Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Annunciazione e Maria (madre di Gesù)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Annunciazione e Maria (madre di Gesù)

Annunciazione vs. Maria (madre di Gesù)

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele. Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Analogie tra Annunciazione e Maria (madre di Gesù)

Annunciazione e Maria (madre di Gesù) hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Angelus, Arcangelo Gabriele, Ave Maria, Basilica dell'Annunciazione, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cristianesimo, Figlio di Dio, Galilea, Gesù, Incarnazione (cristianesimo), Islam, Liturgia, Loreto, Magnificat, Mosè, Nascita di Gesù, Nazareth, Pasqua, Profeta, Protovangelo di Giacomo, Rosario, San Giuseppe, Settimana santa, Solennità, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Matteo, Verginità di Maria, Visitazione della Beata Vergine Maria.

Angelus

L'Angelus è una preghiera cattolica in ricordo del mistero dell'Incarnazione.

Angelus e Annunciazione · Angelus e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Arcangelo Gabriele

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel, latino Gabriel, greco Γαβριήλ, ebraico tiberiano Gaḇrîʼēl, arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte".

Annunciazione e Arcangelo Gabriele · Arcangelo Gabriele e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Ave Maria

L'Ave Maria (si chiama così sia in latino sia in italiano), detta anche, in latino, salutatio angelica, è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.

Annunciazione e Ave Maria · Ave Maria e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Basilica dell'Annunciazione

La basilica dell'Annunciazione (in ebraico: בזיליקת הבשורה) è il principale luogo di culto cattolico della città di Nazareth, in Israele.

Annunciazione e Basilica dell'Annunciazione · Basilica dell'Annunciazione e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Annunciazione e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Annunciazione e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Annunciazione e Cristianesimo · Cristianesimo e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Figlio di Dio

L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana.

Annunciazione e Figlio di Dio · Figlio di Dio e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Annunciazione e Galilea · Galilea e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Annunciazione e Gesù · Gesù e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Incarnazione (cristianesimo)

L‘Incarnazione, nel cristianesimo, è la convinzione, e quindi la fede, che Gesù Cristo, seconda persona della Trinità, chiamato anche Dio Figlio o Logos (Verbo), "divenne carne" quando fu concepito nel grembo di una Donna, Maria Vergine, chiamata Theotókos (in greco Θεοτόκος; in latino Deipara o Dei genetrix) – letteralmente colei che genera Dio e spesso reso in italiano con Madre di Dio.

Annunciazione e Incarnazione (cristianesimo) · Incarnazione (cristianesimo) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Annunciazione e Islam · Islam e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Annunciazione e Liturgia · Liturgia e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Annunciazione e Loreto · Loreto e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Magnificat

Il Magnificat è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo.

Annunciazione e Magnificat · Magnificat e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Annunciazione e Mosè · Maria (madre di Gesù) e Mosè · Mostra di più »

Nascita di Gesù

La narrazione della nascita o natività di Gesù (o soltanto Natività, per antonomasia) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.

Annunciazione e Nascita di Gesù · Maria (madre di Gesù) e Nascita di Gesù · Mostra di più »

Nazareth

Nazareth (in ebraico נצרת, Natzrat;; in italiano, è d'uso comune anche la grafia più italianizzata Nazaret) è una città di 74.400 abitanti del Distretto Settentrionale di Israele, nella regione storica della Galilea.

Annunciazione e Nazareth · Maria (madre di Gesù) e Nazareth · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Annunciazione e Pasqua · Maria (madre di Gesù) e Pasqua · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Annunciazione e Profeta · Maria (madre di Gesù) e Profeta · Mostra di più »

Protovangelo di Giacomo

Il Protovangelo di Giacomo – noto anche come Vangelo dell'Infanzia di Giacomo o come Vangelo di Giacomo – è un vangelo in lingua greca composto probabilmente verso il 140-170.

Annunciazione e Protovangelo di Giacomo · Maria (madre di Gesù) e Protovangelo di Giacomo · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Annunciazione e Rosario · Maria (madre di Gesù) e Rosario · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Annunciazione e San Giuseppe · Maria (madre di Gesù) e San Giuseppe · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Annunciazione e Settimana santa · Maria (madre di Gesù) e Settimana santa · Mostra di più »

Solennità

Nella liturgia del rito romano della Chiesa cattolica, si usa il termine solennità per indicare quelle celebrazioni dei misteri della vita di Cristo e dei santi che hanno maggiore importanza liturgica.

Annunciazione e Solennità · Maria (madre di Gesù) e Solennità · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Annunciazione e Vangelo secondo Luca · Maria (madre di Gesù) e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Annunciazione e Vangelo secondo Matteo · Maria (madre di Gesù) e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Verginità di Maria

Nell'ambito del cristianesimo, con verginità di Maria (o concepimento virginale di Gesù) si intende la dottrina secondo cui, stando alla narrazione dei Vangeli, Maria concepì Gesù in maniera soprannaturale per opera dello Spirito Santo, senza cioè una unione carnale con un uomo.

Annunciazione e Verginità di Maria · Maria (madre di Gesù) e Verginità di Maria · Mostra di più »

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico della forma ordinaria o il 2 luglio secondo la forma straordinaria.

Annunciazione e Visitazione della Beata Vergine Maria · Maria (madre di Gesù) e Visitazione della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Annunciazione e Maria (madre di Gesù)

Annunciazione ha 134 relazioni, mentre Maria (madre di Gesù) ha 247. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 7.61% = 29 / (134 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Annunciazione e Maria (madre di Gesù). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »