Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Montevarchi

Indice Montevarchi

Montevarchi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

145 relazioni: Accademia valdarnese del Poggio, Albania, Albertaccio de' Ricasoli, Alberto Marchetti (1954), Alessandro Calori, Alessia Leolini, Alta moda, Arezzo, Arno, Battaglia di Benevento (1266), Battaglia di Montaperti, Battaglia di San Germano, Biblioteca Poggiana, Bourbon del Monte Santa Maria, Bucine, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015, Caposelvi, Carlo I d'Angiò, Casa di Benedetto Varchi, Castellare di Montevarchi, Cavriglia, Centro-destra, Centro-sinistra, Chianti senese, Chiesa della Confraternita della Misericordia, Chiesa di Cennanino, Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano, Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montevarchi), Chiesa di Santa Maria al Giglio, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Montevarchi), Chiostro di Cennano, Cinema Guido Guerra, Cini (famiglia), Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi), Commissario straordinario, Comune (Italia), Coni, Contea di Provenza, Convento dei Cappuccini (Montevarchi), Convento e chiesa di San Ludovico, Dante Alighieri, Del Zaccheria, Della Luna, Diffusività atmosferica, Emanuele Repetti, Ernesto Burzagli, ..., Fattoria Granducale di Montevarchi, Federico II di Svevia, Feltro, Festa del Perdono (Montevarchi), Firenze, Forza Italia (2013), Francesco Failli, Francesco Pitti, Gaiole in Chianti, Ginnastica artistica, Ginnastica Giglio, Giovanni Villani, Giro d'Italia 2001, Guidi, Guido Guerra, Imperatori bizantini, India, Inferno - Canto sedicesimo, Italia dei Valori, Jacopo Sigoni, Lara Mori, Lega Nord, Levane, Levanella, Lignite, Lista civica, Luigi IX di Francia, Manfredi di Sicilia, Mari (famiglia), Maria (madre di Gesù), Medaglia d'oro al valore atletico, Mercatale-Torre, Monastero di Sant'Angelo alla Ginestra, Monastero di Santa Maria del Latte, Moncioni, Monte Pio di Montevarchi, Montevarchi, Museo paleontologico di Montevarchi, Ospedale di Sant'Antonio Abate (Montevarchi), Ospedale di Sant'Antonio di Vienne, Palazzo del Littorio (Montevarchi), Palazzo del Podestà (Montevarchi), Palazzo Lazzerini, Palazzo Mari, Pallacanestro, Papa Innocenzo IV, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano, Pergine Valdarno, Peste, Pietraversa, Pinetum, Pitti (famiglia), Prima Categoria, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Arezzo, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Reliquia, Rendola, Ricasoli (famiglia), Ricasoli (Montevarchi), Rinaldo Nocentini, Romania, San Giovanni Valdarno, San Lorenzo, Santa Sede, Serie A1 GAF, Serie B2 (pallavolo femminile), Serie C regionale, Siena, Sovrani di Francia, Stefano Zanini, Teatro Cini, Temperatura, Terranuova Bracciolini, Toscana, Tram interurbano, Tranvia, Tranvia Valdarnese, TV1 (Italia), Ubertini, Val di Chiana, Valdarno, Valle, Venezia, Villa Masini, XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile, 1914, 1961, 1990, 2001, 2011. Espandi índice (95 più) »

Accademia valdarnese del Poggio

L'Accademia valdarnese del Poggio è un ente morale di promozione culturale con sede a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Accademia valdarnese del Poggio · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Montevarchi e Albania · Mostra di più »

Albertaccio de' Ricasoli

«I romanzieri studiano spesso ad inventare figure strane e feroci per galvanizzare la nostra apatia, e noi per onore della umanità li consideriamo come parti di menti malate; ma disgraziatamente la storia presenta in uomini, come Albertaccio, eroi viventi sì mostruosi da disgradarne i fantastici».

Nuovo!!: Montevarchi e Albertaccio de' Ricasoli · Mostra di più »

Alberto Marchetti (1954)

Dopo due stagioni con la Primavera della, e due campionati in prestito in Serie B prima all' (stagione 1973-1974) e poi al (annata 1975-1976), entra a far parte della rosa dei bianconeri, squadra in cui esordisce in Serie A il 10 ottobre 1976 in Juventus- (1-0), e con cui nella stagione 1976-1977 partecipa da rincalzo alle vittorie dello scudetto-record dei 51 punti e della Coppa UEFA.

Nuovo!!: Montevarchi e Alberto Marchetti (1954) · Mostra di più »

Alessandro Calori

Cresciuto nelle giovanili dell', Calori debuttò nel calcio professionistico nel 1985 con il.

Nuovo!!: Montevarchi e Alessandro Calori · Mostra di più »

Alessia Leolini

Atleta della Ginnastica Giglio di Montevarchi, allenata da Stefania Bucci, nel 2010 contribuisce alla promozione in Serie A2 della sua squadra, con le compagne Sharon Giuntini, Irene Bonura, Elisa Gargano e Lara Mori.

Nuovo!!: Montevarchi e Alessia Leolini · Mostra di più »

Alta moda

L'alta moda o haute couture è il settore dell'abbigliamento nel quale operano i creatori di abiti di lusso.

Nuovo!!: Montevarchi e Alta moda · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Arezzo · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Arno · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento, Campania, il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Nuovo!!: Montevarchi e Battaglia di Benevento (1266) · Mostra di più »

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Nuovo!!: Montevarchi e Battaglia di Montaperti · Mostra di più »

Battaglia di San Germano

La battaglia di San Germano (moderna Cassino, 15-17 maggio 1815), anche detta battaglia di Mignano, fu lo scontro finale della guerra austro-napoletana, e fu vinta dalle truppe austriache comandate da Laval Nugent von Westmeath contro quelle napoletane comandate dal re Gioacchino Murat.

Nuovo!!: Montevarchi e Battaglia di San Germano · Mostra di più »

Biblioteca Poggiana

La Biblioteca Poggiana è la biblioteca dell'Accademia valdarnese del Poggio con sede a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Biblioteca Poggiana · Mostra di più »

Bourbon del Monte Santa Maria

I marchesi Bourbon del Monte Santa Maria furono una delle casate toscane più importanti del Medioevo, che successivamente si diramò anche in Umbria e nelle Marche, e fra le più importanti famiglie aristocratiche del principato mediceo.

Nuovo!!: Montevarchi e Bourbon del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Bucine

Bucine (pronuncia Bùcine) è un comune di abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Montevarchi e Bucine · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013 sono la 44ª edizione dei mondiali di ginnastica artistica.

Nuovo!!: Montevarchi e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014 sono la 45ª edizione dei mondiali di ginnastica artistica.

Nuovo!!: Montevarchi e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015 sono la 46ª edizione dei mondiali di ginnastica artistica.

Nuovo!!: Montevarchi e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015 · Mostra di più »

Caposelvi

Caposelvi, frazione del comune di Montevarchi, è un borgo sorto sulle rovine di un precedente castello che domina le pendici settentrionali delle colline che scendono alla sinistra del fiume Ambra, nel piano di Levane presso il torrente Trigesimo, detto anche di Caposelvi.

Nuovo!!: Montevarchi e Caposelvi · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Montevarchi e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Casa di Benedetto Varchi

La casa di Benedetto Varchi a Montevarchi è un palazzotto di Via Roma con vista su Piazza Varchi che un tempo era appartenuto alla famiglia del Varchi ma che, in realtà, non fu mai veramente abitata dall'umanista anche se, si suppone, vi abbia soggiornato varie volte.

Nuovo!!: Montevarchi e Casa di Benedetto Varchi · Mostra di più »

Castellare di Montevarchi

Il Castellare di Montevarchi era l'antico castello con borgo annesso che dominava il colle oggi denominato de "I Cappuccini".

Nuovo!!: Montevarchi e Castellare di Montevarchi · Mostra di più »

Cavriglia

Cavriglia è un comune italiano di 9.526 abitanti ubicato nel Valdarno Superiore, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Montevarchi e Cavriglia · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Montevarchi e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Montevarchi e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chianti senese

Il Chianti senese è generalmente il territorio meridionale della sub-regione geografica del Chianti per una estensione di circa 386 km², coincidente con la parte meridionale della zona viticola creata nel 1932 e chiamata, appunto, Chianti.

Nuovo!!: Montevarchi e Chianti senese · Mostra di più »

Chiesa della Confraternita della Misericordia

La chiesa della Confraternita della Misericordia o chiesa di San Sebastiano si trova a Montevarchi in via Cennano.

Nuovo!!: Montevarchi e Chiesa della Confraternita della Misericordia · Mostra di più »

Chiesa di Cennanino

La chiesa di Cennanino o Cennanuzzo, ridotta oggi a cappellina, è una chiesetta che si trova sul poggio di Cennano, poco lontano dal colle dei Cappuccini, a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Chiesa di Cennanino · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano

La chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano era un'antica chiesa di Montevarchi che, dalla prima metà del Duecento al 1821, occupò la cantonata tra via Bartoli e via Cennano; recentemente, rimuovendo l'intonaco dell'edificio al numero 2, è venuto fuori un affresco, risalente al XVII secolo, raffigurante sant'Andrea con dei pesci nella mano destra e dietro la croce del martirio.

Nuovo!!: Montevarchi e Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montevarchi)

La chiesa di Sant'Antonio Abate a Montevarchi era un antico edificio religioso sorto, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, su un precedente ma più piccolo oratorio.

Nuovo!!: Montevarchi e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montevarchi) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria al Giglio

La chiesa di Santa Maria al Giglio è un edificio di culto che si trova in via Ammiraglio Burzagli 124 a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Chiesa di Santa Maria al Giglio · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Montevarchi)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un edificio di culto che si trova in località Pestello, a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Montevarchi) · Mostra di più »

Chiostro di Cennano

L'attuale Chiostro di Cennano, in via Poggio Bracciolini a Montevarchi, è quanto rimane di buona parte dell'ex-monastero francescano di San Ludovico.

Nuovo!!: Montevarchi e Chiostro di Cennano · Mostra di più »

Cinema Guido Guerra

Il Cinema Guido Guerra era una sala cinematografica di Montevarchi rimasta attiva dal 1952 fino alla fine degli anni '80 quando, per cedimenti strutturali, venne chiusa al pubblico e mai più riaperta.

Nuovo!!: Montevarchi e Cinema Guido Guerra · Mostra di più »

Cini (famiglia)

La famiglia Cini, dalla seconda metà del Settecento, fu una delle più ricche famiglie di Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Cini (famiglia) · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Montevarchi e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Nuovo!!: Montevarchi e Classificazione sismica dell'Italia · Mostra di più »

Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi)

La collegiata di San Lorenzo è la principale chiesa di Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi) · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Montevarchi e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Montevarchi e Comune (Italia) · Mostra di più »

Coni

* CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Nuovo!!: Montevarchi e Coni · Mostra di più »

Contea di Provenza

La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1481; la contea, che occupava gran parte dell'omonima regione storica francese, si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva dalle Alpi alla foce del Rodano e dal Mar Mediterraneo al fiume Durance.

Nuovo!!: Montevarchi e Contea di Provenza · Mostra di più »

Convento dei Cappuccini (Montevarchi)

Il convento dei Cappuccini di Montevarchi con l'annessa chiesa di San Lorenzo si trovano appena sopra la località Pestello sul colle chiamato appunto "dei Cappuccini".

Nuovo!!: Montevarchi e Convento dei Cappuccini (Montevarchi) · Mostra di più »

Convento e chiesa di San Ludovico

La chiesa di Sant'Andrea a Cennano in San Lodovico (o Ludovico) è un edificio religioso che si trova in via Poggio Bracciolini, a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Convento e chiesa di San Ludovico · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Montevarchi e Dante Alighieri · Mostra di più »

Del Zaccheria

La famiglia Del Zaccheria fu una ricca casata di mercanti in Firenze e di latifondisti in Valdarno e nel Pistoiese.

Nuovo!!: Montevarchi e Del Zaccheria · Mostra di più »

Della Luna

La famiglia Della Luna fu una ricca casata borghese fiorentina, di speziali prima e di politici e letterati poi, storicamente residenti nel Mercato Vecchio di Firenze.

Nuovo!!: Montevarchi e Della Luna · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Nuovo!!: Montevarchi e Diffusività atmosferica · Mostra di più »

Emanuele Repetti

Nato a Carrara nel 1776, si formò presso le scuole dei Padri Domenicani e nel 1793 si iscrisse alla facoltà di chimica dell'Università di Roma, entrando a lavorare nella farmacia del professor Vincenzo Garrigos.

Nuovo!!: Montevarchi e Emanuele Repetti · Mostra di più »

Ernesto Burzagli

Nonostante la famiglia Burzagli fosse una delle famiglie storiche di Montevarchi e che fin dal Settecento risultasse residente al Poggiolo di Moncioni, Ernesto nacque a Modena in quanto suo padre Vincenzo, di natali moncionesi, vi si era trasferito nella seconda metà dell'Ottocento perché titolare della cattedra di Fisica presso la Reale Scuola Militare di Modena.

Nuovo!!: Montevarchi e Ernesto Burzagli · Mostra di più »

Fattoria Granducale di Montevarchi

La Fattoria granducale di Montevarchi era un vasto complesso terriero di proprietà della famiglia Medici che si estendeva lungo l'Arno per quasi 10 kilometri e su oltre 395 ettari suddivisi in 19 poderi tra Levane, Levanella, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno e con una magione padronale che si affacciava sulla via maestra di Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Fattoria Granducale di Montevarchi · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Montevarchi e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Feltro

Il feltro è una stoffa realizzata in pelo animale.

Nuovo!!: Montevarchi e Feltro · Mostra di più »

Festa del Perdono (Montevarchi)

La Festa del Perdono di Montevarchi, che si tiene annualmente ogni prima settimana di settembre, è la versione in chiave moderna della ben più antica Festa del Sacro Latte di Maria Vergine originariamente celebrata in Montevarchi per onorare la reliquia del Sacro Latte, conservata in San Lorenzo.

Nuovo!!: Montevarchi e Festa del Perdono (Montevarchi) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Montevarchi e Firenze · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Nuovo!!: Montevarchi e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Francesco Failli

È un passista scalatore, forte soprattutto in progressione.

Nuovo!!: Montevarchi e Francesco Failli · Mostra di più »

Francesco Pitti

Nato da quel ramo dei Pitti che a Levanella possedevano una fattoria, da novizio dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini intraprese a Firenze studi universitari che si conclusero il 10 giugno 1493 con il baccalaureato in teologia.

Nuovo!!: Montevarchi e Francesco Pitti · Mostra di più »

Gaiole in Chianti

Gaiole in Chianti è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Gaiole in Chianti · Mostra di più »

Ginnastica artistica

La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica ed uno sport individuale olimpico, sia maschile sia femminile.

Nuovo!!: Montevarchi e Ginnastica artistica · Mostra di più »

Ginnastica Giglio

La Ginnastica Giglio 1978, chiamata anche Ginnica Giglio, è una società italiana di ginnastica, di Montevarchi (Arezzo).

Nuovo!!: Montevarchi e Ginnastica Giglio · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una famiglia popolana e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei Buonaccorsi.

Nuovo!!: Montevarchi e Giovanni Villani · Mostra di più »

Giro d'Italia 2001

Il Giro d'Italia 2001, ottantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 19 maggio al 10 giugno 2001, per un percorso totale di 3 364,1 km.

Nuovo!!: Montevarchi e Giro d'Italia 2001 · Mostra di più »

Guidi

I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo.

Nuovo!!: Montevarchi e Guidi · Mostra di più »

Guido Guerra

Trascorse un periodo alla corte di Federico II di Hohenstaufen, dove divenne uno dei pupilli del sovrano, sebbene una volta tornato a Firenze egli abbracciasse convintamente la parte guelfa, divenendone uno dei principali capi, divenendo uomo di fiducia di papa Innocenzo IV.

Nuovo!!: Montevarchi e Guido Guerra · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Montevarchi e Imperatori bizantini · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Montevarchi e India · Mostra di più »

Inferno - Canto sedicesimo

Il canto sedicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Montevarchi e Inferno - Canto sedicesimo · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Montevarchi e Italia dei Valori · Mostra di più »

Jacopo Sigoni

Figlio di Antonio di messer Tommaso Sigoni, studiò medicina molto probabilmente all'Università di Pisa come molti altri dottori montevarchini del suo tempo e, dopo essersi laureato, esercitò la professione di medico condotto prima nel Casentino e poi nel Valdarno.

Nuovo!!: Montevarchi e Jacopo Sigoni · Mostra di più »

Lara Mori

campionessa nazionale al corpo libero nel 2017.

Nuovo!!: Montevarchi e Lara Mori · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Lega Nord · Mostra di più »

Levane

Lèvane è una frazione divisa tra il comune di Bucine e quello di Montevarchi, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Montevarchi e Levane · Mostra di più »

Levanella

Levanella è una frazione del comune di Montevarchi che si estende lungo la ex Strada statale 69 di Val d'Arno (SS 69), ora Strada Regionale 69 di Val d'Arno, tra Montevarchi e Levane.

Nuovo!!: Montevarchi e Levanella · Mostra di più »

Lignite

La lignite è un carbone fossile originatosi da foreste del secondario e del terziario.

Nuovo!!: Montevarchi e Lignite · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Montevarchi e Lista civica · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Montevarchi e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Montevarchi e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Mari (famiglia)

La famiglia Mari era una casata fiorentina del quartiere Santa Croce con rami anche a Montevarchi, Livorno e Pisa.

Nuovo!!: Montevarchi e Mari (famiglia) · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Montevarchi e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valore atletico

La medaglia d'oro al valore atletico (MOVA) è un'onorificenza italiana conferita dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

Nuovo!!: Montevarchi e Medaglia d'oro al valore atletico · Mostra di più »

Mercatale-Torre

Mercatale-Torre è un borgo sulle colline del Chianti a sud di Montevarchi e a ovest di Bucine, di cui è per entrambi frazione.

Nuovo!!: Montevarchi e Mercatale-Torre · Mostra di più »

Monastero di Sant'Angelo alla Ginestra

L'odierna chiesa di Santa Croce, in località La Ginestra a Montevarchi, è tutto quello che rimane del ben più famoso ed importante monastero di Sant'Angelo alla Ginestra le cui vicende politico-religiose segnarono la storia montevarchina, come quella di tutte le altre comunità circostanti, a partire dal VII secolo e fino a tutto il '700.

Nuovo!!: Montevarchi e Monastero di Sant'Angelo alla Ginestra · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria del Latte

Il monastero di Santa Maria del Latte era un antico monastero di Montevarchi che dal 1566 al 1813 occupò quei locali quasi all'imbocco di via Cennano che furono successivamente denominati "la Bartolea".

Nuovo!!: Montevarchi e Monastero di Santa Maria del Latte · Mostra di più »

Moncioni

Moncioni è una frazione del comune di Montevarchi, in provincia di Arezzo, posta a 529 metri s.l.m. in posizione panoramica sulle colline del Chianti.

Nuovo!!: Montevarchi e Moncioni · Mostra di più »

Monte Pio di Montevarchi

Il Monte Pio di Montevarchi era un'antica istituzione bancaria e creditizia fondata in Montevarchi nel 1550 e rimasta attiva fino al 1954 quando venne incorporata dalla Cassa di Risparmio di Firenze.

Nuovo!!: Montevarchi e Monte Pio di Montevarchi · Mostra di più »

Montevarchi

Montevarchi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Montevarchi · Mostra di più »

Museo paleontologico di Montevarchi

Il Museo paleontologico di Montevarchi è un museo paleontologico situato a Montevarchi,appartenente all'Accademia Valdarnese del Poggio e fondato nel 1819.

Nuovo!!: Montevarchi e Museo paleontologico di Montevarchi · Mostra di più »

Ospedale di Sant'Antonio Abate (Montevarchi)

L'ospedale di Sant' Antonio Abate era un'antica struttura ricettiva e ospedaliera di Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Ospedale di Sant'Antonio Abate (Montevarchi) · Mostra di più »

Ospedale di Sant'Antonio di Vienne

L'ospedale di Sant'Antonio di Vienne o di Vienda era un'antica struttura caritativa di accoglienza per pellegrini di Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Ospedale di Sant'Antonio di Vienne · Mostra di più »

Palazzo del Littorio (Montevarchi)

Il Palazzo Littorio, attualmente Palazzo delle Imposte è un interessante esempio di architettura del XX secolo situato in piazza Garibaldi 2 a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Palazzo del Littorio (Montevarchi) · Mostra di più »

Palazzo del Podestà (Montevarchi)

Il Palazzo del Podestà di Montevarchi, per secoli sede storica della principale magistratura cittadina, poi della Pretura e, ad oggi, del Consiglio Comunale, è un palazzo pubblico che si affaccia su Piazza Varchi e sorge di fianco al campanile della Collegiata di San Lorenzo.

Nuovo!!: Montevarchi e Palazzo del Podestà (Montevarchi) · Mostra di più »

Palazzo Lazzerini

Palazzo Lazzerini è un interessante esempio di architettura del XX secolo situato in via Dante 3 a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Palazzo Lazzerini · Mostra di più »

Palazzo Mari

Palazzo DeMari-Cybo si trova in via de' Benci 23 a Firenze, con affaccio su Borgo dei Greci.

Nuovo!!: Montevarchi e Palazzo Mari · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Nuovo!!: Montevarchi e Pallacanestro · Mostra di più »

Papa Innocenzo IV

Apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi.

Nuovo!!: Montevarchi e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Montevarchi e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Montevarchi e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Montevarchi e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Montevarchi e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pergine Valdarno

Pergine Valdarno (pronuncia) è una frazione del comune italiano di Laterina Pergine Valdarno, nella provincia di Arezzo, in Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Pergine Valdarno · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Montevarchi e Peste · Mostra di più »

Pietraversa

Pietraversa o Pietravelsa o ancora Petravelsa, antico castello poi comune medievale, è oggi una piccola località sulle colline di Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Pietraversa · Mostra di più »

Pinetum

Il Pinetum di Moncioni (denominazione ufficiale: Area naturale protetta di interesse locale Arboreto Monumentale di Moncioni: Il Pinetum) è una area naturale protetta ubicata nel comune di Montevarchi nel giardino di una villa privata (Villa Gaeta).

Nuovo!!: Montevarchi e Pinetum · Mostra di più »

Pitti (famiglia)

I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana.

Nuovo!!: Montevarchi e Pitti (famiglia) · Mostra di più »

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Nuovo!!: Montevarchi e Prima Categoria · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Montevarchi e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Montevarchi e Provincia di Arezzo · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Montevarchi e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Montevarchi e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Montevarchi e Reliquia · Mostra di più »

Rendola

Rendola, antico casale "che ebbe nome di Castello" è oggi un noto centro agrituristico sulle colline del Chianti aretino a sud ovest di Montevarchi di cui è frazione.

Nuovo!!: Montevarchi e Rendola · Mostra di più »

Ricasoli (famiglia)

La casata dei Ricasoli è, oggi, la più antica tra tutte le famiglie che costituirono l'aristocrazia fiorentina ed è una delle poche ancora fiorenti di origine feudale.

Nuovo!!: Montevarchi e Ricasoli (famiglia) · Mostra di più »

Ricasoli (Montevarchi)

Ricasoli, ex castello ridotto oggi a villaggio, è una frazione del comune di Montevarchi arroccata su un poggio a est della città che domina la strada che porta in Chianti detta appunto Chiantigiana.

Nuovo!!: Montevarchi e Ricasoli (Montevarchi) · Mostra di più »

Rinaldo Nocentini

Da dilettante ottenne il secondo posto nella categoria Under-23 ai campionati mondiali 1998 di Valkenburg, giungendo dietro a Ivan Basso e davanti a Danilo Di Luca, e completando in tal modo un podio tutto italiano.

Nuovo!!: Montevarchi e Rinaldo Nocentini · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montevarchi e Romania · Mostra di più »

San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno è un comune italiano di 17.141 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e San Giovanni Valdarno · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Montevarchi e San Lorenzo · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Montevarchi e Santa Sede · Mostra di più »

Serie A1 GAF

La Serie A1 GAF (come viene chiamato il Campionato italiano di Serie A1 di Ginnastica Artistica Femminile nei referti della FGI) è il massimo livello professionistico tra i campionati italiani di ginnastica artistica femminile a squadre.

Nuovo!!: Montevarchi e Serie A1 GAF · Mostra di più »

Serie B2 (pallavolo femminile)

La Serie B2 rappresenta la quarta categoria della pallavolo femminile italiana.

Nuovo!!: Montevarchi e Serie B2 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie C regionale

La Serie C Silver regionale (nota in passato anche come Serie C2) è divenuta dalla stagione 2015/16 il quarto livello del campionato maschile italiano di pallacanestro dopo la soppressione della Serie C (in passato conosciuta anche come Serie C1).

Nuovo!!: Montevarchi e Serie C regionale · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Siena · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Montevarchi e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stefano Zanini

Professionista dal 1991 al 2007, ha vinto Amstel Gold Race, Parigi-Bruxelles, due tappe al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Nuovo!!: Montevarchi e Stefano Zanini · Mostra di più »

Teatro Cini

Il Teatro Cini, già Teatro Pubblico, già Teatro della Fraternita di Santa Maria del Latte, già Teatro dell'Accademia dei Risorti era un antico teatro di Montevarchi e si trovava in Via Poggio Bracciolini nel Palazzo Podestarile con ingresso su Vicolo del Campanile.

Nuovo!!: Montevarchi e Teatro Cini · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Montevarchi e Temperatura · Mostra di più »

Terranuova Bracciolini

Terranuova Bracciolini è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Terranuova Bracciolini · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Montevarchi e Toscana · Mostra di più »

Tram interurbano

I tram interurbani, o tram extraurbani, sono una particolare variante di tram adatta ad un servizio più pesante dovendo in genere collegare le città con i sobborghi.

Nuovo!!: Montevarchi e Tram interurbano · Mostra di più »

Tranvia

Con il termine tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay), si intende l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.

Nuovo!!: Montevarchi e Tranvia · Mostra di più »

Tranvia Valdarnese

La tranvia Valdarnese, inaugurata il 24 gennaio 1914, era una linea tranviaria elettrica extraurbana che, con 25 coppie di corse giornaliere, collegava tra loro le cittadine di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Levane.

Nuovo!!: Montevarchi e Tranvia Valdarnese · Mostra di più »

TV1 (Italia)

TV1 è una televisione locale della Toscana con sede a Montevarchi, Località Villanuzza 176 (parte sud della città).

Nuovo!!: Montevarchi e TV1 (Italia) · Mostra di più »

Ubertini

La famiglia comitale degli Ubertini fu un'importante consorteria ghibellina toscana.

Nuovo!!: Montevarchi e Ubertini · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Montevarchi e Val di Chiana · Mostra di più »

Valdarno

Valdarno è la valle percorsa dall'Arno con l'esclusione del primo tratto, cioè il Casentino, e delle valli formate dai principali affluenti, come, ad esempio, la Val di Chiana, la Valdambra, la valle della Sieve (il Mugello), la Valdelsa, la Valdera.

Nuovo!!: Montevarchi e Valdarno · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Nuovo!!: Montevarchi e Valle · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Montevarchi e Venezia · Mostra di più »

Villa Masini

Villa Masini è una villa situata in via del Pestello 22-24 a Montevarchi.

Nuovo!!: Montevarchi e Villa Masini · Mostra di più »

XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXIX Campionati europei femminili di ginnastica artistica sono stati la 29ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica, riservata alla categoria femminile.

Nuovo!!: Montevarchi e XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montevarchi e 1914 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montevarchi e 1961 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montevarchi e 1990 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Montevarchi e 2001 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montevarchi e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ventena (Montevarchi).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »