Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Memoria e Memoria a lungo termine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Memoria e Memoria a lungo termine

Memoria vs. Memoria a lungo termine

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale. La memoria a lungo termine (abbreviata in MLT) è definita come quella memoria, contenuta nel cervello, che ha una durata variabile da qualche minuto a decenni.

Analogie tra Memoria e Memoria a lungo termine

Memoria e Memoria a lungo termine hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cervello, Circuito di Papez, Ippocampo (anatomia), Long term potentiation, Memoria, Memoria a breve termine, Talamo.

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Cervello e Memoria · Cervello e Memoria a lungo termine · Mostra di più »

Circuito di Papez

Il circuito di Papez indica l'asse corteccia cerebrale-ipotalamo-talamo-corteccia, descritto dal neuroanatomista James Papez (1883-1958), secondo il quale tale percorso intracerebrale è implicato nelle funzioni dell'emozione e della memoria.

Circuito di Papez e Memoria · Circuito di Papez e Memoria a lungo termine · Mostra di più »

Ippocampo (anatomia)

L'ippocampo è parte del cervello, situato nel lobo temporale.

Ippocampo (anatomia) e Memoria · Ippocampo (anatomia) e Memoria a lungo termine · Mostra di più »

Long term potentiation

Con il termine long term potentiation (tradotto letteralmente: potenziamento a lungo termine), meglio conosciuto come LTP, in campo neurobiologico, ci si riferisce ad una forma di plasticità sinaptica che consiste in un aumento a lungo termine della trasmissione del segnale tra due neuroni, ottenuto stimolandoli in maniera sincrona.

Long term potentiation e Memoria · Long term potentiation e Memoria a lungo termine · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Memoria e Memoria · Memoria e Memoria a lungo termine · Mostra di più »

Memoria a breve termine

La memoria a breve termine (MBT), anche chiamata memoria primaria o attiva, è quella parte di memoria che si ritiene capace di conservare una piccola quantità di informazioni chiamata span (tra i 5 e i 9 elementi, Miller 1956) per una durata di 20 secondi circa.

Memoria e Memoria a breve termine · Memoria a breve termine e Memoria a lungo termine · Mostra di più »

Talamo

Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale, più precisamente del diencefalo, posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.

Memoria e Talamo · Memoria a lungo termine e Talamo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Memoria e Memoria a lungo termine

Memoria ha 108 relazioni, mentre Memoria a lungo termine ha 23. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.34% = 7 / (108 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Memoria e Memoria a lungo termine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »