Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Melegnano

Indice Melegnano

Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

96 relazioni: Albania, Alfabeto fonetico internazionale, Anni 1880, Anni 1930, Atletica leggera, Autostrada A1 (Italia), Autostrada A58, Basilica minore, Battaglia di Marignano, Battaglia di Melegnano (1859), Bergognone, Binasco, Bolla pontificia, Bovisa, Bulgaria, Calcio (sport), Carpiano, Centro abitato, Centro-sinistra, Cerro al Lambro, Cina, Città metropolitana di Milano, Colturano, Comune (Italia), Comuni aggregati a Milano, Dialetto milanese, Ecuador, Egitto, Ferrovia Milano-Bologna, Frazione (geografia), Giovanni Battista, Giuseppe Mozzanica, Il Popolo della Libertà, Istituto nazionale di statistica, Karate, L'Ulivo, La Destra, Lambro, Lingua latina, Lista civica, Località abitata, Lodi, Lombardia, Marocco, Mezzano (San Giuliano Milanese), Milano, Moldavia, Pallacanestro, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio IV, ..., Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Pedriano, Perù, Pietro apostolo, Polittico, Promozione (calcio), Riozzo, Romania, San Giuliano Milanese, Santa Brera, Saronno, Seconda Categoria, Servizio ferroviario suburbano di Milano, Seveso (fiume), Sindaco (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Stazione di Melegnano, Strada statale 9 Via Emilia, Titolo di città, Tram interurbano, Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano, Tranvia Milano-Lodi, Ucraina, Vettabbia, Via Cerca della provincia di Milano, Vizzolo Predabissi, XIX secolo, XV secolo, XX secolo, 1751, 1771, 1805, 1809, 1811, 1853, 1859, 1861, 1926, 1959, 1992, 1994, 2002, 2007, 2014, 2017. Espandi índice (46 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Melegnano e Albania · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Melegnano e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Anni 1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e Anni 1880 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e Anni 1930 · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Nuovo!!: Melegnano e Atletica leggera · Mostra di più »

Autostrada A1 (Italia)

L'autostrada A1 Milano-Napoli, anche chiamata Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, è la più lunga autostrada italiana in esercizio.

Nuovo!!: Melegnano e Autostrada A1 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A58

L'autostrada A58, nota anche come Tangenziale Est Esterna di Milano (o TEEM), è la seconda tangenziale est di Milano dopo l'A51.

Nuovo!!: Melegnano e Autostrada A58 · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Melegnano e Basilica minore · Mostra di più »

Battaglia di Marignano

La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Melegnano e Battaglia di Marignano · Mostra di più »

Battaglia di Melegnano (1859)

La battaglia di Melegnano è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Melegnano e Battaglia di Melegnano (1859) · Mostra di più »

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni ottanta venne influenzato dall'opera sia di Leonardo ma soprattutto di Bramante.

Nuovo!!: Melegnano e Bergognone · Mostra di più »

Binasco

Binasco (Binàsch in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e Binasco · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Melegnano e Bolla pontificia · Mostra di più »

Bovisa

La Bovisa (La Bovisa in dialetto locale, AFI) è un quartiere di Milano, situato nella parte settentrionale della città.

Nuovo!!: Melegnano e Bovisa · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Melegnano e Bulgaria · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Melegnano e Calcio (sport) · Mostra di più »

Carpiano

Carpiano (Carpian in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e Carpiano · Mostra di più »

Centro abitato

L'ISTAT distingue il centro abitato dal nucleo abitato, con il secondo che non possiede una forma di vita sociale autonoma ma dipende dal primo.

Nuovo!!: Melegnano e Centro abitato · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Melegnano e Centro-sinistra · Mostra di più »

Cerro al Lambro

Cerro al Lambro (AFI:, Cerr in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Cerro fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a sud-est del capoluogo regionale.

Nuovo!!: Melegnano e Cerro al Lambro · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Melegnano e Cina · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Colturano

Colturano (Colturan in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e Colturano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Melegnano e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comuni aggregati a Milano

I comuni aggregati a Milano sono state delle municipalità autonome che con il tempo sono state accorpate al capoluogo lombardo perdendo l'autonomia amministrativa e divenendo semplici quartieri.

Nuovo!!: Melegnano e Comuni aggregati a Milano · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Nuovo!!: Melegnano e Dialetto milanese · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Melegnano e Ecuador · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Melegnano e Egitto · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Bologna

La ferrovia Milano-Bologna è la parte settentrionale del principale asse ferroviario nord-sud della rete ferroviaria italiana.

Nuovo!!: Melegnano e Ferrovia Milano-Bologna · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Melegnano e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Melegnano e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giuseppe Mozzanica

L'artista nasce alla Cascina Roncaglia di Pagnano di Merate (Lc) nel 1892, da una famiglia di contadini.

Nuovo!!: Melegnano e Giuseppe Mozzanica · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Melegnano e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: Melegnano e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Karate

Il è un'arte marziale nata in Giappone, precisamente nelle isole Okinawa.

Nuovo!!: Melegnano e Karate · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Nuovo!!: Melegnano e L'Ulivo · Mostra di più »

La Destra

La Destra è stato un partito politico italiano fondato da Francesco Storace nel 2007.

Nuovo!!: Melegnano e La Destra · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Nuovo!!: Melegnano e Lambro · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Melegnano e Lingua latina · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Melegnano e Lista civica · Mostra di più »

Località abitata

L'ISTAT definisce una località abitata come l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse.

Nuovo!!: Melegnano e Località abitata · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e Lodi · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Melegnano e Lombardia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Melegnano e Marocco · Mostra di più »

Mezzano (San Giuliano Milanese)

Mezzano è una piccola località rurale compresa nel territorio comunale di San Giuliano Milanese e posta a sud del centro abitato, verso Melegnano.

Nuovo!!: Melegnano e Mezzano (San Giuliano Milanese) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Melegnano e Milano · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Melegnano e Moldavia · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Nuovo!!: Melegnano e Pallacanestro · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Melegnano e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Melegnano e Papa Pio IV · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Melegnano e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Melegnano e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Pedriano

Pedriano (Pedriàn in dialetto milanese) è una frazione della città lombarda di San Giuliano Milanese posta a sud del centro abitato, a discreta distanza dalla sede municipale ma praticamente a contatto col nucleo urbano di Melegnano.

Nuovo!!: Melegnano e Pedriano · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Melegnano e Perù · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Melegnano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Polittico

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica (in particolare un "dittico" ha due pannelli, un "trittico" tre, ecc.). Eseguito con varie tecniche artistiche, principalmente pittoriche, dipinto su tavola o tela, ma anche scultoree, a rilievo su supporti quali legno, anch'esso alle volte dipinto, marmo, avorio od osso, è maggiormente diffuso tra il XIV secolo ed il XV secolo.

Nuovo!!: Melegnano e Polittico · Mostra di più »

Promozione (calcio)

Il campionato di Promozione è il sesto livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Melegnano e Promozione (calcio) · Mostra di più »

Riozzo

Riozzo (Riòzz in dialetto milanese) è l'unica frazione di Cerro al Lambro (MI): si trova a nordovest del centro abitato, oltre l'autostrada A1 Milano-Bologna.

Nuovo!!: Melegnano e Riozzo · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e Romania · Mostra di più »

San Giuliano Milanese

San Giuliano Milanese (San Giuliàn in dialetto milanese, e semplicemente San Giuliano fino al 1893) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e San Giuliano Milanese · Mostra di più »

Santa Brera

Santa Brera è una cascina posta nei pressi del Lambro nel territorio comunale di San Giuliano Milanese a sud del centro abitato, verso Melegnano.

Nuovo!!: Melegnano e Santa Brera · Mostra di più »

Saronno

Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e Saronno · Mostra di più »

Seconda Categoria

La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Nuovo!!: Melegnano e Seconda Categoria · Mostra di più »

Servizio ferroviario suburbano di Milano

Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese.

Nuovo!!: Melegnano e Servizio ferroviario suburbano di Milano · Mostra di più »

Seveso (fiume)

Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.

Nuovo!!: Melegnano e Seveso (fiume) · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Melegnano e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Melegnano e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Stazione di Melegnano

La stazione di Melegnano è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Bologna; serve la città di Melegnano e la limitrofa Riozzo, frazione di Cerro al Lambro.

Nuovo!!: Melegnano e Stazione di Melegnano · Mostra di più »

Strada statale 9 Via Emilia

La strada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è una strada statale italiana, che collega Rimini a San Donato Milanese (frazione Metanopoli); prende il nome dall'antica Via Emilia romana, costruita per collegare Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Melegnano e Strada statale 9 Via Emilia · Mostra di più »

Titolo di città

Il titolo di città è un titolo onorifico storico che distingue le comunità di tipo urbano da quelle di tipo rurale.

Nuovo!!: Melegnano e Titolo di città · Mostra di più »

Tram interurbano

I tram interurbani, o tram extraurbani, sono una particolare variante di tram adatta ad un servizio più pesante dovendo in genere collegare le città con i sobborghi.

Nuovo!!: Melegnano e Tram interurbano · Mostra di più »

Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano

La tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore, che si diramava dalla Milano-Lodi a Melegnano e si dirigeva verso Sant'Angelo Lodigiano correndo parallelamente al fiume Lambro.

Nuovo!!: Melegnano e Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Tranvia Milano-Lodi

La tranvia Milano-Lodi era una linea della rete interurbana di Milano a vapore che collegava le due città lombarde percorrendo la provinciale Piacentina (poi SS 9).

Nuovo!!: Melegnano e Tranvia Milano-Lodi · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Melegnano e Ucraina · Mostra di più »

Vettabbia

La Vettabbia, o Naviglio Vettabbia, è un canale agricolo navigabile che nasce nel sottosuolo di Milano all'incrocio tra via Santa Croce e via Vettabbia dall'unione del canale Molino delle Armi, del canale della Vetra (che dà il nome alla moderna piazza) e del Fugone del Magistrato.

Nuovo!!: Melegnano e Vettabbia · Mostra di più »

Via Cerca della provincia di Milano

La Via Cerca è una strada situata in provincia di Milano, in Lombardia, con percorso da Melegnano a Monza; è stata realizzata nel XIX secolo a carattere di "circonvallazione"; la strada assume infatti un percorso a forma di arco intorno alla città di Milano, pur rimanendo a notevole distanza della città, integrandosi in un progetto che prevedeva la chiusura totale delle cerchie; il nome Cerca, infatti, pare abbia origine proprio da una storpiatura della parola cerchia.

Nuovo!!: Melegnano e Via Cerca della provincia di Milano · Mostra di più »

Vizzolo Predabissi

Vizzolo Predabissi (Vizzoeu in dialetto milanese, e semplicemente Vizzolo fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Melegnano e Vizzolo Predabissi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Melegnano e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Melegnano e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Melegnano e XX secolo · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1751 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1771 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1805 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1809 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1811 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1853 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1859 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1861 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1926 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1959 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 1994 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Melegnano e 2002 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 2007 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 2014 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melegnano e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marignano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »