Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Melodramma

Indice Melodramma

Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine musicologico e letterario per indicare l'opera messa in musica.

30 relazioni: Amedeo Nazzari, Arte drammatica, Canto, Catene (film 1949), Cinema, Compositore, Douglas Sirk, Dramma, Euridice (Caccini), Euridice (Peri), Genere letterario, Generi musicali, I figli di nessuno (film 1951), La paura mangia l'anima, Letteratura, Libretto, Lingua greca, Manicheismo, Musica, Musicologia, Opera, Pedro Almodóvar, Pietro Metastasio, Prosa, Raffaello Matarazzo, Rainer Werner Fassbinder, Teatro, Torna! (film 1953), Verso, Yvonne Sanson.

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Nuovo!!: Melodramma e Amedeo Nazzari · Mostra di più »

Arte drammatica

L'arte drammatica è l'arte del recitare.

Nuovo!!: Melodramma e Arte drammatica · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Melodramma e Canto · Mostra di più »

Catene (film 1949)

Catene è un film del 1949, diretto dal regista Raffaello Matarazzo.

Nuovo!!: Melodramma e Catene (film 1949) · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Melodramma e Cinema · Mostra di più »

Compositore

Un compositore (Dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre ‘comporre’, XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che crea o scrive musica, che può essere musica vocale (per cantante o coro), musica strumentale (per esempio, per pianoforte solista, quartetto d'archi, quintetto a fiati o orchestra) o musica che unisce entrambi gli strumenti e le voci (es. opera o un/a cantante accompagnato da un pianista).

Nuovo!!: Melodramma e Compositore · Mostra di più »

Douglas Sirk

Iniziò la sua carriera in Germania con il nome di Detlef Sierck ma lasciò il suo paese dopo la salita al potere dei nazionalsocialisti.

Nuovo!!: Melodramma e Douglas Sirk · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Melodramma e Dramma · Mostra di più »

Euridice (Caccini)

L'Euridice è un melodramma musicato, sul libretto di Ottavio Rinuccini, da Giulio Caccini fra il 1600 e il 1602, rappresentato al Palazzo Pitti di Firenze nel 1602.

Nuovo!!: Melodramma e Euridice (Caccini) · Mostra di più »

Euridice (Peri)

L'Euridice è un melodramma musicato da Jacopo Peri nel 1600 su libretto di Ottavio Rinuccini.

Nuovo!!: Melodramma e Euridice (Peri) · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Melodramma e Genere letterario · Mostra di più »

Generi musicali

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità.

Nuovo!!: Melodramma e Generi musicali · Mostra di più »

I figli di nessuno (film 1951)

I figli di nessuno è un film del 1951 diretto da Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, tratto dal dramma teatrale di Ruggiero Rindi e Vittorio Salvoni.

Nuovo!!: Melodramma e I figli di nessuno (film 1951) · Mostra di più »

La paura mangia l'anima

La paura mangia l'anima (Angst essen Seele auf) è un film del 1974 diretto da Rainer Werner Fassbinder.

Nuovo!!: Melodramma e La paura mangia l'anima · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Melodramma e Letteratura · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Nuovo!!: Melodramma e Libretto · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Melodramma e Lingua greca · Mostra di più »

Manicheismo

Il manicheismo è una religione radicalmente dualista: due principi, la Luce e le Tenebre, coevi, indipendenti e contrapposti influiscono in ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana.

Nuovo!!: Melodramma e Manicheismo · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Melodramma e Musica · Mostra di più »

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio del fenomeno musicale nel mondo, condotto non attraverso un approccio di tipo tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dal musicista nelle qualità di creatore, operatore, interprete) o storico-estetico (la quale può essere anche svolta da umanisti professionisti e non professionisti), ma secondo un approccio di tipo scientifico.

Nuovo!!: Melodramma e Musicologia · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Melodramma e Opera · Mostra di più »

Pedro Almodóvar

Dai tardi anni ottanta del XX secolo è il regista più popolare del cinema spagnolo, rinomato anche a livello internazionale.

Nuovo!!: Melodramma e Pedro Almodóvar · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Melodramma e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Nuovo!!: Melodramma e Prosa · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Nuovo!!: Melodramma e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Rainer Werner Fassbinder

Fassbinder nacque a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio del 1945, figlio di Helmut Fassbinder, un medico bavarese, e di Liselotte "Lilo" Pempeit, una traduttrice tedesca originaria dell'allora Città Libera di Danzica (attualmente in Polonia), in seguito attrice in molte delle pellicole del figlio.

Nuovo!!: Melodramma e Rainer Werner Fassbinder · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Melodramma e Teatro · Mostra di più »

Torna! (film 1953)

Torna! è un film del 1953, diretto da Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson.

Nuovo!!: Melodramma e Torna! (film 1953) · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Nuovo!!: Melodramma e Verso · Mostra di più »

Yvonne Sanson

Yvonne Sanson nacque a Salonicco il 29 agosto del 1925 da madre greca e padre francese di origini russe.

Nuovo!!: Melodramma e Yvonne Sanson · Mostra di più »

Riorienta qui:

Melodrammi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »