Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Morino

Indice Morino

Morino è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

50 relazioni: Abruzzo, Alatri, Albe (Massa d'Albe), Alexandre Dumas (padre), Avezzano, Carbonaia, Castagna Roscetta della valle Roveto, Catalogus baronum, Chiesa cattolica, Città fantasma in Italia, Civita d'Antino, Civitella Roveto, Comune (Italia), Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Enel, Eremo di Santa Maria del Cauto, Ferrovia Avezzano-Roccasecca, Filettino, Google Maps, Guarcino, L'Aquila, Legambiente, Liri, Lista civica, Marsica, Ministero dell'interno, Monti Ernici, Municipio Roma XV, Natività della Beata Vergine Maria, Pastorizia, Provincia dell'Aquila, Rendinara, Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo, Roma, San Vincenzo Valle Roveto, Seconda guerra mondiale, Sindaco (Italia), Sora (Italia), Stazione di Civita d'Antino-Morino, Stazione di Morrea-Castronovo-Rendinara, Storia romana, Strada statale 690 Avezzano-Sora, Terremoto della Marsica del 1915, Valle Roveto, Veroli, Vico nel Lazio, 2004, 2010, 2012, 2017.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Morino e Abruzzo · Mostra di più »

Alatri

Alatri (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Morino e Alatri · Mostra di più »

Albe (Massa d'Albe)

Albe è una frazione di Massa d'Albe in provincia dell'Aquila situata alle pendici della collina di San Nicola a. Il borgo, a ridosso del sito archeologico di Alba Fucens, è dominato dalle vette del monte Velino.

Nuovo!!: Morino e Albe (Massa d'Albe) · Mostra di più »

Alexandre Dumas (padre)

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.

Nuovo!!: Morino e Alexandre Dumas (padre) · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Morino e Avezzano · Mostra di più »

Carbonaia

Quella della carbonaia era una tecnica molto usata in passato in gran parte del territorio alpino, subalpino e appenninico, per trasformare la legna, preferibilmente di faggio, ma anche di abete, larice, frassino, castagno, cerro, pino e pino mugo, in carbone.

Nuovo!!: Morino e Carbonaia · Mostra di più »

Castagna Roscetta della valle Roveto

La castagna Roscetta della valle Roveto, o semplicemente Roscetta, è una varietà autoctona di castagna che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.

Nuovo!!: Morino e Castagna Roscetta della valle Roveto · Mostra di più »

Catalogus baronum

Il Catalogus Baronum (Catalogo dei Baroni) è l'elenco di tutti i vassalli e dei relativi possedimenti compilata dai Normanni all'indomani della conquista dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Morino e Catalogus baronum · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Morino e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Città fantasma in Italia

Le città fantasma in Italia sono quelle località italiane un tempo abitate che sono state abbandonate, a seguito di calamità o di migrazioni, dall'intera popolazione, e i cui edifici sono in rovina.

Nuovo!!: Morino e Città fantasma in Italia · Mostra di più »

Civita d'Antino

Civita d'Antino è un comune italiano di abitanti abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Morino e Civita d'Antino · Mostra di più »

Civitella Roveto

Civitella Roveto (Civëtèllë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Morino e Civitella Roveto · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Morino e Comune (Italia) · Mostra di più »

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo (in latino: Dioecesis Sorana-Cassinensis-Aquinatensis-Pontiscurvi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Morino e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo · Mostra di più »

Enel

Enel S.p.A. (originariamente acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica) è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas.

Nuovo!!: Morino e Enel · Mostra di più »

Eremo di Santa Maria del Cauto

L'eremo di Santa Maria del Caùto, detto anche eremo di Santa Maria del Pertuso, è un luogo di culto situato nel comune di Morino (AQ).

Nuovo!!: Morino e Eremo di Santa Maria del Cauto · Mostra di più »

Ferrovia Avezzano-Roccasecca

La ferrovia Avezzano-Roccasecca, detta anche Ferrovia del Liri è una ferrovia italiana che va da Avezzano a Roccasecca attraversando per lo più il fondovalle del Liri nella Valle Roveto fino a Sora; a scartamento ordinario, non è elettrificata.

Nuovo!!: Morino e Ferrovia Avezzano-Roccasecca · Mostra di più »

Filettino

Filettino è un comune italiano di 543 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Morino e Filettino · Mostra di più »

Google Maps

Google Maps è un servizio accessibile dal relativo sito web che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra.

Nuovo!!: Morino e Google Maps · Mostra di più »

Guarcino

Guarcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Morino e Guarcino · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Morino e L'Aquila · Mostra di più »

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Morino e Legambiente · Mostra di più »

Liri

Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con un percorso di 120 km dalla sorgente fino alla confluenza col Gari, dove prende il nome di Garigliano.

Nuovo!!: Morino e Liri · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Morino e Lista civica · Mostra di più »

Marsica

La Màrsica (AFI) è una regione storica dell'Abruzzo montano che comprende trentasette comuni della provincia dell'Aquila per un totale di circa abitanti.

Nuovo!!: Morino e Marsica · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Morino e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Monti Ernici

I Monti Ernici sono una breve catena montuosa del Subappennino laziale, che si estende in direzione Est-Ovest ed è delimitata a Nord dai Monti Cantari e dalla valle dell'Aniene, ad Est dalla valle del Liri, a Sud ed a Ovest, dalla valle del Cosa e del Sacco.

Nuovo!!: Morino e Monti Ernici · Mostra di più »

Municipio Roma XV

Municipio Roma XV è la quindicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: Morino e Municipio Roma XV · Mostra di più »

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Nuovo!!: Morino e Natività della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Nuovo!!: Morino e Pastorizia · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Morino e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Rendinara

Rendinara (Rennenara in dialetto locale) è una frazione di abitanti del comune di Morino, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Morino e Rendinara · Mostra di più »

Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo

La Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo è una area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 1987.

Nuovo!!: Morino e Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Morino e Roma · Mostra di più »

San Vincenzo Valle Roveto

San Vincenzo Valle Roveto è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Morino e San Vincenzo Valle Roveto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Morino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Morino e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sora (Italia)

Sora (IPA:, Sòra in sorano) è un comune italiano di 26.057 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Morino e Sora (Italia) · Mostra di più »

Stazione di Civita d'Antino-Morino

La stazione di Civita d'Antino-Morino è la scalo ferroviario, che, posta in comune di Civita d'Antino, è atta al servizio sia del sopraddetto comune, sia di quello di Morino, data la vicinanza esistente fra le due cittadine.

Nuovo!!: Morino e Stazione di Civita d'Antino-Morino · Mostra di più »

Stazione di Morrea-Castronovo-Rendinara

La stazione di Morrea-Castronovo-Rendinara è una fermata ferroviaria a servizio delle località di Morrea e Castronovo, entrambe frazioni del comune di San Vincenzo Valle Roveto, e della località di Rendinara, frazione del comune di Morino.

Nuovo!!: Morino e Stazione di Morrea-Castronovo-Rendinara · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Morino e Storia romana · Mostra di più »

Strada statale 690 Avezzano-Sora

La strada statale 690 Avezzano-Sora (SS 690), conosciuta anche come superstrada del Liri, è un'importante strada statale e superstrada italiana.

Nuovo!!: Morino e Strada statale 690 Avezzano-Sora · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Nuovo!!: Morino e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Valle Roveto

La valle Roveto, o val Roveto, è situata nell'appennino centrale abruzzese in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Morino e Valle Roveto · Mostra di più »

Veroli

Veroli (Vèroli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Morino e Veroli · Mostra di più »

Vico nel Lazio

Vico nel Lazio è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Media Valle Latina.

Nuovo!!: Morino e Vico nel Lazio · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Morino e 2004 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Morino e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morino e 2012 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morino e 2017 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »