Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Metilazione del DNA

Indice Metilazione del DNA

La metilazione del DNA è una modificazione epigenetica del DNA.

20 relazioni: Adenina, Batteriofago, Citosina, Deaminazione, DNA, DNA-metiltransferasi sito-specifica (specifica per adenina), Endonucleasi, Epigenetica, Escherichia coli, Isola CpG, Metilazione, Metile, Mismatch, Mutazione genetica, Promotore (biologia), RNA, Sindrome di Prader-Willi, Sito CpG, Timina, Uracile.

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Adenina · Mostra di più »

Batteriofago

Un batteriòfago o fago è un virus che sfrutta i batteri, e questi soltanto, come ospiti, ossia come macchinari della propria replicazione; la specificità d'ospite è variabile.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Batteriofago · Mostra di più »

Citosina

La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Citosina · Mostra di più »

Deaminazione

La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Deaminazione · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e DNA · Mostra di più »

DNA-metiltransferasi sito-specifica (specifica per adenina)

La DNA-metiltransferasi sito-specifica (specifica per adenina) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Si tratta in realtà di un ampio gruppo di enzimi, con specificità sovrapponibile a quella delle deossiribonucleasi I (sito-specifiche), delle deossiribonucleasi II (sito-specifiche) e delle deossiribonucleasi III (sito-specifiche).

Nuovo!!: Metilazione del DNA e DNA-metiltransferasi sito-specifica (specifica per adenina) · Mostra di più »

Endonucleasi

Le endonucleasi sono enzimi idrolitici identificati negli anni settanta, che scindono il legame fosfodiesterico all'interno di una catena polinucleotidica, dividendola in due polimeri, a differenza delle esonucleasi che ne distaccano il nucleotide terminale.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Endonucleasi · Mostra di più »

Epigenetica

L'epigenetica (dal greco επί, epì.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Epigenetica · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Escherichia coli · Mostra di più »

Isola CpG

Le isole CpG sono regioni genomiche che contengono un'elevata densità di siti CpG.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Isola CpG · Mostra di più »

Metilazione

Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Metilazione · Mostra di più »

Metile

Il metile (o gruppo metilico) è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula -CH3.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Metile · Mostra di più »

Mismatch

* Mismatch (sociologia).

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Mismatch · Mostra di più »

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Mutazione genetica · Mostra di più »

Promotore (biologia)

In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Promotore (biologia) · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e RNA · Mostra di più »

Sindrome di Prader-Willi

La sindrome di Prader Willi (abbreviato PWS: Prader Willi Syndrome) è una malattia genetica rara (colpisce 1 su 15.000-25.000 nati vivi), caratterizzata dall'alterazione del cromosoma 15.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Sindrome di Prader-Willi · Mostra di più »

Sito CpG

I siti CpG o CG sono delle regioni del DNA dove una citosina si trova vicino ad una guanina nella sequenza lineare di basi.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Sito CpG · Mostra di più »

Timina

La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Timina · Mostra di più »

Uracile

L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA.

Nuovo!!: Metilazione del DNA e Uracile · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »