Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marina imperiale giapponese e Stati con armi nucleari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marina imperiale giapponese e Stati con armi nucleari

Marina imperiale giapponese vs. Stati con armi nucleari

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali. Con l'espressione "Stati con armi nucleari" si indicano quelle nazioni che hanno costruito, hanno testato e sono attualmente in possesso di armi nucleari di qualunque tipo; in termini colloquiali, spesso ci si riferisce a questi Stati con l'espressione "club nucleare".

Analogie tra Marina imperiale giapponese e Stati con armi nucleari

Marina imperiale giapponese e Stati con armi nucleari hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Cina, Dai-Nippon Teikoku Rikugun, Francia, Germania, Giappone, Italia, Nagasaki, Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Tokyo, Unione Sovietica.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Marina imperiale giapponese · Australia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Marina imperiale giapponese · Cina e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Dai-Nippon Teikoku Rikugun

L'Esercito imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, letteralmente "Esercito dell'Impero del Grande Giappone") ha costituito la forza di terra del Giappone imperiale dal 1867 fino al 1945, anno della sconfitta nella seconda guerra mondiale.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Marina imperiale giapponese · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Marina imperiale giapponese · Francia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Marina imperiale giapponese · Germania e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Marina imperiale giapponese · Giappone e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Marina imperiale giapponese · Italia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Nagasaki

Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.

Marina imperiale giapponese e Nagasaki · Nagasaki e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Marina imperiale giapponese e Oceano Indiano · Oceano Indiano e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Marina imperiale giapponese e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Marina imperiale giapponese e Regno Unito · Regno Unito e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Marina imperiale giapponese e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Marina imperiale giapponese e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Marina imperiale giapponese e Tokyo · Stati con armi nucleari e Tokyo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Marina imperiale giapponese e Unione Sovietica · Stati con armi nucleari e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marina imperiale giapponese e Stati con armi nucleari

Marina imperiale giapponese ha 354 relazioni, mentre Stati con armi nucleari ha 199. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.71% = 15 / (354 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marina imperiale giapponese e Stati con armi nucleari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »