Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Frank Sinatra e Mike Mazurki

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Frank Sinatra e Mike Mazurki

Frank Sinatra vs. Mike Mazurki

Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Mikhail Mazurkevych nacque a Ternopil', all'epoca in territorio austro-ungarico, oggi in Ucraina.

Analogie tra Frank Sinatra e Mike Mazurki

Frank Sinatra e Mike Mazurki hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anni 1960, Anthony Quinn, Charles Barton, Doppiaggio, Edward Buzzell, Frank Capra, I 4 del Texas, Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956), Jerry Lewis, Lingua italiana, Los Angeles, Michael Anderson (regista), New York, Robert Aldrich, Stanley Kramer, Stati Uniti d'America, Tim Whelan, Vincente Minnelli.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Frank Sinatra · Anni 1950 e Mike Mazurki · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Frank Sinatra · Anni 1960 e Mike Mazurki · Mostra di più »

Anthony Quinn

Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni, deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.

Anthony Quinn e Frank Sinatra · Anthony Quinn e Mike Mazurki · Mostra di più »

Charles Barton

Ha firmato la regia di quasi cento titoli tra film e produzioni televisive dal 1934 al 1971.

Charles Barton e Frank Sinatra · Charles Barton e Mike Mazurki · Mostra di più »

Doppiaggio

Il termine doppiaggio, nella sua accezione più generica, designa il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce (si «duplica», «doppia» per l'appunto), la colonna sonora originale, sia parlata sia musicata del prodotto stesso.

Doppiaggio e Frank Sinatra · Doppiaggio e Mike Mazurki · Mostra di più »

Edward Buzzell

Nessuna descrizione.

Edward Buzzell e Frank Sinatra · Edward Buzzell e Mike Mazurki · Mostra di più »

Frank Capra

È stato uno dei registi più importanti dell'epoca d'oro di Hollywood, fra gli anni trenta e gli anni quaranta, autore di alcuni film memorabili, commedie e apologhi morali, caratterizzati da tanto ottimismo, capaci di divertire ed insieme commuovere il pubblico.

Frank Capra e Frank Sinatra · Frank Capra e Mike Mazurki · Mostra di più »

I 4 del Texas

I 4 del Texas (4 for Texas) è un film del 1963 diretto da Robert Aldrich, con Frank Sinatra, Dean Martin, Anita Ekberg, Ursula Andress e Charles Bronson.

Frank Sinatra e I 4 del Texas · I 4 del Texas e Mike Mazurki · Mostra di più »

Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)

Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days) è un film del 1956 diretto da Michael Anderson, liberamente tratto dal romanzo Il giro del mondo in 80 giorni (1872) di Jules Verne.

Frank Sinatra e Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956) · Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956) e Mike Mazurki · Mostra di più »

Jerry Lewis

Fra i più importanti e noti comici del panorama internazionale, ha formato con Dean Martin un sodalizio artistico di grande successo, sia televisivo che cinematografico, per poi intraprendere la carriera solista (come attore e regista) a partire dagli anni 60.

Frank Sinatra e Jerry Lewis · Jerry Lewis e Mike Mazurki · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Frank Sinatra e Lingua italiana · Lingua italiana e Mike Mazurki · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Frank Sinatra e Los Angeles · Los Angeles e Mike Mazurki · Mostra di più »

Michael Anderson (regista)

Figlio di due attori, Lawrence (1893-1939) e Beatrice Anderson (1893-1977), nel corso della Seconda Guerra Mondiale servì i Royal Corps of Signals, incontrando durante questo periodo Peter Ustinov.

Frank Sinatra e Michael Anderson (regista) · Michael Anderson (regista) e Mike Mazurki · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Frank Sinatra e New York · Mike Mazurki e New York · Mostra di più »

Robert Aldrich

Iniziò studiando come attore all'"Academy Studios", dove avrebbero studiato anche alcuni dei più grandi attori americani, e partecipò con una piccola parte al film di Joseph Losey, La grande notte (The Big Night, 1951), anche se la sua vocazione era quella di regista.

Frank Sinatra e Robert Aldrich · Mike Mazurki e Robert Aldrich · Mostra di più »

Stanley Kramer

Dopo essere stato produttore di vari film di successo, tra cui il western Mezzogiorno di fuoco (1952), Il selvaggio (1954) e L'ammutinamento del Caine (1954), all'età di 42 anni Kramer diresse il suo primo film, Nessuno resta solo (1955) con Robert Mitchum, Olivia De Havilland e Frank Sinatra; il film non ottenne grande successo, ma Kramer non si tirò indietro e scelse la coppia Cary Grant-Sophia Loren per il successivo Orgoglio e passione (1957), un dramma in costume che riscosse favorevoli consensi, principalmente per la recitazione dei due affascinanti divi, affiancati a Frank Sinatra.

Frank Sinatra e Stanley Kramer · Mike Mazurki e Stanley Kramer · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Frank Sinatra e Stati Uniti d'America · Mike Mazurki e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tim Whelan

Dal 1932 fino al momento della morte fu sposato con l'attrice Miriam Seegar.

Frank Sinatra e Tim Whelan · Mike Mazurki e Tim Whelan · Mostra di più »

Vincente Minnelli

Vincente Minnelli, di origini italiane da parte del padre (i bisnonni paterni si trasferirono negli Stati Uniti d'America da Palermo in Sicilia) e franco canadesi da parte della madre, fu figlio d'arte: suo padre, Vincent Charles Minnelli, dirigeva il Minnelli Brothers' Tent Theatre, e il giovane Vincente entrò nel mondo dello spettacolo già all'età di tre anni.

Frank Sinatra e Vincente Minnelli · Mike Mazurki e Vincente Minnelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Frank Sinatra e Mike Mazurki

Frank Sinatra ha 554 relazioni, mentre Mike Mazurki ha 221. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.45% = 19 / (554 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Frank Sinatra e Mike Mazurki. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »