Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Medici

Indice Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Indice

  1. 386 relazioni: Accademia degli Immobili, Accademia del cimento, Acciaiuoli, Adimari (famiglia), Agnolo Bronzino, Agricoltura, Albizzi, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alexander Pope, Allume, Anna Maria Luisa de' Medici, Antichi Stati italiani, Antonio de' Medici, Arcivescovo, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Arsenico, Asburgo-Lorena, Asdrubale de' Medici, Assedio di Firenze, Averardo di Averardo de' Medici, Averardo di Chiarissimo de' Medici, Azzurro (araldica), Élite (sociologia), Banca, Banco dei Medici, Barberino di Mugello, Bardi (famiglia), Basilica di San Lorenzo (Firenze), Battaglia di Montaperti, Battaglia di Montemurlo, Beatificazione, Bernardetto de' Medici, Bernardetto di Antonio de' Medici, Bernardo Buontalenti, Bernardo Salviati, Bianca Cappello, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Moreniana, Bologna, Borgo San Lorenzo, Camillo de' Medici di Gragnano, Cantelmo, Cappella Sistina, Cardinale, Carlo di Cosimo de' Medici, Carlo di Ferdinando de' Medici, Carlo III di Spagna, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo IX di Francia, Carlo Magno, ... Espandi índice (336 più) »

Accademia degli Immobili

L'Accademia degli Immobili è una delle accademie fiorentine che animavano la vita culturale della città nei secoli soprattutto XVII e XVIII.

Vedere Medici e Accademia degli Immobili

Accademia del cimento

L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileiano in Europa.

Vedere Medici e Accademia del cimento

Acciaiuoli

La famiglia Acciaioli (anche Acciaiuoli, Acciajuoli, Accioli, Acioli o Accioly) è una delle più famose famiglie nobili di Firenze. Un ramo della famiglia ebbe numerosi feudi e fu molto influente nel Regno di Napoli ed alcuni esponenti divennero anche sovrani del Ducato di Atene.

Vedere Medici e Acciaiuoli

Adimari (famiglia)

La famiglia Adimari era un'antica famiglia di Firenze, "di primo cerchio", ricordata dal Villani e dal Malespini.

Vedere Medici e Adimari (famiglia)

Agnolo Bronzino

Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.

Vedere Medici e Agnolo Bronzino

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Medici e Agricoltura

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Vedere Medici e Albizzi

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.

Vedere Medici e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Alexander Pope

Più noto per la sua vena satirica che per il suo importante lavoro di traduzione dell'opera di Omero, ha rappresentato una svolta per la letteratura inglese, al punto da essere il terzo autore più citato per il Dizionario di Oxford delle citazioni, dopo William Shakespeare e Alfred Tennyson.

Vedere Medici e Alexander Pope

Allume

Col termine allume ci si riferisce alla famiglia di sali doppi di formula MIAlIII(SO4)2·12H2O, contenente due differenti cationi, M+ e Al3+ cristallizzati nello stesso reticolo cristallino assieme ad anioni solfato e molecole d'acqua.

Vedere Medici e Allume

Anna Maria Luisa de' Medici

Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.

Vedere Medici e Anna Maria Luisa de' Medici

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Medici e Antichi Stati italiani

Antonio de' Medici

Francesco, sposato con Giovanna d'Austria, si era invaghito della bella Bianca, pure essa sposata. La loro relazione era quindi clandestina e grande scalpore aveva suscitato l'assassinio del marito di lei, morto in circostanze mai precisate.

Vedere Medici e Antonio de' Medici

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Medici e Arcivescovo

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione, fu più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully.

Vedere Medici e Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Arsenico

Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.

Vedere Medici e Arsenico

Asburgo-Lorena

Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.

Vedere Medici e Asburgo-Lorena

Asdrubale de' Medici

Giovanissimo divenne cavaliere dell'Ordine di Malta e capitano delle fanterie dell'Ordine. Nel 1554 fuggì dall'isola con altri nobili fiorentini, diretto a Porto Ercole per arruolarsi sotto le bandiere francesi nel tentativo di spodestare il cugino Cosimo I de' Medici da poco duca di Firenze e prossimo a diventare granduca di Toscana.

Vedere Medici e Asdrubale de' Medici

Assedio di Firenze

L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.

Vedere Medici e Assedio di Firenze

Averardo di Averardo de' Medici

Figlio di Averardo e Benricevuta de' Sizi, fu eletto priore nel 1309 e Gonfaloniere di Giustizia della Repubblica di Firenze nel 1314.

Vedere Medici e Averardo di Averardo de' Medici

Averardo di Chiarissimo de' Medici

Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.

Vedere Medici e Averardo di Chiarissimo de' Medici

Azzurro (araldica)

L'azzurro è uno smalto araldico di colore blu. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele orizzontali. Image: araldiz_azzurro.png Image: Heraldic Shield Azure.svg Image: araldiz_azzurro_tratteggio.png Image: Araldiz GEDA 01 014.png Malgrado il suo nome, l'azzurro araldico è ben lontano dal colore del cielo, ma come deve essere per uno smalto, è un colore netto e intenso per ben distinguersi dai colori chiari dei metalli.

Vedere Medici e Azzurro (araldica)

Élite (sociologia)

In sociologia, unélite è un gruppo di persone, spesso una minoranza, in possesso di autorità, potere e influenza sociale e politica.

Vedere Medici e Élite (sociologia)

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Vedere Medici e Banca

Banco dei Medici

Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo. Secondo molti studiosi i Medici sono stati per un certo periodo la famiglia più ricca d'Europa.

Vedere Medici e Banco dei Medici

Barberino di Mugello

Barberino di Mugello (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio comprende le frazioni Cavallina, Galliano di Mugello, Montecarelli e altre località, tra le quali Mangona.

Vedere Medici e Barberino di Mugello

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.

Vedere Medici e Bardi (famiglia)

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Medici e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Vedere Medici e Battaglia di Montaperti

Battaglia di Montemurlo

La battaglia di Montemurlo si svolse il 2 agosto 1537, tra i sostenitori di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e i fuorusciti repubblicani, oppositori della presa di potere mediceo, capeggiati da Baccio Valori e Filippo Strozzi e filofrancesi.

Vedere Medici e Battaglia di Montemurlo

Beatificazione

La beatificazione è l'atto mediante il quale la Chiesa cattolica riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che rivolgono preghiere al suo indirizzo.

Vedere Medici e Beatificazione

Bernardetto de' Medici

Esponente del ramo cadetto dei Medici di Ottajano, che in seguito verrà denominato dei Medici Principi di Ottaiano, Bernardetto era figlio di Ottaviano de' Medici, 1.º signore di Ottaiano, e di sua moglie Bartolomea Giugni e il 2.º signore di Ottaiano.

Vedere Medici e Bernardetto de' Medici

Bernardetto di Antonio de' Medici

Era figlio di Antonio di Giuliano I de' Medici e di sua moglie Cilla de' Bonaccorsi e fratello più vecchio di Giovanni detto Giovenco di Antonio de' Medici, morto il 1447, sposato a Lina Giugni, e ebbe Pierangelo di Giovanni detto Giovenco de' Medici, morto il 1464, non sposato e senza discendenza.

Vedere Medici e Bernardetto di Antonio de' Medici

Bernardo Buontalenti

La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.

Vedere Medici e Bernardo Buontalenti

Bernardo Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e Lucrezia de' Medici, fu avviato alla carriera militare, mentre suo fratello Giovanni iniziava quella ecclesiastica.

Vedere Medici e Bernardo Salviati

Bianca Cappello

Casualmente, a un suo ritratto è dovuta la creazione, da parte dello scrittore Horace Walpole, del fortunato termine serendipità.

Vedere Medici e Bianca Cappello

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Vedere Medici e Biblioteca Medicea Laurenziana

Biblioteca Moreniana

La Biblioteca Moreniana si trova a Firenze all'interno del Palazzo Medici Riccardi, con accesso da via de' Ginori. Fu fondata nel XVIII secolo a partire dalle raccolte del canonico Domenico Moreni, appassionato bibliofilo che dedicò la sua vita alla collezione ed allo studio dei libri, compilando nel 1805 una Bibliografia storica ragionata della Toscana.

Vedere Medici e Biblioteca Moreniana

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Medici e Bologna

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Medici e Borgo San Lorenzo

Camillo de' Medici di Gragnano

Camillo appartenne ad un ramo cadetto della famiglia Medici, detto "di Gragnano" (parte della Provincia di Principato Citra), documentato fin dal 1269 con un tal Guglielmo, giudice et percettore di in Gragnano.

Vedere Medici e Camillo de' Medici di Gragnano

Cantelmo

La famiglia Cantelmo è stata una famiglia nobile italiana di origine francese. Acquistò i primi privilegi feudali in Italia nel 1269, quando Giacomo Cantelmo, al seguito di Carlo I d'Angiò nella conquista del Regno di Napoli, ottenne territori in Abruzzo e in Terra di Lavoro.

Vedere Medici e Cantelmo

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Vedere Medici e Cappella Sistina

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Medici e Cardinale

Carlo di Cosimo de' Medici

Carlo, nato intorno al 1428 (o 1430), era figlio naturale di Cosimo de' Medici detto il Vecchio, avuto con una schiava circassa comprata a Venezia, di nome Maddalena.

Vedere Medici e Carlo di Cosimo de' Medici

Carlo di Ferdinando de' Medici

Figlio del granduca Ferdinando I de' Medici (che a sua volta era stato cardinale prima di rinunciare alla porpora per dirigere lo stato di Toscana) e Cristina di Lorena, ebbe una carriera di successo nella gerarchia ecclesiastica.

Vedere Medici e Carlo di Ferdinando de' Medici

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Vedere Medici e Carlo III di Spagna

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Vedere Medici e Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IX di Francia

Divenne re a soli dieci anni, alla morte del fratello Francesco II, in una situazione di grave crisi economica e di potere monarchico. Durante la reggenza della regina madre, che ebbe molta influenza su di lui, fu costretto a confrontarsi con lo scoppio di varie guerre civili di religione, che imperversarono per tutta la durata del suo regno, nonostante gli sforzi per restaurare l'autorità regia.

Vedere Medici e Carlo IX di Francia

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Medici e Carlo Magno

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Medici e Carlo V d'Asburgo

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Vedere Medici e Carlo VI d'Asburgo

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Medici e Carlo VIII di Francia

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Medici e Caserta

Castellani (famiglia)

I Castellani furono un'antica famiglia della Repubblica di Firenze.

Vedere Medici e Castellani (famiglia)

Castellina Marittima

Castellina Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana, nell'alta Maremma o Maremma settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana.

Vedere Medici e Castellina Marittima

Caterina de' Medici

Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Vedere Medici e Caterina de' Medici

Cesare Borgia

Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Medici e Cesare Borgia

Chiarissimo I de' Medici

Figlio di Giambuono, ritenuto il capostipite del casato dei Medici, fu membro del Consiglio della Città di Firenze, dove possedeva varie case e torri nel Mercato Vecchio.

Vedere Medici e Chiarissimo I de' Medici

Chiesa dei Santi Severino e Sossio

La chiesa dei Santi Severino e Sossio è una chiesa monumentale di Napoli sita in via Bartolommeo Capasso, presso il decumano inferiore. Oltre alla sua rilevanza artistica, all'interno vi lavorarono infatti alcuni dei più importanti autori del Rinascimento a Napoli, l'intero complesso monastico, contando oltre alla chiesa anche di un'altra "inferiore", di tre chiostri monumentali, un refettorio, una sala capitolare e due giardini, è di fatto uno dei più grandi della città.

Vedere Medici e Chiesa dei Santi Severino e Sossio

Chiesa di San Tommaso (Firenze)

La chiesa di San Tommaso è un'antica chiesa scomparsa del centro storico di Firenze, situata tra piazza del Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica) in angolo con via dei Succhiellinai (oggi via Roma) e la non più esistente via delle Ceste.

Vedere Medici e Chiesa di San Tommaso (Firenze)

Clarice de' Medici

Nata il 14 settembre 1489, secondo una tradizione ormai abbastanza frequente nella famiglia Medici, alla bambina venne dato il nome della nonna, in questo caso quello di Clarice Orsini.

Vedere Medici e Clarice de' Medici

Clarice Orsini

Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.

Vedere Medici e Clarice Orsini

Compagnia commerciale medievale

Le compagnie commerciali del Medioevo erano associazioni di mercanti, armatori, proprietari di attività produttive (campagne, miniere o manifatture) e banchieri che esercitavano il commercio di merci proprie o di altra provenienza.

Vedere Medici e Compagnia commerciale medievale

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Vedere Medici e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.

Vedere Medici e Congiura dei Pazzi

Conquista borbonica delle Due Sicilie

La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell'ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca.

Vedere Medici e Conquista borbonica delle Due Sicilie

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.

Vedere Medici e Consorti dei sovrani di Francia

Contessina de' Medici

Nacque nel 1478 a Pistoia dove la famiglia si era rifugiata a causa della Congiura dei Pazzi. Molto amata dal padre, aveva il nome della bisnonna Contessina de' Bardi.

Vedere Medici e Contessina de' Medici

Cork

Cork (forma anglicizzata) o Corcaigh (in irlandese) è una città della Repubblica d'Irlanda. Capoluogo amministrativo dell'omonima contea e centro storicamente più importante della provincia del Munster, è la seconda città più popolosa del Paese dopo la capitale Dublino, nonché la terza più popolosa dell'isola d'Irlanda dopo la capitale e Belfast.

Vedere Medici e Cork

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Medici e Cosimo de' Medici

Cosimo di Giulio de' Medici

Appenteneva al ramo dei Medici dichiarato non capace per la successione, discendente dal Duca Alessandro de' Medici, suo nonno.

Vedere Medici e Cosimo di Giulio de' Medici

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Medici e Cosimo I de' Medici

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.

Vedere Medici e Cosimo II de' Medici

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Vedere Medici e Cosimo III de' Medici

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Vedere Medici e Curia diocesana

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Medici e Curia romana

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

Vedere Medici e De facto

Della Rovere

I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Vedere Medici e Della Rovere

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Medici e Democrazia

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Medici e Dicastero per la dottrina della fede

Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane

La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.

Vedere Medici e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane

Don Giovanni de' Medici

Nato cinque anni dopo la morte del fratello Giovanni, cardinale (figlio legittimo di Cosimo I e di Eleonora di Toledo), porta il suo stesso nome.

Vedere Medici e Don Giovanni de' Medici

Duca di Nemours

Tra il XII ed il XIII secolo la Signoria di Nemours, nel Gâtinais, in Francia, fu in possesso della Casata di Villebéon, un membro della quale, Gauthier, fu maresciallo di Francia a metà del XIII secolo.

Vedere Medici e Duca di Nemours

Ducato del Monferrato

Il ducato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario sorto con Guglielmo Gonzaga nel 1574, con l'elevazione al rango di ducato del marchesato del Monferrato, che il duca aveva ereditato dalla madre (essendo un feudo imperiale ereditabile anche in linea femminile).

Vedere Medici e Ducato del Monferrato

Ducato di Firenze

Il Ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana. Il ducato venne fondato dopo che papa Clemente VII, lui stesso un Medici, aveva nominato un suo parente, Alessandro de' Medici (forse un suo figlio illegittimo, o figlio di Lorenzo duca di Urbino, figlio del cugino Piero il Fatuo) come nuovo duca dell'ex repubblica fiorentina, trasformandola quindi in una monarchia ereditaria.

Vedere Medici e Ducato di Firenze

Ducato di Mantova

Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.

Vedere Medici e Ducato di Mantova

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Medici e Ducato di Milano

Ducato di Urbino

Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Vedere Medici e Ducato di Urbino

Edoardo IV d'Inghilterra

Nato a Rouen il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.

Vedere Medici e Edoardo IV d'Inghilterra

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Vedere Medici e Edward Gibbon

Eleonora de' Medici (1567-1611)

Come moglie di Vincenzo I Gonzaga fu duchessa consorte di Mantova e di Monferrato dal 1584 al 1611, l'anno della sua morte. Il marito morì l'anno successivo lasciando il trono al figlio primogenito della coppia, Francesco.

Vedere Medici e Eleonora de' Medici (1567-1611)

Eleonora di Toledo

Eleonora fu la prima moglie di Cosimo I de' Medici e la seconda e ultima duchessa consorte di Firenze. Anche se spesso è chiamata "granduchessa Eleonora", non fu mai granduchessa di Toscana, poiché morì prima della creazione del Granducato di Toscana, creato nel 1569.

Vedere Medici e Eleonora di Toledo

Elisabetta di Valois

Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla, in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.

Vedere Medici e Elisabetta di Valois

Enrico II di Francia

Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Vedere Medici e Enrico II di Francia

Enrico III di Francia

Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême. Divenne poi Duca d'Orléans nel 1560, quando morì il fratello Francesco II di Francia e salì al trono il fratello Carlo IX, di solo un anno più vecchio di lui.

Vedere Medici e Enrico III di Francia

Enrico IV di Francia

Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.

Vedere Medici e Enrico IV di Francia

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".

Vedere Medici e Enrico VIII d'Inghilterra

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Medici e Europa

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.

Vedere Medici e Famiglia

Famiglie celebri italiane

Famiglie celebri italiane, nota anche come Famiglie celebri d'Italia, è un'opera sulla storia e la genealogia di 150 famiglie italiane, realizzata a dispense e iniziata da Pompeo Litta Biumi; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo venne pubblicata anche una seconda serie di genealogie.

Vedere Medici e Famiglie celebri italiane

Ferdinando de' Medici

Ferdinando nacque a Palazzo Pitti, figlio di Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, e di sua moglie Margherita Luisa d'Orleans, pronipote di Maria de' Medici.

Vedere Medici e Ferdinando de' Medici

Ferdinando Gonzaga

Figlio secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, destinato alla carriera ecclesiastica, ricevette nel dicembre 1607, all'età di vent'anni, la porpora cardinalizia, con il titolo di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica.

Vedere Medici e Ferdinando Gonzaga

Ferdinando I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.

Vedere Medici e Ferdinando I de' Medici

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.

Vedere Medici e Ferdinando II de' Medici

Festina lente

Festìna lente ("Affrettati lentamente" in lingua italiana) è una locuzione latina attribuita all'Imperatore Augusto dallo storico latino Svetonio.

Vedere Medici e Festina lente

Filippo de' Medici

Il fanciullo era il primo figlio maschio che Giovanna d'Austria dava a Francesco, dopo una serie di ben sei figlie femmine (alcune delle quali morte infanti) e dopo che l'amante di Francesco, l'agguerrita Bianca Cappello era riuscita a dare un erede maschio al Granduca, Antonio de' Medici (anche se i dubbi sull'effettiva paternità e maternità di Antonio furono sin dall'epoca nutritissimi).

Vedere Medici e Filippo de' Medici

Filippo Strozzi

La madre Selvaggia Gianfigliazzi decise di ribattezzare il piccolo Giambattista con il nome del padre, da allora detto Filippo Strozzi il Vecchio, morto prematuramente appena due anni dopo la sua nascita (1491).

Vedere Medici e Filippo Strozzi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Medici e Firenze

Floruit

Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).

Vedere Medici e Floruit

Francesca Salviati

Si sposò due volte, la prima con Piero Gualterotti, dal quale ebbe una figlia di nome Maria, che andò sposa a Filippo Salviati.

Vedere Medici e Francesca Salviati

Francesco de' Medici di Ottajano

Appartenente al ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano, nacque a Napoli il 28 novembre 1808 da Michele (*1771 †1832) e Isabella Albertini.

Vedere Medici e Francesco de' Medici di Ottajano

Francesco di Ferdinando de' Medici

Era il quarto figlio di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena. Nel 1612, a diciott'anni, fu nominato principe di Capestrano, barone di Carapelle (la baronia comprendeva il territorio di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Rocca Calascio, Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio), signore di Ofena, di Castel del Monte e della terra di Bussi.

Vedere Medici e Francesco di Ferdinando de' Medici

Francesco di Valois

Il delfino fu battezzato ad Amboise e suo padrino fu Leone X, rappresentato da Lorenzo II de' Medici, futuro padre di Caterina de' Medici.

Vedere Medici e Francesco di Valois

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.

Vedere Medici e Francesco I de' Medici

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Medici e Francesco I di Francia

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Medici e Francesco I di Lorena

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco era figlio di Enrico II e Caterina de' Medici.

Vedere Medici e Francesco II di Francia

Francesco IV Gonzaga

Figlio primogenito di Vincenzo I Gonzaga e di Eleonora de' Medici, Francesco sposò a Torino, il 19 febbraio 1608, la figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, Margherita.

Vedere Medici e Francesco IV Gonzaga

Francesco Maria de' Medici

Governatore di Siena, costante fu la sua azione di mecenatismo artistico e letterario: suo protetto fu il pittore Pandolfo Reschi, protesse Vincenzo da Filicaja e scrittori satirici come Lodovico Adimari e Salvator Rosa.

Vedere Medici e Francesco Maria de' Medici

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Medici e Francesco Sforza

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche altre lingue come ad esempio l'occitano).

Vedere Medici e Francesi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Medici e Francia

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966. Nel 1967 diventa assistente volontario di Ernesto Sestan (cattedra di storia medievale).

Vedere Medici e Franco Cardini

Gaetano Pieraccini

Nato da Ottaviano Pieraccini e Polissena Sprugnoli, rimase orfano a soli sei anni, ma riuscì comunque a intraprendere gli studi e a laurearsi in medicina l'8 luglio 1888 presso l'Istituto Superiore di Scienze Sociali di Firenze.

Vedere Medici e Gaetano Pieraccini

Galateo (costume)

Con galateo (identificato anche col sinonimo bon ton) si definisce l'insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione: è un codice che stabilisce le aspettative del comportamento sociale, la norma convenzionale.

Vedere Medici e Galateo (costume)

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Medici e Galileo Galilei

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Medici e Galleria degli Uffizi

Garigliano

Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, nel territorio del comune di Sant’Apollinare nei pressi della località Giunture.

Vedere Medici e Garigliano

Giambuono de' Medici

Lo storico e genealogista Pompeo Litta Biumi cita un "Giambuono" originario probabilmente della zona del Mugello e riferisce che in San Piero a Sieve, dove i Medici avevano dei beni, era situata la chiesa dell'Assunta, nella quale sul muro era posta un'antica iscrizione di un "prete Giambuono", che si ritiene fosse un Medici.

Vedere Medici e Giambuono de' Medici

Gian Gastone de' Medici

Come Principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Vedere Medici e Gian Gastone de' Medici

Gianfrancesco Maria de' Medici

Nato quando il padre si trovava a Venezia come generale al servizio della Serenissima, era nato da una relazione illegittima, ma venne legittimato dal fatto che i suoi genitori si sposarono il giorno della sua nascita.

Vedere Medici e Gianfrancesco Maria de' Medici

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Medici e Giorgio Vasari

Giovan Carlo de' Medici

Secondogenito maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, ebbe un'educazione parallela al fratello maggiore, il futuro Ferdinando II de' Medici e inizialmente destinato alla carriera militare.

Vedere Medici e Giovan Carlo de' Medici

Giovanna d'Austria

Fu la prima moglie di Francesco I de' Medici, granduca di Toscana, e fu la prima granduchessa consorte di Toscana, in quanto sua suocera Eleonora di Toledo, moglie del primo granduca Cosimo I de' Medici, fu soltanto duchessa di Firenze, poiché premorì alla creazione del titolo granducale.

Vedere Medici e Giovanna d'Austria

Giovanna I di Napoli

Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.

Vedere Medici e Giovanna I di Napoli

Giovanni Cavalcanti (storico)

Giovanni, membro della famiglia Cavalcanti come il famoso poeta Guido, fu autore delle Istorie fiorentine, composte in carcere, dove fu rinchiuso per non aver pagato le imposte.

Vedere Medici e Giovanni Cavalcanti (storico)

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Vedere Medici e Giovanni delle Bande Nere

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Vedere Medici e Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni di Cosimo de' Medici

Nato il 3 giugno del 1421 a Firenze, a differenza del fratello Piero egli godeva di una buona salute, per questo il padre lo vedeva come il suo più probabile successore in politica e negli affari di famiglia, anche se il suo carattere così propenso ai piaceri della vita, all'astrazione intellettuale, all'ozio non era giudicata una buona cosa dal severo padre.

Vedere Medici e Giovanni di Cosimo de' Medici

Giovanni di Cosimo I de' Medici

Figlio secondogenito del Granduca di Toscana Cosimo I e di Eleonora di Toledo, ebbe il nome del nonno paterno.

Vedere Medici e Giovanni di Cosimo I de' Medici

Giovanni di Piero de' Medici

Le notizie biografiche su di lui sono molto scarse. Probabilmente nacque prima del matrimonio di Piero con Lucrezia Tornabuoni, quindi prima del 1444.

Vedere Medici e Giovanni di Piero de' Medici

Giovanni il Popolano

Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Vedere Medici e Giovanni il Popolano

Giovanni Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale.

Vedere Medici e Giovanni Salviati

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Vedere Medici e Girolamo Savonarola

Giulia de' Medici

Nata dall'amante Taddea Malaspina due anni prima della morte del padre Alessandro de' Medici, duca di Firenze, avvenuta nel 1537, fu allevata nel monastero di San Clemente a Firenze, poi da Maria Salviati, madre del futuro Cosimo I di Toscana.

Vedere Medici e Giulia de' Medici

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.

Vedere Medici e Giuliano de' Medici

Giuliano de' Medici, duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Vedere Medici e Giuliano de' Medici, duca di Nemours

Giuliano di Pierfrancesco de' Medici

Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, era fratello del più celebre Lorenzino de' Medici. Dopo la morte prematura del padre fu allevato dalla madre e dai parenti nella villa del Trebbio.

Vedere Medici e Giuliano di Pierfrancesco de' Medici

Giulio (vescovo di Firenze)

Il suo episcopato si svolse in un periodo di tensione dovuta alle lotte fra le fazioni del papa e dell'imperatore Federico Barbarossa, che videro scontrarsi Adriano IV contro gli antipapi Alessandro III e Vittore IV.

Vedere Medici e Giulio (vescovo di Firenze)

Giulio di Alessandro de' Medici

Non è chiaro se la sua nascita risalga al 1527 o al 1532. Il padre, il duca Alessandro de' Medici, morì nel 1537 quando egli era appena un bambino e fu affidato alle cure di Alessandro Vitelli e del cardinale Innocenzo Cybo.

Vedere Medici e Giulio di Alessandro de' Medici

Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)

Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.

Vedere Medici e Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Medici e Gonzaga

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.

Vedere Medici e Gotta

Gragnano

Gragnano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta a livello europeo come la Città della Pasta.

Vedere Medici e Gragnano

Grand Tour

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città.

Vedere Medici e Grand Tour

Granduca

Granduca (in latino, Magnus Dux) è un titolo sovrano (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di Re e quello di Duca, che indica un nobile di alto rilievo posto alla guida politica e militare di una vasta circoscrizione territoriale di uno stato monarchico, mentre può allo stesso tempo indicare un vero e proprio monarca nel caso in cui tutto lo stato sia indicato come granducato.

Vedere Medici e Granduca

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Medici e Granducato di Toscana

Guadagni

I Guadagni sono una nobile famiglia di Firenze.

Vedere Medici e Guadagni

Gualtieri VI di Brienne

Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V di Brienne e da Giovanna di Châtillon († nel 1354), figlia del conte di Porcien, connestabile del re di Francia Filippo IV.

Vedere Medici e Gualtieri VI di Brienne

Guerra delle due rose

La guerra delle due rose (nota in inglese come Wars of the Roses) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.

Vedere Medici e Guerra delle due rose

Guerra di Siena

Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.

Vedere Medici e Guerra di Siena

Guerra di successione polacca

La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.

Vedere Medici e Guerra di successione polacca

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Vedere Medici e Guerre d'Italia del XVI secolo

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi furono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Vedere Medici e Guerre di religione francesi

Guido Guerra

Trascorse un periodo alla corte di Federico II di Hohenstaufen, dove divenne uno dei pupilli del sovrano, sebbene una volta tornato a Firenze egli abbracciasse convintamente la parte guelfa, divenendone uno dei principali capi, divenendo uomo di fiducia di papa Innocenzo IV.

Vedere Medici e Guido Guerra

Horace Walpole

Walpole nacque a Londra il 24 settembre del 1717, ultimo di tre figli di sir Robert Walpole, ministro del governo sotto re Giorgio I e re Giorgio II.

Vedere Medici e Horace Walpole

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Medici e Illuminismo

Innocenzo Cybo

Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.

Vedere Medici e Innocenzo Cybo

Ippolito de' Medici

Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.

Vedere Medici e Ippolito de' Medici

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Medici e Italia

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Medici e Italiani

Jacopo Salviati

Figlio di Giovanni Salviati e di Elena (o Maddalena) Gondi Buondelmonti, si dedicò in gioventù agli affari economici di famiglia, acquisendo ingenti ricchezze, per poi dedicarsi alla vita politica cittadina.

Vedere Medici e Jacopo Salviati

John Boyle, V conte di Cork

Era l'unico figlio di Charles Boyle, IV conte di Orrery, e di sua moglie, Lady Elizabeth Cecil. Studiò alla Christ Church di Oxford.

Vedere Medici e John Boyle, V conte di Cork

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Vedere Medici e Lana

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.

Vedere Medici e Lanzichenecchi

Latino Malabranca Orsini

Era figlio del senatore romano Angelo Malabranca e della nobildonna Mabilia Orsini. Domenicano e maestro di teologia, fu nominato cardinale da papa Niccolò III (suo zio) il 12 marzo 1278, con il titolo di cardinale vescovo di Ostia.

Vedere Medici e Latino Malabranca Orsini

Leggi livornine

Le leggi livornine costituivano una serie di provvedimenti legislativi emanati dal granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici in due fasi, nel 1591 e nel 1593, al fine di richiamare a Livorno una popolazione attiva in grado di favorire lo sviluppo economico della città e dell'economia marittima del Granducato di Toscana.

Vedere Medici e Leggi livornine

Leitmotiv

Leitmotiv (pronuncia tedesca:; pronuncia italiana: o), in italiano motivo conduttore, è un termine tedesco (di genere neutro) che indica un tema musicale ricorrente associato ad un personaggio, un sentimento, un luogo, un'idea, un oggetto.

Vedere Medici e Leitmotiv

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Medici e Leonardo da Vinci

Leopoldo de' Medici

A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.

Vedere Medici e Leopoldo de' Medici

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Medici e Livorno

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Medici e Longobardi

Lorenzino de' Medici

Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, perse il padre quando era appena undicenne (1525), e fu allevato dalla madre alla villa del Trebbio insieme al fratello minore Giuliano e alle due sorelle Laudomia e Maddalena.

Vedere Medici e Lorenzino de' Medici

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Medici e Lorenzo de' Medici

Lorenzo de' Medici (1599-1648)

Appassionato di cani, caccia e cavalli, era anche un mecenate e patrono delle arti: protettore di Stefano Della Bella, nella sua residenza nel Casino in via del Parione (oggi distrutto per far posto al Palazzo Corsini al Parione) e nella Villa La Petraia, che fece affrescare dal Volterrano, mise insieme una considerevole raccolta di dipinti.

Vedere Medici e Lorenzo de' Medici (1599-1648)

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama.

Vedere Medici e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino

Lorenzo il Popolano

Nacque da Pierfrancesco il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre a soli 13 anni (1476), passò con il fratello Giovanni sotto la tutela del cugino Lorenzo il Magnifico, di 14 anni più grande e all'epoca signore di Firenze (dal 1469 al 1492), che lo allevò assieme ai suoi figli fornendogli un'educazione colta, con maestri di grande prestigio come il poeta Naldo Naldi, il filosofo Marsilio Ficino e il letterato Agnolo Poliziano.

Vedere Medici e Lorenzo il Popolano

Lorenzo il Vecchio

Lorenzo nel 1416 sposò Ginevra di Giovanni di Amerigo dei Cavalcanti (morta dopo il 1476Alison Brown, Pierfrancesco de' Medici, 1430-1476: A Radical Alternative to Elder Medicean Supremacy?, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, Vol. 42, 1979 (pp.81-103).), dalla quale ebbe due figli: Francesco, che non generò una discendenza, e Pierfrancesco, dal quale continuò a svilupparsi il ramo cadetto della famiglia.

Vedere Medici e Lorenzo il Vecchio

Lorenzo Strozzi

Figlio del potente Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, fece la sua carriera ecclesiastica in Francia, prima come abate di Saint-Victor a Marsiglia (rinunciò all'incarico nel 1561), poi come abate di Villar San Costanzo della Staffarda, e infine vescovo di Béziers dal 7 dicembre 1547.

Vedere Medici e Lorenzo Strozzi

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Medici e Lucca

Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Fu la moglie di Jacopo Salviati e la madre del cardinale Giovanni Salviati e di Maria Salviati, a sua volta moglie del famoso Giovanni "delle Bande Nere" de' Medici e madre di Cosimo I de' Medici.

Vedere Medici e Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Luigi de' Medici di Ottajano

Figlio secondogenito di Michele, principe di Ottajano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi della Rocca, fu un membro del ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano.

Vedere Medici e Luigi de' Medici di Ottajano

Luigi de' Rossi

Figlio di Leonetto de' Rossi e di Maria di Piero de' Medici, familiare della casa Medici, alla quale apparteneva sua madre, era nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino di papa Leone X, che lo nominò cardinale con il titolo onorifico di San Clemente nel concistoro 1º luglio 1517.

Vedere Medici e Luigi de' Rossi

Luigi XI di Francia

Figlio e successore di Carlo VII, sesto re della casata dei Valois, e di Maria d'Angiò, proseguì l'opera paterna riportando l'unità e la stabilità nel paese dopo le devastazioni della guerra dei cent'anni.

Vedere Medici e Luigi XI di Francia

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Medici e Luigi XII di Francia

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Vedere Medici e Luigi XIII di Francia

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Medici e Luteranesimo

Maddalena di Lorenzo de' Medici

Maddalena nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Vedere Medici e Maddalena di Lorenzo de' Medici

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).

Vedere Medici e Malaria

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Medici e Mantova

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Medici e Mar Mediterraneo

Marc de Beauvau, principe di Craon

Nacque da Louis, marchese di Beauvau (1638-1703) e dalla sua seconda moglie, Anne de Ligny. Il 16 settembre 1704, a Lunéville, sposò Anne Marguerite de Lignéville (1686-1772), contessa del Sacro Romano Impero e favorita del duca Leopoldo di Lorena.

Vedere Medici e Marc de Beauvau, principe di Craon

Margherita di Valois

Le sue simboliche nozze con il re ugonotto Enrico di Navarra furono offuscate dalla strage di san Bartolomeo e dalla successiva prigionia alla corte del marito, costretto all'abiura.

Vedere Medici e Margherita di Valois

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone.

Vedere Medici e Maria de' Medici

Maria di Piero de' Medici

Come per molte delle donne appartenenti alla casata dei Medici, le sue notizie biografiche sono molto scarse, infatti talvolta gli storici mettono persino in dubbio la maternità di Lucrezia e la legittima paternità di Piero.

Vedere Medici e Maria di Piero de' Medici

Maria Salviati

Era figlia di Lucrezia de' Medici e Jacopo Salviati (e quindi sorella di Francesca Salviati e dei cardinali Giovanni e Bernardo Salviati), per cui il suo matrimonio (15 novembre 1516) segnò il ricongiungersi dei due rami della casata medicea: quello dei Popolani, da cui proveniva suo marito, e quello principale, detto anche di Cafaggiolo, dal quale proveniva sua madre Lucrezia, poiché figlia a sua volta di Lorenzo il Magnifico.

Vedere Medici e Maria Salviati

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Medici e Maria Teresa d'Austria

Mark Twain

È considerato una tra le maggiori celebrità statunitensi del suo tempo: William Faulkner scrisse che fu il "primo vero scrittore statunitense".

Vedere Medici e Mark Twain

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Vedere Medici e Massimiliano II d'Asburgo

Mattias de' Medici

Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.

Vedere Medici e Mattias de' Medici

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Vedere Medici e Mecenatismo

Medici Archive Project

Il Medici Archive Project nasce nel 1995, è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale finanziata da ingenti donazioni private. La sede si trova presso all'Archivio di Stato di Firenze ed uffici amministrativi sono presenti negli Stati Uniti d'America.

Vedere Medici e Medici Archive Project

Medici di Melegnano

La Casata dei Medici di Melegnano (detta anche Medici di Marignano o Medici di Nosigia) fu un'importante famiglia patrizia milanese. Vantò legami di parentela con i più noti Medici signori di Firenze, di cui portano la medesima arma, pur senza prove a sostegno della storicità di tale legame.

Vedere Medici e Medici di Melegnano

Medici di Ottajano

La Casata de' Medici di Ottajano (in seguito Ottaviano) è uno dei due rami cadetti di Casa Medici ancora esistenti, insieme con i marchesi Medici Tornaquinci.

Vedere Medici e Medici di Ottajano

Medici Tornaquinci

La famiglia Medici Tornaquinci è uno dei rami cadetti dei Medici; insieme con i Medici di Ottajano, sono l'unico stipite del casato ancora esistente.

Vedere Medici e Medici Tornaquinci

Medico di Potrone

Era castellano di Potrone, o Petrone, per conto degli Ubaldini, feudatari del Mugello. Sull'origine del suo nome, o più probabilmente del suo soprannome, esiste un'antica tradizione popolare secondo la quale "Medico" alluderebbe a delle particolari capacità taumaturgiche possedute da questo personaggio.

Vedere Medici e Medico di Potrone

Melodramma

Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).

Vedere Medici e Melodramma

Mercante

Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.

Vedere Medici e Mercante

Mercato Vecchio

Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.

Vedere Medici e Mercato Vecchio

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Vedere Medici e Metodo scientifico

Metodo sperimentale

Il metodo sperimentale è un procedimento di formazione e controllo della conoscenza scientifica basato sullo svolgimento di esperimenti. L'esperimento che definisce il metodo sperimentale è basato sull'osservazione, spesso ripetuta nel tempo, fatta in condizioni particolari, artificialmente create e particolarmente adatte a far cogliere allo sperimentatore un aspetto non evidente di ciò che è sottoposto a indagine.

Vedere Medici e Metodo sperimentale

Michel de l'Hôspital

Fu consigliere al Parlamento di Parigi, ambasciatore al Concilio di Trento, sovrintendente delle finanze e infine cancelliere di Francia. Cercò con tutte le sue forze di placare gli odi religiosi e di evitare gli spargimenti di sangue.

Vedere Medici e Michel de l'Hôspital

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Medici e Michelangelo Buonarroti

Michele di Lando

La sua figura di protagonista storico emerge nel contesto della rivolta dei Ciompi a Firenze, nel luglio 1378, quando fu eletto Gonfaloniere di Giustizia a rappresentare gli interessi del popolo minuto.

Vedere Medici e Michele di Lando

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Medici e Milano

Miranda (Italia)

Miranda è un comune italiano di 952 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Vedere Medici e Miranda (Italia)

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Medici e Modena

Monastero di Camaldoli

Il monastero di Camaldoli è un complesso monastico situato a tre chilometri dall'Eremo di Camaldoli, nel comune di Poppi. Nel luglio del 1943 ospitò i lavori che portarono alla redazione del Codice di Camaldoli.

Vedere Medici e Monastero di Camaldoli

Montalbano (monte)

Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.

Vedere Medici e Montalbano (monte)

Monti della Tolfa

I Monti della Tolfa sono una serie di colline di origine vulcanica che fanno parte dell'Antiappennino Laziale, delimitati a ovest e a sud dalla costa tirrenica compresa tra Civitavecchia e Santa Severa, a est dai Monti Sabatini e a nord dal fiume Mignone e dai Monti Cimini.

Vedere Medici e Monti della Tolfa

Montluçon

Montluçon è un comune francese di 40.290 abitanti situato nel dipartimento dell'Allier della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi ed è attraversato dal fiume Cher.

Vedere Medici e Montluçon

Mugello

Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.

Vedere Medici e Mugello

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Medici e Napoleone Bonaparte

Nepotismo

Con nepotismo (anche familismo) si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.

Vedere Medici e Nepotismo

Niccolò da Uzzano

La famiglia di Niccolò prendeva il nome dal castello di Uzzano che possedeva vicino a Greve in Chianti e si sposò con Nanna Altoviti.

Vedere Medici e Niccolò da Uzzano

Niccolò Ridolfi

Figlio di Piero Ridolfi e di Contessina de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), era nipote ex fratre di papa Leone X, il che gli garantì una rapida carriera ecclesiastica.

Vedere Medici e Niccolò Ridolfi

Nobiltà

La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.

Vedere Medici e Nobiltà

Notte di san Bartolomeo

La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 (giorno di San Bartolomeo) dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi in un clima di vendetta indotto dalla battaglia di Lepanto e dal crescente prestigio della Spagna.

Vedere Medici e Notte di san Bartolomeo

Numero ordinale

Un numero ordinale è genericamente un'entità che si colloca naturalmente in un insieme omogeneo munito di una relazione d'ordine ampiamente riconosciuta come canonica; gli ordinali vengono usati per questa loro caratteristica per associarli biunivocamente ad altre entità per formare un elenco ordinato, cioè un insieme discreto totalmente ordinato.

Vedere Medici e Numero ordinale

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di mobilità sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale allontanandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Vedere Medici e Nuovi ricchi

Omosessualità

Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.

Vedere Medici e Omosessualità

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Medici e Ordine dei frati predicatori

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Vedere Medici e Ordine di Santo Stefano papa e martire

Oro (araldica)

L'oro è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il giallo, che non è di norma impiegato come colore araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato dalla punteggiatura.

Vedere Medici e Oro (araldica)

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Medici e Orsini

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Medici e Orvieto

Ottaviano (Italia)

Ottaviano (Uttaiano in napoletano e nel dialetto locale; in passato, anche Ottajano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Medici e Ottaviano (Italia)

Ottaviano de' Medici

Fu molto devoto di Cosimo I de' Medici, sebbene non appartenesse allo stesso ramo familiare, e ne ottenne diversi incarichi a Firenze: fece parte degli «Otto di Balìa» dal 1527 e dei «Ventiquattro accoppiatori» (1530) e ricoprì le cariche di «magistrato straordinario dei XII cittadini» (ancora nel 1530) e di «procuratore delle fortificazioni».

Vedere Medici e Ottaviano de' Medici

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Medici e Padova

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Vedere Medici e Paganesimo

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Medici e Palazzo Apostolico

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.

Vedere Medici e Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.

Vedere Medici e Palazzo Pitti

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Vedere Medici e Palazzo Vecchio

Palla (araldica)

Palla è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura sferica che in più dello smalto, si ombreggia. La figura rotonda non ombreggiata è definita bisante o tortello.

Vedere Medici e Palla (araldica)

Palleschi

I palleschi, detti anche bigi, furono i sostenitori della fazione dei Medici a Firenze. Il nome derivava dallo stemma della famiglia Medici, contenente sei cerchi o palle.

Vedere Medici e Palleschi

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Medici e Papa

Papa Adriano VI

Nacque a Utrecht, figlio di Florens, un ebanista, e di sua moglie Geertruid; studiò presso i Fratelli della vita comune, a Zwolle o a Deventer.

Vedere Medici e Papa Adriano VI

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Vedere Medici e Papa Alessandro VI

Papa Clemente IX

Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.

Vedere Medici e Papa Clemente IX

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Medici e Papa Clemente VII

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Vedere Medici e Papa Gregorio XIII

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.

Vedere Medici e Papa Innocenzo VIII

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.

Vedere Medici e Papa Innocenzo X

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.

Vedere Medici e Papa Innocenzo XI

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Medici e Papa Leone X

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Vedere Medici e Papa Leone XI

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Medici e Papa Paolo V

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.

Vedere Medici e Papa Pio IV

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Vedere Medici e Papa Pio IX

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Medici e Papa Sisto IV

Parco Mediceo di Pratolino

Il parco Mediceo di Pratolino si trova nella località omonima presso Vaglia, nella città metropolitana di Firenze, in via Fiorentina 276, ed è uno dei più belli e vasti di tutta la Toscana, tra i più importanti giardini in stile inglese.

Vedere Medici e Parco Mediceo di Pratolino

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Medici e Parma

Patto di famiglia

Patti di famiglia (in francese: Pacte de famille; in spagnolo: Pacto de familia) fu il nome usato per indicare tre diverse alleanze tra Francia e Spagna nel corso del XVIII secolo, quando entrambe le nazioni erano governate da sovrani appartenenti alla casa reale dei Borbone.

Vedere Medici e Patto di famiglia

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Medici e Perugino

Peruzzi

La famiglia Peruzzi è di origine fiorentina, conosciuta fin dal XII secolo.

Vedere Medici e Peruzzi

Pescia

Pescia è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia nel nord della Toscana.

Vedere Medici e Pescia

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Medici e Peste

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Vedere Medici e Peste nera

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Medici e Piacenza

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Medici e Piemonte

Pierfrancesco de' Medici il Giovane

Figlio di Lorenzo il Popolano e di Semiramide D'Appiano D'Aragona, a differenza del padre non si dedicò alla vita politica. Soltanto una volta, nel 1522 fu inviato come ambasciatore dal papa.

Vedere Medici e Pierfrancesco de' Medici il Giovane

Pierfrancesco de' Medici il Vecchio

Era figlio di Lorenzo il Vecchio e Ginevra Cavalcanti, nonché nipote di Cosimo il Vecchio e quindi cugino di Piero il Gottoso.

Vedere Medici e Pierfrancesco de' Medici il Vecchio

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.

Vedere Medici e Piero il Fatuo

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Vedere Medici e Piero il Gottoso

Pietro de' Medici

Nato a Firenze il 3 giugno 1554, prese il nome del nonno materno, morto un anno prima proprio a Firenze. La sua carriera come politico e ambasciatore fu facilitata sin dalla sua nascita.

Vedere Medici e Pietro de' Medici

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.

Vedere Medici e Pistoia

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Medici e Po

Pompeo Litta Biumi

Figlio del conte Carlo Matteo Litta Biumi e di Antonia, figlia del conte Carlo Giuseppe Brentano, Pompeo apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa nel corso della sua storia e che solo nel Settecento aveva aggiunto il cognome Biumi grazie al matrimonio di Francesco, nonno di Pompeo, sposato con Angela Biumi, figlia del marchese di Binasco.

Vedere Medici e Pompeo Litta Biumi

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è un ponte storico sul fiume Arno a Firenze. Il ponte collega via Por Santa Maria (angolo lungarno degli Acciaiuoli e lungarno degli Archibusieri) a via de' Guicciardini (angolo borgo San Jacopo e via de' Bardi).

Vedere Medici e Ponte Vecchio

Porto di Livorno

Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attesta a quasi 37 milioni di tonnellate per l'anno 2018).

Vedere Medici e Porto di Livorno

Porto franco (economia)

Un porto franco, zona franca, o anche zona economica libera o extra-doganale è un territorio delimitato di un paese dove si gode di alcuni benefici tributari, come l'esenzione da dazi di importazione di merci o l'assenza di imposte.

Vedere Medici e Porto franco (economia)

Potrone

Potrone (Petrone, Petrona, formalmente La Torre - Petrona) è una piccola località della val di Sieve, nel Mugello, nell’attuale comune di Scarperia e San Piero, a nord di Firenze, e luogo di origine della famiglia Medici.

Vedere Medici e Potrone

Prato (Italia)

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.

Vedere Medici e Prato (Italia)

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere Medici e Principe

Priorato delle Arti

Il Priorato delle Arti (a partire dal 1458 denominato Priorato delle Libertà), anche detto Signoria, venne creato nel 1282 a Firenze. Esso era un nuovo organo composto inizialmente da tre priori (per le arti maggiori) in seguito diventati sei, eletti tra gli appartenenti alle ventuno Corporazioni delle arti e mestieri, che raggiungono così il massimo riconoscimento giuridico-politico necessario per ambire alla guida delle istituzioni cittadine; il provvedimento più significativo infatti è dato dal fatto che la partecipazione alla vita politica è vincolata all'iscrizione, inizialmente anche solo formale, ad una delle Arti Maggiori o Medie.

Vedere Medici e Priorato delle Arti

Priore

Il titolo di priore (dal latino prior, "primo dei due") designava il primo di un gruppo o un superiore; veniva utilizzato nel medioevo sia in ambito ecclesiastico che in quello civile.

Vedere Medici e Priore

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di eresia" e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Vedere Medici e Processo a Galileo Galilei

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Medici e Proclamazione del Regno d'Italia

Quarterly Review

Il Quarterly Review è stato una rivista politico-letteraria inglese fondata nel marzo 1809 (sebbene il primo numero riporti come data febbraio), a cura della casa editrice londinese di John Murray.

Vedere Medici e Quarterly Review

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Medici e Raffaello Sanzio

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Medici e Regno delle Due Sicilie

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Medici e Regno di Napoli

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Vedere Medici e Repubblica di Firenze

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.

Vedere Medici e Repubblica di Lucca

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.

Vedere Medici e Repubblica di Siena

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Medici e Riforma protestante

Rinaldo degli Albizzi

Dall'anno 1382 Firenze era dominata dalla cosiddetta Oligarchia, un gruppo di personaggi delle più eminenti famiglie: tra essi spiccavano Maso degli Albizzi e, in seguito, Palla Strozzi, quest'ultimo era l'uomo più ricco di Firenze secondo il catasto del 1427.

Vedere Medici e Rinaldo degli Albizzi

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Medici e Rinascimento

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Vedere Medici e Rinascimento fiorentino

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Vedere Medici e Rinascimento italiano

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Medici e Rivoluzione industriale

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Medici e Roma

Rosso (araldica)

Il rosso è uno smalto araldico di colore rosso. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele verticali. File:Heraldic Shield Gules.svg|A sinistra: Rosso, a destra: rappresentazione monocromatica File:Illustrazione (RS) 1-Stemma.svg|link.

Vedere Medici e Rosso (araldica)

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Medici e Russia

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.

Vedere Medici e Sacco di Roma (1527)

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Vedere Medici e Sagrestia Nuova

Salvestro de' Medici

Salvestro era membro della classe patrizia della città avversa alla politica della componente guelfa allora dominante. I nobili guelfi al potere attuavano la loro politica oligarchica, tenendo fuori dalla vita politica cittadina le cosiddette Arti Minori, cioè quella serie di artigiani e di "popolo minuto" riuniti nelle corporazioni meno prestigiose e redditizie, distinte dalle Arti Maggiori.

Vedere Medici e Salvestro de' Medici

San Piero a Sieve

San Piero a Sieve è un centro abitato, parte del comune di Scarperia e San Piero. Si trova nella città metropolitana di Firenze. È stato un comune italiano, che nel 2010 contava abitanti in tutto il suo comune, fino al 1º gennaio 2014, quando è stato fuso con Scarperia formando il nuovo comune di Scarperia e San Piero.

Vedere Medici e San Piero a Sieve

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Medici e Santo

Sarno

Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. È uno dei centri principali dell'Agro nocerino-sarnese, nella parte nord-occidentale della provincia.

Vedere Medici e Sarno

Scarperia

Scarperia (Scarperìa, IPA:, in passato anche Scarpignana, fondata con il nome di Castel San Barnaba) è una frazione del comune sparso di Scarperia e San Piero.

Vedere Medici e Scarperia

Scisma anglicano

Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana.

Vedere Medici e Scisma anglicano

Sedili di Napoli

I Sedili (o Seggi o Piazze) erano delle istituzioni amministrative della città di Napoli e Salerno i cui rappresentanti, detti gli Eletti, dal XIII al XIX secolo, si riunivano nella chiesa di San Lorenzo Maggiore per cercare di raggiungere il bene comune della città.

Vedere Medici e Sedili di Napoli

Sepolcro di Camillo de' Medici

Il sepolcro di Camillo de' Medici di Gragnano è un monumento sepolcrale rinascimentale (350×280 cm) di Girolamo D'Auria eseguito tra il 1596 e il 1600 per la cappella Medici di Gragnano della chiesa dei Santi Severino e Sossio di Napoli.

Vedere Medici e Sepolcro di Camillo de' Medici

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Medici e Siena

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Vedere Medici e Sifilide

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Medici e Signoria cittadina

Silvio Passerini

Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.

Vedere Medici e Silvio Passerini

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

Vedere Medici e Sovrani di Polonia

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Medici e Spagna

Stanislao Leszczyński

Stanislao nacque da Anna Jablonowska e dal conte Rafał Leszczyński di Lesino. I membri della famiglia Leszczyński erano fin dal 1473 conti del Sacro Romano Impero.

Vedere Medici e Stanislao Leszczyński

Stato dei Presidi

Lo Stato dei Presìdi (talvolta scritto Presidii o Presidî, conosciuto anche come Presìdi di Toscana) fu un governatorato situato in Toscana, creato per volontà del re di Spagna Filippo II come appannaggio dei viceré spagnoli di Napoli in occasione del trattato di Londra (1557) che sancì la spartizione della Repubblica di Siena.

Vedere Medici e Stato dei Presidi

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Medici e Stato Pontificio

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Vedere Medici e Stemma dei Medici

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Medici e Storia d'Italia

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.

Vedere Medici e Storia dell'Europa

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Vedere Medici e Storia di Firenze

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Medici e Strozzi

Studiolo di Francesco I

Lo Studiolo di Francesco I è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze. Lo Studiolo è una delle creazioni più alte ed originali del manierismo fiorentino, frutto della collaborazione tra l'intellettuale Vincenzo Borghini e un team di artisti capeggiati da Giorgio Vasari.

Vedere Medici e Studiolo di Francesco I

Tavole genealogiche della famiglia Medici

Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.

Vedere Medici e Tavole genealogiche della famiglia Medici

Teatro della Pergola

Il Teatro della Pergola è un teatro storico italiano con sede a Firenze. Situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32, è uno dei più antichi italiani.

Vedere Medici e Teatro della Pergola

Tessitura

La tessitura è l'arte di costruire un tessuto, ottenuto con l'intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto più semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cioè schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto.

Vedere Medici e Tessitura

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Medici e Toscana

Tosinghi

I Tosinghi o Della Tosa furono una delle più importanti famiglie fiorentine a cavallo tra XIII e XIV secolo, quando trionfarono nelle contese tra guelfi bianchi e neri.

Vedere Medici e Tosinghi

Trattato di Vienna (1738)

Il (terzo) trattato di Vienna, siglato il 18 novembre 1738, fu il trattato di pace che pose definitivamente fine agli scontri della guerra di successione polacca.

Vedere Medici e Trattato di Vienna (1738)

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Medici e Tubercolosi

Tumulto dei Ciompi

Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale.

Vedere Medici e Tumulto dei Ciompi

Ubaldini

Gli Ubaldini sono una famiglia nobile comitale che governò sul Mugello dal VII secolo al 1373 (Ubaldini della Pila, conti del Mugello); in seguito sopravvisse un ramo collaterale (Ubaldini della Carda, conti di Apecchio).

Vedere Medici e Ubaldini

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Medici e Umanesimo

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

LUniversità degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (in acronimo UniCampania; già Seconda Università degli Studi di Napoli, in acronimo SUN) è una università statale italiana istituita nel 1990, quinta in ordine cronologico nella regione Campania.

Vedere Medici e Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Medici e Università degli Studi di Firenze

Università del Minnesota

L'Università del Minnesota (spesso abbreviato "U of M", o semplicemente "U") è un'università degli Stati Uniti d'America con sedi a Minneapolis e Saint Paul.

Vedere Medici e Università del Minnesota

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.

Vedere Medici e Università di Pisa

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.

Vedere Medici e Urbino

Val di Chiana

La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.

Vedere Medici e Val di Chiana

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Medici e Venezia

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze. La via venne intitolata allo statista piemontese a soli undici giorni dalla sua morte (esattamente il 17 giugno 1861), unendo due antiche vie, via Larga e via San Leopoldo, fino all'attuale piazza della Libertà, realizzata alcuni anni più tardi e anche essa successivamente chiamata piazza Cavour.

Vedere Medici e Via Cavour (Firenze)

Via de' Martelli

Via de' Martelli è una strada di Firenze, situata nel centro storico della città. La via inizia da piazza San Giovanni, all'altezza del battistero di San Giovanni, fino a via Cavour con il Palazzo Medici Riccardi.

Vedere Medici e Via de' Martelli

Vicchio

Vicchio, talvolta detto Vicchio del Mugello, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, situato nella valle del Mugello, in Toscana.

Vedere Medici e Vicchio

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).

Vedere Medici e Viceré di Napoli

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Medici e Vienna

Vieri de' Medici

Nella Firenze del Trecento la famiglia Medici, proprietaria già dal secolo precedente di case in città e terreni nel Mugello, si era distinta come una delle famiglie che sembravano voler bruciare le tappe di un'ascesa sociale molto desiderata.

Vedere Medici e Vieri de' Medici

Villa La Magia

Villa La Magia (localmente) si trova nel comune di Quarrata in prossimità del centro in via Vecchia Fiorentina n. 63 ed è stata un'importante villa medicea.

Vedere Medici e Villa La Magia

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma. Ospita dal 1803 l'Accademia di Francia a Roma.

Vedere Medici e Villa Medici

Ville medicee

Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.

Vedere Medici e Ville medicee

Vincenzo II Gonzaga

Morto senza eredi nel 1626 il fratello Ferdinando, Vincenzo, figlio terzogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, gli successe al governo del Ducato di Mantova, ottenendo l'investitura imperiale l'8 febbraio 1627.

Vedere Medici e Vincenzo II Gonzaga

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Medici e Visconti

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Medici e Viterbo

William Roscoe

È conosciuto per esser stato uno dei primi abolizionisti della schiavitù del Regno Unito.

Vedere Medici e William Roscoe

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Medici e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Medici e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Medici e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Medici e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Medici e XVIII secolo

1201

Il vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, fonda Riga, oggi capitale della Lettonia.

Vedere Medici e 1201

1290

090.

Vedere Medici e 1290

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).

Vedere Medici e 1298

1363

063.

Vedere Medici e 1363

1373

073.

Vedere Medici e 1373

1400

100.

Vedere Medici e 1400

1411

011.

Vedere Medici e 1411

1598

Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.

Vedere Medici e 1598

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Medici e 1604

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Medici e 2010

Conosciuto come Casa Medici, De Medici, De' Medici, Dinastia dei Medici, Famiglia Medici.

, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Carlo VIII di Francia, Caserta, Castellani (famiglia), Castellina Marittima, Caterina de' Medici, Cesare Borgia, Chiarissimo I de' Medici, Chiesa dei Santi Severino e Sossio, Chiesa di San Tommaso (Firenze), Clarice de' Medici, Clarice Orsini, Compagnia commerciale medievale, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Congiura dei Pazzi, Conquista borbonica delle Due Sicilie, Consorti dei sovrani di Francia, Contessina de' Medici, Cork, Cosimo de' Medici, Cosimo di Giulio de' Medici, Cosimo I de' Medici, Cosimo II de' Medici, Cosimo III de' Medici, Curia diocesana, Curia romana, De facto, Della Rovere, Democrazia, Dicastero per la dottrina della fede, Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane, Don Giovanni de' Medici, Duca di Nemours, Ducato del Monferrato, Ducato di Firenze, Ducato di Mantova, Ducato di Milano, Ducato di Urbino, Edoardo IV d'Inghilterra, Edward Gibbon, Eleonora de' Medici (1567-1611), Eleonora di Toledo, Elisabetta di Valois, Enrico II di Francia, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Enrico VIII d'Inghilterra, Europa, Famiglia, Famiglie celebri italiane, Ferdinando de' Medici, Ferdinando Gonzaga, Ferdinando I de' Medici, Ferdinando II de' Medici, Festina lente, Filippo de' Medici, Filippo Strozzi, Firenze, Floruit, Francesca Salviati, Francesco de' Medici di Ottajano, Francesco di Ferdinando de' Medici, Francesco di Valois, Francesco I de' Medici, Francesco I di Francia, Francesco I di Lorena, Francesco II di Francia, Francesco IV Gonzaga, Francesco Maria de' Medici, Francesco Sforza, Francesi, Francia, Franco Cardini, Gaetano Pieraccini, Galateo (costume), Galileo Galilei, Galleria degli Uffizi, Garigliano, Giambuono de' Medici, Gian Gastone de' Medici, Gianfrancesco Maria de' Medici, Giorgio Vasari, Giovan Carlo de' Medici, Giovanna d'Austria, Giovanna I di Napoli, Giovanni Cavalcanti (storico), Giovanni delle Bande Nere, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giovanni di Cosimo I de' Medici, Giovanni di Piero de' Medici, Giovanni il Popolano, Giovanni Salviati, Girolamo Savonarola, Giulia de' Medici, Giuliano de' Medici, Giuliano de' Medici, duca di Nemours, Giuliano di Pierfrancesco de' Medici, Giulio (vescovo di Firenze), Giulio di Alessandro de' Medici, Gonfaloniere di Giustizia (Firenze), Gonzaga, Gotta, Gragnano, Grand Tour, Granduca, Granducato di Toscana, Guadagni, Gualtieri VI di Brienne, Guerra delle due rose, Guerra di Siena, Guerra di successione polacca, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre di religione francesi, Guido Guerra, Horace Walpole, Illuminismo, Innocenzo Cybo, Ippolito de' Medici, Italia, Italiani, Jacopo Salviati, John Boyle, V conte di Cork, Lana, Lanzichenecchi, Latino Malabranca Orsini, Leggi livornine, Leitmotiv, Leonardo da Vinci, Leopoldo de' Medici, Livorno, Longobardi, Lorenzino de' Medici, Lorenzo de' Medici, Lorenzo de' Medici (1599-1648), Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, Lorenzo il Popolano, Lorenzo il Vecchio, Lorenzo Strozzi, Lucca, Lucrezia di Lorenzo de' Medici, Luigi de' Medici di Ottajano, Luigi de' Rossi, Luigi XI di Francia, Luigi XII di Francia, Luigi XIII di Francia, Luteranesimo, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Malaria, Mantova, Mar Mediterraneo, Marc de Beauvau, principe di Craon, Margherita di Valois, Maria de' Medici, Maria di Piero de' Medici, Maria Salviati, Maria Teresa d'Austria, Mark Twain, Massimiliano II d'Asburgo, Mattias de' Medici, Mecenatismo, Medici Archive Project, Medici di Melegnano, Medici di Ottajano, Medici Tornaquinci, Medico di Potrone, Melodramma, Mercante, Mercato Vecchio, Metodo scientifico, Metodo sperimentale, Michel de l'Hôspital, Michelangelo Buonarroti, Michele di Lando, Milano, Miranda (Italia), Modena, Monastero di Camaldoli, Montalbano (monte), Monti della Tolfa, Montluçon, Mugello, Napoleone Bonaparte, Nepotismo, Niccolò da Uzzano, Niccolò Ridolfi, Nobiltà, Notte di san Bartolomeo, Numero ordinale, Nuovi ricchi, Omosessualità, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Oro (araldica), Orsini, Orvieto, Ottaviano (Italia), Ottaviano de' Medici, Padova, Paganesimo, Palazzo Apostolico, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Palla (araldica), Palleschi, Papa, Papa Adriano VI, Papa Alessandro VI, Papa Clemente IX, Papa Clemente VII, Papa Gregorio XIII, Papa Innocenzo VIII, Papa Innocenzo X, Papa Innocenzo XI, Papa Leone X, Papa Leone XI, Papa Paolo V, Papa Pio IV, Papa Pio IX, Papa Sisto IV, Parco Mediceo di Pratolino, Parma, Patto di famiglia, Perugino, Peruzzi, Pescia, Peste, Peste nera, Piacenza, Piemonte, Pierfrancesco de' Medici il Giovane, Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, Piero il Fatuo, Piero il Gottoso, Pietro de' Medici, Pistoia, Po, Pompeo Litta Biumi, Ponte Vecchio, Porto di Livorno, Porto franco (economia), Potrone, Prato (Italia), Principe, Priorato delle Arti, Priore, Processo a Galileo Galilei, Proclamazione del Regno d'Italia, Quarterly Review, Raffaello Sanzio, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Repubblica di Lucca, Repubblica di Siena, Riforma protestante, Rinaldo degli Albizzi, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento italiano, Rivoluzione industriale, Roma, Rosso (araldica), Russia, Sacco di Roma (1527), Sagrestia Nuova, Salvestro de' Medici, San Piero a Sieve, Santo, Sarno, Scarperia, Scisma anglicano, Sedili di Napoli, Sepolcro di Camillo de' Medici, Siena, Sifilide, Signoria cittadina, Silvio Passerini, Sovrani di Polonia, Spagna, Stanislao Leszczyński, Stato dei Presidi, Stato Pontificio, Stemma dei Medici, Storia d'Italia, Storia dell'Europa, Storia di Firenze, Strozzi, Studiolo di Francesco I, Tavole genealogiche della famiglia Medici, Teatro della Pergola, Tessitura, Toscana, Tosinghi, Trattato di Vienna (1738), Tubercolosi, Tumulto dei Ciompi, Ubaldini, Umanesimo, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Firenze, Università del Minnesota, Università di Pisa, Urbino, Val di Chiana, Venezia, Via Cavour (Firenze), Via de' Martelli, Vicchio, Viceré di Napoli, Vienna, Vieri de' Medici, Villa La Magia, Villa Medici, Ville medicee, Vincenzo II Gonzaga, Visconti, Viterbo, William Roscoe, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, 1201, 1290, 1298, 1363, 1373, 1400, 1411, 1598, 1604, 2010.