Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa cattolica e Misticismo cristiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa cattolica e Misticismo cristiano

Chiesa cattolica vs. Misticismo cristiano

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo.

Analogie tra Chiesa cattolica e Misticismo cristiano

Chiesa cattolica e Misticismo cristiano hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Anacoreta, Anglicanesimo, Battesimo, Bibbia, Carisma (cristianesimo), Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cistercensi della stretta osservanza, Compagnia di Gesù, Cristianesimo, Dio Padre, Dodici tribù di Israele, Eresia, Eucaristia, Europa, Francia, Gesù, Giuliana di Norwich, Inquisizione, Italia, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua latina, Luteranesimo, Male, Maria (madre di Gesù), Medioevo, Monachesimo, ..., Nuovo Testamento, Ordine certosino, Ordine cistercense, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine di Sant'Agostino, Ordine francescano, Oriente cristiano, Padri della Chiesa, Preghiera, Riforma protestante, Risurrezione di Gesù, Roma, Salmi, Spagna, Suore di Nostra Signora della carità del Buon Pastore, Testo sacro, Trasfigurazione di Gesù, Vangelo secondo Giovanni, XII secolo. Espandi índice (20 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Chiesa cattolica · Agostino d'Ippona e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Anacoreta

Anacoreta (dal greco ἀναχωρητής anachōrētēs, derivato da ἀναχωρεῖν anachōrêin, ritirarsi) è detto di un religioso che abbandona la società per condurre una vita solitaria dedicandosi all'ascesi, alla preghiera ed alla contemplazione.

Anacoreta e Chiesa cattolica · Anacoreta e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Anglicanesimo e Chiesa cattolica · Anglicanesimo e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Chiesa cattolica · Battesimo e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Chiesa cattolica · Bibbia e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Carisma (cristianesimo)

Il termine greco carisma (χάρισμα, "charisma") deriva dal sostantivo χάρις, "cháris" («grazia»).

Carisma (cristianesimo) e Chiesa cattolica · Carisma (cristianesimo) e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (comunità) e Chiesa cattolica · Chiesa (comunità) e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Cistercensi della stretta osservanza

I cistercensi della stretta osservanza, o trappisti (in latino Ordo Cisterciensis Strictioris Observantiae), sono un ordine monastico di diritto pontificio: i monaci trappisti pospongono al loro nome la sigla O.C.S.O.Ann.

Chiesa cattolica e Cistercensi della stretta osservanza · Cistercensi della stretta osservanza e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Chiesa cattolica e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Chiesa cattolica e Cristianesimo · Cristianesimo e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Chiesa cattolica e Dio Padre · Dio Padre e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Chiesa cattolica e Dodici tribù di Israele · Dodici tribù di Israele e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Chiesa cattolica e Eresia · Eresia e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Chiesa cattolica e Eucaristia · Eucaristia e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Chiesa cattolica e Europa · Europa e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Chiesa cattolica e Francia · Francia e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Chiesa cattolica e Gesù · Gesù e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Giuliana di Norwich

Una statua moderna le è stata dedicata sulla facciata della Cattedrale Anglicana di Norwich.

Chiesa cattolica e Giuliana di Norwich · Giuliana di Norwich e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Chiesa cattolica e Inquisizione · Inquisizione e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Chiesa cattolica e Italia · Italia e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Chiesa cattolica e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Chiesa cattolica e Lingua inglese · Lingua inglese e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Chiesa cattolica e Lingua latina · Lingua latina e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Chiesa cattolica e Luteranesimo · Luteranesimo e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Chiesa cattolica e Male · Male e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Chiesa cattolica e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Chiesa cattolica e Medioevo · Medioevo e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Chiesa cattolica e Monachesimo · Misticismo cristiano e Monachesimo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Chiesa cattolica e Nuovo Testamento · Misticismo cristiano e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Ordine certosino

L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica.

Chiesa cattolica e Ordine certosino · Misticismo cristiano e Ordine certosino · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Chiesa cattolica e Ordine cistercense · Misticismo cristiano e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Chiesa cattolica e Ordine dei frati predicatori · Misticismo cristiano e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Chiesa cattolica e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Misticismo cristiano e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Chiesa cattolica e Ordine di Sant'Agostino · Misticismo cristiano e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Chiesa cattolica e Ordine francescano · Misticismo cristiano e Ordine francescano · Mostra di più »

Oriente cristiano

Per Oriente cristiano si comprende l'insieme delle Chiese cristiane e delle tradizioni liturgiche sviluppatesi nei Balcani, nell'Europa orientale, in Anatolia, in Medio Oriente, in Egitto e nell'India meridionale.

Chiesa cattolica e Oriente cristiano · Misticismo cristiano e Oriente cristiano · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Chiesa cattolica e Padri della Chiesa · Misticismo cristiano e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Chiesa cattolica e Preghiera · Misticismo cristiano e Preghiera · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Chiesa cattolica e Riforma protestante · Misticismo cristiano e Riforma protestante · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Chiesa cattolica e Risurrezione di Gesù · Misticismo cristiano e Risurrezione di Gesù · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa cattolica e Roma · Misticismo cristiano e Roma · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Chiesa cattolica e Salmi · Misticismo cristiano e Salmi · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Chiesa cattolica e Spagna · Misticismo cristiano e Spagna · Mostra di più »

Suore di Nostra Signora della carità del Buon Pastore

Le Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.B.P.Ann.

Chiesa cattolica e Suore di Nostra Signora della carità del Buon Pastore · Misticismo cristiano e Suore di Nostra Signora della carità del Buon Pastore · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Chiesa cattolica e Testo sacro · Misticismo cristiano e Testo sacro · Mostra di più »

Trasfigurazione di Gesù

La trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù descritto nei vangeli sinottici.

Chiesa cattolica e Trasfigurazione di Gesù · Misticismo cristiano e Trasfigurazione di Gesù · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Chiesa cattolica e Vangelo secondo Giovanni · Misticismo cristiano e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e XII secolo · Misticismo cristiano e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa cattolica e Misticismo cristiano

Chiesa cattolica ha 392 relazioni, mentre Misticismo cristiano ha 387. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 6.42% = 50 / (392 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa cattolica e Misticismo cristiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »