Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimo Cialente e Popolari UDEUR

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Massimo Cialente e Popolari UDEUR

Massimo Cialente vs. Popolari UDEUR

È stato anche deputato della XIV e XV legislatura, eletto nella circoscrizione XVII Abruzzo. Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Analogie tra Massimo Cialente e Popolari UDEUR

Massimo Cialente e Popolari UDEUR hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza per l'Italia, Camera dei deputati, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2018, Euro, Il Popolo della Libertà, L'Ulivo, L'Unione, La Repubblica (quotidiano), Movimento per le Autonomie, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano (2007), Popolari UDEUR, Senato della Repubblica, Unione di Centro (2002).

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Alleanza per l'Italia e Massimo Cialente · Alleanza per l'Italia e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Massimo Cialente · Camera dei deputati e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Elezioni politiche italiane del 2001 e Massimo Cialente · Elezioni politiche italiane del 2001 e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Cialente · Elezioni politiche italiane del 2006 e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2018 e Massimo Cialente · Elezioni politiche italiane del 2018 e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Euro e Massimo Cialente · Euro e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Il Popolo della Libertà e Massimo Cialente · Il Popolo della Libertà e Popolari UDEUR · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e Massimo Cialente · L'Ulivo e Popolari UDEUR · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

L'Unione e Massimo Cialente · L'Unione e Popolari UDEUR · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

La Repubblica (quotidiano) e Massimo Cialente · La Repubblica (quotidiano) e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Massimo Cialente e Movimento per le Autonomie · Movimento per le Autonomie e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Massimo Cialente e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Massimo Cialente e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Massimo Cialente e Popolari UDEUR · Popolari UDEUR e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Massimo Cialente e Senato della Repubblica · Popolari UDEUR e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Massimo Cialente e Unione di Centro (2002) · Popolari UDEUR e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Massimo Cialente e Popolari UDEUR

Massimo Cialente ha 116 relazioni, mentre Popolari UDEUR ha 159. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.82% = 16 / (116 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Massimo Cialente e Popolari UDEUR. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »