Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

General Dynamics F-111 e Mikoyan-Gurevich MiG-23

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra General Dynamics F-111 e Mikoyan-Gurevich MiG-23

General Dynamics F-111 vs. Mikoyan-Gurevich MiG-23

Il General Dynamics F-111 Aardvark (oritteropo in inglese), era un cacciabombardiere supersonico bimotore con ali a geometria variabile, prodotto dall'azienda statunitense General Dynamics dalla fine degli anni sessanta al 1985. Il Mikoyan-Gurevich MiG-23 (in russo Микояна и Гуревича МиГ-23, nome in codice NATO Flogger) è un caccia intercettore monomotore a getto ad ala a geometria variabile progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.

Analogie tra General Dynamics F-111 e Mikoyan-Gurevich MiG-23

General Dynamics F-111 e Mikoyan-Gurevich MiG-23 hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): AIM-9 Sidewinder, Ala a geometria variabile, Anni 1960, Anni 1980, Aviatore, Chaff, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Contromisure elettroniche, Dayton (Ohio), Decollo, Dollaro statunitense, Florida, Grumman F-14 Tomcat, Guerra del Golfo, Libia, McDonnell Douglas F-4 Phantom II, Metro, Metro quadrato, Missile aria-aria, Newton (unità di misura), Numero di Mach, Panavia Tornado, Pilota automatico, Postbruciatore, Stati Uniti d'America, Sukhoi Su-24, Turboventola, Unione Sovietica, ..., United States Air Force, United States Navy. Espandi índice (2 più) »

AIM-9 Sidewinder

L'AIM-9 Sidewinder è un missile aria-aria (in inglese: AAM - air to air missile) a corto raggio dotato di sistema di guida autocercante a ricerca infrarossa di sorgenti di calore, dalle quali è attirato, inseguendo il bersaglio.

AIM-9 Sidewinder e General Dynamics F-111 · AIM-9 Sidewinder e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Ala a geometria variabile

Un'ala a geometria variabile è un tipo di ala che può variare l'angolo di freccia durante il volo.

Ala a geometria variabile e General Dynamics F-111 · Ala a geometria variabile e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e General Dynamics F-111 · Anni 1960 e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e General Dynamics F-111 · Anni 1980 e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Aviatore

L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere che per professione.

Aviatore e General Dynamics F-111 · Aviatore e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Chaff

Il chaff (traducibile letteralmente con crusca) è una contromisura per confondere i radar ed è una tecnica di contromisura elettronica (Electronic Attack - EA) passivo.

Chaff e General Dynamics F-111 · Chaff e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e General Dynamics F-111 · Chilogrammo e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e General Dynamics F-111 · Chilometro e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Chilometro orario e General Dynamics F-111 · Chilometro orario e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Contromisure elettroniche

Le contromisure elettroniche (in inglese Electronic Countermeasure o ECM) sono delle tecniche di guerra elettronica, o Electronic Warfare (EW), realizzate con dispositivi elettrici o elettronici, progettati per oscurare o ingannare radar, sonar o altri sensori di ricerca o di puntamento, che utilizzano gli infrarossi o i laser.

Contromisure elettroniche e General Dynamics F-111 · Contromisure elettroniche e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Dayton (Ohio)

Dayton è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Montgomery nello Stato dell'Ohio.

Dayton (Ohio) e General Dynamics F-111 · Dayton (Ohio) e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Decollo

Il decollo è la fase di volo in cui l'aeromobile acquista la velocità necessaria che garantisce la portanza dell'ala quindi il sostentamento in volo.

Decollo e General Dynamics F-111 · Decollo e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Dollaro statunitense e General Dynamics F-111 · Dollaro statunitense e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Florida e General Dynamics F-111 · Florida e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Grumman F-14 Tomcat

Il Grumman F-14 Tomcat è un aereo da combattimento supersonico bimotore a getto, biposto e con ala a geometria variabile.

General Dynamics F-111 e Grumman F-14 Tomcat · Grumman F-14 Tomcat e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

General Dynamics F-111 e Guerra del Golfo · Guerra del Golfo e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

General Dynamics F-111 e Libia · Libia e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

McDonnell Douglas F-4 Phantom II

Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II è un cacciabombardiere supersonico biposto a lungo raggio, progettato e prodotto a suo tempo dall'azienda statunitense McDonnell DouglasSwanborough and Bowers 1976, p. 301.

General Dynamics F-111 e McDonnell Douglas F-4 Phantom II · McDonnell Douglas F-4 Phantom II e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

General Dynamics F-111 e Metro · Metro e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

General Dynamics F-111 e Metro quadrato · Metro quadrato e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mostra di più »

Missile aria-aria

Il missile aria-aria, chiamato anche AAM (dall'inglese: Air to Air Missile) è un missile dotato di un sistema di guida e lanciato da un vettore aereo, solitamente un aereo da caccia con la finalità di distruggere un altro aeromobile.

General Dynamics F-111 e Missile aria-aria · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Missile aria-aria · Mostra di più »

Newton (unità di misura)

ll newton (simbolo: N) è l'unità di misura della forza; fa parte delle unità di misura derivate del Sistema internazionale di unità di misura (SI).

General Dynamics F-111 e Newton (unità di misura) · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Newton (unità di misura) · Mostra di più »

Numero di Mach

Il numero di Mach (Ma) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido e la velocità del suono nel fluido considerato.

General Dynamics F-111 e Numero di Mach · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Numero di Mach · Mostra di più »

Panavia Tornado

Il Panavia Tornado (ufficialmente Panavia PA-200 Tornado ma meglio conosciuto come Tornado MRCA - Multi Role Combat Aircraft) è un caccia multiruolo con ala a geometria variabile.

General Dynamics F-111 e Panavia Tornado · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Panavia Tornado · Mostra di più »

Pilota automatico

Un pilota automatico (spesso abbreviato in autopilota) è un dispositivo meccanico/elettronico che può guidare un veicolo senza assistenza da parte di un essere umano.

General Dynamics F-111 e Pilota automatico · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Pilota automatico · Mostra di più »

Postbruciatore

Il postbruciatore (o postcombustore) è un impianto utilizzato su alcuni motori aeronautici a reazione che permette di incrementare significativamente la massima spinta disponibile di un motore turbogetto o di un turboventola a scapito di un maggior consumo di carburante e relativa diminuzione dell'efficienza termodinamica.

General Dynamics F-111 e Postbruciatore · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Postbruciatore · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

General Dynamics F-111 e Stati Uniti d'America · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sukhoi Su-24

Il Sukhoi Su-24, in caratteri cirillici Сухой Су-24, nome in codice NATO Fencer, è un cacciabombardiere a reazione biturbogetto progettato dall'OKB 51 diretto da Pavel Osipovič Suchoj e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.

General Dynamics F-111 e Sukhoi Su-24 · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Sukhoi Su-24 · Mostra di più »

Turboventola

La turboventola, spesso indicata col termine inglese turbofan, è un tipo di motore a reazione che, a differenza di un normale motore turbogetto, utilizza due flussi d'aria separati.

General Dynamics F-111 e Turboventola · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Turboventola · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

General Dynamics F-111 e Unione Sovietica · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Air Force

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

General Dynamics F-111 e United States Air Force · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e United States Air Force · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

General Dynamics F-111 e United States Navy · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e United States Navy · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra General Dynamics F-111 e Mikoyan-Gurevich MiG-23

General Dynamics F-111 ha 228 relazioni, mentre Mikoyan-Gurevich MiG-23 ha 207. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.36% = 32 / (228 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra General Dynamics F-111 e Mikoyan-Gurevich MiG-23. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »