Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Sironi e Parma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mario Sironi e Parma

Mario Sironi vs. Parma

È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Analogie tra Mario Sironi e Parma

Mario Sironi e Parma hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Centro studi e archivio della comunicazione, Ettore Ximenes, Milano.

Centro studi e archivio della comunicazione

Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (noto anche con l'acronimo CSAC) è un centro di ricerca dell'Università degli studi di Parma fondato dal professor Arturo Carlo Quintavalle nel 1968.

Centro studi e archivio della comunicazione e Mario Sironi · Centro studi e archivio della comunicazione e Parma · Mostra di più »

Ettore Ximenes

Figlio del calligrafo e miniaturista Antonio Ximenes e della nobildonna Giulia Tolentino, discendeva da una nobile famiglia di origine spagnola, gli Ximenes.

Ettore Ximenes e Mario Sironi · Ettore Ximenes e Parma · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Mario Sironi e Milano · Milano e Parma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mario Sironi e Parma

Mario Sironi ha 57 relazioni, mentre Parma ha 776. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.36% = 3 / (57 + 776).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mario Sironi e Parma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »