Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luca Zingaretti

Indice Luca Zingaretti

Ha raggiunto la notorietà nel 1999 grazie alla serie televisiva Il commissario Montalbano, in cui interpreta il personaggio di Salvo Montalbano.

181 relazioni: A casa nostra (film 2006), Abissinia (film), Accademia nazionale d'arte drammatica, Adriano Olivetti, Adriano Olivetti - La forza di un sogno, Agnès Merlet, Agrigento, Al Horowitz, Alberto Negrin, Alberto Sironi (regista), Alessandro D'Alatri, Alessio Boni, Alla luce del sole (film), Alla ricerca di Dory, Alla ricerca di Nemo, Ambra Angiolini, Ambrogio Lo Giudice, Andrea Camilleri, Andrea Camilleri - Il maestro senza regole, Andrea Zaccariello, Angelo Longoni (regista), Angelo Orlando, Anton Čechov, Artemisia - Passione estrema, Assassinio nella cattedrale (dramma), Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà, Calcio (sport), Carlo Carlei, Castello di Donnafugata, Castle Freak, Cefalonia (miniserie televisiva), Cinema, Cinzia TH Torrini, Claudia Gerini, Claudio Fragasso, Colombe d'Oro per la Pace, Daniel Auteuil, Daniele Luchetti, David di Donatello (premio), David di Donatello 2005, David di Donatello per il miglior attore protagonista, Dio vede e provvede, Documentario, Doppiatore, Doppio agguato, Edoardo De Angelis (regista), Edoardo Erba, Ennio Fantastichini, Enrico Oldoini, Euro, ..., Fabio Ferrari (attore), Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary, Fiction televisiva, Florestano Vancini, Francesca Comencini, Francesco Ranieri Martinotti, Franco Branciaroli, Gennaro Nunziante, George Bernard Shaw, Giacomo Battiato, Gianluca Maria Tavarelli, Gianluigi Calderone, Giorgio Serafini, Giovanni Falcone, Giuliano Montaldo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Gli occhiali d'oro (film), I giorni dell'abbandono, I ragazzi del muretto, Il branco (film 1994), Il comandante e la cicogna, Il commissario Montalbano, Il figlio più piccolo, Il furto del tesoro, Il giovane Mussolini, Il giudice meschino, Il vegetale, Immaturi - Il viaggio, Incompreso (miniserie televisiva), Ivan Cotroneo, Jesus (miniserie televisiva), Kidnapping - La sfida, L'altra verità (film), L'anniversario (film 1999), L'anno prossimo vado a letto alle dieci, L'ombra della sera, La grande finale, La kryptonite nella borsa, La nostra vita (film), La piovra 8 - Lo scandalo, La sirena (racconto), La terra dell'abbastanza, Laurent Tirard, Lazio, Le confessioni (film), Le vacanze del piccolo Nicolas, Luca Ronconi, Lucio Gaudino, Luisa Ranieri, Maldamore, Marco D'Amore, Marco Mattolini, Marco Pontecorvo, Marco Risi, Marco Tullio Giordana, Margherita D'Amico, Marina Spada, Mario Martone, Mario Orfini, Matrimonio (ordinamento civile italiano), Michele Soavi, Mio fratello è figlio unico (film), Nanni Loy, Nastri d'argento 1999, Nastri d'argento 2000, Nastri d'argento 2010, Nastro d'argento, Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, Nicola Zingaretti, Noi credevamo, Non prendere impegni stasera, Operazione Odissea, Palazzo del Quirinale, Paolo Borsellino, Paolo Borsellino - I 57 giorni, Paolo e Vittorio Taviani, Paolo Genovese, Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Patrick Rossi Gastaldi, Perez., Perlasca - Un eroe italiano, Peter Stein, Piero Maccarinelli, Pietro apostolo, Pietro Nenni, Pino Puglisi, Politico, Presidente della giunta regionale, Presidente della provincia, Prigioniero di guerra, Prima dammi un bacio, Provincia di Roma, Pupi Avati, Ragusa, Rainer Werner Fassbinder, Regia cinematografica, Renato De Maria, Rewind (film), Riccardo Milani, Ricky Tognazzi, Rimini Football Club 1912 Società Sportiva Dilettantistica, Roberto Faenza, Roger Young (regista), Roma, Romanzo di una strage, Salvo Montalbano, Sanguepazzo, Senza pelle, Sergio Gobbi, Silvio Soldini, Simona Izzo, Strage di piazza Fontana, Stuart Gordon, Suso Cecchi D'Amico, TeleTu, Televisione, Tempo instabile con probabili schiarite, Texas 46, The Pride, Thomas Stearns Eliot, Tito Andronico, Tomaso Sherman, Toni Bertorelli, Tre sorelle, Tu ridi (film), Tutte le donne della mia vita, Vite strozzate, William Shakespeare, XX secolo. Espandi índice (131 più) »

A casa nostra (film 2006)

A casa nostra è un film del 2006 diretto da Francesca Comencini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e A casa nostra (film 2006) · Mostra di più »

Abissinia (film)

Abissinia è un film del 1993 diretto da Francesco Ranieri Martinotti.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Abissinia (film) · Mostra di più »

Accademia nazionale d'arte drammatica

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Accademia nazionale d'arte drammatica · Mostra di più »

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Adriano Olivetti · Mostra di più »

Adriano Olivetti - La forza di un sogno

Adriano Olivetti - La forza di un sogno è una miniserie televisiva italiana in due puntate ispirata alla vita di Adriano Olivetti.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Adriano Olivetti - La forza di un sogno · Mostra di più »

Agnès Merlet

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Agnès Merlet · Mostra di più »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Agrigento · Mostra di più »

Al Horowitz

Horowitz, di nazionalità americana e di origini ebraiche, fu un Maestro Internazionale di scacchi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Al Horowitz · Mostra di più »

Alberto Negrin

Nato a Casablanca nel 1940 da genitori che avevano abbandonato l'Italia durante il fascismo, torna in Italia subito dopo la fine della guerra, consegue la maturità classica e compie studi di filosofia all'Università di Milano.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Alberto Negrin · Mostra di più »

Alberto Sironi (regista)

Si forma alla scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, guidata da Giorgio Strehler e Paolo Grassi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Alberto Sironi (regista) · Mostra di più »

Alessandro D'Alatri

Inizia a recitare giovanissimo.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Alessandro D'Alatri · Mostra di più »

Alessio Boni

Nasce nei pressi del Lago d'Iseo, secondo di tre figli, padre artigiano e madre casalinga.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Alessio Boni · Mostra di più »

Alla luce del sole (film)

Alla luce del sole è un film del 2005 diretto da Roberto Faenza.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Alla luce del sole (film) · Mostra di più »

Alla ricerca di Dory

Alla ricerca di Dory (Finding Dory) è un film del 2016 diretto da Andrew Stanton e Angus MacLane.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Alla ricerca di Dory · Mostra di più »

Alla ricerca di Nemo

Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo) è un film d'animazione della Pixar Animation Studios del 2003, vincitore del premio Oscar 2004 come miglior film d'animazione.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Alla ricerca di Nemo · Mostra di più »

Ambra Angiolini

Dopo aver esordito appena quindicenne in Bulli & pupe, programma estivo di prima serata di Canale 5, debutta nella stagione 1992/1993 nel programma Non è la RAI, che diventa un vero e proprio fenomeno di costume e che le dà un'enorme popolarità; nell'ambito della trasmissione ha intrapreso anche una carriera da cantante, pubblicando in seguito quattro dischi per la RTI Music e partecipando al musical Emozioni nel 2001.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Ambra Angiolini · Mostra di più »

Ambrogio Lo Giudice

Inizialmente fotografo di copertine di album, nel 1992 ha fondato la Filmaster Clip, società italiana per la produzione di videoclip, e nel 2000 My-Tv, la prima televisione via internet italiana.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Ambrogio Lo Giudice · Mostra di più »

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri nasce il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle, figlio unico di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri, ispettore delle compagnie portuali che partecipò alla marcia su Roma.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Andrea Camilleri · Mostra di più »

Andrea Camilleri - Il maestro senza regole

Andrea Camilleri - Il maestro senza regole è un documentario del 2014 diretto da Claudio Canepari e Paolo Santolini sulla vita e le opere di Andrea Camilleri.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Andrea Camilleri - Il maestro senza regole · Mostra di più »

Andrea Zaccariello

È conosciuto per aver diretto molti spot pubblicitari tra i quali vanno ricordati quelli per Lavazza, Crodino, Algida, Parmacotto con Christian De Sica, Yomo con Aldo Giovanni e Giacomo, Kimbo con Gigi Proietti, Pagine Gialle con Claudio Bisio e Wind con Ezio Greggio.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Andrea Zaccariello · Mostra di più »

Angelo Longoni (regista)

Nato a Milano, diplomato alla Civica Scuola d'Arte drammatica Piccolo Teatro di Milano, dopo aver lavorato per alcuni anni come attore ha firmato testi e regie teatrali, televisive, cinematografiche e ha pubblicato alcuni romanzi e racconti.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Angelo Longoni (regista) · Mostra di più »

Angelo Orlando

I suoi inizi sono come comico nei cabaret di Roma.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Angelo Orlando · Mostra di più »

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michailovič Čech, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero del conte Čertkov, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento di una grossa somma di denaro, 3500 rubli, al proprio padrone; il padre, Pavel Egorovič, fervente religioso ma violento, picchiava spesso i figli: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Anton Čechov · Mostra di più »

Artemisia - Passione estrema

Artemisia - Passione estrema (Artemisia) è un film del 1997 diretto da Agnès Merlet, basato sulla vita della pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Artemisia - Passione estrema · Mostra di più »

Assassinio nella cattedrale (dramma)

Assassinio nella cattedrale (tit. or. Murder in the Cathedral) è il titolo di un dramma teatrale poetico di Thomas Stearns Eliot.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Assassinio nella cattedrale (dramma) · Mostra di più »

Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà

Asterix e Obelix al servizio di Sua Maestà (Astérix et Obélix: Au service de Sa Majesté) è un film comico del 2012 diretto da Laurent Tirard e con protagonisti Édouard Baer e Gérard Depardieu nel ruolo, rispettivamente, di Asterix e Obelix.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Calcio (sport) · Mostra di più »

Carlo Carlei

Nato a Nicastro, oggi parte del comune di Lamezia Terme, coltiva fin da bambino la sua passione per il cinema, i fumetti e la letteratura americana, soprattutto di fantascienza.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Carlo Carlei · Mostra di più »

Castello di Donnafugata

Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Castello di Donnafugata · Mostra di più »

Castle Freak

Castle Freak è un film del 1995 diretto da Stuart Gordon.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Castle Freak · Mostra di più »

Cefalonia (miniserie televisiva)

Cefalonia è una miniserie televisiva italiana.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Cefalonia (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Cinema · Mostra di più »

Cinzia TH Torrini

Il "TH" è una sigla scelta dalla regista all'età di 12 anni che ha un significato personale mai svelato.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Cinzia TH Torrini · Mostra di più »

Claudia Gerini

Nel 1985, a 13 anni, vince il concorso di bellezza Miss Teenager; nella giuria del concorso era presente anche Gianni Boncompagni.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Claudia Gerini · Mostra di più »

Claudio Fragasso

Inizia la carriera con autoproduzioni in super 8: Paure e Realtà (1972) e Passaggi (1977).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Claudio Fragasso · Mostra di più »

Colombe d'Oro per la Pace

Colombe d'oro per la pace è un riconoscimento giornalistico assegnato annualmente dall'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo di Roma.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Colombe d'Oro per la Pace · Mostra di più »

Daniel Auteuil

Nato in Algeria, nel 1950 si trasferisce coi genitori Henry e Yvonne, cantanti lirici ad Avignone, dove intraprende in età giovanile i primi passi nel mondo artistico, indirizzandosi verso l'operetta e il teatro.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Daniel Auteuil · Mostra di più »

Daniele Luchetti

Comincia la sua carriera professionale nel cinema come assistente alla regia in molte produzioni minori, straniere o per la televisione.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Daniele Luchetti · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 2005

La cerimonia di premiazione della 50ª edizione dei David di Donatello si è svolta a Roma il 29 aprile 2005.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e David di Donatello 2005 · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior attore protagonista

Il David di Donatello per il miglior attore protagonista è universalmente riconosciuto come il più prestigioso riconoscimento italiano per la recitazione che possa essere attribuito ad un attore, in un ruolo da protagonista.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e David di Donatello per il miglior attore protagonista · Mostra di più »

Dio vede e provvede

Dio vede e provvede è una serie TV del 1996 che racconta le avventure di Suor Amelia (Angela Finocchiaro).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Dio vede e provvede · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Documentario · Mostra di più »

Doppiatore

Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è un attore che, in fase di doppiaggio di un film, telefilm e in generale qualunque contenuto audio/video che necessiti di una voce attoriale, presta la propria voce ad attori stranieri per le edizioni in lingua non originale.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Doppiatore · Mostra di più »

Doppio agguato

Doppio agguato è una miniserie televisiva italiana diretta da Renato De Maria e trasmessa per la prima volta nell'ottobre del 2003 su Canale 5.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Doppio agguato · Mostra di più »

Edoardo De Angelis (regista)

Nasce a Napoli, dove tuttora vive, trascorre l'infanzia a Portici ma la sua famiglia si trasferisce poi a Caserta.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Edoardo De Angelis (regista) · Mostra di più »

Edoardo Erba

Si diploma alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, ma consegue la laurea in lettere moderne.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Edoardo Erba · Mostra di più »

Ennio Fantastichini

Secondo figlio di un maresciallo dei Carabinieri, nel 1975 si trasferisce da Fiuggi (dove il padre comandava la locale stazione) a Roma, per studiare recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica, avendo esordito all'età di 15 anni a teatro in un'opera di Samuel Beckett ed in altri spettacoli teatrali.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Ennio Fantastichini · Mostra di più »

Enrico Oldoini

Frequenta l'Università a Roma, dove successivamente si iscrive all'Accademia d'Arte Drammatica; dopo gli studi di recitazione inizia la carriera di sceneggiatore e soggettista con Paolo Cavara, Alberto Lattuada, Pasquale Festa Campanile, Nanni Loy, Sergio e Bruno Corbucci, Maurizio Ponzi, Carlo Verdone, Lina Wertmüller e Marco Ferreri.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Enrico Oldoini · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Euro · Mostra di più »

Fabio Ferrari (attore)

Figlio dell'attore Paolo Ferrari (1929-2018) e dell'attrice Marina Bonfigli (1930-2015), e primogenito di due fratelli.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Fabio Ferrari (attore) · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary

Il Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary (località termale della Repubblica Ceca nota anche con il nome tedesco di Karlsbad o Carlsbad in inglese) è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di luglio, a partire dal 1948.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Fiction televisiva · Mostra di più »

Florestano Vancini

Dal 1949 documentarista, esordì con La lunga notte del '43 (1960), tratto da uno dei Racconti ferraresi di Giorgio Bassani.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Florestano Vancini · Mostra di più »

Francesca Comencini

Figlia di Luigi e sorella di Paola e Cristina Comencini, si iscrive alla Facoltà di Filosofia per poi abbandonarla nel 1982.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Francesca Comencini · Mostra di più »

Francesco Ranieri Martinotti

Nato a Roma il 10 marzo 1959, con il film Abissinia, la sua opera prima, vince il David di Donatello 1994 per il miglior regista esordiente.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Francesco Ranieri Martinotti · Mostra di più »

Franco Branciaroli

Dal suo debutto, si presentò come interprete originale e attento, all'interno del panorama italiano.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Franco Branciaroli · Mostra di più »

Gennaro Nunziante

A partire dal 1985 si mette in evidenza come ideatore, autore dei testi e talvolta regista dei programmi televisivi del duo comico Toti e Tata: Filomena Coza Depurada (1992), Il Polpo (1993), Teledurazzo (1993), Melensa (1995), Televiscion (1997).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Gennaro Nunziante · Mostra di più »

George Bernard Shaw

Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: Nel 1939 ricevette il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e George Bernard Shaw · Mostra di più »

Giacomo Battiato

Redattore letterario, nel 1967 pubblica una "Antologia della letteratura e poesia del Decadentismo" per la casa Editrice Mazzotta.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Giacomo Battiato · Mostra di più »

Gianluca Maria Tavarelli

Nel 2006 vinse il Premio Wella al Festival del cinema di Venezia per Non prendere impegni stasera.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Gianluca Maria Tavarelli · Mostra di più »

Gianluigi Calderone

Di origini siciliane su MyMovies, Gianluigi Calderone si trasferisce a Roma per poter lavorare nel mondo del cinema, ed a fine anni sessanta è assistente alla regia di Bernardo Bertolucci prima in Il sosia (1968) ed in seguito nel film a episodi Amore e rabbia (1969).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Gianluigi Calderone · Mostra di più »

Giorgio Serafini

Tra i suoi successi più importanti ricordiamo il seriale di Rai Uno Orgoglio con Elena Sofia Ricci e Franco Castellano di cui Serafini ha curato la regia di tutte e tre le stagioni.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Giorgio Serafini · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Giovanni Falcone · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Giuliano Montaldo · Mostra di più »

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Scrittore dalla complessa personalità, è stato autore del celeberrimo romanzo: Il Gattopardo.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Giuseppe Tomasi di Lampedusa · Mostra di più »

Gli occhiali d'oro (film)

Gli occhiali d'oro è un film del 1987 diretto da Giuliano Montaldo.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Gli occhiali d'oro (film) · Mostra di più »

I giorni dell'abbandono

I giorni dell'abbandono è un film del 2005 di Roberto Faenza, ambientato a Torino, tratto dall'omonimo romanzo di Elena Ferrante.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e I giorni dell'abbandono · Mostra di più »

I ragazzi del muretto

I ragazzi del muretto è una serie televisiva andata in onda per tre stagioni su Rai 2 negli anni novanta.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e I ragazzi del muretto · Mostra di più »

Il branco (film 1994)

Il branco è un film del 1994, diretto da Marco Risi, tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Carraro che ha partecipato alla sceneggiatura, presentato in concorso alla 51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il branco (film 1994) · Mostra di più »

Il comandante e la cicogna

Il comandante e la cicogna è un film del 2012 diretto da Silvio Soldini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il comandante e la cicogna · Mostra di più »

Il commissario Montalbano

Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il commissario Montalbano · Mostra di più »

Il figlio più piccolo

Il figlio più piccolo è un film del 2010 scritto e diretto da Pupi Avati, prodotto da Duea Film e Medusa Film e distribuito dalla Medusa Film.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il figlio più piccolo · Mostra di più »

Il furto del tesoro

Il furto del tesoro è una miniserie televisiva del 2000.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il furto del tesoro · Mostra di più »

Il giovane Mussolini

Il giovane Mussolini è una miniserie televisiva di produzione italo/ceco/tedesco/spagnola trasmessa nel 1993 in tre puntate da novanta minuti ciascuna da Rai Due.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il giovane Mussolini · Mostra di più »

Il giudice meschino

Il giudice meschino è una miniserie televisiva italiana in due puntate, tratta dall'omonimo romanzo di Mimmo Gangemi (Einaudi, 2009).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il giudice meschino · Mostra di più »

Il vegetale

Il vegetale è un film del 2018 diretto da Gennaro Nunziante e interpretato da Fabio Rovazzi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Il vegetale · Mostra di più »

Immaturi - Il viaggio

Immaturi - Il viaggio è un film del 2012 diretto da Paolo Genovese, sequel di Immaturi del 2011.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Immaturi - Il viaggio · Mostra di più »

Incompreso (miniserie televisiva)

Incompreso è una miniserie televisiva del 2002 diretto dal regista Enrico Oldoini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Incompreso (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Ivan Cotroneo

Nato a Napoli, dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza si trasferisce a Roma, dove nel 1992 si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Ivan Cotroneo · Mostra di più »

Jesus (miniserie televisiva)

Jesus è una miniserie televisiva del 1999 diretta da Roger Young e interpretata da Jeremy Sisto, Jacqueline Bisset e Gary Oldman.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Jesus (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Kidnapping - La sfida

Kidnapping - La sfida è film thriller tv del 1997 trasmesso da Rai Due e ZDF, per la regia di Cinzia TH Torrini con Luca Zingaretti, Dalila Di Lazzaro, Heinz Hoenig.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Kidnapping - La sfida · Mostra di più »

L'altra verità (film)

L'altra verità (Route Irish) è un film del 2010 diretto da Ken Loach.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e L'altra verità (film) · Mostra di più »

L'anniversario (film 1999)

L'anniversario è un film del 1999 diretto dal regista Mario Orfini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e L'anniversario (film 1999) · Mostra di più »

L'anno prossimo vado a letto alle dieci

L'anno prossimo vado a letto alle dieci è un film del 1995 diretto da Angelo Orlando.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e L'anno prossimo vado a letto alle dieci · Mostra di più »

L'ombra della sera

L'ombra della sera è un film per la televisione, diretto da Cinzia TH Torrini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e L'ombra della sera · Mostra di più »

La grande finale

La grande finale (The Grand Finale) è il film documentario ufficiale della 18ª Coppa del Mondo FIFA, giocata in Germania dal 9 giugno al 9 luglio 2006.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e La grande finale · Mostra di più »

La kryptonite nella borsa

La kryptonite nella borsa è un film del 2011 diretto da Ivan Cotroneo, al suo esordio alla regia, tratto dal suo omonimo romanzo pubblicato nel 2007 da Bompiani, presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2011.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e La kryptonite nella borsa · Mostra di più »

La nostra vita (film)

La nostra vita è un film del 2010 diretto da Daniele Luchetti.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e La nostra vita (film) · Mostra di più »

La piovra 8 - Lo scandalo

La piovra 8 - Lo scandalo è l'ottava miniserie televisiva della più celebre saga della serie italiana, La piovra con protagonisti Raoul Bova (già protagonista nella settima miniserie anche se con un ruolo differente) ed Anja Kling.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e La piovra 8 - Lo scandalo · Mostra di più »

La sirena (racconto)

La sirena è un racconto lungo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, noto anche come Lighea, dal nome scelto dalla moglie dello scrittore per la sirena che è al centro di una scrittura che si sviluppa tra un piano di realismo narrato e un piano fantastico evocato.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e La sirena (racconto) · Mostra di più »

La terra dell'abbastanza

La terra dell'abbastanza è un film del 2018 scritto e diretto di fratelli Damiano e Fabio D'Innocenzo, alla loro opera prima.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e La terra dell'abbastanza · Mostra di più »

Laurent Tirard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Laurent Tirard · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Lazio · Mostra di più »

Le confessioni (film)

Le confessioni è un film del 2016 diretto da Roberto Andò.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Le confessioni (film) · Mostra di più »

Le vacanze del piccolo Nicolas

Le vacanze del piccolo Nicolas (Les Vacances du petit Nicolas) è un film del 2014 diretto da Laurent Tirard, basato sui racconti per ragazzi Le petit Nicolas di Goscinny & Sempé.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Le vacanze del piccolo Nicolas · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Luca Ronconi · Mostra di più »

Lucio Gaudino

Ha realizzato film e serie televisive.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Lucio Gaudino · Mostra di più »

Luisa Ranieri

Attrice di teatro, cinema e televisione, nel 2001 debutta sul grande schermo come protagonista nel film Il principe e il pirata, diretto da Leonardo Pieraccioni.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Luisa Ranieri · Mostra di più »

Maldamore

Maldamore è un film del 2014 diretto da Angelo Longoni, con Luca Zingaretti, Ambra Angiolini, Alessio Boni e Luisa Ranieri.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Maldamore · Mostra di più »

Marco D'Amore

È principalmente noto per il ruolo di Ciro Di Marzio nelle prime tre stagioni della serie televisiva Gomorra, di cui diviene poi regista a partire dalla quarta stagione.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Marco D'Amore · Mostra di più »

Marco Mattolini

Dopo un apprendistato nei gruppi teatrali di base di Firenze (1969 - 1974), un periodo da organizzatore culturale nell'ARCI (1972 - 1977), la laurea in Pedagogia presso l'Università di Firenze (con una tesi sulla funzione educativa delle attività teatrali di base – 110 e lode) e il lavoro nella Cooperativa cinematografica “Lunga Gittata” (1977 - 1979) di cui diventa presidente e che produce il film I giorni cantati di Paolo Pietrangeli, una serie di speciali per Rai Tre, alcuni spettacoli di Giovanna Marini, fra cui Requiem, rappresentato con grande esito di pubblico e critica a Roma e a Vienna, nel 1980 debutta nella regia teatrale con la prima riduzione de Il bacio della donna ragno di Manuel Puig con Giulio Brogi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Marco Mattolini · Mostra di più »

Marco Pontecorvo

Figlio del famoso regista Gillo, debutta nel cinema come direttore della fotografia per il film del 1997 In barca a vela contromano, e dimostra subito il suo valore nell'impegnativa sostituzione in corsa del defunto maestro Pasqualino De Santis sul film La tregua, di Francesco Rosi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Marco Pontecorvo · Mostra di più »

Marco Risi

Fa parte della ItalianAttori.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Marco Risi · Mostra di più »

Marco Tullio Giordana

Ha vinto 4 David di Donatello di cui uno per la migliore sceneggiatura, uno per la miglior regia, uno per il miglior film e un David Scuola.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Marco Tullio Giordana · Mostra di più »

Margherita D'Amico

Scrittrice e giornalista attivamente impegnata per i diritti dei più deboli, in particolare degli animali, la salvaguardia dell'ambiente e una convivenza più giusta e sostenibile fra l'uomo e le altre specie.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Margherita D'Amico · Mostra di più »

Marina Spada

Inizia l'attività professionale nel 1979 come assistente alla regia in RAI e con il film Non ci resta che piangere (1985) con Roberto Benigni e Massimo Troisi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Marina Spada · Mostra di più »

Mario Martone

Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Mario Martone · Mostra di più »

Mario Orfini

Nato a Lanciano, Mario Orfini ha lavorato nel cinema soprattutto come produttore, in film quali Il mistero di Bellavista, Il pap'occhio e Così parlò Bellavista.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Mario Orfini · Mostra di più »

Matrimonio (ordinamento civile italiano)

Nel diritto italiano, il termine matrimonio è utilizzato sia per indicare l'atto stesso del matrimonio (cosiddetto matrimonium in fieri), sia per indicare il rapporto che ne consegue per gli sposi (cosiddetto matrimonium in facto).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Matrimonio (ordinamento civile italiano) · Mostra di più »

Michele Soavi

Figlio dello scrittore Giorgio Soavi, inizia a lavorare nel mondo del cinema grazie a Joe D'Amato, svolgendo per lui varie mansioni.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Michele Soavi · Mostra di più »

Mio fratello è figlio unico (film)

Mio fratello è figlio unico è un film del 2007 diretto da Daniele Luchetti, ispirato al libro di Antonio Pennacchi Il fasciocomunista.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Mio fratello è figlio unico (film) · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nanni Loy · Mostra di più »

Nastri d'argento 1999

La 54ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 27 marzo 1999 nel Teatro 21 di Cinecittà.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nastri d'argento 1999 · Mostra di più »

Nastri d'argento 2000

La cerimonia di premiazione della 55ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 2 luglio 2000 presso il Teatro Antico di Taormina, in apertura del Taormina Film Fest.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nastri d'argento 2000 · Mostra di più »

Nastri d'argento 2010

La cerimonia di premiazione della 65ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 19 giugno 2010 al Teatro antico di Taormina ed è stata presentata da Alessandra Martines.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nastri d'argento 2010 · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile

Il Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1988.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore non protagonista

Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore protagonista

Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nastro d'argento al migliore attore protagonista · Mostra di più »

Nicola Zingaretti

È il fratello minore dell'attore Luca Zingaretti.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Nicola Zingaretti · Mostra di più »

Noi credevamo

Noi credevamo è un film del 2010 diretto da Mario Martone, su sceneggiatura dello stesso regista e di Giancarlo De Cataldo liberamente ispirata a vicende storiche realmente accadute e al romanzo omonimo di Anna Banti.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Noi credevamo · Mostra di più »

Non prendere impegni stasera

Non prendere impegni stasera è un film del 2006 del regista Gianluca Maria Tavarelli.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Non prendere impegni stasera · Mostra di più »

Operazione Odissea

Operazione Odissea è una miniserie televisiva diretta da Claudio Fragasso e scritta da Rossella Drudi, realizzata nel 1999 e trasmessa in prima visione tra il 1° e il 3 febbraio 2000 da Canale 5.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Operazione Odissea · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Paolo Borsellino

Assassinato da Cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via D'Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia in Italia, insieme al collega e amico Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Paolo Borsellino - I 57 giorni

Paolo Borsellino - I 57 giorni è un film tv italiano andato in onda il 22 maggio 2012 su Rai 1 in prima serata e in replica il 21 maggio 2014 sempre su Rai 1.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Paolo Borsellino - I 57 giorni · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Paolo Genovese

Laureato in Comunicazione, ha iniziato la sua carriera come pubblicitario.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Paolo Genovese · Mostra di più »

Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra attivo dal 1974 e il 1984, quando confluì nel Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Mostra di più »

Patrick Rossi Gastaldi

Inizia la sua carriera come mimo per poi nel 1975 intraprendere quella di attore fino al 1985 sotto la guida di Luca Ronconi e Giancarlo Cobelli.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Patrick Rossi Gastaldi · Mostra di più »

Perez.

Perez. è un film del 2014 di Edoardo De Angelis.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Perez. · Mostra di più »

Perlasca - Un eroe italiano

Perlasca - Un eroe italiano è una miniserie televisiva che narra le vicende di Giorgio Perlasca.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Perlasca - Un eroe italiano · Mostra di più »

Peter Stein

Si è prodotto anche come attore teatrale e regista d'opera lirica.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Peter Stein · Mostra di più »

Piero Maccarinelli

Dopo aver avviato gli studi di architettura presso il Politecnico di Milano, consegue il diploma in regia presso il Piccolo di Milano nel 1979 dal Dizionario dello Spettacolo del '900 Baldini & Castoldi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Piero Maccarinelli · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Pietro Nenni · Mostra di più »

Pino Puglisi

Il 25 maggio 2013, sul prato del Foro Italico di Palermo, davanti ad una folla di circa centomila fedeli, è stato proclamato beato.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Pino Puglisi · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Politico · Mostra di più »

Presidente della giunta regionale

Il presidente della giunta regionale (o presidente della regione) è, secondo l'art.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Presidente della giunta regionale · Mostra di più »

Presidente della provincia

Il presidente della provincia, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della giunta provinciale.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Presidente della provincia · Mostra di più »

Prigioniero di guerra

Un prigioniero di guerra (in lingua inglese POW, acronimo dell'inglese prisoner of war) è un individuo, tipicamente un militare o ad esso assimilato, che viene catturato dalle forze armate belligeranti avversarie, in regolare azione di combattimento durante una guerra.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Prigioniero di guerra · Mostra di più »

Prima dammi un bacio

Prima dammi un bacio è un film del 2003 diretto da Ambrogio Lo Giudice.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Prima dammi un bacio · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Provincia di Roma · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Pupi Avati · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Ragusa · Mostra di più »

Rainer Werner Fassbinder

Fassbinder nacque a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio del 1945, figlio di Helmut Fassbinder, un medico bavarese, e di Liselotte "Lilo" Pempeit, una traduttrice tedesca originaria dell'allora Città Libera di Danzica (attualmente in Polonia), in seguito attrice in molte delle pellicole del figlio.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Rainer Werner Fassbinder · Mostra di più »

Regia cinematografica

La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Regia cinematografica · Mostra di più »

Renato De Maria

Con la pubblicazione di un fotoromanzo sperimentale per Frigidaire, partecipa all'entourage bolognese di Igort e Zio Feininger.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Renato De Maria · Mostra di più »

Rewind (film)

Rewind è un film thriller fantascientifico del 1998 diretto da Sergio Gobbi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Rewind (film) · Mostra di più »

Riccardo Milani

Inizia come aiuto regista di Nanni Moretti, Mario Monicelli e Daniele Luchetti, debutta come regista nel 1997 con il lungometraggio Auguri professore seguito nel 1999 da La guerra degli Antò.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Riccardo Milani · Mostra di più »

Ricky Tognazzi

Figlio degli attori Ugo Tognazzi e Pat O'Hara, Ricky ha tre fratelli, nati dai due successivi matrimoni del padre: Thomas Robsahm, Gianmarco e Maria Sole Tognazzi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Ricky Tognazzi · Mostra di più »

Rimini Football Club 1912 Società Sportiva Dilettantistica

Il Rimini Football Club 1912 S.r.l. Società Sportiva Dilettantistica, meglio conosciuto come Rimini, è una società calcistica italiana con sede nella città di Rimini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Rimini Football Club 1912 Società Sportiva Dilettantistica · Mostra di più »

Roberto Faenza

Nel 1965 si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Roberto Faenza · Mostra di più »

Roger Young (regista)

Ha vinto un Emmy Award nel 1980 nella categoria Miglior regista in una serie drammatica per Lou Grant (episodio: Cop).

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Roger Young (regista) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Roma · Mostra di più »

Romanzo di una strage

Romanzo di una strage è un film del 2012 diretto da Marco Tullio Giordana e liberamente tratto dal libro Il segreto di piazza Fontana di Paolo Cucchiarelli edito dalla casa editrice Ponte alle Grazie.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Romanzo di una strage · Mostra di più »

Salvo Montalbano

Salvo Montalbano è un personaggio immaginario, letterario e televisivo, protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Salvo Montalbano · Mostra di più »

Sanguepazzo

Sanguepazzo è un film del 2008 diretto da Marco Tullio Giordana.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Sanguepazzo · Mostra di più »

Senza pelle

Senza pelle è un film del 1994 diretto da Alessandro D'Alatri.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Senza pelle · Mostra di più »

Sergio Gobbi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Sergio Gobbi · Mostra di più »

Silvio Soldini

È fratello del velista Giovanni Soldini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Silvio Soldini · Mostra di più »

Simona Izzo

Figlia del doppiatore e direttore del doppiaggio Renato Izzo e di Liliana D'Amico (che gestisce la società di doppiaggio Pumaisdue, originariamente fondata dal marito), ha una sorella gemella, Rossella, e due sorelle minori, Fiamma e Giuppy.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Simona Izzo · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Stuart Gordon

Intorno al 1967 Stuart Gordon frequenta l'università a Chicago, nella quale alterna la carriera scolastica alla direzione teatrale.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Stuart Gordon · Mostra di più »

Suso Cecchi D'Amico

Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Suso Cecchi D'Amico · Mostra di più »

TeleTu

TeleTu è stato un marchio di telefonia fissa di Vodafone Italia S.p.A.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e TeleTu · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Televisione · Mostra di più »

Tempo instabile con probabili schiarite

Tempo instabile con probabili schiarite è un film diretto da Marco Pontecorvo e co-sceneggiato insieme a Roberto Tiraboschi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Tempo instabile con probabili schiarite · Mostra di più »

Texas 46

Texas 46 (negli Usa The good war) è un film del 2002 diretto da Giorgio Serafini.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Texas 46 · Mostra di più »

The Pride

The Pride è un'opera teatrale del drammaturgo greco Alexi Kaye Campbell, debuttata a Londra nel 2008.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e The Pride · Mostra di più »

Thomas Stearns Eliot

Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, è stato autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti, Assassinio nella cattedrale e Cocktail Party.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Thomas Stearns Eliot · Mostra di più »

Tito Andronico

La Tragedia di Tito Andronico (The Tragedy of Titus Andronicus) è la prima tragedia di Shakespeare, composta con molta probabilità tra il 1589 ed il 1593.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Tito Andronico · Mostra di più »

Tomaso Sherman

Ex studente di architettura, Tomaso Sherman inizia con una lunga collaborazione con il regista Gianni Serra, col quale lavora come regista assistente allo spettacolo teatrale Cassio governa a Cipro di Giorgio Manganelli (Biennale di Venezia 1974) e al film Fortezze vuote - Umbria: una risposta politica alla follia. Poi come sceneggiatore ai film Il nero muove, La ragazza di via Millelire e alla serie televisiva di Rai 2 Che fare?, per la quale gli viene conferito il Premio Flaiano 1980.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Tomaso Sherman · Mostra di più »

Toni Bertorelli

Bertorelli esordisce come attore teatrale nel 1969, collabora spesso con Carlo Cecchi e lavora in opere del repertorio classico e contemporaneo.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Toni Bertorelli · Mostra di più »

Tre sorelle

Tre sorelle o Le tre sorelle (Три сестры) è un dramma teatrale composto da Anton Čechov nel 1900,.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Tre sorelle · Mostra di più »

Tu ridi (film)

Tu ridi è un film del 1998, il quindicesimo film diretto dai fratelli Taviani, il loro secondo adattamento dalle Novelle per un anno di Pirandello dopo Kaos.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Tu ridi (film) · Mostra di più »

Tutte le donne della mia vita

Tutte le donne della mia vita è un film del 2007 per la regia di Simona Izzo.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Tutte le donne della mia vita · Mostra di più »

Vite strozzate

Vite strozzate è un film del 1996 diretto da Ricky Tognazzi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e Vite strozzate · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e William Shakespeare · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Luca Zingaretti e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »