-1927, Seconda Divisione 1927-1928, Seconda Divisione 1928-1929, Seconda Divisione 1929-1930, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Sergio Campana, Sergio Carantini, Sergio Cassingena, Sergio Gasparin, Sergio Vignoni, Serie A, Serie A 1942-1943, Serie A 1946-1947, Serie A 1947-1948, Serie A 1954-1955, Serie A 1955-1956, Serie A 1956-1957, Serie A 1957-1958, Serie A 1958-1959, Serie A 1959-1960, Serie A 1960-1961, Serie A 1961-1962, Serie A 1962-1963, Serie A 1963-1964, Serie A 1964-1965, Serie A 1965-1966, Serie A 1966-1967, Serie A 1967-1968, Serie A 1968-1969, Serie A 1969-1970, Serie A 1970-1971, Serie A 1971-1972, Serie A 1972-1973, Serie A 1973-1974, Serie A 1974-1975, Serie A 1977-1978, Serie A 1978-1979, Serie A 1986-1987, Serie A 1995-1996, Serie A 1996-1997, Serie A 1997-1998, Serie A 1998-1999, Serie A 2000-2001, Serie B, Serie B 1933-1934, Serie B 1934-1935, Serie B 1940-1941, Serie B 1941-1942, Serie B 1948-1949, Serie B 1949-1950, Serie B 1950-1951, Serie B 1951-1952, Serie B 1952-1953, Serie B 1953-1954, Serie B 1954-1955, Serie B 1975-1976, Serie B 1976-1977, Serie B 1979-1980, Serie B 1980-1981, Serie B 1985-1986, Serie B 1986-1987, Serie B 1993-1994, Serie B 1994-1995, Serie B 1999-2000, Serie B 2001-2002, Serie B 2002-2003, Serie B 2003-2004, Serie B 2004-2005, Serie B 2005-2006, Serie B 2006-2007, Serie B 2007-2008, Serie B 2008-2009, Serie B 2009-2010, Serie B 2010-2011, Serie B 2011-2012, Serie B 2012-2013, Serie B 2014-2015, Serie B 2015-2016, Serie B 2016-2017, Serie C, Serie C 1935-1936, Serie C 1936-1937, Serie C 1937-1938, Serie C 1938-1939, Serie C 1939-1940, Serie C 2017-2018, Serie C1 1981-1982, Serie C1 1982-1983, Serie C1 1983-1984, Serie C1 1984-1985, Serie C1 1987-1988, Serie C1 1988-1989, Serie C1 1989-1990, Serie C1 1990-1991, Serie C1 1991-1992, Serie C1 1992-1993, Silvio Baldini, Silvio Griggio, Simone Padoin, Simone Tiribocchi, Società cooperativa, Società per azioni, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Dilettantistica Savona Foot Ball Club, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1967-1968, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1968-1969, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1969-1970, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1970-1971, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1971-1972, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1972-1973, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1973-1974, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1974-1975, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1975-1976, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1979-1980, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1980-1981, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1981-1982, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1982-1983, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1986-1987, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1987-1988, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1988-1989, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1989-1990, Società Sportiva Robur Siena, Sponsorizzazioni nel calcio italiano, Sportvereniging Roda Juliana Combinatie, Squadra di calcio, Stadio Artemio Franchi, Stadio delle Alpi, Stadio Paolo Mazza, Stadio Romeo Menti, Stadio San Paolo, Stamford Bridge, Stefan Schwoch, Stefano Giacomelli, Stjepan Tomas, Stoccolma, Storia del Vicenza Calcio, Supercoppa italiana, Supercoppa italiana 1997, Tao, Tarcisio Burgnich, Tempi supplementari, Terza Categoria 1906, Terza Categoria 1908, Terza Divisione 1923-1924, Tifo sportivo, Tiri di rigore, Tito Buy, Tommaso Valmarana, Torino, Torneo di Viareggio, Torneo di Viareggio 1954, Torneo di Viareggio 1955, Torneo FGNI, Tradizione sportiva FIGC, Tragedia di Superga, Udinese Calcio, UEFA Europa League, Ugo Ferrante, Ugo Tognazzi, Uhrencup, Ultimo minuto, Umberto Menti, Umbro (azienda), Ungheria, Union of European Football Associations, Unione Calcio Sampdoria 1968-1969, Unione Sportiva Cremonese, Unione Sportiva Milanese, V, Valeri Božinov, Veneto, Venezia Football Club, Verde, Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893, Vicenza, Vicenza Calcio 1990-1991, Vicenza Calcio 1991-1992, Vicenza Calcio 1992-1993, Vicenza Calcio 1993-1994, Vicenza Calcio 1994-1995, Vicenza Calcio 1995-1996, Vicenza Calcio 1996-1997, Vicenza Calcio 1997-1998, Vicenza Calcio 1998-1999, Vicenza Calcio 1999-2000, Vicenza Calcio 2000-2001, Vicenza Calcio 2001-2002, Vicenza Calcio 2002-2003, Vicenza Calcio 2003-2004, Vicenza Calcio 2004-2005, Vicenza Calcio 2005-2006, Vicenza Calcio 2006-2007, Vicenza Calcio 2007-2008, Vicenza Calcio 2008-2009, Vicenza Calcio 2009-2010, Vicenza Calcio 2010-2011, Vicenza Calcio 2011-2012, Vicenza Calcio 2012-2013, Vicenza Calcio 2013-2014, Vicenza Calcio 2014-2015, Vicenza Calcio 2015-2016, Vicenza Calcio 2016-2017, Vicenza Calcio 2017-2018, Vincenzo Torrente, Virgilio Marzot, Virma, Vito Callioni, Walter Alt, Wilmas Wilhelm, XIX secolo, XX secolo, Zsolt Laczkó, 1902, 1903, 1908, 1911, 1928, 1929, 1932, 1935, 1943, 1944, 1945, 1946, 1949, 1953, 1955, 1958, 1962, 1967, 1969, 1970, 1975, 1976, 1977, 1978, 1987, 1990, 1992, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014, 2018. Espandi índice (666 più) »

A-Line

La A-Line è stata un'azienda operante nel campo dell'abbigliamento sportivo, fondata nel 1999 da Andrea Picciau e dagli ex-calciatori Gianluca Festa e Christian Karembeu.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e A-Line · Mostra di più »

Acciaierie Valbruna

Acciaierie Valbruna è un'azienda italiana di Vicenza fondata nel 1925 e operante nel settore della metallurgia e siderurgia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Acciaierie Valbruna · Mostra di più »

Acqua Recoaro

Acqua Recoaro è un'azienda italiana che produce acqua minerale, fondata nel 1927 a Recoaro Terme in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Acqua Recoaro · Mostra di più »

Adelio Moro

Cresciuto nell'Atalanta, Moro venne dato in prestito alla Cremonese in Serie D nel 1969.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Adelio Moro · Mostra di più »

Adidas

Adidas (stilizzato adidas) è un'impresa multinazionale con sede a Herzogenaurach, in Germania, che produce calzature, abbigliamento e altri articoli sportivi, per attività professionale, dilettantistica o per il tempo libero.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Adidas · Mostra di più »

Alberto Bigon

Inizia la carriera nel Padova in Serie B. Nella stagione 1965-1966, sebbene impiegato in prima squadra, prende parte alla fase finale del Campionato Primavera vinto dai Biancoscudati sotto la guida di Mariano Tansini.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alberto Bigon · Mostra di più »

Alberto Colombo (allenatore)

Colombo, da giocatore ha giocato in Serie B con le maglie di Como, Monza e AlbinoLeffe ad anche nella seconda serie svizzera con la maglia del Chiasso.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alberto Colombo (allenatore) · Mostra di più »

Alberto Marchetti (1920)

Ha iniziato a giocare nel 1938 al Vicenza in Serie C diventando subito titolare e mettendosi in luce.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alberto Marchetti (1920) · Mostra di più »

Aldo Campatelli

È scomparso nel 1984 all'età di 65 anni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Aldo Campatelli · Mostra di più »

Aldo Casalini

Giocava da mezzala.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Aldo Casalini · Mostra di più »

Alessandro Camisa

È cugino dell'attaccante della nazionale italiana Graziano Pellè, suo compagno ai tempi delle giovanili nel Copertino e nel Lecce.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alessandro Camisa · Mostra di più »

Alessandro Dal Canto

La sua carriera iniziò nelle file della, con cui esordì da professionista il 27 gennaio 1993 in occasione della vittoriosa sfida di Coppa Italia (2-1) contro il; tra le stagioni 1992-1993 e 1993-1994 disputò altre 3 partite in Serie A con la maglia bianconera, esordendo in campionato il 14 marzo 1993 in -Juventus (2-0).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alessandro Dal Canto · Mostra di più »

Alessandro Iannuzzi

Cresce nelle giovanili della Lazio dove, raggiunta la formazione Primavera, milita in una squadra allenata da Domenico Caso composta anche da Flavio Roma, Alessandro Nesta e Marco Di Vaio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alessandro Iannuzzi · Mostra di più »

Alessandro Pistone

Debutta nella Solbiatese, nel 1993, dove gioca 20 partite con un gol.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alessandro Pistone · Mostra di più »

Alessandro Rossi (imprenditore)

Fu deputato e poi senatore del Regno d'Italia; riuscì a risollevare l'economia scledense portando grandi riforme e innovazioni soprattutto nell'industria laniera facendo della Lanerossi (industria fondata dal padre) una delle maggiori industrie italiane.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alessandro Rossi (imprenditore) · Mostra di più »

Alfonso Santagiuliana

Fra i più grandi calciatori vicentini di tutti i tempi, ha giocato al Vicenza per quasi 15 anni, con un'unica parentesi al Grande Torino con cui vinse lo scudetto del Campionato 1945-46.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alfonso Santagiuliana · Mostra di più »

Alfredo Magni

Giocava nel ruolo di stopper, quasi sempre in Serie B (esordendo il 9 giugno 1961 nel Simmenthal Monza contro il Brescia che poi allenerà in Serie A), con l'eccezione delle stagioni 1966-1967 e 1967-1968 in Serie C, militando solamente in due squadre, e con le quali disputa 203 gare nella serie cadetta segnando un solo gol, il 13 febbraio 1973 in Como- (1-0).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alfredo Magni · Mostra di più »

Alfredo Mazzoni

Cresciuto calcisticamente nel Modena, di cui secondo il Resto del Carlino è tra i migliori giocatori che vi abbiano giocato ilrestodelcarlino.it.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Alfredo Mazzoni · Mostra di più »

Américo Murolo

Agli inizi della carriera giocò nel Linense, con cui nel 1953 vinse il Campionato Paulista di seconda divisione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Américo Murolo · Mostra di più »

András Kuttik

Giocò nei ruoli di centromediano e mezzala nel 33 F.C. Budapest prima di trasferirsi in Italia, dove vestì le maglie di Pro Patria e Legnano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e András Kuttik · Mostra di più »

Andrea Mandorlini

I figli Davide e Matteo sono calciatori.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Andrea Mandorlini · Mostra di più »

Angelo Gregucci

Ha debuttato in serie C1 col, per poi militare quattro stagioni in serie C2 nell'Alessandria, prima di andare alla Lazio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Angelo Gregucci · Mostra di più »

Angelo Trevisan

Cresciuto nell'Udinese dove comincia la carriera da calciatore, nel 1977 gioca una stagione al Dolo.Dal 1978 al 1980 gioca nel Campobasso.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Angelo Trevisan · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Anni 1970 · Mostra di più »

Antonino Bernardini

La carriera da professionista di Bernardini inizia nella stagione 1992-1993 nella Roma, dove milita per due stagioni ma con nessuna presenza in campionato.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Antonino Bernardini · Mostra di più »

Antonio Cinelli

Destro di piede, ricopre il ruolo di centrocampista centrale, pur avendo occasionalmente giocato da mediano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Antonio Cinelli · Mostra di più »

Antonio Libero Scarpa

Insegnante di ginnastica all'Istituto Tecnico di Vicenza, fu il primo vero pioniere del calcio vicentino.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Antonio Libero Scarpa · Mostra di più »

Antonio Pasinato

Da giocatore disputa quasi tutta la carriera nel Lecco, di cui diventa una bandiera disputando 3 campionati di Serie A (i soli disputati finora dai lombardi), e cinque di Serie B. Conclude la carriera con all'attivo 57 presenze in massima serie e una rete nella sconfitta esterna contro il Torino nella stagione 1961-62.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Antonio Pasinato · Mostra di più »

Antonio Pin

A tutt'oggi è l'estremo difensore con più presenze nella storia del Calcio Padova.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Antonio Pin · Mostra di più »

Antonio Roi

Appartenente alla famiglia aristocratica vicentina Roi, e nipote dello scrittore e poeta vicentino Antonio Fogazzaro, il Marchese Antonio Roi assume per la prima volta la presidenza del Vicenza Calcio nel 1928.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Antonio Roi · Mostra di più »

Antonio Rondon

Nato in provincia di Vicenza, cresce nelle giovanili della squadra del suo paese, il Malo, fino ad approdare nel 1975 in Serie C al Bolzano con cui gioca un paio di stagioni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Antonio Rondon · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Aronne Miola

Nato negli anni '30 in provincia di Vicenza, nel 1970 assieme a Gianfranco Barizza fonda l'azienda tessile Forall, che prende il nome dall'unione delle parole in lingua inglese "for all" (per tutti).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Aronne Miola · Mostra di più »

Arturo Silvestri

Soprannominato Sandokan, da calciatore militò per cinque stagioni nel, con cui vinse due scudetti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Arturo Silvestri · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Cesena · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1954-1955

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1954-1955 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1955-1956

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1955-1956 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1956-1957

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1956-1957 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1957-1958

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1957-1958 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1958-1959

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1958-1959 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1959-1960

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1959-1960 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1960-1961

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1960-1961 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1961-1962

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1961-1962 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1962-1963 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1963-1964

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1963-1964 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1964-1965

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1964-1965 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1965-1966

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1965-1966 · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1966-1967

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1966-1967.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1966-1967 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Associazione Calcio Prato

L'Associazione Calcio Prato S.p.A. (meglio nota semplicemente come Prato), è una società calcistica italiana con sede nella città di Prato.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Prato · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1919

L'Associazione Calcio Reggiana 1919, meglio conosciuta come Reggiana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio nell'Emilia, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Reggiana 1919 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1928-1929

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1928-1929 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1929-1930

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1929-1930 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1930-1931

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1930-1931 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1931-1932

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1931-1932 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1945-1946 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1946-1947

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1946-1947 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1947-1948

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1947-1948 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1948-1949

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1949-1950

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1949-1950 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1950-1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1950-1951 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1951-1952

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1951-1952 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vicenza 1952-1953

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Calcio Vicenza 1952-1953 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1908-1909

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1908-1909.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1908-1909 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1909-1910

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1909-1910.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1909-1910 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1910-1911

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1910-1911.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1910-1911 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1911-1912.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1912-1913

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1912-1913.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1912-1913 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1913-1914

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1913-1914.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1913-1914 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1914-1915

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1914-1915 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1919-1920

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1919-1920.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1919-1920 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1920-1921

Per la squadra biancorossa l'annata fu parecchio sofferta a causa di una intensa crisi dirigenziale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1920-1921 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1921-1922

Il Vicenza inizialmente fu obbligato a disputare uno spareggio interdivisionale con la prima classificata di Seconda Divisione (il Derthona) per ottenere la permanenza in Prima Divisione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1921-1922 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1922-1923

In questa stagione il Vicenza retrocedette in Terza Divisione dopo aver perso lo spareggio a Ferrara contro il Grion Pola.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1922-1923 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1923-1924

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1923-1924.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1923-1924 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1924-1925

In questa stagione il Vicenza giunse al 1º posto nel Girone D di Seconda Divisione dopo aver vinto gli spareggi contro Udinese e Olympia Fiume.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1924-1925 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1925-1926

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio di Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1925-1926 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1926-1927

In questa stagione il Vicenza si piazzò al terzo posto, con ventidue punti, non facendo compiere alla squadra biancorossa il salto di categoria.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1926-1927 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio Di Vicenza 1927-1928

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Associazione del Calcio di Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio Di Vicenza 1927-1928 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio In Vicenza 1902-1903

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1902-1903 giocata nel Campionato Provinciale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio In Vicenza 1902-1903 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio In Vicenza 1903-1904

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1903-1904 giocata nel Campionato Veneto, con due sole squadre, e nell'eliminatorie del Campionato FGNI.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio In Vicenza 1903-1904 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio In Vicenza 1904-1905

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1904-1905 giocata nel Campionato Veneto, con due sole squadre.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio In Vicenza 1904-1905 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio In Vicenza 1905-1906

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1905-1906 giocata nel Campionato Veneto, con due sole squadre.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio In Vicenza 1905-1906 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio In Vicenza 1906-1907

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1906-1907 giocata nel Campionato Veneto e nel Campionato FGNI.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio In Vicenza 1906-1907 · Mostra di più »

Associazione Del Calcio In Vicenza 1907-1908

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1907-1908 giocata nel Campionato Veneto di Terza Categoria.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Del Calcio In Vicenza 1907-1908 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1932-1933

In questa stagione l'attacco berico fu il migliore del Girone con 64 reti, la squadra biancorossa concluse il Girone C da capolista con un distacco di cinque punti dal Treviso giunto secondo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1932-1933 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1933-1934

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1933-1934 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1934-1935

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1934-1935 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1935-1936

L'8 settembre 1935 venne inaugurato l'attuale stadio con il nome di Campo Sportivo Del Littorio, nella partita contro gli ungheresi dello Saroksar di Budapest.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1935-1936 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1936-1937

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1936-1937 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1937-1938

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1937-1938 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1938-1939

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1938-1939 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1939-1940

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1939-1940 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1940-1941

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1940-1941.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1940-1941 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1941-1942

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1941-1942 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1942-1943

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1942-1943 · Mostra di più »

Associazione Fascista Calcio Vicenza 1943-1944

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1943-1944.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Fascista Calcio Vicenza 1943-1944 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905

L'Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905, meglio nota semplicemente come Lucchese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lucca.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Atalanta Bergamasca Calcio · Mostra di più »

Augusto Bucchia

Augusto Bucchia nacque in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Augusto Bucchia · Mostra di più »

Azeglio Vicini

Sposato, ha avuto tre figli.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Azeglio Vicini · Mostra di più »

Azionariato popolare

L'azionariato popolare è una pratica diffusa nel mondo sportivo internazionale e si può definire come una diffusione della proprietà azionaria presso il pubblico dei tifosi, che diventano anche investitori e "dirigenti".

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Azionariato popolare · Mostra di più »

Azzurro

L'azzurro è una variante di un colore dello spettro elettromagnetico percepibile dall'uomo: indica il colore del cielo sereno con una gamma di tonalità comprese tra il celeste, più chiaro, e il blu (o turchino), più scuro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Azzurro · Mostra di più »

Bacchiglione

Il Bacchiglione (Latino Medoacus minor) è un fiume del Veneto lungo 118 km e con un bacino di raccolta che si estende per 1400 km², che scorre nelle province di Vicenza e di Padova.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Bacchiglione · Mostra di più »

Banca Popolare di Vicenza

La Banca Popolare di Vicenza è un ex istituto bancario con sede a Vicenza, in liquidazione coatta amministrativa dal 25 giugno 2017 a seguito del Decreto-legge n. 99/2017.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Banca Popolare di Vicenza · Mostra di più »

Battista Rota

Pur senza legarsi a precisi moduli di gioco, La Provincia, 13 settembre 1992, pag.38, ha impostato le sue squadre all'italiana, puntando più al risultato che allo spettacolo, e per questo è stato spesso tacciato di difensivismo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Battista Rota · Mostra di più »

Béla Guttmann

Giocò come centrocampista per l'MTK Budapest, lo Hakoah di Vienna, la Nazionale di calcio dell'Ungheria e diversi club negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Béla Guttmann · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Bianco · Mostra di più »

Biemme

La Biemme Sport è un'industria italiana di abbigliamento sportivo, con sede a Brogliano in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Biemme · Mostra di più »

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico percepibili dall'uomo e appartenente quindi allo "spettro del visibile".

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Blu · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Bologna Football Club 1909 · Mostra di più »

Breganze

Breganze (Breganse in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Breganze · Mostra di più »

Brescia Calcio

Il Brescia Calcio S.p.A., più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana avente sede legale nell'omonima città lombarda, dove è stata fondata nel 1911.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Brescia Calcio · Mostra di più »

Bruno Giorgi (allenatore)

Giocava nel ruolo di terzino.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Bruno Giorgi (allenatore) · Mostra di più »

Bruno Mazzia

Il figlio Lorenzo, scomparso nel 2010 all'età di quarantadue anni, è stato anch'egli calciatore (con la maglia della Biellese) e allenatore in diverse squadre dilettantistiche piemontesi.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Bruno Mazzia · Mostra di più »

Bruno Quaresima

Legò per quasi tutta la carriera da calciatore alla maglia biancorossa del Vicenza provenendo dalla Palladio, società del vivaio del Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Bruno Quaresima · Mostra di più »

Bruno Siciliano

Cresciuto calcisticamente nel Botafogo, si mette presto in luce come centravanti veloce e dalle buone doti tecniche ed in virtu' delle sue chiare origini italiane, viene acquistato dalla Juventus in qualità di oriundo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Bruno Siciliano · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Budapest · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Calcio (sport) · Mostra di più »

Camicia

La camicia è un capo d'abbigliamento di stoffa che copre il busto, e di solito ha un colletto, maniche, un taschino (a volte due taschini con o senza bottone) ed è abbottonata sul davanti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Camicia · Mostra di più »

Campionato Esordienti

Il Campionato Esordienti di calcio è un torneo giovanile provinciale organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e riservato ai ragazzi di 11 e 12 anni di età.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Campionato Esordienti · Mostra di più »

Campionato Italiano di Prima Categoria 1909

Il Campionato italiano di Prima Categoria del 1909 fu un'edizione del campionato italiano di calcio organizzata ma poi disconosciuta dalla FIGC per il boicottaggio della gran parte dei grandi club.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Campionato Italiano di Prima Categoria 1909 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2006

Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA del 2006 (ted. Fußball-Weltmeisterschaft 2006, ing. 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stata la diciottesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Campionato mondiale di calcio 2006 · Mostra di più »

Campionato Nazionale Under-15

I campionati di calcio della categoria Under-15 sono tornei a livello giovanile organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Campionato Nazionale Under-15 · Mostra di più »

Campionato Nazionale Under-17

I campionati giovanili della categoria Under-17 costituiscono un insieme di manifestazioni della FIGC riservate ai calciatori minorenni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Campionato Nazionale Under-17 · Mostra di più »

Campionato Primavera

Il Campionato Primavera 1, ufficialmente noto come Campionato Primavera 1 – Trofeo Giacinto Facchetti, è una competizione calcistica giovanile, la più importante per il campionato italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Campionato Primavera · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Carlo Verdone · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Centro Tecnico Piermario Morosini

Il centro tecnico Piermario Morosini è il centro sportivo di allenamento del Vicenza Calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Centro Tecnico Piermario Morosini · Mostra di più »

Chelsea Football Club

Il Chelsea Football Club, meglio noto come Chelsea F.C. o semplicemente Chelsea (pron.), è una società calcistica inglese con sede a Londra e rappresentante il quartiere di Chelsea.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Chelsea Football Club · Mostra di più »

Chinesinho

La sua data di nascita è stata spesso argomento di disputa.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Chinesinho · Mostra di più »

Christian Maggio

Maggio nasce come esterno di centrocampo capace di incursioni silenziose che molto spesso lo portano al gol.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Christian Maggio · Mostra di più »

Classifica perpetua della Serie A dal 1929

La classifica perpetua della Serie A dal 1929 è una graduatoria di valore puramente statistico in cui sono conteggiate le statistiche delle società con almeno una partecipazione al campionato a girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Classifica perpetua della Serie A dal 1929 · Mostra di più »

Claudio Maiani

Nasce a Fusignano, in Provincia di Ravenna sebbene abbia cittadinanza sammarinese: il padre, infatti, era originario del castello di Montegiardino.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Claudio Maiani · Mostra di più »

Coccarda italiana tricolore

La coccarda italiana tricolore è l'ornamento nazionale dell'Italia, ottenuta ripiegando a plissé un nastro verde, bianco e rosso mediante la tecnica detta plissage ("pieghettatura").

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coccarda italiana tricolore · Mostra di più »

Compromesso Colombo

Il cosiddetto compromesso Colombo fu il lodo arbitrale emesso il giorno 22 giugno 1922 in una villa del Torinese che sanò la scissione del calcio italiano in due associazioni separate.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Compromesso Colombo · Mostra di più »

Confederazione Calcistica Italiana

La Confederazione Calcistica Italiana (C.C.I.) nacque nel luglio 1921 dalla scissione della Federazione Italiana Giuoco Calcio, sotto la spinta delle maggiori società di calcio del campionato italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Confederazione Calcistica Italiana · Mostra di più »

Coppa delle Coppe 1997-1998

La Coppa delle Coppe 1997-1998 venne vinta dal Chelsea nella finale contro lo per 1-0.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa delle Coppe 1997-1998 · Mostra di più »

Coppa delle Coppe UEFA

La Coppa delle Coppe UEFA (ing. UEFA Cup Winners' Cup, talora abbreviato in CWC) è stata una competizione calcistica europea riservata alle squadre vincitrici delle principali coppe nazionali.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa delle Coppe UEFA · Mostra di più »

Coppa Italia

La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia · Mostra di più »

Coppa Italia 1926-1927

L'edizione 1926-1927 della Coppa Italia fu la seconda della sua storia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1926-1927 · Mostra di più »

Coppa Italia 1935-1936

La Coppa Italia 1935-36 è stata la terza edizione del trofeo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1935-1936 · Mostra di più »

Coppa Italia 1936-1937

La Coppa Italia 1936-1937 è stata la quarta edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1936-1937 · Mostra di più »

Coppa Italia 1937-1938

La Coppa Italia 1937-1938 è stata la quinta edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1937-1938 · Mostra di più »

Coppa Italia 1938-1939

La Coppa Italia 1938-1939 è stata la sesta edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1938-1939 · Mostra di più »

Coppa Italia 1939-1940

La Coppa Italia 1939-1940 è stata la settima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1939-1940 · Mostra di più »

Coppa Italia 1940-1941

La Coppa Italia 1940-1941 è l'ottava edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1940-1941 · Mostra di più »

Coppa Italia 1941-1942

La Coppa Italia 1941-1942 è stata la nona edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1941-1942 · Mostra di più »

Coppa Italia 1942-1943

La Coppa Italia 1942-1943 è stata la 10ª edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1942-1943 · Mostra di più »

Coppa Italia 1958

La Coppa Italia 1958 è stata la decima edizione della coppa nazionale di calcio, la prima dopo la lunga pausa del dopoguerra.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1958 · Mostra di più »

Coppa Italia 1958-1959

La Coppa Italia 1958-1959 è stata l'undicesima edizione della coppa nazionale di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1958-1959 · Mostra di più »

Coppa Italia 1959-1960

La Coppa Italia 1959-1960 è stata la dodicesima edizione della coppa nazionale di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1959-1960 · Mostra di più »

Coppa Italia 1960-1961

La Coppa Italia 1960-1961 è stata la tredicesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1960-1961 · Mostra di più »

Coppa Italia 1961-1962

La Coppa Italia 1961-1962 è stata la quindicesima edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1961-1962 · Mostra di più »

Coppa Italia 1962-1963

La Coppa Italia 1962-1963 è stata la sedicesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1962-1963 · Mostra di più »

Coppa Italia 1963-1964

La Coppa Italia 1963-1964 è stata la diciassettesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1963-1964 · Mostra di più »

Coppa Italia 1964-1965

La Coppa Italia 1964-1965 è stata la diciottesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1964-1965 · Mostra di più »

Coppa Italia 1965-1966

La Coppa Italia 1965-1966 è stata la 19ª edizione della coppa nazionale calcistica italiana.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1965-1966 · Mostra di più »

Coppa Italia 1966-1967

La Coppa Italia 1966-1967 è stata la ventesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1966-1967 · Mostra di più »

Coppa Italia 1967-1968

La Coppa Italia 1967-1968 è stata la ventunesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1967-1968 · Mostra di più »

Coppa Italia 1968-1969

La Coppa Italia 1968-1969 è stata la ventiduesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1968-1969 · Mostra di più »

Coppa Italia 1969-1970

La Coppa Italia 1969-1970 è stata la ventitreesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1969-1970 · Mostra di più »

Coppa Italia 1970-1971

La Coppa Italia 1970-1971 è stata la ventiquattresima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1970-1971 · Mostra di più »

Coppa Italia 1971-1972

La Coppa Italia 1971-1972 è stata la venticinquesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1971-1972 · Mostra di più »

Coppa Italia 1972-1973

La Coppa Italia 1972-1973 è stata la ventiseiesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1972-1973 · Mostra di più »

Coppa Italia 1973-1974

La Coppa Italia 1973-1974 è stata la ventisettesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1973-1974 · Mostra di più »

Coppa Italia 1974-1975

La Coppa Italia 1974-1975 è stata la ventottesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1974-1975 · Mostra di più »

Coppa Italia 1975-1976

La Coppa Italia 1975-1976 è stata la ventinovesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1975-1976 · Mostra di più »

Coppa Italia 1976-1977

La Coppa Italia 1976-1977 è stata la trentesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1976-1977 · Mostra di più »

Coppa Italia 1977-1978

La Coppa Italia 1977-1978 è stata la trentunesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1977-1978 · Mostra di più »

Coppa Italia 1978-1979

La Coppa Italia 1978-1979 è stata la trentaduesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1978-1979 · Mostra di più »

Coppa Italia 1979-1980

La Coppa Italia 1979-1980 è stata la trentatreesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1979-1980 · Mostra di più »

Coppa Italia 1980-1981

La Coppa Italia 1980-1981 è stata la trentaquattresima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1980-1981 · Mostra di più »

Coppa Italia 1985-1986

La Coppa Italia 1985-1986 è stata la trentanovesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1985-1986 · Mostra di più »

Coppa Italia 1986-1987

La Coppa Italia 1986-1987 è stata la quarantesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1986-1987 · Mostra di più »

Coppa Italia 1992-1993

La Coppa Italia 1992-1993 è la quarantaseiesima edizione del trofeo calcistico nazionale italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1992-1993 · Mostra di più »

Coppa Italia 1993-1994

La Coppa Italia 1993-1994 fu la quarantasettesima edizione di questo trofeo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1993-1994 · Mostra di più »

Coppa Italia 1994-1995

La Coppa Italia 1994-1995 è stata la 48ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1994-1995 · Mostra di più »

Coppa Italia 1995-1996

La Coppa Italia 1995-1996 fu la quarantanovesima edizione del trofeo nazionale italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1995-1996 · Mostra di più »

Coppa Italia 1996-1997

La Coppa Italia 1996-1997 fu la 50ª edizione del trofeo nazionale italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1996-1997 · Mostra di più »

Coppa Italia 1997-1998

La Coppa Italia 1997-1998 fu la 51a edizione del trofeo nazionale italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1997-1998 · Mostra di più »

Coppa Italia 1998-1999

La Coppa Italia 1998-1999 fu la 52ª edizione del trofeo nazionale italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1998-1999 · Mostra di più »

Coppa Italia 1999-2000

La Coppa Italia 1999-2000 è stata vinta dalla Lazio che bissa così il successo in campionato.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 1999-2000 · Mostra di più »

Coppa Italia 2000-2001

La Coppa Italia 2000-2001 è stata vinta dalla Fiorentina che la aggiunge alle altre 5 vinte nel 1939-1940, nel 1960-1961, nel 1965-1966, nel 1974-1975 e nel 1995-1996.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2000-2001 · Mostra di più »

Coppa Italia 2001-2002

La Coppa Italia 2001-2002 fu la 55ª edizione della Coppa Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2001-2002 · Mostra di più »

Coppa Italia 2002-2003

La Coppa Italia 2002-2003 fu la 56ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2002-2003 · Mostra di più »

Coppa Italia 2003-2004

La Coppa Italia 2003-2004 è stata vinta dalla Lazio che la aggiunge alle altre tre vinte nel 1958, nel 1997-1998 e nel 1999-2000.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2003-2004 · Mostra di più »

Coppa Italia 2004-2005

La Coppa Italia 2004-2005 è stata la 58ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2004-2005 · Mostra di più »

Coppa Italia 2005-2006

La Coppa Italia 2005-2006 fu la 59ª edizione della Coppa Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2005-2006 · Mostra di più »

Coppa Italia 2006-2007

La Coppa Italia 2006-2007 è stata la sessantesima edizione della manifestazione, l'ultima edizione in cui si è svolta la doppia finale andata e ritorno, prima del ripristino della finale unica allo Stadio Olimpico di Roma.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia 2007-2008

La Coppa Italia 2007-2008 è stata la sessantunesima edizione della manifestazione, iniziata il 15 agosto 2007 e terminata il 24 maggio 2008.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia 2008-2009

La Coppa Italia 2008-2009 è stata la 62ª edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa Italia 2009-2010

La Coppa Italia 2009-2010 è stata la 63ª edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2009-2010 · Mostra di più »

Coppa Italia 2010-2011

La Coppa Italia 2010-2011 è stata la 64ª edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2010-2011 · Mostra di più »

Coppa Italia 2011-2012

La Coppa Italia 2011-2012 è stata la 65ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2011-2012 · Mostra di più »

Coppa Italia 2012-2013

La Coppa Italia 2012-2013 è stata la 66ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2012-2013 · Mostra di più »

Coppa Italia 2013-2014

La Coppa Italia 2013-2014 è stata la 67ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2013-2014 · Mostra di più »

Coppa Italia 2014-2015

La Coppa Italia 2014-2015 è stata la 68ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2014-2015 · Mostra di più »

Coppa Italia 2015-2016

La Coppa Italia 2015-2016 è stata la 69ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2015-2016 · Mostra di più »

Coppa Italia 2016-2017

La Coppa Italia 2016-2017 è stata la 70ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2016-2017 · Mostra di più »

Coppa Italia 2017-2018

La Coppa Italia 2017-2018 è stata la 71ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia 2017-2018 · Mostra di più »

Coppa Italia Lega Pro 2013-2014

La Coppa Italia Lega Pro 2013-2014 è stata una competizione di calcio italiana ad eliminazione diretta, a cui hanno partecipato tutte le squadre partecipanti in Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 e Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Lega Pro 2013-2014 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C

La Coppa Italia Serie C (fondata come Coppa Italia Semiprofessionisti) è una competizione calcistica italiana che si tiene sotto la giurisdizione della FIGC.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1981-1982

La Coppa Italia di Serie C 1981-1982 fu la decima edizione del trofeo (ex-Coppa Italia Semiprofessionisti) riservato alle 108 squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1981-1982 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1982-1983

La Coppa Italia di Serie C 1982-1983 è stata la seconda edizione (l'undicesima da quando si chiamava Coppa Italia Semiprofessionisti) di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1982-1983 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1983-1984

La Coppa Italia di Serie C 1983-1984 fu la dodicesima edizione del trofeo (ex-Coppa Italia Semiprofessionisti) riservato alle 108 squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1983-1984 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1984-1985

La Coppa Italia di Serie C 1984-1985 fu la tredicesima edizione del trofeo (ex-Coppa Italia Semiprofessionisti) riservato alle 108 squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1984-1985 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1987-1988

La Coppa Italia di Serie C 1987-1988 è stata la settima edizione (la sedicesima da quando si chiamava Coppa Italia Semiprofesionisti) di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1987-1988 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1988-1989

La Coppa Italia di Serie C 1988-1989 fu la diciassettesima edizione del trofeo (ex-Coppa Italia Semiprofessionisti) riservato alle 108 squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1988-1989 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1990-1991

La Coppa Italia di Serie C 1990-1991 è stata la decima edizione di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1990-1991 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1991-1992

La Coppa Italia di Serie C 1991-1992 fu la ventesima edizione del trofeo (ex-Coppa Italia Semiprofessionisti) riservato alle 96 squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 1991-1992 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 2017-2018

La Coppa Italia Serie C 2017-2018 è stata una competizione di calcio italiana a cui hanno partecipato le 57 squadre iscritte al campionato di Serie C 2017-2018.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Italia Serie C 2017-2018 · Mostra di più »

Coppa Mitropa 1970-1971

La Coppa Mitropa 1970-1971 fu la trentunesima edizione del torneo e venne vinta dagli jugoslavi del, al primo titolo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Mitropa 1970-1971 · Mostra di più »

Coppa Mitropa 1973-1974

La Coppa Mitropa 1973-1974 fu la trentaquattresima edizione del torneo e venne vinta dagli ungheresi del Tatabányai Bányász, alla seconda vittoria nella competizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa Mitropa 1973-1974 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1978-1979

La Coppa UEFA 1978-1979 è stata l'8ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppa UEFA 1978-1979 · Mostra di più »

Coppe calcistiche europee

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni stagionali per club organizzate esclusivamente sul territorio europeo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Coppe calcistiche europee · Mostra di più »

Corrado Viciani

Da giocatore, calcò i campi della Serie A con e, e vestì la maglia della nazionale olimpica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Corrado Viciani · Mostra di più »

Corriere Vicentino

Il Corriere Vicentino è un mensile della provincia di Vicenza che copre tutta la Valle del Chiampo, fino all'area berica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Corriere Vicentino · Mostra di più »

Corte di Giustizia Federale (FIGC)

La Corte di Giustizia Federale (nota anche con l'acronimo CGF) è stato un organo della Federazione Italiana Giuoco Calcio competente a giudicare in ultima istanza sulle impugnazioni avverso: le decisioni delle Commissioni disciplinari, della Commissione tesseramenti, della Commissione vertenze economiche e della Commissione disciplinare del Settore Tecnico nei casi previsti dal regolamento FIGC.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Corte di Giustizia Federale (FIGC) · Mostra di più »

Cristian Bucchi

Inizia la sua carriera nella Sambenedettese nel 1995 in CND, poi scende in Promozione alla Settempeda di San Severino Marche dove in due anni, con l'allenatore Gianluca Fenucci, sigla numerose reti conquistando nella prima stagione l'accesso in Eccellenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Cristian Bucchi · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Cultura italiana · Mostra di più »

Damigiana

La damigiana è un tipo di vaso vinario in vetro, con capacità da 5, 10, 12, 15, 17, 20, 23, 25, 28, 34 e 54 litri.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Damigiana · Mostra di più »

Daniele Martinelli

Cresciuto nelle giovanili del Torino, debutta in prima squadra nel 2000, vestendo la maglia granata anche la stagione successiva, ma collezionando appena 3 presenze.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Daniele Martinelli · Mostra di più »

Danilo Preto

Nato a Vicenza nel 1950, dopo gli studi in Scienze Politiche presso l'Università di Padova, inizia la propria attività professionale occupandosi di advertising, comunicazione, editoria e gestione editoriale con proprie strutture.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Danilo Preto · Mostra di più »

Dario Maraschin

Fu presidente del Lanerossi Vicenza dal 1981 al 1986.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Dario Maraschin · Mostra di più »

Davide Belotti

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell', lasciò la squadra nerazzurra nel 1992 per approdare in Campania al in Serie C1 dove rimase per tre stagioni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Davide Belotti · Mostra di più »

Davide Biondini

Deferito per i fatti di Genoa-Siena 1-4 della stagione 2011-2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre 2012 la Procura federale ha chiesto 30 mila euro di multa per Biondini e altri suoi 14 compagni di squadra.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Davide Biondini · Mostra di più »

Davide Bottone

Suo cugino Donato Bottone è anch'egli un calciatore.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Davide Bottone · Mostra di più »

Davide Brivio

Si è sposato a Capri l'11 giugno 2016 con Giulia Bettella.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Davide Brivio · Mostra di più »

Delfino Pescara 1936

Il Delfino Pescara 1936, meglio conosciuto semplicemente come Pescara, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pescara.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Delfino Pescara 1936 · Mostra di più »

Delio Giacometti

È stato sindaco della città di Arzignano dal 1960 al 1976 e Presidente della Provincia di Vicenza dal 1990 al 1993.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Delio Giacometti · Mostra di più »

Derozer

I Derozer (aka Rozzi) sono un gruppo musicale punk rock di Vicenza, che si è fatto strada negli anni inserendosi tra le più note punk band italiane quali Punkreas, Porno Riviste e Impossibili.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Derozer · Mostra di più »

Derthona Foot Ball Club 1908

Il Derthona Foot Ball Club, meglio noto semplicemente come Derthona, è stata una società calcistica italiana, esistita dal 1908 al 2017, con sede nella città di Tortona (AL) e così chiamata dal nome latino della città.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Derthona Foot Ball Club 1908 · Mostra di più »

Diadora

La Diadora è una società di abbigliamento italiana, con sede a Caerano di San Marco in Veneto, che produce calzature, magliette e altri articoli quali zaini e borse.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Diadora · Mostra di più »

Diego Abatantuono

Agli inizi della sua carriera ha fatto parte del Gruppo Repellente, ideato da Enzo Jannacci e Beppe Viola, assieme ad attori quali Massimo Boldi, Giorgio Faletti, Ernst Thole, e molti altri.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Diego Abatantuono · Mostra di più »

Disc jockey

Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., deejay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Disc jockey · Mostra di più »

Divisione Nazionale

La Divisione Nazionale fu il nome assunto da cinque edizioni della prima divisione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Divisione Nazionale · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1943-1944

Il campionato di Divisione Nazionale 1943-1944, meglio noto come Campionato Alta Italia 1943-1944, fu un torneo calcistico disputatosi nella Repubblica Sociale Italiana (stato fantoccio della Germania nazista) durante la seconda guerra mondiale, sotto l'egida degli organi della Federazione Italiana Giuoco Calcio commissariati dalla dittatura fascista nell'Italia settentrionale e centrale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Divisione Nazionale 1943-1944 · Mostra di più »

Domenico Di Carlo

Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città, il Cassino, nel campionato di Serie C2 1979-1980; l'anno successivo ha disputato il campionato Interregionale sempre a Cassino venendo acquistato dal Treviso in Serie C1.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Domenico Di Carlo · Mostra di più »

Edoardo Reja

Come allenatore ha conseguito 4 promozioni in Serie A.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Edoardo Reja · Mostra di più »

Elemér Berkessy

Dopo aver iniziato la carriera nelle formazioni rumene del CA Oradea e del Jiul Petroșani, viene ingaggiato dal Ferencvárosi TC, prima di trasferirsi in Europa occidentale, nella Ligue 1 con l'RC Paris, nella Primera División con il FC Barcelona, e ritornare in Francia, per chiudere la carriera al Le Havre.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Elemér Berkessy · Mostra di più »

Elena Sofia Ricci

Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui 2 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento (di cui uno speciale), 1 Globo d'oro, 3 Ciak d'oro, 1 Grolla d'Oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Elena Sofia Ricci · Mostra di più »

Enrico Motta

Di ruolo ala, ha giocato in Serie A con le maglie di, Legnano e L.R. Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Enrico Motta · Mostra di più »

Eraldo Bedendo

Centrocampista centrale, crebbe nelle giovanili del Padova con cui esordì nel 1928 in Divisione Nazionale, l'allora massimo campionato italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Eraldo Bedendo · Mostra di più »

Ernesto Galli

Trascorse la parte più importante della carriera tra Brescia e L.R. Vicenza, ma il suo lancio nella massima serie lo deve alla SPAL che, attraverso il suo presidente Paolo Mazza, lo fece esordire poco più che ventenne in Serie A.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ernesto Galli · Mostra di più »

Eugenio Fascetti

Come allenatore ha conseguito 5 promozioni in Serie A.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Eugenio Fascetti · Mostra di più »

Eurosport

Eurosport 1 è un network televisivo sportivo su satellite, disponibile in 59 paesi e 20 differenti lingue.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Eurosport · Mostra di più »

Fabio Firmani

Incontrista di centrocampo, agiva spesso da filtro in mediana davanti alla difesa.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Fabio Firmani · Mostra di più »

Fabio Viviani

Cresciuto nelle giovanili della sua città, il, nel 1985 passa all'Ospitaletto in Serie C2.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Fabio Viviani · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Mostra di più »

Felice Piovene

Appartenente ai Piovene, una famiglia aristocratica vicentina; il 9 marzo 1902 il professore Tito Buy fonda il Vicenza Calcio nella palestra ubicata in Contrà Santa Caterina, e la settimana successiva, Felice Piovene viene nominato presidente onorario della squadra biancorossa.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Felice Piovene · Mostra di più »

Felis silvestris catus

Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felini.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Felis silvestris catus · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ferrara · Mostra di più »

FIAMM

La FIAMM (Fabbrica Italiana Accumulatori Motocarri Montecchio) è una società per azioni fondata nel 1942.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e FIAMM · Mostra di più »

Fiera di Vicenza

La Fiera di Vicenza è il polo fieristico del capoluogo berico, conosciuto soprattutto per le 3 importanti rassegne legate all'oreficeria.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Fiera di Vicenza · Mostra di più »

Filip Raičević

Possiede anche il passaporto belga.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Filip Raičević · Mostra di più »

Finalissima

La finalissima era una precisa fase del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Finalissima · Mostra di più »

Fioravante Baldi

Fratello minore di Giuseppe e Adelmo, anch'essi calciatori, era pertanto conosciuto anche come Baldi III.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Fioravante Baldi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Firenze · Mostra di più »

Football Club de Metz

L'FC Metz, abbreviazione di Football Club de Metz, è una società calcistica francese con sede nella città di Metz, nella regione della Lorena.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Football Club de Metz · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Pro Vercelli 1892

Il Football Club Pro Vercelli 1892 (comunemente nota come Pro Vercelli) è una società calcistica italiana con sede nella città di Vercelli.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Football Club Pro Vercelli 1892 · Mostra di più »

Fotbalový Klub Dukla Praha

Il Fotbalový Klub Dukla Praha, conosciuta più semplicemente con la denominazione Dukla Praha, è una società calcistica ceca con sede nella città di Praga.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Fotbalový Klub Dukla Praha · Mostra di più »

Francesca Michielin

Ha raggiunto la notorietà nel 2011 in seguito alla vittoria della quinta edizione del talent show X Factor.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Francesca Michielin · Mostra di più »

Francesco Coco (calciatore)

Nato a Paternò, è cresciuto a Legnano, dove risiede tuttora ed è proprietario di un bar e di un negozio di abbigliamento.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Francesco Coco (calciatore) · Mostra di più »

Francesco Cozza (calciatore)

Proveniente dal vivaio della Reggina, che raggiunge la finale del campionato Primavera nel 1992 contro il Torino; passa al Milan e vi gioca una sola gara ufficiale, in Coppa Italia contro il Piacenza (1-1); viene poi ceduto nell'estate del 1994 alla Reggiana, che il 18 settembre lo fa debuttare in Serie A contro il Bari.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Francesco Cozza (calciatore) · Mostra di più »

Francesco Farina

Nel 1980-81 è stato presidente del Lanerossi Vicenza, di proprietà di suo padre Giuseppe.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Francesco Farina · Mostra di più »

Francesco Guidolin

Con 555 panchine è al settimo posto nella classifica di presenze degli allenatori in Serie A. In panchina ha vinto la Coppa Italia 1996-1997 alla guida del Vicenza, ha ottenuto tre promozioni in Serie A con Vicenza (1994-1995), Palermo (2003-2004) e Parma (2008-2009), e una in Serie B con il Ravenna (1992-1993).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Francesco Guidolin · Mostra di più »

Francesco Signori

Gioca prevalentemente come mediano ma essendo duttile tatticamente, può essere impiegato anche come centrale di centrocampo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Francesco Signori · Mostra di più »

Francisco Lojacono

Robusto, solido e battagliero, esordì giovanissimo nel San Lorenzo de Almagro, per essere ceduto in prestito al Gimnasia per due anni, nella trattativa inerente allo scambio con il calciatore Raúl Gutiérrez, con cui nel 1955 realizzò 18 reti in campionato, ex aequo con Humberto Maschio, dietro solo alle 21 reti di Oscar Massei.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Francisco Lojacono · Mostra di più »

Franco Barbieri

Studioso, esperto d'arte riconosciuto a livello internazionale, membro dell'Accademia olimpica di Vicenza dal 1962, si produsse in ruoli diversi, da quello del ricercatore a quello del maestro ed educatore per generazioni di giovani a Vicenza, Macerata e Milano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Franco Barbieri · Mostra di più »

Franco Cerilli

Messosi in evidenza appena ventenne nella Massese in Serie C, dove si guadagnò il soprannome di "Nuovo Corso", nell'estate del 1974 venne acquistato dall' col pesante compito di raccogliere l'eredita dello stesso Mario Corso.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Franco Cerilli · Mostra di più »

Franco Colomba

Nato a Grosseto da genitori di origini calabresi, precisamente di Oriolo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Franco Colomba · Mostra di più »

Franco Lerda

Trasferitosi all'età di 16 anni a Torino per entrare nel settore giovanile granata, fece la trafila e aggregato in prima squadra per la prima volta nella stagione 1985-86.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Franco Lerda · Mostra di più »

Franz Sedlacek (calciatore)

È cresciuto nelle giovanili del DFC Praga e successivamente ha militato nel Wiener AF e nell'Hertha Vienna, oltre ad aver fatto parte per alcuni anni della Nazionale austriaca.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Franz Sedlacek (calciatore) · Mostra di più »

Fulvio Bernardini

Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio 1906.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Fulvio Bernardini · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Šachtar

Il Futbol'nyj Klub Šachtar Donec'k, conosciuto anche come Šachtar Donec'k, è una società calcistica ucraina (e, in precedenza, sovietica) di Donec'k.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Futbol'nyj Klub Šachtar · Mostra di più »

Gabriele Ambrosetti

Ambrosetti era un'ala sinistra, veloce e abile nel saltare l'uomo Sky.it e dotato di un tiro potente e preciso dalla distanza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gabriele Ambrosetti · Mostra di più »

Gabriele Paonessa

Cresciuto nelle giovanili del Bologna, dove fa tutta la trafila, si affaccia alla prima squadra nella stagione 2004/2005, quando gioca 3 partite in Coppa Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gabriele Paonessa · Mostra di più »

Gennaro Scarlato

In gioventù è stato impiegato prevalentemente come centrocampista esterno, La Stampa, 29 gennaio 2000, pag.31, con spiccate attitudini offensive Frmagazine.it, Messaggero Veneto, 22 giugno 2013; Renzo Ulivieri lo ha utilizzato anche come centravanti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gennaro Scarlato · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Genoa Cricket and Football Club · Mostra di più »

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giallo · Mostra di più »

Giampiero Maini

Cresciuto nelle giovanili della Roma, vi debutta nel 1990.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giampiero Maini · Mostra di più »

Giancarlo Cadè

Centrocampista con buon senso di posizione e tocco di palla, cresce nell'Atalanta con cui debutta in Serie A a 19 anni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giancarlo Cadè · Mostra di più »

Giancarlo Camolese

Terminata la carriera da giocatore completò gli studi, laureandosi a Torino in scienze motorie e sportive con 110/110 e lode nel 2002.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giancarlo Camolese · Mostra di più »

Giancarlo Salvi

Iniziò la carriera con la maglia della, esordendo in Serie A il 15 settembre 1963.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giancarlo Salvi · Mostra di più »

Gianfranco Bellotto

Ha disputato due anni nel Giorgione in Serie D, due alla Solbiatese in Serie C, un campionato con la in Serie B, uno con il Brescia sempre tra i cadetti e tre con il Modena (uno in C e due in B), quattro con l' (uno in cadetteria e tre in Serie A), prima con Giovan Battista Fabbri (con il quale arrivò quinto in campionato, poi quarto per via dello Scandalo del Totonero), e successivamente con Carlo Mazzone.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gianfranco Bellotto · Mostra di più »

Gianfranco Volpato

passò al Lanerossi Vicenza nel 1962 con cui esordì in Serie A il 29 dicembre 1963 contro la, collezionando a fine stagione 15 gettoni con il sesto posto dei berici.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gianfranco Volpato · Mostra di più »

Gianni Comandini

Dopo aver percorso il cammino delle giovanili nella squadra della sua città, esordisce nel campionato di Serie B 1995-1996, giocando una sola partita.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gianni Comandini · Mostra di più »

Gianni Seghedoni

Debutta nel, disputando 15 partite nel campionato di Serie B 1951-1952.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gianni Seghedoni · Mostra di più »

Gianvito Misuraca

Può giocare da trequartista, esterno offensivo o mezzala nel 4-3-3.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gianvito Misuraca · Mostra di più »

Gilberto D'Ignazio Pulpito

Crebbe nel Taranto in Serie B, esordendo nel campionato 1986-1987, con 2 presenze ed una rete.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gilberto D'Ignazio Pulpito · Mostra di più »

Gino Giaroli

Impiegato inizialmente come attaccante, viene riconvertito in terzino da János Vanicsek durante la sua militanza nella Reggiana.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gino Giaroli · Mostra di più »

Giochi della XXII Olimpiade

I Giochi della XXII Olimpiade (in russo И́гры XXII Олимпиа́ды, Ígry XXII Olimpiády) si sono svolti a Mosca nell'allora Unione Sovietica, nell'odierna Russia, dal 19 luglio al 3 agosto 1980.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXVI Olimpiade

I Giochi della XXVI Olimpiade (in inglese Games of the XXVI Olympiad) si svolsero ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto 1996.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giochi della XXVI Olimpiade · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giochi olimpici · Mostra di più »

Giorgio Carrera

È spesso chiamato in veste di opinionista in Rigorosamente Calcio, programma trasmesso da TVA Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giorgio Carrera · Mostra di più »

Giorgio Puia

Esordì in Serie A con la maglia alabardata della nel campionato 1958-1959, disputando 2 gare.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giorgio Puia · Mostra di più »

Giorgio Sterchele

È soprannominato "Supergino".

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giorgio Sterchele · Mostra di più »

Giovan Battista Fabbri

Nel 2008 ha scritto il libro autobiografico "Gibì, una vita di bel calcio" (Bacchilega editore) La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2010.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giovan Battista Fabbri · Mostra di più »

Giovanni Colella

Il suo modulo tattico preferito è il 4-3-2-1 schierato ad albero di natale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giovanni Colella · Mostra di più »

Giovanni Cornacchini

Soprannominato Condor per il suo modo di giocare da rapace, è stato tra i più prolifici centravanti in Serie C1 a cavallo degli anni 80 e 90 del XX secolo, aggiudicandosi per cinque volte la classifica cannonieri di categoria e realizzando nella stessa 117 reti complessive.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giovanni Cornacchini · Mostra di più »

Giovanni Lopez

Cresciuto nella primavera della, entra nel mondo del calcio professionistico nel 1985, in Serie C1 con il, collezionando il primo anno solo 8 apparizioni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giovanni Lopez · Mostra di più »

Giovanni Varglien

Ha giocato in vari ruoli, soprattutto però come mediano, vestendo la maglia della insieme al fratello maggiore Mario dal 1929 al 1947.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giovanni Varglien · Mostra di più »

Giovanni Vecchina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giovanni Vecchina · Mostra di più »

Giulio Fasolo

È uno dei primi giocatori di Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giulio Fasolo · Mostra di più »

Giulio Savoini

Terzino, mosse i primi passi nel mondo del calcio professionistico nell'Alessandria, con cui esordì in Serie B nel campionato 1949-'50, retrocedendo in Serie C, dove giocò poi altri tre campionati ottenendo la promozione nell'ultimo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giulio Savoini · Mostra di più »

Giuseppe Caramanno

A fine carriera ha scritto un libro intitolato Serie A - Ultima Chiamata - I segreti per vincere nel calcio e nella vita Ilcalcioillustrato.it.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giuseppe Caramanno · Mostra di più »

Giuseppe Farina (imprenditore)

Di origini contadine, si laureò in giurisprudenza e riuscì ad affermarsi come imprenditore, arrivando alla presidenza del Lanerossi Vicenza nel 1968, pur possedendo solamente il 2% delle azioni societarie.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giuseppe Farina (imprenditore) · Mostra di più »

Giuseppe Iachini

Da allenatore ha ottenuto quattro promozioni in Serie A con Chievo (2007-2008), Brescia (2009-2010), Sampdoria (2011-2012) e Palermo (2013-2014).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giuseppe Iachini · Mostra di più »

Giuseppe Mascheroni

Ha totalizzato 105 presenze (e una rete) in Serie B con le maglie di e Lanerossi Vicenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Giuseppe Mascheroni · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Grande Torino · Mostra di più »

Gustavo Méndez

Esordì nel Nacional Montevideo, una delle squadre più prestigiose del suo paese, all'età di vent'anni con cui vinse subito il titolo nazionale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Gustavo Méndez · Mostra di più »

Héctor Puricelli

Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue ottime doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei lo scudetto del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Héctor Puricelli · Mostra di più »

Hellas Verona Football Club

L'Hellas Verona Football Club, noto comunemente come Hellas Verona o più semplicemente come Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Hellas Verona Football Club · Mostra di più »

Ignác Molnár

Da calciatore fu un attaccante dotato di notevole tecnica ed ottimo palleggiatore.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ignác Molnár · Mostra di più »

Il Giornale di Vicenza

Il Giornale di Vicenza è il quotidiano di Vicenza e della provincia vicentina, inoltre copre gran parte del Veneto e regioni limitrofe.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Il Giornale di Vicenza · Mostra di più »

Il Romanista

Il Romanista è un quotidiano sportivo, dedicato unicamente a una squadra di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Il Romanista · Mostra di più »

Il Tirreno

Il Tirreno è una testata giornalistica edita a Livorno, che ha diffusione nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa Carrara, Prato e Firenze (la cui sede cura le cronache locali).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Il Tirreno · Mostra di più »

Illecito

Il termine illecito, in diritto, indica un comportamento umano contrario all'ordinamento giuridico, in quanto costituisce violazione di un dovere o di un obbligo posto da una norma giuridica (detta primaria), al quale un'altra norma (detta secondaria) ricollega una sanzione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Illecito · Mostra di più »

Ilyos Zeytullayev

Fa parte dell'associazione mondiale Atleti di Cristo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ilyos Zeytullayev · Mostra di più »

Imre János Bekey

Allenatore scrupoloso ed amante della disciplina, era anche molto attento alla condizione atletica dei giocatori.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Imre János Bekey · Mostra di più »

International Federation of Football History & Statistics

La International Federation of Football History & Statistics (it. Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio), più nota con la sigla IFFHS, è un organismo legalmente riconosciuto e autorizzato dalla FIFA pur non facendo parte del suo organigramma che si occupa delle statistiche e record (individuali e di squadre) riguardanti la storia del calcio nelle competizioni organizzate dalla FIFA o da federazioni affiliate a quest'ultima (uniche federazioni riconosciute dall'IFFHS); gare e tornei organizzati da altre federazioni o enti non sono presi in considerazione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e International Federation of Football History & Statistics · Mostra di più »

Isola Vicentina

Isola Vicentina (Ìxoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Isola Vicentina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Italia settentrionale · Mostra di più »

József Viola

Il suo cognome venne italianizzato per volere delle gerarchie fasciste alla concessione della residenza e del passaporto italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e József Viola · Mostra di più »

Jesse Edge

Dopo aver giocato in tre club del suo paese, a gennaio 2014 viene acquistato dal Vicenza; è il primo calciatore neozelandese ad aver firmato un contratto da professionista in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Jesse Edge · Mostra di più »

Joachim Björklund

Difensore centrale cresciuto nell'Östers con cui debutta nel calcio professionistico nel 1988 a 17 anni, milita per due stagioni nella squadra svedese (6 presenze in totale), prima di passare, nel 1990, ai norvegesi del Brann, con cui disputa 56 partite in tre stagioni nel campionato norvegese.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Joachim Björklund · Mostra di più »

Julio Valentín González

Acquistato dal Vicenza Calcio nel 2001, dopo essersi messo in mostra nel Guaraní (10 reti in 12 presenze), nel gennaio del 2002 fa ritorno alla squadra di provenienza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Julio Valentín González · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Juventus Football Club · Mostra di più »

Klub Piłkarski Legia Warszawa

Il Legia Varsavia (per esteso in polacco; Klub Piłkarski Legia Warszawa Sportowa Spółka Akcyjna; traduzione: Club Calcio Legia Varsavia Società Sportiva per Azioni), internazionalmente noto come Legia Warszawa, è una società calcistica polacca con sede nella città di Varsavia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Klub Piłkarski Legia Warszawa · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e L'Unità · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e La Stampa · Mostra di più »

Lamberto Zauli

Da giocatore era soprannominato lo Zidane della Serie B e il principe.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Lamberto Zauli · Mostra di più »

Lanerossi

Il Lanificio Rossi (poi abbreviato in Lanerossi) di Schio è stato uno dei maggiori lanifici italiani.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Lanerossi · Mostra di più »

Lanerossi Vicenza

Lanerossi Vicenza fu il nome assunto dalla squadra del Vicenza Calcio nel periodo compreso dal 1953 al 1990.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Lanerossi Vicenza · Mostra di più »

Lega Pro Prima Divisione 2013-2014

La Prima Divisione 2013-2014 della Lega Pro è stata la 36ª edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C1.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Londra · Mostra di più »

Lotto Sport Italia

La Lotto Sport Italia S.p.A. è un'industria italiana di calzature ed abbigliamento sportivo, con sede a Trevignano in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Lotto Sport Italia · Mostra di più »

Luís Vinício

Di famiglia borghese, Luís Vinícius de Menezes, dopo gli esordi in alcune squadre giovanili della sua città natale, iniziò la carriera professionistica nella squadra brasiliana del Botafogo con il nome d'arte Vinícius.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luís Vinício · Mostra di più »

Luca Toni

Due volte capocannoniere della Serie A nei campionati 2005-2006 e 2014-2015, ha vinto la Scarpa d'oro 2006 (primo giocatore italiano a vincerla e uno dei due insieme a Francesco Totti), ed è stato il quinto giocatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero, nel suo caso in Bundesliga.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luca Toni · Mostra di più »

Luca Zingaretti

Ha raggiunto la notorietà nel 1999 grazie alla serie televisiva Il commissario Montalbano, in cui interpreta il personaggio di Salvo Montalbano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luca Zingaretti · Mostra di più »

Luciano Marangon

Dopo essere cresciuto nelle giovanili della passò nel 1975 al, giocando da titolare, diciannovenne, il campionato di Serie B conclusosi con una salvezza di misura.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luciano Marangon · Mostra di più »

Luigi Abeni

Esordì in Serie A nel 1942-1943 con il Vicenza, dove fu collega di reparto di Osvaldo Fattori e Alfonso Santagiuliana, con cui sostenne un provino con la Nazionale; la sua carriera fu però prematuramente interrotta da una grave malattia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luigi Abeni · Mostra di più »

Luigi Cagni (allenatore)

Avendo disputato 483 incontri, è attualmente il calciatore più presente nel campionato di Serie B.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luigi Cagni (allenatore) · Mostra di più »

Luigi Menti

Nipote dei grandi Romeo e Umberto, essendo figlio di un loro fratello e per questo spesso indicato nelle cronache calcistiche come Menti IV (il terzo della grande dinastia del calcio vicentino aveva giocato a livello di dilettanti con la Pellizzari Arzignano), giocò per tutta la carriera al Vicenza, tranne una breve parentesi al Padova.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luigi Menti · Mostra di più »

Luigi Sartor

È l'unico calciatore italiano ad aver vinto tre Coppe UEFA giocando con tre squadre diverse (Inter e). Inoltre è uno dei tre calciatori (con Radamel Falcao e Marko Marin) ad averne vinte due consecutive con due club differenti (Inter e).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Luigi Sartor · Mostra di più »

Macron (azienda)

Macron è un'azienda italiana produttrice di abbigliamento sportivo, con sede a Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Macron (azienda) · Mostra di più »

Manlio Scopigno

Soprannominato "il Filosofo", ha vinto lo scudetto con il Cagliari nel 1969-1970.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Manlio Scopigno · Mostra di più »

Manlio Zanini

Giocando nei ruoli di terzino o di mediano, ha disputato due stagioni in Serie A con la maglia del dal 1978 al 1980, per complessive 51 presenze e 2 reti in massima serie.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Manlio Zanini · Mostra di più »

Marcelo Otero

Ha iniziato la carriera nella seconda serie del campionati uruguaiani, nel Rampla Juniors.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Marcelo Otero · Mostra di più »

Marco Leonardi

Nato in Australia da padre calabrese e madre siciliana, all'età di quattro anni ritorna in Italia insieme alla famiglia, che era emigrata alla ricerca di lavoro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Marco Leonardi · Mostra di più »

Marco van Basten

Considerato fra i giocatori più forti della storia del calcio, ha segnato 303 gol in carriera (277 con le squadre di club, 24 con la Nazionale olandese e 2 con la Nazionale Under-20), conclusasi prematuramente a soli 28 anni per via di alcuni infortuni, anche se ufficialmente l'annuncio fu dato nel 1995 all'età di 30 anni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Marco van Basten · Mostra di più »

Marco Zanchi

Cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta, debutta in prima squadra appena diciottenne, giocando a Bergamo per due stagioni, nel corso delle quali colleziona 19 presenze.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Marco Zanchi · Mostra di più »

Margherita Buy

Vincitrice di sette David di Donatello, sette Nastri d'Argento, cinque Globi d'oro e tredici Ciak d'oro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Margherita Buy · Mostra di più »

Mariano Rossi (calciatore)

Interno di centrocampo, giocò nel Vicenza per dodici stagioni, l'ultima delle quali in Serie A. Collezionò anche un'altra presenza in massima divisione nel primo campionato del dopoguerra con la maglia della Sampierdarenese.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mariano Rossi (calciatore) · Mostra di più »

Mario David

Arrivò al L.R. Vicenza nel 1953, proveniente dal Livorno, esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di Serie B nel ruolo di mezzala.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mario David · Mostra di più »

Mario Guidetti

È il padre dell'ex calciatore Massimiliano Guidetti Verbaniacalcio.it.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mario Guidetti · Mostra di più »

Mario Maraschi

Centravanti bravo sotto porta.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mario Maraschi · Mostra di più »

Mascotte

La mascotte è una persona o un animale che, secondo un determinato gruppo di individui, dovrebbe portare fortuna.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mascotte · Mostra di più »

Massimo Ambrosini

Giocatore combattivo e tenace cresciuto nel settore giovanile del Cesena, nella carriera da calciatore legò il suo nome al Milan, squadra in cui militò diciassette stagioni a cavallo degli anni novanta e duemiladieci, diventandone capitano dopo l'addio di Paolo Maldini nel 2009.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Massimo Ambrosini · Mostra di più »

Massimo Beghetto

È figlio di Giuseppe Beghetto, ex pistard campione olimpico, e cugino di Luigi Beghetto, anch'egli ex calciatore.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Massimo Beghetto · Mostra di più »

Massimo Briaschi

È fratello maggiore del calciatore Alberto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Massimo Briaschi · Mostra di più »

Massimo Margiotta

È primatista di reti (4) con la maglia del Perugia nelle competizioni confederali per club.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Massimo Margiotta · Mostra di più »

Maurizio Rossi (calciatore 1970)

Esordì fra i professionisti nel campionato di Serie C2 del 1988-89 con la Rondinella Firenze, squadra con cui rimase fino al 1993 mettendosi in luce fra i dilettanti del Campionato Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Maurizio Rossi (calciatore 1970) · Mostra di più »

Maurizio Viscidi

Nel 1997 ottiene la Licenza UEFA Pro, classificandosi 1º, con la tesi su “I movimenti d'attacco nel sistema 4-3-3”.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Maurizio Viscidi · Mostra di più »

Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS

Nel 2009 la Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), un organismo riconosciuto dalla FIFA pubblicò i risultati di uno studio statistico che hanno determinato i migliori club del ventesimo secolo in ogni continente (en. IFFHS continental Clubs of the Century) secondo la loro performance nei tornei a livello internazionale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS · Mostra di più »

Mirko Pavinato

Sua figlia ha sposato Francesco Gazzaneo, anche lui calciatore.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mirko Pavinato · Mostra di più »

Mohamed Kader

Ha iniziato la carriera nel Étoile Filante de Lomé, dove affina la sua tecnica e impara a sfruttare le proprie doti naturali, ovvero la velocità e la precisione al tiro, contribuendo a riportare la squadra all'antico splendore, e candidandosi, a suon di gol, per un posto in nazionale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mohamed Kader · Mostra di più »

Mohamed Kallon

Inizia la sua carriera in Sierra Leone, mettendosi subito in luce.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mohamed Kallon · Mostra di più »

Mostro di Frankenstein

Il Mostro di Frankenstein (o la Creatura) è un personaggio immaginario apparso per la prima volta nel romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, o il moderno Prometeo del 1818.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Mostro di Frankenstein · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia

La Nazionale italiana di calcio Under-21 è la rappresentativa calcistica Under-21 dell'Italia; essa è posta sotto l'egida della FIGC.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia

La Nazionale italiana di calcio Under-23, i cui giocatori sono soprannominati gli azzurrini, è la rappresentativa calcistica Under-23 dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nedo Sonetti

In veste di allenatore ha ottenuto 5 promozioni in Serie A con Atalanta (1983-1984), Udinese (1988-1989), Ascoli (1990-1991), Lecce (1998-1999) e Brescia (1999-2000).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nedo Sonetti · Mostra di più »

Nevio Scala

Si dedica alla coltivazione di tabacco nell'azienda di famiglia, insieme ai suoi due fratelli, nelle campagne padovane.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nevio Scala · Mostra di più »

Nicola Zanini

Messosi in luce nelle giovanili del Vicenza, viene acquistato nell'estate 1990 dalla.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nicola Zanini · Mostra di più »

Nicolò Brighenti

Nato a Bussolengo, in provincia di Verona, il 27 giugno 2015 ha sposato Silvia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nicolò Brighenti · Mostra di più »

Nobile Provinciale

La Nobile Provinciale è una società cooperativa di Vicenza volta a praticare l'azionariato popolare al fine di acquisire un capitale sociale tale da poter acquistare la maggioranza delle azioni del Vicenza Calcio S.p.A.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Nobile Provinciale · Mostra di più »

Oscar Damiani

Giunse al L.R. Vicenza nell'estate del 1969, dalle giovanili dell'.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Oscar Damiani · Mostra di più »

Osvaldo Fattori

Mediano, iniziò la carriera con la maglia biancorossa del Vicenza guidandolo alla promozione in Serie A nel 1942 e formando una linea mediana con i compagni di squadra Alfonso Santagiuliana e Luigi Abeni; tutti e tre vennero provati in un test per la Nazionale in blocco finché ancora militavano in seconda divisione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Osvaldo Fattori · Mostra di più »

Otto Krappan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Otto Krappan · Mostra di più »

Pal Zileri

Pal Zileri è una azienda di abbigliamento italiana.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pal Zileri · Mostra di più »

Pallone d'oro

Il Pallone d'oro (Ballon d'Or, in francese), noto in precedenza anche come Calciatore europeo dell'anno, è un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente al giocatore che più si è distinto nell'anno solare, militando in una squadra di un qualsiasi campionato del mondo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pallone d'oro · Mostra di più »

Paolo Mazzeni

Proveniente dalle giovanili del, nel 1976 passa all'Imola in Serie D e successivamente al Conegliano in Serie C2.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Paolo Mazzeni · Mostra di più »

Paolo Rosi (calciatore)

Risiede a Forte dei Marmi, dove gestisce uno stabilimento balneare insieme alla famiglia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Paolo Rosi (calciatore) · Mostra di più »

Paolo Rossi (calciatore 1956)

Soprannominato Pablito da Enzo Bearzot, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Paolo Rossi (calciatore 1956) · Mostra di più »

Paolo Scaroni

Dopo il diploma al Liceo Classico Antonio Pigafetta di Vicenza e laurea in economia e commercio all'Università Bocconi, del cui International Advisory Council è tuttora membro, Paolo Scaroni consegue un master in business administration presso la Columbia University di New York, dove ha studiato anche il figlio Alvise Scaroni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Paolo Scaroni · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pasqua · Mostra di più »

Pasquale Luiso

Cresce nell'Afragolese, con cui gioca tre campionati di Serie C2 ed uno di Interregionale giocando come ala destra.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pasquale Luiso · Mostra di più »

Pasquale Marino

Cresciuto nelle giovanili del Marsala, con cui ha giocato quattro stagioni in Serie C2, nella stagione 1984-1985 passò all'Akragas, in Serie C1.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pasquale Marino · Mostra di più »

Paul Okon

Nel 1988 sbarca in Italia insieme all'amico Christian Vieri e gioca con lui nel Santa Lucia, società di Prato, città originaria di "Bobo".

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Paul Okon · Mostra di più »

Piacenza Calcio 1919

Il Piacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto come Piacenza, è una società calcistica con sede nella città di Piacenza.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Piacenza Calcio 1919 · Mostra di più »

Pieraldo Dalle Carbonare

Giocò a calcio a livello dilettantistico dai 12 ai 27 anni nel ruolo di attaccante.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pieraldo Dalle Carbonare · Mostra di più »

Piermario Morosini

Rimane orfano in giovane età: nel 2001, a 15 anni, perde la madre Camilla e due anni dopo, nel 2003, muore anche il padre Aldo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Piermario Morosini · Mostra di più »

Piero Andreoli

Giocò fino al 1931 col Dopolavoro Lonigo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Piero Andreoli · Mostra di più »

Piero Suppi

Nel 1938 iniziò la sua carriera da professionista nel Vicenza ottenendo con essa la promozione in Serie B. Passò in Serie A con la Fiorentina nella stagione 1941-42, dove esordì il 25 ottobre 1941 in Fiorentina - Juventus, finita 1-1.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Piero Suppi · Mostra di più »

Pierpaolo Bisoli

Anche suo figlio Dimitri è un calciatore.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pierpaolo Bisoli · Mostra di più »

Piet Kruiver

Cresciuto nella formazione olandese del KFC, nel 1957 avviene il suo debutto in Eredivisie con la maglia del con cui milita per quattro stagioni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Piet Kruiver · Mostra di più »

Pietro Spinato

Ha militato per quasi tutta la sua carriera nel Vicenza di cui è il miglior cannoniere di tutti i tempi.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pietro Spinato · Mostra di più »

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria · Mostra di più »

Prima Categoria 1910-1911

La Prima Categoria 1910-1911 è stata la 14ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputato dal 22 novembre 1910 all'11 giugno 1911 e concluso con la vittoria della, al suo terzo titolo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria 1910-1911 · Mostra di più »

Prima Categoria 1911-1912

La Prima Categoria 1911-1912 è stata la 15ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputato dal 24 settembre 1911 al 28 aprile 1912 e concluso con la vittoria della, al suo quarto titolo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria 1911-1912 · Mostra di più »

Prima Categoria 1912-1913

La Prima Categoria 1912-1913 fu il sedicesimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria 1912-1913 · Mostra di più »

Prima Categoria 1913-1914

La Prima Categoria 1913-1914 fu il diciassettesimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria 1913-1914 · Mostra di più »

Prima Categoria 1914-1915

La Prima Categoria 1914-1915 fu il diciottesimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria 1914-1915 · Mostra di più »

Prima Categoria 1919-1920

La Prima Categoria 1919-1920 fu il diciannovesimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria 1919-1920 · Mostra di più »

Prima Categoria 1920-1921

La Prima Categoria 1920-1921 fu il ventesimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Categoria 1920-1921 · Mostra di più »

Prima Divisione

La Prima Divisione era il nome dato, nel corso degli anni venti e fino al 1926, al massimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Divisione · Mostra di più »

Prima Divisione 1921-1922

Il campionato di Prima Divisione, organizzato dalla CCI nella stagione 1921-1922 fu, assieme al corrispettivo torneo di Prima Categoria, il ventunesimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Divisione 1921-1922 · Mostra di più »

Prima Divisione 1930-1931

La Prima Divisione 1930-1931, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la terza ed ultima edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Prima Divisione 1931-1932

La Prima Divisione 1931-1932 fu il terzo livello del campionato italiano di calcio e la prima edizione organizzata interamente dal Direttorio Divisioni Superiori.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Prima Divisione 1932-1933

Fu il terzo livello del XXXIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Promozione e retrocessione

Le espressioni promozione e retrocessione indicano, negli sport di squadra, il passaggio dei club da una categoria all'altra.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Promozione e retrocessione · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Pulcino (calcio)

Pulcino è il termine con cui in gergo calcistico si definisce ciascuno dei giocatori che forma una delle squadre giovanili di una società calcistica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pulcino (calcio) · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Pupi Avati · Mostra di più »

Ravenna Football Club 1913

Il Ravenna Football Club 1913 S.p.A. (meglio noto come Ravenna), è una società calcistica italiana con sede nella città di Ravenna.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ravenna Football Club 1913 · Mostra di più »

Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation

La Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation (RSSSF), Fondazione Statistiche Rec.Sport.Soccer in italiano, è un'organizzazione internazionale amatoriale dedicata alla raccolta di dati statistici sul calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation · Mostra di più »

Renato Faloppa

, arrivò al Lanerossi nel 1970 dall'Empoli dopo essere cresciuto nel.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Renato Faloppa · Mostra di più »

Renato Miglioli

Comincia a giocare con la formazione della Pirelli Milano, composta prevalentemente da operai dell'omonima azienda, con cui scala le categorie fino alla Serie C. Viene poi acquistato dal, sempre in Serie C, dove disputa 7 gare siglando 4 reti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Renato Miglioli · Mostra di più »

Renzo Cappellaro

Crebbe nelle file del, squadra della sua città, con la quale vinse il Torneo di Viareggio nel 1954 e nel 1955, manifestazione di cui è tuttora il miglior marcatore assoluto (14 reti) a pari merito con Ciro Immobile.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Renzo Cappellaro · Mostra di più »

Renzo Rosso (imprenditore)

Fondatore e azionista di Diesel, azienda di abbigliamento di rilevanza mondiale (soprattutto per i jeans), al marzo 2018 è indicato da Forbes quale 10º uomo più ricco d'Italia (con un patrimonio stimato di 4,1 miliardi di dollari).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Renzo Rosso (imprenditore) · Mostra di più »

Renzo Ulivieri

Il cugino Nerio è stato anche lui un calciatore.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Renzo Ulivieri · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Roberto Baggio · Mostra di più »

Roberto Baronio

Dopo aver mosso i primi passi nella Voluntas ed essere cresciuto nella squadra della città della sua provincia, il Brescia, esordisce in Serie A ancora diciassettenne il 23 aprile 1995 contro il Bari.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Roberto Baronio · Mostra di più »

Roberto Breda

Le squadre da lui allenate giocano generalmente con il 4-2-3-1.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Roberto Breda · Mostra di più »

Roberto Filippi

Iniziò a giocare a calcio fra i professionisti nel 1968 nel Chioggia in Serie C, segnando 7 reti in un'annata.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Roberto Filippi · Mostra di più »

Roberto Lerici (calciatore)

Dopo aver iniziato la carriera nel Derthona passa alla Sarzanese, passando quindi allo Spezia, giocò nel Pisa, da cui fu ceduto all'Inter, con un ingaggio che all'epoca fu ritenuto parecchio alto, che in quegli anni sfiorava lo scudetto; la militanza fu deludenteIl calcio e il ciclismo illustrato, numero 27, 9 luglio 1961, pagina 19, venendo quindi ceduto all'A.CI.VI.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Roberto Lerici (calciatore) · Mostra di più »

Roberto Murgita

Centravanti alto e forte fisicamente Corrieredellosport.it, sfruttava queste sue caratteristiche nel gioco aereo, La Repubblica, 24 maggio 2010, pag.11 - sezione Genova e in quello di sponda per i compagni di reparto, Il Corriere della Sera, 16 dicembre 1996, pag.38.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Roberto Murgita · Mostra di più »

Rocco Siffredi

Siffredi, il cui nome d'arte deriva da Roch Siffredi, il protagonista del film gangster Borsalino (1970) interpretato da Alain Delon, è tra i più noti sulla scena pornografica internazionale e occasionalmente interprete anche di film non porno, oltre che regista e produttore di film per adulti (ha creato una propria casa di produzione con il nome di Rocco Siffredi Production), la cui carriera di attore porno è iniziata nel 1984 – a parte una breve pausa di due anni in cui si è dedicato all'attività di modello – e prosegue tuttora nonostante abbia dichiarato più volte di voler concludere la carriera, senza tuttavia mantenere la parola.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Rocco Siffredi · Mostra di più »

Rodolfo Gavazzi

Appartenente ai Gavazzi, una famiglia borghese e nobile; suo padre, il senatore Giuseppe Gavazzi, comprò nel 1937 il lanificio vicentino Lanerossi.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Rodolfo Gavazzi · Mostra di più »

Rolando Maran

Nato e cresciuto a Trento, ha due figli: Elena Sofia e Gianluca, nato nel 1994, che come il padre è stato un calciatore e ha poi seguito il padre al nello staff tecnico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Rolando Maran · Mostra di più »

Romano Fogli

Giocò in Serie A con il, il Bologna, il e il Catania.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Romano Fogli · Mostra di più »

Romeo Menti

Veniva chiamato Menti III poiché nel Vicenza avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Romeo Menti · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Rosso · Mostra di più »

S.P.A.L. 2013

La S.P.A.L. 2013, meglio conosciuta come SPAL (acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor), è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e S.P.A.L. 2013 · Mostra di più »

Santarcangelo Calcio

Il Santarcangelo Calcio s.r.l. è una società calcistica italiana, con sede a Santarcangelo di Romagna (RN).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Santarcangelo Calcio · Mostra di più »

Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1986, noto anche come Totonero-bis, fu un'inchiesta del 1986 relativa ad un giro di scommesse illegali relative ad alcune partite di calcio nei campionati professionistici.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986 · Mostra di più »

Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 2011, noto mediaticamente come Calcioscommesse (come gli analoghi scandali del 1980 e del 1986) o come Scommessopoli, colpì il calcio (ed il calcio a 5) italiano a partire dal mese di giugno del 2011, vedendo coinvolti giocatori, dirigenti e società di Serie A, Serie B, Lega Pro e Lega Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011 · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Schio · Mostra di più »

Seconda Divisione

La Seconda Divisione fu il torneo di seconda divisione del campionato italiano di calcio maschile, istituito nel 1921 dalla CCI e poi passato sotto la giurisdizione della FIGC nel 1922.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione · Mostra di più »

Seconda Divisione 1922-1923

La Seconda Divisione 1922-1923 fu il secondo livello del XXIII campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione 1922-1923 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1924-1925

La Seconda Divisione 1924-1925 fu il secondo livello del XXV campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione 1924-1925 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1925-1926

La Seconda Divisione 1925-1926 fu il secondo livello del XXVI campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione 1925-1926 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1926-1927

La Seconda Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei due tornei interregionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1927-1928

La Seconda Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei due tornei interregionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione 1927-1928 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1928-1929

La Seconda Divisione Nord 1928-1929 fu il terzo livello della XXIX edizione del campionato italiano di calcio e fu gestito interamente dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord avente sede a Genova.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione 1928-1929 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1929-1930

Fu il quarto livello della XXX edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda Divisione 1929-1930 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Sergio Campana

Ha giocato nel ruolo di centravanti; esercita la professione di avvocato.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Sergio Campana · Mostra di più »

Sergio Carantini

Si è spento a Vicenza il 5 giugno 2013, all'età di settantasette anni, a causa di un'emorragia cerebrale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Sergio Carantini · Mostra di più »

Sergio Cassingena

Insieme ad altri soci è stato il proprietario del Vicenza Calcio dal 2004 al 2016 e presidente dello stesso club dal 2004 al 2012 (anche se intervallati da due brevi periodi di presidenza di Gian Luigi Polato prima e di Danilo Preto poi, a causa di alcuni problemi di salute).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Sergio Cassingena · Mostra di più »

Sergio Gasparin

Dal 1971 al 1985 lavora a Schio, nell'industria meccanica De Pretto-Escher Wyss.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Sergio Gasparin · Mostra di più »

Sergio Vignoni

Comincia la sua carriera nell'Ospitaletto in Serie C2 nel 1989.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Sergio Vignoni · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A · Mostra di più »

Serie A 1942-1943

Il campionato di Serie A 1942-1943 è stato il quarantatreesimo campionato italiano di calcio e il quattordicesimo a girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1942-1943 · Mostra di più »

Serie A 1946-1947

La Serie A 1946-1947 fu il massimo livello della quarantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la quindicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Serie A 1947-1948

La Serie A 1947-1948 fu il massimo livello della 46ª edizione del campionato italiano di calcio, la 16ª disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1947-1948 · Mostra di più »

Serie A 1954-1955

La Serie A 1954-1955 fu il massimo livello della 53ª edizione del campionato italiano di calcio, la 23ª disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1954-1955 · Mostra di più »

Serie A 1955-1956

La Serie A 1955-1956 fu la 54ª edizione del campionato italiano di calcio, la 24ª con il formato del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1955-1956 · Mostra di più »

Serie A 1956-1957

La Serie A 1956-1957 fu il massimo livello della 55ª edizione del campionato italiano di calcio, la 25ª disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1956-1957 · Mostra di più »

Serie A 1957-1958

Il campionato di Serie A 1957-1958 è stato il cinquantaseiesimo campionato italiano di calcio e il ventiseiesimo a girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1957-1958 · Mostra di più »

Serie A 1958-1959

La Serie A 1958-1959 fu il massimo livello della cinquantasettesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventisettesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1958-1959 · Mostra di più »

Serie A 1959-1960

La Serie A 1959-1960 fu il massimo livello della cinquantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1959-1960 · Mostra di più »

Serie A 1960-1961

La Serie A 1960-1961 fu il massimo livello della cinquantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventinovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1960-1961 · Mostra di più »

Serie A 1961-1962

La Serie A 1961-1962 fu il massimo livello della sessantesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1961-1962 · Mostra di più »

Serie A 1962-1963

La Serie A 1962-1963 fu il massimo livello della sessantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentunesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Serie A 1963-1964

La Serie A 1963-1964 fu il massimo livello della sessantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaduesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1963-1964 · Mostra di più »

Serie A 1964-1965

La Serie A 1964-1965 fu il massimo livello della sessantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentatreesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1964-1965 · Mostra di più »

Serie A 1965-1966

La Serie A 1965-1966 fu il massimo livello della sessantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1965-1966 · Mostra di più »

Serie A 1966-1967

Il campionato di Serie A 1966-1967 è stato il sessantacinquesimo campionato italiano di calcio e il trentacinquesimo a girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1966-1967 · Mostra di più »

Serie A 1967-1968

La Serie A 1967-1968 fu il massimo livello della sessantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaseiesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1967-1968 · Mostra di più »

Serie A 1968-1969

Il campionato di Serie A 1968-1969 è stato il sessantasettesimo campionato italiano di calcio e il trentasettesimo a girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1968-1969 · Mostra di più »

Serie A 1969-1970

La Serie A 1969-1970 fu il massimo livello della sessantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1969-1970 · Mostra di più »

Serie A 1970-1971

La Serie A 1970-1971 fu il massimo livello della sessantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentanovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1970-1971 · Mostra di più »

Serie A 1971-1972

La Serie A 1971-1972 fu il massimo livello della settantesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1971-1972 · Mostra di più »

Serie A 1972-1973

La Serie A 1972-1973 è stata la 71ª edizione del massimo campionato italiano di calcio, la 41ª disputata a girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1972-1973 · Mostra di più »

Serie A 1973-1974

La Serie A 1973-1974 fu il massimo livello della settantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaduesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1973-1974 · Mostra di più »

Serie A 1974-1975

La Serie A 1974-1975 fu il massimo livello della settantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantatreesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1974-1975 · Mostra di più »

Serie A 1977-1978

La Serie A 1977-1978 fu il massimo livello della settantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaseiesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Serie A 1978-1979

La Serie A 1978-1979 fu il massimo livello della settantasettesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantasettesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1978-1979 · Mostra di più »

Serie A 1986-1987

Il campionato di Serie A 1986-1987 è stato l'ottantacinquesimo campionato italiano di calcio e il cinquantacinquesimo a girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1986-1987 · Mostra di più »

Serie A 1995-1996

La Serie A 1995-1996 fu il massimo livello della novantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

Serie A 1996-1997

La Serie A 1996-1997 fu il massimo livello della novantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantacinquesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1996-1997 · Mostra di più »

Serie A 1997-1998

La Serie A 1997-1998 è stata la 96ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 66º a girone unico), disputato tra il 31 agosto 1997 e il 16 maggio 1998.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1997-1998 · Mostra di più »

Serie A 1998-1999

La Serie A 1998-1999 fu il massimo livello della novantasettesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantasettesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 1998-1999 · Mostra di più »

Serie A 2000-2001

La Serie A 2000-2001 fu il massimo livello della novantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantanovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie A 2000-2001 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B · Mostra di più »

Serie B 1933-1934

La Serie B 1933-1934 fu il secondo livello della trentaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la ventottesima dall'istituzione del livello; fu disputato a gironi con torneo finale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1933-1934 · Mostra di più »

Serie B 1934-1935

La Serie B 1934-1935 fu il secondo livello della trentacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventinovesima dall'istituzione del livello; fu disputato a gironi.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1934-1935 · Mostra di più »

Serie B 1940-1941

La Serie B 1940-1941 fu il secondo livello della quarantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentacinquesima dall'istituzione del livello e la decima giocata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1940-1941 · Mostra di più »

Serie B 1941-1942

La Serie B 1941-1942 fu il secondo livello della quarantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaseiesima dall'istituzione del livello e l'undicesima giocata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1941-1942 · Mostra di più »

Serie B 1948-1949

La Serie B 1948-1949 fu il secondo livello della quarantasettesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantesima dall'istituzione del livello e la tredicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1948-1949 · Mostra di più »

Serie B 1949-1950

La Serie B 1949-1950 fu il secondo livello della quarantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantunesima dall'istituzione del livello e la quattrordicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1949-1950 · Mostra di più »

Serie B 1950-1951

La Serie B 1950-1951 fu il secondo livello della quarantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaduesima dall'istituzione del livello e la quindicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1950-1951 · Mostra di più »

Serie B 1951-1952

La Serie B 1951-1952 fu il secondo livello della cinquantesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantatreesima dall'istituzione del livello e la sedicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1951-1952 · Mostra di più »

Serie B 1952-1953

La Serie B 1952-1953 fu il secondo livello della cinquantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaquattresima dall'istituzione del livello e la diciassettesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1952-1953 · Mostra di più »

Serie B 1953-1954

La Serie B 1953-1954 fu il secondo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima dall'istituzione del livello e la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie B 1954-1955

La Serie B 1954-1955 fu il secondo livello della cinquantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaseiesima dall'istituzione del livello e la diciannovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1954-1955 · Mostra di più »

Serie B 1975-1976

Il Campionato di Serie B 1975-76 fu il quarantaquattresimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1975-1976 · Mostra di più »

Serie B 1976-1977

Il Campionato di Serie B 1976-77 fu il quarantacinquesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1976-1977 · Mostra di più »

Serie B 1979-1980

La Serie B 1979-1980 è stata la 48ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1979-1980 · Mostra di più »

Serie B 1980-1981

La Serie B 1980-1981 è stata la 49ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Serie B 1985-1986

Il Campionato di Serie B 1985-86 fu il cinquantaquattresimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1985-1986 · Mostra di più »

Serie B 1986-1987

La Serie B 1986-1987 è stata la 55ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1986-1987 · Mostra di più »

Serie B 1993-1994

Il Campionato di Serie B 1993-94 fu il sessantaduesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1993-1994 · Mostra di più »

Serie B 1994-1995

Il Campionato di Serie B 1994-1995 fu il sessantatreesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1994-1995 · Mostra di più »

Serie B 1999-2000

Il Campionato di Serie B 1999-2000 fu il sessantottesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 1999-2000 · Mostra di più »

Serie B 2001-2002

Il Campionato di Serie B 2001-02 fu il settantesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2001-2002 · Mostra di più »

Serie B 2002-2003

Il Campionato di Serie B 2002-03 fu il settantunesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2002-2003 · Mostra di più »

Serie B 2003-2004

Il Campionato di Serie B 2003-04 fu il settantaduesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2003-2004 · Mostra di più »

Serie B 2004-2005

Il Campionato di Serie B 2004-05 fu il settantatreesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2004-2005 · Mostra di più »

Serie B 2005-2006

Il campionato di Serie B 2005-2006 è stata la settantaquattresima edizione del torneo.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2005-2006 · Mostra di più »

Serie B 2006-2007

La Serie B 2006-2007 è stata la 75ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2006-2007 · Mostra di più »

Serie B 2007-2008

La Serie B 2007-08 è stata la settantaseiesima edizione del campionato nazionale cadetto di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2007-2008 · Mostra di più »

Serie B 2008-2009

La Serie B 2008-09 è stata la 77ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2008-2009 · Mostra di più »

Serie B 2009-2010

La Serie B 2009-2010 è stata la 78ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B. Ad aggiudicarsi la Coppa Ali della Vittoria fu il, premiato il 30 maggio 2010 allo Stadio Via del Mare.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2009-2010 · Mostra di più »

Serie B 2010-2011

La Serie B 2010-2011 è stata la 79ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, prese il nome di Serie bwin.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2010-2011 · Mostra di più »

Serie B 2011-2012

La Serie B 2011-2012 è stata l'80ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, ha preso il nome di Serie bwin.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2011-2012 · Mostra di più »

Serie B 2012-2013

La Serie B 2012-2013 è stata l'81ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, prende il nome di Serie bwin.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2012-2013 · Mostra di più »

Serie B 2014-2015

La Serie B 2014-2015 è stata l'83ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B. Il campionato è iniziato il 29 agosto 2014 con il primo anticipo del torneo, a cui è seguito sabato 30 agosto la prima giornata effettiva.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2014-2015 · Mostra di più »

Serie B 2015-2016

La Serie B 2015-2016 è stata l'84ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, prende il nome di Serie B ConTe.it.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2015-2016 · Mostra di più »

Serie B 2016-2017

La Serie B 2016-2017 è stata la 85ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, prende il nome di Serie B ConTe.it.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie B 2016-2017 · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C · Mostra di più »

Serie C 1935-1936

Il campionato di calcio di Serie C 1935-1936 fu il primo torneo di Serie C disputato in Italia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C 1935-1936 · Mostra di più »

Serie C 1936-1937

Il campionato di Serie C 1936-1937 fu la seconda edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C 1936-1937 · Mostra di più »

Serie C 1937-1938

Il campionato di Serie C 1937-1938 fu la terza edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C 1937-1938 · Mostra di più »

Serie C 1938-1939

Il campionato di Serie C 1938-1939 fu la quarta edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C 1938-1939 · Mostra di più »

Serie C 1939-1940

Il campionato di Serie C 1939-1940 fu la quinta edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C 1939-1940 · Mostra di più »

Serie C 2017-2018

La Serie C 2017-2018 è stata la 4ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C 2017-2018 · Mostra di più »

Serie C1 1981-1982

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1981-1982.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1981-1982 · Mostra di più »

Serie C1 1982-1983

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1982-1983.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1982-1983 · Mostra di più »

Serie C1 1983-1984

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1983-1984.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Serie C1 1984-1985

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1984-1985.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1984-1985 · Mostra di più »

Serie C1 1987-1988

La Serie C1 1987-1988 fu la 10ª edizione della terza serie del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1987-1988 · Mostra di più »

Serie C1 1988-1989

Statistiche del campionato di calcio di Serie C1 1988-1989.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1988-1989 · Mostra di più »

Serie C1 1989-1990

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1989-1990.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1989-1990 · Mostra di più »

Serie C1 1990-1991

Classifiche e risultati del campionato di calcio di Serie C1 1990-1991.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1990-1991 · Mostra di più »

Serie C1 1991-1992

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1991-1992.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1991-1992 · Mostra di più »

Serie C1 1992-1993

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1992-1993.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Serie C1 1992-1993 · Mostra di più »

Silvio Baldini

Dopo alcuni anni da tecnico di squadre toscane nelle serie inferiori, debutta in serie B nella stagione 1997-1998 come allenatore del Chievo Verona.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Silvio Baldini · Mostra di più »

Silvio Griggio

Era il più giovane dei tre fratelli Griggio e per questo motivo era sempre indicato come Griggio III.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Silvio Griggio · Mostra di più »

Simone Padoin

Durante la sua carriera ha vinto una Coppa Italia Primavera, cinque scudetti consecutivi, due Coppe Italia, tre Supercoppe italiane e un campionato di Serie B. Con la Nazionale italiana Under-19 è stato campione d'Europa di categoria nel 2003.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Simone Padoin · Mostra di più »

Simone Tiribocchi

Tiribocchi è nato a Fiumicino, all'epoca frazione comunale di Roma.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Simone Tiribocchi · Mostra di più »

Società cooperativa

Per il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società cooperativa · Mostra di più »

Società per azioni

La società per azioni (S.p.A.) è una società di capitali, dotata di personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili: le azioni.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società per azioni · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Savona Foot Ball Club

La Società Sportiva Dilettantistica a r.l. Savona Foot Ball Club, semplicemente nota come Savona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Savona.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Dilettantistica Savona Foot Ball Club · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1967-1968

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1967-1968 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1968-1969

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1968-1969.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1968-1969 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1969-1970 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1970-1971

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1970-1971 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1971-1972

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1971-1972 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1972-1973

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1972-1973 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1973-1974

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1973-1974 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1974-1975

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1974-1975 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1975-1976 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1979-1980

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1979-1980.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1979-1980 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1980-1981

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1980-1981.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1980-1981 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1981-1982

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1981-1982 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1982-1983

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1982-1983 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1983-1984.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1984-1985.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1986-1987 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1987-1988

Nel campionato 1987-1988 il Vicenza tornò, dopo due stagioni in serie cadetta, a disputare il campionato di Serie C. A fine stagione la squadra totalizzò 42 punti, concludendo il campionato al quarto posto in classifica alle spalle di, e Visecit Boccaleone.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1987-1988 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1988-1989

La stagione si apre con la convocazione dell'Assemblea del 15 luglio 1988 che sancisce definitivamente l'esclusione dell'ex presidente Marino Molon.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1988-1989 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1989-1990

Cominciata l'era di Pieraldo Dalle Carbonare che chiama al suo fianco Sergio Gasparin, dirigente d'azienda con un ottimo curriculum di allenatore, nelle palazzine di via Schio si respira un'aria di epurazione: se ne vanno staff tecnico e medico, tutti gli impiegati e viene chiamato il tecnico Romano Fogli che dirige una vera e propria rivoluzione nei ranghi della squadra.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1989-1990 · Mostra di più »

Società Sportiva Robur Siena

La Società Sportiva Robur Siena, meglio conosciuta come Robur Siena o più semplicemente Siena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Siena.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Società Sportiva Robur Siena · Mostra di più »

Sponsorizzazioni nel calcio italiano

Le sponsorizzazioni nel calcio italiano sono una pratica commerciale — relativa sia squadre di club e nazionali, oltreché campionati, coppe e singoli giocatori — permessa e regolamentata dalla fine degli anni 1970, ma che già nei decenni precedenti aveva visto numerosi tentativi di applicazione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Sponsorizzazioni nel calcio italiano · Mostra di più »

Sportvereniging Roda Juliana Combinatie

Lo Sportvereniging Roda Juliana Combinatie (ned. Società Sportive Unite Roda Juliana), più semplicemente noto come Roda JC o Roda, è una società calcistica olandese con sede nella città di Kerkrade.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Sportvereniging Roda Juliana Combinatie · Mostra di più »

Squadra di calcio

Squadra di calcio è il nome collettivo che indica un gruppo di 11 calciatori.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Squadra di calcio · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stadio Paolo Mazza · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stamford Bridge

Lo Stamford Bridge è uno stadio di calcio situato a Londra, in Inghilterra.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stamford Bridge · Mostra di più »

Stefan Schwoch

Ha segnato molti gol in tutte le varie categorie (principalmente in Serie B, dove con 135 marcature complessive è arrivato a 8 centri dal record assoluto detenuto da Giovanni Costanzo).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stefan Schwoch · Mostra di più »

Stefano Giacomelli

È specializzato nei dribbling e abile nelle accelerazioni sulla fascia sinistra; il piede preferito è il destro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stefano Giacomelli · Mostra di più »

Stjepan Tomas

Ha iniziato la carriera nell'Istra Pola nel 1994 giocando 24 partite nella stagione del debutto, e attirando così l'attenzione di una tra le squadre più blasonate del Paese: la Croazia Zagabria.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stjepan Tomas · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Stoccolma · Mostra di più »

Storia del Vicenza Calcio

Questa pagina tratta la storia del Vicenza Calcio dalle origini e fino agli anni più recenti.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Storia del Vicenza Calcio · Mostra di più »

Supercoppa italiana

La Supercoppa italiana, ufficialmente Supercoppa di Lega, è una competizione calcistica per club maschili istituita nel 1988.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Supercoppa italiana · Mostra di più »

Supercoppa italiana 1997

La Supercoppa italiana 1997 è stata la decima edizione della Supercoppa italiana.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Supercoppa italiana 1997 · Mostra di più »

Tao

Il Tao (letteralmente la Via o il Sentiero) è uno dei principali concetti della storia del pensiero cinese.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tao · Mostra di più »

Tarcisio Burgnich

In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Tempi supplementari

In sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tempi supplementari · Mostra di più »

Terza Categoria 1906

I campionati di Terza Categoria del 1906 furono la seconda edizione del campionato di calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Terza Categoria 1906 · Mostra di più »

Terza Categoria 1908

I campionati di Terza Categoria del 1908 furono la quarta edizione del campionato di calcio di tale categoria.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Terza Categoria 1908 · Mostra di più »

Terza Divisione 1923-1924

Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Tifo sportivo

Il tifo è un fenomeno sociale per cui un individuo, oppure un gruppo, si impegnano a sostenere con entusiasmo la partecipazione di un atleta o di una squadra in una determinata disciplina.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tifo sportivo · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tiri di rigore · Mostra di più »

Tito Buy

Il professore Tito Buy nacque in provincia di Parma.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tito Buy · Mostra di più »

Tommaso Valmarana

Appartenente ai Valmarana, una famiglia aristocratica vicentina; nel 1934 assume la presidenza della squadra biancorossa al posto di Pio Vasco Barbieri; affidando la panchina all'allenatore ungherese József Viola.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tommaso Valmarana · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Torino · Mostra di più »

Torneo di Viareggio

Il Torneo di Viareggio, ufficialmente noto come Viareggio Cup World Football Tournament – Coppa Carnevale, è un torneo calcistico giovanile internazionale, organizzato dal Centro Giovani Calciatori di Viareggio, che si svolge a partire dal 1949 (generalmente dal terzultimo lunedì all'ultimo lunedì di Carnevale).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Torneo di Viareggio · Mostra di più »

Torneo di Viareggio 1954

Il Torneo di Viareggio 1954 è stata la sesta edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Torneo di Viareggio 1954 · Mostra di più »

Torneo di Viareggio 1955

Il Torneo di Viareggio 1955 è stata la settima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Torneo di Viareggio 1955 · Mostra di più »

Torneo FGNI

I tornei della F.G.N.I. (Federazione Ginnastica Nazionale Italiana) sono stati i tornei di calcio degli albori della nascita del calcio italiano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Torneo FGNI · Mostra di più »

Tradizione sportiva FIGC

Il concetto di tradizione sportiva è un criterio concepito in Italia dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), l'organo di governo sportivo nazionale concernente il calcio, e applicato in circostanze quali i casi di ripescaggio in ognuna delle tre divisioni a carattere professionistico e nella ripartizione dei diritti televisivi.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tradizione sportiva FIGC · Mostra di più »

Tragedia di Superga

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Udinese Calcio

L'Udinese Calcio, meglio nota come Udinese, è una società calcistica italiana con sede a Udine.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Udinese Calcio · Mostra di più »

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione sportiva organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e UEFA Europa League · Mostra di più »

Ugo Ferrante

È scomparso nel 2004 a 59 anni, per un tumore alle tonsille.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ugo Ferrante · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Uhrencup

Uhrencup è un torneo calcistico che si tiene annualmente in Svizzera, a Grenchen, nel mese di luglio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Uhrencup · Mostra di più »

Ultimo minuto

Ultimo minuto è un film del 1987 diretto da Pupi Avati.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ultimo minuto · Mostra di più »

Umberto Menti

Era un'ala sinistra.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Umberto Menti · Mostra di più »

Umbro (azienda)

Umbro è un produttore inglese di abbigliamento sportivo, in prevalenza calcistico.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Umbro (azienda) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Ungheria · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria 1968-1969

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 1968-1969.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Unione Calcio Sampdoria 1968-1969 · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese

L'Unione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Unione Sportiva Cremonese · Mostra di più »

Unione Sportiva Milanese

L'Unione Sportiva Milanese era una polisportiva ciclistica, calcistica, rugbistica e cestistica italiana, con sede a Milano.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Unione Sportiva Milanese · Mostra di più »

V

V (chiamata vu in italiano, meno comune viVedi) è la ventesima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiduesima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e V · Mostra di più »

Valeri Božinov

Attaccante talentuoso, dotato di un buon tiro e fiuto del gol, nasce prima punta, anche se in passato è stato schierato come seconda punta oppure come attaccante esterno.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Valeri Božinov · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Veneto · Mostra di più »

Venezia Football Club

Il Venezia Football Club S.r.l., meglio conosciuto come Venezia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Venezia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Venezia Football Club · Mostra di più »

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Verde · Mostra di più »

Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893

Il Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 e.V., noto più semplicemente come VfB Stuttgart, in italiano VfB Stoccarda, è una società calcistica tedesca con sede a Stoccarda.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1990-1991

Nell'estate 1990 la società rilevata l'anno prima da Pieraldo Dalle Carbonare, divenne Vicenza Calcio.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1990-1991 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1991-1992

Nell'annata 1991-1992 arrivò dalla Fidelis Andria il capitano Giovanni Lopez, e dopo quasi 11 anni ritornò alla guida della squadra Renzo Ulivieri.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1991-1992 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1992-1993

Nella stagione 1992-1993 il Vicenza ritornò in Serie B grazie alla miglior difesa del campionato (con soli 18 gol subiti) e al minor numero di sconfitte (3) come il Ravenna capolista.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1992-1993 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1993-1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1994-1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 il Vicenza disputò il ventiseiesimo campionato di Serie A della sua storia.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1996-1997

Nel campionato 1996-1997 il Vicenza fu capace di togliersi grandi soddisfazioni come le tre memorabili vittorie ai danni della Juventus (13 ottobre 1996), dell'Inter (3 maggio 1997) e del Milan (25 maggio 1997).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1996-1997 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1997-1998

Con l'acquisizione da parte dell'ENIC, il Vicenza diviene la prima società italiana di proprietà straniera.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1997-1998 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1998-1999

Nel 1999, appena due anni dopo la conquista della Coppa Italia 1996-1997, il Vicenza retrocedette nella Serie B 1999-2000 classificandosi al penultimo posto.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1998-1999 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1999-2000

Il Vicenza capolista ritornò subito in Serie A dopo una sola stagione di Serie B, grazie al maggior numero di vittorie (20) ed al miglior attacco del campionato (69 gol fatti).

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 1999-2000 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2000-2001

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2000-2001 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2001-2002

Rosa del Vicenza Calcio, dopo il mercato invernale (gennaio 2002), per la stagione 2001-2002.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2002-2003

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2002-2003 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2003-2004

. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti ilVicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2003-2004 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2004-2005

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2004-2005 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2005-2006

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2005-2006 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2006-2007

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2006-2007 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2007-2008

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2007-2008 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2008-2009 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2009-2010

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2009-2010 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2010-2011 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2011-2012

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2011-2012 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2012-2013 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2013-2014 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2014-2015 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2015-2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2015-2016 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2016-2017 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2017-2018

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vicenza Calcio 2017-2018 · Mostra di più »

Vincenzo Torrente

Utilizza il modulo tattico 4-3-3.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vincenzo Torrente · Mostra di più »

Virgilio Marzot

Accademico e vicepresidente dell'Accademia Olimpica, un'antica istituzione culturale di Vicenza, è stato autore di vari testi esposti nella Biblioteca civica Bertoliana e presenti nell'Internet Culturale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Virgilio Marzot · Mostra di più »

Virma

Virma è un'azienda italiana che opera nel settore dell'abbigliamento sportivo dal 1982.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Virma · Mostra di più »

Vito Callioni

Dopo aver cominciato la carriera nello Spezia passa al e successivamente viene ceduto nel 1974 al Torino A Torino, dove rimane una sola stagione, viene subito ceduto al Lanerossi Vicenza Con i biancorossi conquista il secondo posto nel 1977-1978 facendo parte della squadra del cosiddetto Real Vicenza, rimanendo anche l'anno successivo e partecipando alla Coppa UEFA.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Vito Callioni · Mostra di più »

Walter Alt

Era nato a Saitz (città scritta in tedesco perché all'epoca facente parte dell'Impero austro-ungarico, ora in ceco Zaječí), città del distretto di Břeclav.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Walter Alt · Mostra di più »

Wilmas Wilhelm

È stato giocatore del Vicenza, squadra che poi allenerà nella stagione 1923-1924, dal 1929 al 1931 e dal 1948 al 1950 subentrando a Elemér Berkessy.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Wilmas Wilhelm · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e XX secolo · Mostra di più »

Zsolt Laczkó

Gioca come laterale sinistro.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e Zsolt Laczkó · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1903 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1908 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1911 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1932 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1935 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1946 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1949 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1953 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1955 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1958 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1962 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1970 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1978 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1987 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2002 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2012 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2014 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vicenza Calcio e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vicenza Calcio 1902.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »