Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

L'Unione e Massimo Cialente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra L'Unione e Massimo Cialente

L'Unione vs. Massimo Cialente

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi. È stato anche deputato della XIV e XV legislatura, eletto nella circoscrizione XVII Abruzzo.

Analogie tra L'Unione e Massimo Cialente

L'Unione e Massimo Cialente hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Camera dei deputati, Democratici di Sinistra, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni primarie, Giorgio Napolitano, L'Ulivo, La Repubblica (quotidiano), Mezzogiorno (Italia), Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano (2007), Popolari UDEUR, Senato della Repubblica, Sinistra Democratica (Italia).

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e L'Unione · Abruzzo e Massimo Cialente · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e L'Unione · Camera dei deputati e Massimo Cialente · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e L'Unione · Democratici di Sinistra e Massimo Cialente · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Unione · Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Cialente · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Elezioni primarie e L'Unione · Elezioni primarie e Massimo Cialente · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Giorgio Napolitano e L'Unione · Giorgio Napolitano e Massimo Cialente · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e L'Unione · L'Ulivo e Massimo Cialente · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

L'Unione e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Massimo Cialente · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

L'Unione e Mezzogiorno (Italia) · Massimo Cialente e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

L'Unione e Partito dei Comunisti Italiani · Massimo Cialente e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

L'Unione e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Massimo Cialente e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

L'Unione e Partito Democratico (Italia) · Massimo Cialente e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

L'Unione e Partito Socialista Italiano (2007) · Massimo Cialente e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

L'Unione e Popolari UDEUR · Massimo Cialente e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

L'Unione e Senato della Repubblica · Massimo Cialente e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

L'Unione e Sinistra Democratica (Italia) · Massimo Cialente e Sinistra Democratica (Italia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra L'Unione e Massimo Cialente

L'Unione ha 168 relazioni, mentre Massimo Cialente ha 116. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.63% = 16 / (168 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra L'Unione e Massimo Cialente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »