Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Miniera di Monte Sinni e Sulcis-Iglesiente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miniera di Monte Sinni e Sulcis-Iglesiente

Miniera di Monte Sinni vs. Sulcis-Iglesiente

La miniera di Monte Sinni, sita alle porte di Nuraxi Figus (frazione di Gonnesa) nel Sulcis-Iglesiente, al 2016 l'unica miniera di carbone ancora attiva in Italia. Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.

Analogie tra Miniera di Monte Sinni e Sulcis-Iglesiente

Miniera di Monte Sinni e Sulcis-Iglesiente hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Gonnesa, Storia mineraria della Sardegna.

Gonnesa

Gonnesa (Gonnesa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione dell'Iglesiente.

Gonnesa e Miniera di Monte Sinni · Gonnesa e Sulcis-Iglesiente · Mostra di più »

Storia mineraria della Sardegna

L'estrazione e la lavorazione dei minerali in Sardegna risale a tempi remoti.

Miniera di Monte Sinni e Storia mineraria della Sardegna · Storia mineraria della Sardegna e Sulcis-Iglesiente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miniera di Monte Sinni e Sulcis-Iglesiente

Miniera di Monte Sinni ha 10 relazioni, mentre Sulcis-Iglesiente ha 57. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.99% = 2 / (10 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miniera di Monte Sinni e Sulcis-Iglesiente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »