Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Miastenia gravis

Indice Miastenia gravis

La miastenia gravis (spesso abbreviata in MG, dal greco myastheneia, “debolezza muscolare”, μύς - muscolo, ά - privativo, σθένος - forza, e dal latino gravis, "grave”) è una malattia neuromuscolare caratterizzata da debolezza muscolare (ipostenia o miastenia) fluttuante e affaticabilità.

Indice

  1. 67 relazioni: Acetilcolina, Anticorpo, Antigene, Assone, Astenia, Atrofia da disuso, Atrofia muscolare, Azatioprina, Blefaroptosi, Canale del calcio, Carcinoma polmonare a piccole cellule, Chirurgia robotica, Colinesterasi, Crampo, Creatinchinasi, Deglutizione, Diagnosi, Diagnosi differenziale, Diplopia, Disfagia, Distrofia muscolare, Edrofonio, Elettromiografia ed elettroneurografia, Esame del sangue, Farmaco, Fascicolazione, Fibrocellula, Gammaglobuline, Giunzione neuromuscolare, Imaging a risonanza magnetica, Immunosoppressore, Incidenza (epidemiologia), Ipostenia, Italia, L-lattato deidrogenasi, Lingua greca, Malattia, Malattia autoimmune, Malattia del motoneurone, Masticazione, Mediastino, Mioclono, Miofibrilla, Miopatia, Muscolo, Neuromiotonia, Neuropatia periferica, Occhio, Plasmaferesi, Polmonite ab ingestis, ... Espandi índice (17 più) »

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.

Vedere Miastenia gravis e Acetilcolina

Anticorpo

Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.

Vedere Miastenia gravis e Anticorpo

Antigene

Un antigene è una molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa. Si definisce invece immunogena una sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario a tentare di produrre anticorpi contro di essa.

Vedere Miastenia gravis e Antigene

Assone

Lassone o neurite (in generale, anche i dendriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.

Vedere Miastenia gravis e Assone

Astenia

L'astenia (dal greco ἀσθένεια asthèneia, "mancanza di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito, comparendo come fatica persistente e fuori luogo ed esauribilità del muscolo.

Vedere Miastenia gravis e Astenia

Atrofia da disuso

L'atrofia da disuso, detta anche atrofia da inattività, è un tipo di atrofia causato dall'inattività funzionale delle cellule colpite. Ciò si verifica ad esempio nelle masse muscolari degli arti quando questi vengono immobilizzati per il trattamento di fratture ossee.

Vedere Miastenia gravis e Atrofia da disuso

Atrofia muscolare

L'atrofia muscolare è una riduzione della massa muscolare che ne determina una parziale o completa perdita di funzione, solitamente a causa di patologie neurologiche o malattia neuromuscolare (atrofia da denervazione e atrofia da disuso).

Vedere Miastenia gravis e Atrofia muscolare

Azatioprina

Lazatioprina è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento di varie malattie autoimmuni. Esso ha sia azione antinfiammatoria sia immunosoppressiva.

Vedere Miastenia gravis e Azatioprina

Blefaroptosi

La blefaroptosi o ptosi palpebrale è la diminuzione dell'apertura palpebrale in senso verticale per abbassamento della palpebra superiore come conseguenza di un deficit anatomico e/o funzionale del relativo muscolo elevatore, 2006.

Vedere Miastenia gravis e Blefaroptosi

Canale del calcio

Il canale del calcio o specificando meglio, i vari tipi di canali del calcio sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che conducono i cationi del calcio attraverso la membrana plasmatica delle cellule.

Vedere Miastenia gravis e Canale del calcio

Carcinoma polmonare a piccole cellule

Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) o microcitoma è una neoplasia polmonare che origina dalle cellule neuroendocrine dei grossi bronchi, caratterizzato da elevata malignità e precoce capacità metastatica.

Vedere Miastenia gravis e Carcinoma polmonare a piccole cellule

Chirurgia robotica

La chirurgia robotica (Robotic Assisted Surgery) è una branca dell'ingegneria che sviluppa mezzi robotici che consentono all'operatore di praticare un intervento chirurgico manovrando, a distanza, un robot non completamente autonomo ma capace di eseguire manovre comandate.

Vedere Miastenia gravis e Chirurgia robotica

Colinesterasi

Le colinesterasi sono una famiglia di enzimi facenti parte della classe delle idrolasi. Le molecole più note di questa famiglia sono l'acetilcolinesterasi (localizzata prevalentemente a livello sinaptico) e la pseudocolinesterasi (localizzata nel fegato e nel sangue) che catalizzano la seguente reazione: La pseudocolinesterasi può catalizzare l'idrolisi di diverse acilcoline, anche se catalizza più rapidamente la butirilcolina (BtCh) e pertanto è detta anche butirilcolinesterasi.

Vedere Miastenia gravis e Colinesterasi

Crampo

I crampi sono dolori muscolari improvvisi e violenti causati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli. Il crampo può essere definito anche come uno stato di affaticamento che può trarre origine da uno squilibrio idro-elettrolitico o da un deficit energetico che influenza la stabilità della membrana del moto neurone alfa.

Vedere Miastenia gravis e Crampo

Creatinchinasi

La creatinchinasi (CK), chiamata anche creatinfosfochinasi (CPK), è un enzima prodotto da varie specie tissutali che appartiene alla classe delle transferasi.

Vedere Miastenia gravis e Creatinchinasi

Deglutizione

La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco. È una funzione essenziale molto complessa che necessita della coordinazione della muscolatura orofaringea, laringea ed esofagea e se alterata può portare a gravi conseguenze quali disidratazione e denutrizione.

Vedere Miastenia gravis e Deglutizione

Diagnosi

La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.

Vedere Miastenia gravis e Diagnosi

Diagnosi differenziale

Per diagnosi differenziale in ambito sanitario si intende uno specifico procedimento seguito per arrivare a effettuare una diagnosi precisa sul paziente.

Vedere Miastenia gravis e Diagnosi differenziale

Diplopia

La diplopìa è un termine medico oftalmologico usato per descrivere la percezione doppia di un'immagine, in senso orizzontale e/o verticale. Le cause sono svariate e il medico oculista o l'ortottista può dire se riguarda un solo occhio (in tal caso di interesse ortottico-oculistico) oppure entrambi (interesse neurologico) e se la diplopia può essere transitoria o permanente.

Vedere Miastenia gravis e Diplopia

Disfagia

La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, e al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.

Vedere Miastenia gravis e Disfagia

Distrofia muscolare

Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari miopatiche a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica.

Vedere Miastenia gravis e Distrofia muscolare

Edrofonio

L'edrofonio è un inibitore delle colinesterasi a breve durata d'azione. Agisce solo in periferia in quanto non penetra attraverso la barriera ematoencefalica.

Vedere Miastenia gravis e Edrofonio

Elettromiografia ed elettroneurografia

Lelettromiografia (EMG), lelettroneurografia (ENG) e lelettromiografia di singola fibra (SFEMG) sono metodiche neurofisiologiche che vengono utilizzate per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale.

Vedere Miastenia gravis e Elettromiografia ed elettroneurografia

Esame del sangue

L'esame del sangue è una tecnica di diagnostica medica che, attraverso il prelievo di sangue venoso, valuta i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Vedere Miastenia gravis e Esame del sangue

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Miastenia gravis e Farmaco

Fascicolazione

La fascicolazione è la contrazione spontanea, rapida e a intervalli regolari di una o più unità motorie, senza esito motorio. Le fascicolazioni sono visibili e avvertite dal soggetto come guizzi improvvisi di una parte di un qualunque muscolo.

Vedere Miastenia gravis e Fascicolazione

Fibrocellula

La fibrocellula (anche chiamata fibra muscolare, miocita o miocellula) è l'elemento caratteristico del tessuto muscolare, di forma allungata, fusiforme, in grado di accorciare la propria lunghezza in seguito ad uno stimolo nervoso.

Vedere Miastenia gravis e Fibrocellula

Gammaglobuline

Con il termine gammaglobuline si indicano le proteine che si trovano nella frazione gamma, la più evidente, di un tracciato elettroforetico sierico.

Vedere Miastenia gravis e Gammaglobuline

Giunzione neuromuscolare

Schema di una placca motrice: 1) fibra motrice e sue ramificazioni terminali; 2) bottone sinaptico; 3) sarcolemma; 4) miofibrille La giunzione neuromuscolare è la sinapsi periferica che si viene a formare tra la terminazione di un motoneurone e una determinata fibra muscolare, dando origine ad un'unità motrice.

Vedere Miastenia gravis e Giunzione neuromuscolare

Imaging a risonanza magnetica

Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), oppure semplicemente RM o RMN, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.

Vedere Miastenia gravis e Imaging a risonanza magnetica

Immunosoppressore

Gli immunosoppressori sono molecole che inibiscono la risposta immunitaria. Vengono usate in medicina per la terapia delle malattie autoimmuni e per prevenire il rigetto in seguito a un trapianto.

Vedere Miastenia gravis e Immunosoppressore

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una misura della frequenza utilizzata in epidemiologia per indicare quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (ad esempio in un mese o in un anno) all'interno di una popolazione.

Vedere Miastenia gravis e Incidenza (epidemiologia)

Ipostenia

L'ipostenia o miastenia è la riduzione della forza muscolare, localizzata in specifiche unità. Può essere causata dall'immobilità, da un'ipercalcemia, da una lesione nervosa periferica o centrale, dall'effetto collaterale di alcune categorie di antidepressivi e dalle miopatie.

Vedere Miastenia gravis e Ipostenia

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Miastenia gravis e Italia

L-lattato deidrogenasi

La L-lattato deidrogenasi (o LDH) è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: piruvato + NADH + H+ (L)-lattato + NAD+ LDH è un tetramero formato dalla combinazione di due diversi monomeri, codificati da due geni distinti: il tipo H (H dall'inglese heart), maggiormente presente nel cuore, e il tipo M (M dall'inglese muscle), caratteristico del muscolo scheletrico.

Vedere Miastenia gravis e L-lattato deidrogenasi

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Miastenia gravis e Lingua greca

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo vivente, causata da alterazioni organiche o funzionali. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed epigenetiche.

Vedere Miastenia gravis e Malattia

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Vedere Miastenia gravis e Malattia autoimmune

Malattia del motoneurone

Col termine malattia del motoneurone (in inglese motor neuron disease, MND) si indica un gruppo di patologie neurologiche che affliggono selettivamente i soli motoneuroni, le cellule della corteccia encefalica delle aree deputate al movimento (1º motoneurone) e/o le cellule che compongono il corno anteriore del midollo spinale (2º motoneurone), che controllano l'attività della muscolatura volontaria, tra cui la parola, la deambulazione, la deglutizione, il respiro e i movimenti generali del corpo.

Vedere Miastenia gravis e Malattia del motoneurone

Masticazione

La masticazione è il processo mediante il quale il cibo è frantumato e preparato dai denti. È il primo passo della digestione, e aumenta l'area superficiale del cibo per permettere una migliore azione da parte degli enzimi digestivi.

Vedere Miastenia gravis e Masticazione

Mediastino

Il mediastino (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un compartimento anatomico che occupa la parte mediana del torace. Comprende strutture e organi dell'apparato circolatorio, dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente, del sistema linfatico e del sistema nervoso.

Vedere Miastenia gravis e Mediastino

Mioclono

Il mioclono (dal gr. μῦς, mys, "muscolo", e κλόνος, klónos, "scossa"), detto anche mioclonia (o miochimia quando si ha un’attività ripetitiva di un’unità motoria), è una breve e involontaria contrazione (spasmo) di un muscolo o di un gruppo di muscoli.

Vedere Miastenia gravis e Mioclono

Miofibrilla

La miofibrilla è il modulo costitutivo filamentoso delle fibrocellule. La miofibrilla consiste in un fascio di miofilamenti di actina e miosina, rispettivamente sottili e spessi, che permettono la contrazione muscolare.

Vedere Miastenia gravis e Miofibrilla

Miopatia

Il termine miopatia raccoglie qualsiasi sindrome o malattia il cui contesto clinico è dominato da alterazioni in senso anatomo-patologico, fisiologico o biochimico delle cellule o del tessuto interstiziale che compongono il muscolo volontario.

Vedere Miastenia gravis e Miopatia

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Miastenia gravis e Muscolo

Neuromiotonia

La neuromiotonia, nella forma acquisita detta anche sindrome di Isaacs è una rara patologia neuromuscolare della giunzione mioneurale, considerata talvolta anche una neuropatia periferica, immunomediata o congenita, con diversa eziologia primaria. I segni e sintomi principali sono attività continua e spontanea dei muscoli (miochimia diffusa), fatica muscolare senza perdita di forza evidente, intolleranza allo sforzo fisico (astenia), ipereccitabilità neuromuscolare (crampi, spasmi, fascicolazioni), rigidità e pseudo-miotonia (rilascio ritardato del muscolo dopo contrazione volontaria); nel caso di questa sindrome il fenomeno non è miopatico come nella vera miotonia, da cui prefisso "pseudo".

Vedere Miastenia gravis e Neuromiotonia

Neuropatia periferica

La neuropatia periferica è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni).

Vedere Miastenia gravis e Neuropatia periferica

Occhio

Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Vedere Miastenia gravis e Occhio

Plasmaferesi

La plasmaferesi (dal greco antico πλάσμα, plasma, e ἀϕαίρεσις, rimozione) è una procedura di separazione del plasma sanguigno dagli elementi corpuscolati del sangue, ottenuta mediante centrifugazione o filtrazione.

Vedere Miastenia gravis e Plasmaferesi

Polmonite ab ingestis

La polmonite ab ingestis (dal latino «da cose ingerite») è una broncopolmonite che si sviluppa a causa dell'ingresso di materiali estranei nell'albero bronchiale, spesso proveniente per via orale o gastrica (compreso cibo, saliva o le secrezioni nasali).

Vedere Miastenia gravis e Polmonite ab ingestis

Prevalenza (epidemiologia)

La prevalenza, in particolare la prevalenza puntuale, è una misura di frequenza impiegata in epidemiologia per esprimere il rapporto fra il numero di persone malate in una popolazione in un definito momento e il numero totale degli individui della popolazione (quindi sani e malati) nello stesso istante.

Vedere Miastenia gravis e Prevalenza (epidemiologia)

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Miastenia gravis e Proteine

Recettore colinergico

Il recettore colinergico è una classe di recettori transmembrana che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina. I recettori colinergici svolgono ruoli fondamentali nella trasmissione neurale all'interno dei sistemi nervosi somatico e autonomo, suddividendosi in due sottotipi, N1 e N2.

Vedere Miastenia gravis e Recettore colinergico

Remissione clinica

In medicina, la remissione clinica (o più semplicemente remissione) è la scomparsa o la riduzione dell'entità del quadro clinico (segni e sintomi) di una determinata malattia.

Vedere Miastenia gravis e Remissione clinica

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Vedere Miastenia gravis e Sclerosi multipla

Segno (medicina)

Il segno, nella diagnosi medica, indica un reperto patologico oggettivo, riconosciuto dal medico all'esame obiettivo del paziente stesso. Un segno può essere privo di significato per il paziente e può perfino passare inosservato, ma per il clinico può essere di grande significato e può essere molto importante nell'indirizzare il sanitario verso la corretta diagnosi medica responsabile del corteo sintomatologico del paziente.

Vedere Miastenia gravis e Segno (medicina)

Sensibilità (statistica)

Con il termine sensibilità, in statistica, più precisamente nel campo della epidemiologia, si indica la capacità intrinseca di un test di screening di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti malati.

Vedere Miastenia gravis e Sensibilità (statistica)

Sinapsi

La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).

Vedere Miastenia gravis e Sinapsi

Sindrome dell'uomo rigido

La sindrome dell'uomo rigido, conosciuta anche come sindrome della persona rigida o SPR (in inglese stiff-person syndrome o stiff-man syndrome), è una rara neuropatia periferica a insorgenza lentamente progressiva, con tratti di miopatia e a volte coinvolgimento del sistema nervoso centrale (cervelletto e secondo motoneurone o neurone motorio inferiore e spinale; tuttavia non è considerata una malattia del motoneurone che non è danneggiato); spesso è secondaria ad altre neuropatie, miopatie o patologie.

Vedere Miastenia gravis e Sindrome dell'uomo rigido

Sindrome di Lambert-Eaton

La sindrome di Lambert-Eaton o sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton (per il fatto che mima i sintomi della miastenia gravis), è un raro disturbo neurologico provocato da autoanticorpi (di tipo IgG) contro i canali del calcio voltaggio-dipendenti delle terminazioni pre-sinaptiche di tipo colinergico della placca neuro-muscolare.

Vedere Miastenia gravis e Sindrome di Lambert-Eaton

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Vedere Miastenia gravis e Sintomo

Thomas Willis

Nato il 27 gennaio del 1621 da Thomas Willis e Rachel Howell nel Wiltshire (Great Bedwyn), Thomas Willis venne educato alla Edward Sylvester's School della cittadina, finché non decise, solo apparentemente, di voler intraprendere la carriera ecclesiastica.

Vedere Miastenia gravis e Thomas Willis

Timo (anatomia)

Il timo è un organo linfoepiteliale. situato nel mediastino anteriore e per una piccola parte nel collo.. Ha una forma a piramide quadrangolare e con un peso che può variare dai.

Vedere Miastenia gravis e Timo (anatomia)

Timoma

Il timoma è un tumore derivato dalle cellule epiteliali del timo, una malattia rara, famosa per le sue associazioni ancora misteriose con il disordine neuromuscolare chiamato Miastenia grave.

Vedere Miastenia gravis e Timoma

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Miastenia gravis e Tiroide

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Vedere Miastenia gravis e Tomografia computerizzata

Tremore

Il tremore è uno dei più comuni disturbi del movimento, che può presentarsi nei soggetti sani sotto forma di tremore fisiologico esagerato. Il tremore è definito come un movimento ritmico e oscillatorio di un segmento corporeo, con una frequenza relativamente costante e un'ampiezza variabile.

Vedere Miastenia gravis e Tremore

Conosciuto come Miastenia grave.

, Prevalenza (epidemiologia), Proteine, Recettore colinergico, Remissione clinica, Sclerosi multipla, Segno (medicina), Sensibilità (statistica), Sinapsi, Sindrome dell'uomo rigido, Sindrome di Lambert-Eaton, Sintomo, Thomas Willis, Timo (anatomia), Timoma, Tiroide, Tomografia computerizzata, Tremore.