Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cecilio Stazio

Indice Cecilio Stazio

Primo autore della letteratura latina di origine gallica, si specializzò, come il contemporaneo Tito Maccio Plauto prima di lui, nella composizione di palliate, ovvero commedie di ambientazione greca.

90 relazioni: Accumulazione, Allitterazione, Andria (Terenzio), Antica Grecia, Asinaria, Aulo Gellio, Battaglia di Clastidium, Chronicon (Girolamo), Circolo degli Scipioni, Commedia, Commedia Nuova, Contaminatio, Cortigiano, De finibus bonorum et malorum, De optimo genere oratorum, Divina Commedia, Edizione critica, Ellenismo, Ellenizzazione, Epistole (Orazio), Epistulae ad Atticum, Esercito romano, Farsa (genere teatrale), Figura etimologica, Figura retorica, Filologia, Gaio Svetonio Tranquillo, Galli, Gallia Cisalpina, Gens, Gianicolo, Gneo Nevio, Heautontimorumenos, Hecyra, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, Homo sum, humani nihil a me alienum puto, Humanitas, I secolo a.C., II secolo, Institutio oratoria, Insubri, Letteratura latina, Livio Andronico, Luciano Perelli, Lucio Ambivio Turpione, Luscio Lanuvino, Marco Fabio Quintiliano, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Mediolanum, ..., Menandro, Metrica, Noctes Atticae, Norvegia, Omoteleuto, Palliata, Papiri di Ercolano, Plocium, Prologo, Publio Terenzio Afro, Quinto Ennio, Quinto Orazio Flacco, Retorica, Roma (città antica), San Girolamo, Satira menippea, Schiavitù nell'antica Roma, Senario giambico, Sesto Turpilio, Settenario trocaico, Stoicismo, Storia della letteratura latina, Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Teatro nell'antica Roma, Tito Maccio Plauto, Trabea (poeta), Tragedia, Valerio Liciniano Licinio, Velleio Patercolo, Vita Terentii, Volcacio Sedigito, 166 a.C., 168 a.C., 179 a.C., 184 a.C., 1996, 207 a.C., 219 a.C., 222 a.C., 230 a.C.. Espandi índice (40 più) »

Accumulazione

L'accumulazione (dal latino tardo accumulatǐo, -ōnis) è una figura retorica che consiste nel mettere insieme una serie di membri o di termini linguistici accostati in modo più o meno ordinato o anche in modo caotico e senza un percorso strutturale o logico predefinito.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Accumulazione · Mostra di più »

Allitterazione

L'allitterazione è una figura retorica, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Allitterazione · Mostra di più »

Andria (Terenzio)

Andria (La ragazza di Andro in italiano) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Andria (Terenzio) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Antica Grecia · Mostra di più »

Asinaria

L'Asinaria (letteralmente, La commedia degli asini) è una commedia di Tito Maccio Plauto.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Asinaria · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Aulo Gellio · Mostra di più »

Battaglia di Clastidium

La battaglia di Clastidium (oggi Casteggio, nell'Oltrepò Pavese) ebbe luogo nel 222 a.C., probabilmente il 1º marzo, tra i Romani e Galli Insubri.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Battaglia di Clastidium · Mostra di più »

Chronicon (Girolamo)

La Cronaca (o Chronicon o Temporum liber) è una cronaca universale di San Girolamo, uno dei primi tentativi nella storia.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Chronicon (Girolamo) · Mostra di più »

Circolo degli Scipioni

Con il nome di circolo degli Scipioni si è soliti definire il gruppo politico costituito da personaggi appartenenti alla nobiltà romana, fra cui Gaio Lelio, Scipione Emiliano, Furio Filo, che verso la metà del II secolo a.C. si resero promotori a Roma, ma non solo, di attività e interessi letterari, filosofici e culturali in generale di orientamento ellenistico.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Circolo degli Scipioni · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Commedia · Mostra di più »

Commedia Nuova

Per Commedia Nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia attica dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Commedia Nuova · Mostra di più »

Contaminatio

La contaminatio fu una tecnica di scrittura utilizzata dagli antichi sceneggiatori romani.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Contaminatio · Mostra di più »

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Cortigiano · Mostra di più »

De finibus bonorum et malorum

De finibus bonorum et malorum ("Il sommo bene e il sommo male") è un dialogo filosofico in cinque libri scritto da Marco Tullio Cicerone che si pone il problema di cosa sia il sommo bene, tenendo in considerazione le due filosofie antiche stoica ed epicurea che, rispettivamente, lo classificavano come virtù e piacere.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e De finibus bonorum et malorum · Mostra di più »

De optimo genere oratorum

De optimo genere oratorum (in italiano Sulla miglior arte dell'oratoria) è un trattato di genere retorico-politico scritto nel 46 a.C. circa da Cicerone.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e De optimo genere oratorum · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Divina Commedia · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Edizione critica · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Ellenismo · Mostra di più »

Ellenizzazione

L'ellenizzazione è un termine utilizzato per descrivere un processo di mutamento culturale mediante il quale alcune componenti proprie dei popoli venuti a contatto con la civiltà greca si combinarono in varie forme e gradi con quelli tipicamente ellenici.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Ellenizzazione · Mostra di più »

Epistole (Orazio)

Le Epistole (Epistulæ, in latino) sono una raccolta di lettere fittizie scritte dal poeta latino Quinto Orazio Flacco.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Epistole (Orazio) · Mostra di più »

Epistulae ad Atticum

Le Epistulae ad Atticum appartengono alla raccolta di epistole che Cicerone indirizzò ai propri amici.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Epistulae ad Atticum · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Esercito romano · Mostra di più »

Farsa (genere teatrale)

Spettatori di una farsa teatrale, in un dipinto di Kuzma Petrov-Vodkin Una farsa è un genere di opera teatrale la cui struttura e trama sono basate su situazioni e personaggi stravaganti, anche se in generale viene mantenuto un certo realismo e nei loro aspetti irrazionali.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Farsa (genere teatrale) · Mostra di più »

Figura etimologica

La figura etimologica è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due o più parole che condividono la stessa radice etimologica.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Figura etimologica · Mostra di più »

Figura retorica

In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Figura retorica · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Filologia · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Galli · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Gens · Mostra di più »

Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere e la cui altezza massima è 88 metri.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Gianicolo · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Gneo Nevio · Mostra di più »

Heautontimorumenos

Heautontimorumenos (in greco Ἑαυτὸν τιμωρούμενος, Il punitore di sé stesso) è una commedia di Terenzio.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Heautontimorumenos · Mostra di più »

Hecyra

Hecyra (La suocera) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Hecyra · Mostra di più »

Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Homo sum, humani nihil a me alienum puto

Homo sum, humani nihil a me alienum puto: frase in lingua latina che significa letteralmente: «sono un essere umano, non ritengo a me estraneo nulla di umano» (in parole più semplici: «Nulla che sia umano mi è estraneo»).

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Homo sum, humani nihil a me alienum puto · Mostra di più »

Humanitas

L'humanitas è un valore etico nato e affermatosi nel Circolo degli Scipioni con il quale si sostenevano gli ideali di attenzione e cura benevola tra gli uomini.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Humanitas · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e I secolo a.C. · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e II secolo · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Institutio oratoria · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Insubri · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Letteratura latina · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Livio Andronico · Mostra di più »

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Luciano Perelli · Mostra di più »

Lucio Ambivio Turpione

Operò, anche come impresario teatrale nella prima metà del II secolo a.C., contribuendo a portare al successo le palliatae di Cecilio Stazio prima, di Publio Terenzio Afro poi.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Lucio Ambivio Turpione · Mostra di più »

Luscio Lanuvino

Estimatore di Menandro, si dedicò alla composizione di commedie palliate, di cui tuttavia non rimane nulla.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Luscio Lanuvino · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Mediolanum · Mostra di più »

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Menandro · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Metrica · Mostra di più »

Noctes Atticae

Noctes Atticae è un'opera databile attorno al 159-170 dello scrittore romano Aulo Gellio.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Noctes Atticae · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Norvegia · Mostra di più »

Omoteleuto

L'omotelèuto (o omeotelèuto) è una figura retorica che si ha quando due o più parole terminano alla stessa maniera o similmente.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Omoteleuto · Mostra di più »

Palliata

La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Palliata · Mostra di più »

Papiri di Ercolano

I papiri di Ercolano sono un corpus di oltre 1 800 papiri rinvenuti nella cosiddetta Villa dei Papiri a Ercolano nel XVIII secolo, carbonizzati dalla nota eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. I papiri, contenenti principalmente testi filosofici greci, provengono dall'unica biblioteca pervenuta intatta dall'antichità.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Papiri di Ercolano · Mostra di più »

Plocium

Plocium (La collana) è il titolo di una commedia del drammaturgo latino del II secolo a.C. Cecilio Stazio.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Plocium · Mostra di più »

Prologo

Prologo, dal greco: prologos; da pro (prima) e lógos (discorso) è una scena introduttiva, un monologo che precede un'opera teatrale (o anche l'attore che recita tale monologo), oppure una introduzione a un'opera (o racconto) in genere.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Prologo · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Retorica · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Roma (città antica) · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e San Girolamo · Mostra di più »

Satira menippea

La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Satira menippea · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Senario giambico

Il senario giambico è un verso della poesia latina formato da sei metra giambici, ciascuno formato a sua volta da un piede giambico.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Senario giambico · Mostra di più »

Sesto Turpilio

Si sono conservati i titoli di 13 palliate opera di Turpilio, per lo più derivate da Menandro, oltre a circa 200 versi; della Leucadia è ricostruibile la trama.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Sesto Turpilio · Mostra di più »

Settenario trocaico

Il settenario trocaico è un verso della poesia latina formato da sei metra trocaici, ciascuno formato a sua volta da un piede trocaico, e da un metron trocaico catalettico.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Settenario trocaico · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Stoicismo · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)

Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.) · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Trabea (poeta)

La sua opera è per interamente perduta, se si eccettuano gli unici due frammenti noti, tramandati da Cicerone.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Trabea (poeta) · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Tragedia · Mostra di più »

Valerio Liciniano Licinio

Licinio nacque intorno all'anno 315, probabilmente a luglio o agosto.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vita Terentii

La Vita Terentii (Vita di Terenzio) è un'opera letteraria latina di carattere biografico che narra la vita del commediografo Publio Terenzio Afro.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Vita Terentii · Mostra di più »

Volcacio Sedigito

Di Volcacio si sa pochissimo.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

166 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 166 a.C. · Mostra di più »

168 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 168 a.C. · Mostra di più »

179 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 179 a.C. · Mostra di più »

184 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 184 a.C. · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 1996 · Mostra di più »

207 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 207 a.C. · Mostra di più »

219 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 219 a.C. · Mostra di più »

222 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 222 a.C. · Mostra di più »

230 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cecilio Stazio e 230 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »