Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Travaglio e Vauro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Travaglio e Vauro

Marco Travaglio vs. Vauro

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione. È tra i vignettisti di satira politica più noti in Italia.

Analogie tra Marco Travaglio e Vauro

Marco Travaglio e Vauro hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Annozero, Antonio Di Pietro, Antonio Ingroia, Beppe Grillo, Chiesa cattolica, Corriere della Sera, Cuore (periodico), Governo Berlusconi IV, Il Fatto Quotidiano, Il Venerdì di Repubblica, Italia dei Valori, LA7, Linus (periodico), Michele Santoro, Partito Democratico (Italia), Rai, Rivoluzione Civile (lista elettorale), Sabina Guzzanti, Satira, Servizio pubblico (programma televisivo).

Annozero

Annozero è stato un programma televisivo di approfondimento politico di Rai 2 condotto in prima serata da Michele Santoro e trasmesso dal 14 settembre 2006 al 28 giugno 2011.

Annozero e Marco Travaglio · Annozero e Vauro · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Antonio Di Pietro e Marco Travaglio · Antonio Di Pietro e Vauro · Mostra di più »

Antonio Ingroia

Dopo aver inizialmente frequentato l'università di Parma, si è laureato in giurisprudenza presso l'università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il Premio Speciale dell'Istituto Gramsci Siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Antonio Ingroia e Marco Travaglio · Antonio Ingroia e Vauro · Mostra di più »

Beppe Grillo

Lanciato nel mondo della televisione alla fine degli anni settanta, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.

Beppe Grillo e Marco Travaglio · Beppe Grillo e Vauro · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Marco Travaglio · Chiesa cattolica e Vauro · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Marco Travaglio · Corriere della Sera e Vauro · Mostra di più »

Cuore (periodico)

Cuore.

Cuore (periodico) e Marco Travaglio · Cuore (periodico) e Vauro · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Governo Berlusconi IV e Marco Travaglio · Governo Berlusconi IV e Vauro · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio · Il Fatto Quotidiano e Vauro · Mostra di più »

Il Venerdì di Repubblica

Il Venerdì di Repubblica (conosciuto anche come Il Venerdì) è un supplemento settimanale de la Repubblica, nato nel 1987, che si occupa di cronaca, cultura, politica e attualità.

Il Venerdì di Repubblica e Marco Travaglio · Il Venerdì di Repubblica e Vauro · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Italia dei Valori e Marco Travaglio · Italia dei Valori e Vauro · Mostra di più »

LA7

La7 è un canale televisivo del gruppo Cairo Communication.

LA7 e Marco Travaglio · LA7 e Vauro · Mostra di più »

Linus (periodico)

linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.

Linus (periodico) e Marco Travaglio · Linus (periodico) e Vauro · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Marco Travaglio e Michele Santoro · Michele Santoro e Vauro · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Marco Travaglio e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Vauro · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Marco Travaglio e Rai · Rai e Vauro · Mostra di più »

Rivoluzione Civile (lista elettorale)

Rivoluzione Civile (RC) è stata una lista elettorale italiana costituita in occasione delle elezioni politiche italiane del 2013, guidata da Antonio Ingroia (ex pubblico ministero anti-mafia a Palermo).

Marco Travaglio e Rivoluzione Civile (lista elettorale) · Rivoluzione Civile (lista elettorale) e Vauro · Mostra di più »

Sabina Guzzanti

Nessuna descrizione.

Marco Travaglio e Sabina Guzzanti · Sabina Guzzanti e Vauro · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Marco Travaglio e Satira · Satira e Vauro · Mostra di più »

Servizio pubblico (programma televisivo)

Servizio pubblico è stato un programma televisivo e radiofonico d'approfondimento politico condotto da Michele Santoro, a partire dal 3 novembre 2011 al 18 giugno 2015 e successivamente diventato il nome della factory multimediale di Michele Santoro, ossia dei programmi realizzati dalla sua società Zerostudio's S.p.A., quali "Italia", "M" e "Animali come noi" tutti autoprodotti e venduti alla Rai che li ha trasmessi.

Marco Travaglio e Servizio pubblico (programma televisivo) · Servizio pubblico (programma televisivo) e Vauro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Travaglio e Vauro

Marco Travaglio ha 292 relazioni, mentre Vauro ha 77. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.42% = 20 / (292 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Travaglio e Vauro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »