Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nastri d'argento 2011

Indice Nastri d'argento 2011

La cerimonia di premiazione della 66ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 25 giugno 2011 al Teatro antico di Taormina ed è stata condotta da Miriam Leone.

202 relazioni: Alba Rohrwacher, Alessandro Pesci, Alessandro Siani, Alessio Bonomo, Alex Britti, Alice Rohrwacher, Amici miei - Come tutto ebbe inizio, Angela Finocchiaro, Anita Caprioli, Anna Foglietta, Another Year, Antonello Geleng, Antonio Capuano, Arnaldo Catinari, Ascanio Celestini, Attentati di Nāṣiriya, Benvenuti al Sud, Boris - Il film, Carlo Siliotto, Carolina Crescentini, Cattleya (azienda), Che bella giornata, Checco Zalone, Chiara Francini, Christopher Nolan, Claudio Bisio, Claudio Bonivento, Claudio Cupellini, Clint Eastwood, Corpo celeste (film), Daniele Gaglianone, Darren Aronofsky, David Fincher, Debra Granik, Diciotto anni dopo, Domenico Procacci, Donatella Finocchiaro, Edoardo Falcone, Edoardo Leo, Emidio Greco, Emilio Solfrizzi, Esmeralda Calabria, Fabio Cianchetti, Fausto Brizzi, Federica Pontremoli, Femmine contro maschi, Figli delle stelle (film), Filippo Gravino, Follia d'amore (singolo), François Ozon, ..., Francesca Livia Sartori, Francesco Di Leva, Francesco Frigeri, Francesco Montanari (attore), Francesco Piccolo, Francesco Sarcina, Franco Maresco, Franco Serafini, Fulvio Lucisano, Gabriele Salvatores, Gaetano Curreri, Gangor, Gennaro Nunziante, Geppy Gleijeses, Giacomo Ciarrapico, Giancarlo Scarchilli, Gianfranco Giagni, Gianni Di Gregorio, Gianni e le donne, Gianni Romoli, Giorgio Colangeli, Giuliano Pannuti, Giulio Manfredonia, Giuseppe Battiston, Gorbaciof, Guglielmo Biraghi, Habemus Papam (film), Hereafter, I baci mai dati, Il cigno nero (film 2010), Il discorso del re, Il gioiellino, Il padre e lo straniero, Il primo incarico, Il rito (film 2011), Immaturi, Immaturi (singolo), In un mondo migliore, Inception, Into Paradiso, Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz, Isabella Ragonese, Jacopo Quadri, Kim Rossi Stuart, L'amore buio, La banda dei Babbi Natale, La donna della mia vita, La passione, La pecora nera (film 2010), La scuola è finita, La solitudine dei numeri primi (film), La versione di Barney (film), La vita facile, Liliana Cavani, una donna nel cinema, Lina Nerli Taviani, Luca Miniero, Luca Vendruscolo, Lucio Pellegrini, Malavoglia, Manuale d'amore 3, Marco Bellocchio, Marco Spoletini, Maria Sole Tognazzi, Marina Pinzuti, Mario Iaquone, Mario Martone, Marta Gastini, Maschi contro femmine, Massimiliano Bruno, Massimiliano Pani, Massimo Gaudioso, Maurizio Mattioli, Medusa Film, Michel Piccoli, Mike Leigh, Miriam Leone, Nanni Moretti, Nastro d'argento, Nastro d'argento ai migliori costumi, Nastro d'argento al miglior documentario, Nastro d'argento al miglior produttore, Nastro d'argento al miglior regista esordiente, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, Nastro d'argento al migliore montaggio, Nastro d'argento al migliore soggetto, Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta, Nastro d'argento al regista del miglior film, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista, Nastro d'argento alla migliore canzone originale, Nastro d'argento alla migliore colonna sonora, Nastro d'argento alla migliore commedia, Nastro d'argento alla migliore fotografia, Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura, Nastro d'argento alla migliore scenografia, Nastro d'argento europeo, Nastro d'argento speciale, Negramaro, Nessuno mi può giudicare (film 2011), Niente paura (film), Noemi (cantante), Noi credevamo, Paola Bizzarri, Paola Cortellesi, Paolo Genovese, Pasquale Catalano, Pasquale Scimeca, Peter Marcias, Piergiorgio Gay, Pietro (film), Pietro Valsecchi, Potiche - La bella statuina, Pupi Avati, Qualunquemente, Rai Cinema, Raoul Bova, Raphael Gualazzi, Ricky Memphis, Roberta Torre, Rocco Papaleo, Roma, Sarah Felberbaum, Saverio Costanzo, Se sei così ti dico sì, Senza arte né parte, Sorelle Mai, Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata, Steve Della Casa, Susanne Bier, Tatanka (film), Teatro antico di Taormina, The Social Network, Tilde Corsi, Tom Hooper, Toni Servillo, Tonino Guerra, Un gelido inverno, Una sconfinata giovinezza, Una vita tranquilla, Uomini di Dio, Valentina Lodovini, Valeria Bruni Tedeschi, Vallanzasca - Gli angeli del male, Vasco Rossi, Villa Medici, Vinicio Marchioni, Vuoto a perdere, Xavier Beauvois, 1960 (film), 20 sigarette, 2011. Espandi índice (152 più) »

Alba Rohrwacher

Ha recitato, tra gli altri, nei film Il papà di Giovanna, Io sono l'amore, Cosa voglio di più, La solitudine dei numeri primi, Le meraviglie, Hungry Hearts e Perfetti sconosciuti e nella serie televisiva In Treatment.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Alba Rohrwacher · Mostra di più »

Alessandro Pesci

Dopo aver frequentato la Scuola di cinema Gaumont all'inizio degli anni ottanta, si è occupato di fotografia cinematografica e televisiva.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Alessandro Pesci · Mostra di più »

Alessandro Siani

Siani ha iniziato la sua carriera all'interno del laboratorio "Tunnel Cabaret", storico locale sito a Napoli nei pressi del monastero di Santa Chiara.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Alessandro Siani · Mostra di più »

Alessio Bonomo

Diplomatosi in ragioneria, inizia a suonare la chitarra e il pianoforte.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Alessio Bonomo · Mostra di più »

Alex Britti

Figlio unico di Umberto e Annita, nasce a Roma il 23 agosto 1968, nel quartiere Monteverde.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Alex Britti · Mostra di più »

Alice Rohrwacher

Nel 2014 vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes per Le meraviglie, suo secondo film da regista dopo Corpo celeste.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Alice Rohrwacher · Mostra di più »

Amici miei - Come tutto ebbe inizio

Amici miei - Come tutto ebbe inizio è un film del 2011 diretto da Neri Parenti, definito dai suoi autori prequel di Amici miei.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Amici miei - Come tutto ebbe inizio · Mostra di più »

Angela Finocchiaro

Ha vinto due volte il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per La bestia nel cuore (2006) e Mio fratello è figlio unico (2007).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Angela Finocchiaro · Mostra di più »

Anita Caprioli

Studia recitazione a Milano con l'argentino Raoul Manso e a Roma per diversi anni frequenta i laboratori di Beatrice Bracco; nel 1991 a Londra partecipa ad alcuni workshop con la direzione di Andrea Brooks.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Anita Caprioli · Mostra di più »

Anna Foglietta

Nasce e cresce a Roma da una famiglia di origini napoletane; conseguita la maturità classica al Liceo Socrate, il suo esordio di attrice avviene nella serie televisiva di Rai 3 La squadra, nella quale ha interpretato dal 2005 al 2007 l'agente scelto Anna De Luca.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Anna Foglietta · Mostra di più »

Another Year

Another Year è un film del 2010 scritto e diretto da Mike Leigh.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Another Year · Mostra di più »

Antonello Geleng

Ha creato le scenografie di molti film di genere italiani, tra cui quelle per Cannibal Holocaust (1979).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Antonello Geleng · Mostra di più »

Antonio Capuano

È anche autore teatrale, televisivo e cinematografico e titolare della cattedra di Scenografia all'Accademia delle Belle Arti di Napoli.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Antonio Capuano · Mostra di più »

Arnaldo Catinari

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Arnaldo Catinari · Mostra di più »

Ascanio Celestini

Romano di nascita, Celestini trascorre la sua gioventù nel quartiere periferico di Casal Morena.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Ascanio Celestini · Mostra di più »

Attentati di Nāṣiriya

Gli attentati di Nassiriya furono alcuni attacchi terroristici avvenuti dal 2003 al 2006 durante la guerra d'Iraq contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia", che provocarono un totale di circa 50 vittime (di cui 25 italiani).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Attentati di Nāṣiriya · Mostra di più »

Benvenuti al Sud

Benvenuti al Sud è un film del 2010 diretto da Luca Miniero, remake del film francese del 2008 Giù al Nord di Dany Boon.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Benvenuti al Sud · Mostra di più »

Boris - Il film

Boris - Il film è un film del 2011, diretto e co-sceneggiato da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Boris - Il film · Mostra di più »

Carlo Siliotto

Nel 2007 ha ricevuto la nomination al Golden Globe per la migliore colonna sonora originale.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Carlo Siliotto · Mostra di più »

Carolina Crescentini

Nata a Roma in una famiglia di commercialisti, è cresciuta a Monteverde ed ha conseguito la maturità scientifica presso lIstituto Massimiliano Massimo, iscrivendosi poi alla Facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Carolina Crescentini · Mostra di più »

Cattleya (azienda)

La Cattleya è una casa di produzione cinematografica italiana, fondata nel 1997 da Riccardo Tozzi che la presiede.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Cattleya (azienda) · Mostra di più »

Che bella giornata

Che bella giornata è un film del 2011 diretto da Gennaro Nunziante, interpretato dal comico Checco Zalone.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Che bella giornata · Mostra di più »

Checco Zalone

Presente in molte edizioni di Zelig come comico, è salito alla ribalta nel 2006 grazie alla canzone Siamo una squadra fortissimi, uscita durante il campionato mondiale di calcio 2006 culminato con la vittoria dell'Italia.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Checco Zalone · Mostra di più »

Chiara Francini

Nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio, si è laureata all'Università degli Studi di Firenze, in lettere con una tesi in italianistica con il punteggio di 110 e lode.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Chiara Francini · Mostra di più »

Christopher Nolan

Conosciuto principalmente per aver diretto la trilogia del cavaliere oscuro (reboot della saga cinematografica di Batman, composta dai film Batman Begins, Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro - Il ritorno), Memento, Inception, Interstellar e Dunkirk, Nolan è anche noto per la proverbiale riservatezza riguardo alla trama e ad altri particolari dei suoi film.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Christopher Nolan · Mostra di più »

Claudio Bisio

Nato a Novi Ligure (AL), a 5 anni si trasferisce con la famiglia a Milano.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Claudio Bisio · Mostra di più »

Claudio Bonivento

Le sue prime attività nel campo dello spettacolo sono state con Charles Aznavour e Leo Ferrè.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Claudio Bonivento · Mostra di più »

Claudio Cupellini

Ha esordito nel 1999 col cortometraggio Le diable au vélo, a cui seguono altri corti fino al 2006.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Claudio Cupellini · Mostra di più »

Clint Eastwood

Vincitore due volte del Premio Oscar per la miglior regia, uno alla memoria Irving G. Thalberg e due come miglior film, 1 Premio César, 6 Golden Globe e 4 David di Donatello, Eastwood è una delle figure più celebri e rappresentative della cinematografia mondiale.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Clint Eastwood · Mostra di più »

Corpo celeste (film)

Corpo celeste è un film del 2011 scritto e diretto da Alice Rohrwacher, all'esordio cinematografico.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Corpo celeste (film) · Mostra di più »

Daniele Gaglianone

Nato nel 1966 ad Ancona, vive a Torino dall'età di sei anni.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Daniele Gaglianone · Mostra di più »

Darren Aronofsky

Celebre per aver diretto film di grande successo, i più noti sono Requiem for a Dream, The Wrestler e Il cigno nero.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Darren Aronofsky · Mostra di più »

David Fincher

Regista di alcuni film di successo, tra cui Fight Club, nel 2011 è stato premiato con il Golden Globe quale miglior regista per la direzione nel film The Social Network ed è stato candidato due volte all'Oscar al miglior regista per Il curioso caso di Benjamin Button e The Social Network.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e David Fincher · Mostra di più »

Debra Granik

Nata a Cambridge, è cresciuta nei sobborghi di Washington.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Debra Granik · Mostra di più »

Diciotto anni dopo

Diciotto anni dopo è un film commedia del 2010 diretto da Edoardo Leo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Diciotto anni dopo · Mostra di più »

Domenico Procacci

Nato e vissuto a Santo Spirito, quartiere costiero di Bari, e giunto a Roma all'inizio degli anni ottanta, ha frequentato la Scuola di cinema Gaumont, durante la quale ha realizzato un cortometraggio da regista presentato al MystFest di Cattolica del 1983.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Domenico Procacci · Mostra di più »

Donatella Finocchiaro

Dopo il liceo classico frequenta la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Catania.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Donatella Finocchiaro · Mostra di più »

Edoardo Falcone

Prevalentemente noto e affermato come sceneggiatore, negli ultimi anni è passato abilmente dietro la macchina da presa, con buone recensioni da parte di critica e pubblico.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Edoardo Falcone · Mostra di più »

Edoardo Leo

Nel 1999 consegue, con il massimo dei voti, la laurea in Lettere presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Edoardo Leo · Mostra di più »

Emidio Greco

Nato a Leporano, in provincia di Taranto, durante gli anni cinquanta si trasferisce insieme alla propria famiglia a Torino, dove termina gli studi, e inizia a interessarsi al cinema.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Emidio Greco · Mostra di più »

Emilio Solfrizzi

Di padre pugliese e madre lucana (di Ruvo del Monte, provincia di Potenza), ha frequentato il liceo classico Domenico Cirillo di Bari.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Emilio Solfrizzi · Mostra di più »

Esmeralda Calabria

Ha esordito come montatrice nel 1992 e nel 2007 ha diretto il suo primo film, Biùtiful cauntri, insieme ad Andrea D'Ambrosio e Peppe Ruggiero.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Esmeralda Calabria · Mostra di più »

Fabio Cianchetti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Fabio Cianchetti · Mostra di più »

Fausto Brizzi

Nato a Roma, figlio di un avvocato di origini pugliesi e di una dirigente ministeriale, si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia nel luglio 1994.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Fausto Brizzi · Mostra di più »

Federica Pontremoli

Laureata in lettere moderne, si è diplomata in sceneggiatura nel 1993 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Federica Pontremoli · Mostra di più »

Femmine contro maschi

Femmine contro maschi è un film del 2011 diretto da Fausto Brizzi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Femmine contro maschi · Mostra di più »

Figli delle stelle (film)

Figli delle stelle è un film del 2010 diretto da Lucio Pellegrini.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Figli delle stelle (film) · Mostra di più »

Filippo Gravino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Filippo Gravino · Mostra di più »

Follia d'amore (singolo)

Follia d'amore è un brano musicale del 2011 scritto ed interpretato da Raphael Gualazzi, estratto come singolo dall'album Reality and Fantasy.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Follia d'amore (singolo) · Mostra di più »

François Ozon

Apertamente gay, i suoi film sono spesso caratterizzati da persone e storie LGBT, oltre a un forte spirito satirico e un'ampia analisi della sessualità umana.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e François Ozon · Mostra di più »

Francesca Livia Sartori

Ha vinto sia il Nastro d'argento che il David di Donatello per il medievale Il mestiere delle armi (2001) e l'esotico Cantando dietro i paraventi (2003), entrambi diretti da Ermanno Olmi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Francesca Livia Sartori · Mostra di più »

Francesco Di Leva

Ha iniziato a recitare nelle fiction televisive nel 1999 ed ha poi proseguito recitando in diversi film.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Francesco Di Leva · Mostra di più »

Francesco Frigeri

Sin dall'infanzia presenta una forte inclinazione artistica, in particolar modo per ciò che riguarda la pittura e l'arte della rappresentazione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Francesco Frigeri · Mostra di più »

Francesco Montanari (attore)

Diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, Francesco Montanari partecipa al saggio di diploma dell'allievo regista Jacopo Bezzi, I bambini di sale, ed è successivamente diventato famoso per la sua partecipazione, nel ruolo del "Libanese", in Romanzo criminale - La serie, serie tv ispirata alla vera storia della banda della Magliana.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Francesco Montanari (attore) · Mostra di più »

Francesco Piccolo

Scrittore e sceneggiatore, per Einaudi ha pubblicato: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015); per Feltrinelli, invece, Storie di primogeniti e figli unici (1996), E se c'ero, dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000), Allegro occidentale (2003).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Francesco Piccolo · Mostra di più »

Francesco Sarcina

Di origini pugliesi (il padre è originario di Manfredonia e la madre di Cerignola), la sua formazione musicale comincia suonando la chitarra in varie formazioni e cover-band del milanese e deve al padre la passione per la musica.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Francesco Sarcina · Mostra di più »

Franco Maresco

Noto per il lavoro registico svolto in coppia con Daniele Ciprì, nel duo Ciprì e Maresco, inizia a lavorare col collega nel 1986 per una rete privata di Palermo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Franco Maresco · Mostra di più »

Franco Serafini

È stato membro dei Panda e degli Everest, ha pubblicato due album come solista ed ha in seguito intrapreso la carriera di produttore di jingles e di autore di colonne sonore per il cinema e la televisione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Franco Serafini · Mostra di più »

Fulvio Lucisano

Ha fondato la società di produzione cinematografica Italian International Film e la Lucisano Media Group ed è stato presidente dell'ANICA dal 1998 al 2001.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Fulvio Lucisano · Mostra di più »

Gabriele Salvatores

Il suo film Mediterraneo ha ricevuto l'Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gabriele Salvatores · Mostra di più »

Gaetano Curreri

Di origini siciliane, più precisamente di Sciacca, la sua carriera ha avuto inizio nelle balere e nelle sale da ballo della provincia di Modena alla fine degli anni sessanta: fondamentale è stato l'incontro con Vasco Rossi, allora giovanissimo e sconosciuto, col quale ha iniziato un proficuo rapporto di collaborazione, partecipando alla fondazione di Punto Radio a Bologna, una delle prime radio libere d'Italia.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gaetano Curreri · Mostra di più »

Gangor

Gangor è un film del 2010, diretto da Italo Spinelli.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gangor · Mostra di più »

Gennaro Nunziante

A partire dal 1985 si mette in evidenza come ideatore, autore dei testi e talvolta regista dei programmi televisivi del duo comico Toti e Tata: Filomena Coza Depurada (1992), Il Polpo (1993), Teledurazzo (1993), Melensa (1995), Televiscion (1997).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gennaro Nunziante · Mostra di più »

Geppy Gleijeses

Per diversi anni è stato il più giovane capocomico italiano, dirigendo una compagnia teatrale del Mezzogiorno.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Geppy Gleijeses · Mostra di più »

Giacomo Ciarrapico

Nel 1992 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Giacomo Ciarrapico · Mostra di più »

Giancarlo Scarchilli

Giancarlo Scarchilli ha vissuto a Londra dal 1974 al 1976.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Giancarlo Scarchilli · Mostra di più »

Gianfranco Giagni

È stato aiuto regista di Mauro Bolognini al cinema e di Alberto Negrin per la televisione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gianfranco Giagni · Mostra di più »

Gianni Di Gregorio

Ha curato la sceneggiatura di numerosi film, contribuendo anche nel ruolo di attore e regista del film Pranzo di ferragosto, per cui ai David di Donatello 2009 ha ottenuto il David di Donatello per il miglior regista esordiente e nella stessa edizione anche il premio come migliore sceneggiatura per il film Gomorra.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gianni Di Gregorio · Mostra di più »

Gianni e le donne

Gianni e le donne è un film commedia di produzione italiana del 2011, diretto ed interpretato da Gianni Di Gregorio, autore anche della sceneggiatura insieme a Valerio Attanasio.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gianni e le donne · Mostra di più »

Gianni Romoli

Si laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel 1973 con una tesi sull'"Avanguardia e sperimentazione cinematografica a Roma dal 1961 al 1968".

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gianni Romoli · Mostra di più »

Giorgio Colangeli

Dopo essersi laureato in Fisica Nucleare comincia l'attività dell'attore nel 1974 interpretando spettacoli per le scuole, con la Compagnia del Teatro Didattico IL TORCHIO diretta da Aldo Giovannetti.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Giorgio Colangeli · Mostra di più »

Giuliano Pannuti

Nasce a Ivrea il 15 luglio 1973, frequenta l'istituto tecnico per geometri A. Capitini di Ivrea e successivamente l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e la Scuola nazionale di cinema (CSC) di Roma.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Giuliano Pannuti · Mostra di più »

Giulio Manfredonia

Nipote del regista Luigi Comencini, dopo varie esperienze come aiuto regista di Antonio Albanese, Luigi e Cristina Comencini, esordisce nella regia nel 2001, con la commedia fantastica Se fossi in te, nel quale i tre protagonisti, Emilio Solfrizzi, Gioele Dix e Fabio De Luigi, si scambiano le identità.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Giulio Manfredonia · Mostra di più »

Giuseppe Battiston

Attore teatrale e cinematografico, si diploma alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano; in questo periodo inizia la sua florida collaborazione col regista Silvio Soldini e partecipa al film Un'anima divisa in due.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Giuseppe Battiston · Mostra di più »

Gorbaciof

Gorbaciof è un film del 2010 diretto da Stefano Incerti.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Gorbaciof · Mostra di più »

Guglielmo Biraghi

Laureatosi in chimica nel 1948, la abbandonò subito dapprima per la musica, e quindi nel 1953 intraprese la professione di giornalista entrando nella redazione del quotidiano romano Il Messaggero.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Guglielmo Biraghi · Mostra di più »

Habemus Papam (film)

Habemus Papam è un film del 2011 di Nanni Moretti, interpretato dallo stesso Moretti assieme a Michel Piccoli e Margherita Buy.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Habemus Papam (film) · Mostra di più »

Hereafter

Hereafter è un film del 2010 diretto da Clint Eastwood, basato su una sceneggiatura di Peter Morgan.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Hereafter · Mostra di più »

I baci mai dati

I baci mai dati è un film del 2010 diretto da Roberta Torre.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e I baci mai dati · Mostra di più »

Il cigno nero (film 2010)

Il cigno nero (Black Swan) è un film del 2010 diretto da Darren Aronofsky.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Il cigno nero (film 2010) · Mostra di più »

Il discorso del re

Il discorso del re (The King's Speech) è un film del 2010 diretto da Tom Hooper.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Il discorso del re · Mostra di più »

Il gioiellino

Il gioiellino è un film del 2011 scritto e diretto da Andrea Molaioli.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Il gioiellino · Mostra di più »

Il padre e lo straniero

Il padre e lo straniero è un film del 2010 di Ricky Tognazzi, in uscita nelle sale cinematografiche il 18 febbraio 2011.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Il padre e lo straniero · Mostra di più »

Il primo incarico

Il primo incarico è un film del 2010 diretto da Giorgia Cecere, presentato alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Il primo incarico · Mostra di più »

Il rito (film 2011)

Il rito (The Rite) è un film del 2011, diretto da Mikael Håfström e ispirato al saggio del 2009 Il rito. Storia vera di un esorcista di oggi di Matt Baglio.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Il rito (film 2011) · Mostra di più »

Immaturi

Immaturi è un film del 2011 diretto da Paolo Genovese.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Immaturi · Mostra di più »

Immaturi (singolo)

Immaturi è un brano musicale del cantautore italiano Alex Britti, pubblicato il 7 gennaio 2011 come primo singolo dalla sua prima raccolta Best Of.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Immaturi (singolo) · Mostra di più »

In un mondo migliore

In un mondo migliore (Hævnen) è un film del 2010 diretto da Susanne Bier.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e In un mondo migliore · Mostra di più »

Inception

Inception è un film del 2010 scritto e diretto da Christopher Nolan, interpretato da Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Marion Cotillard e Cillian Murphy, e vincitore di 4 premi Oscar 2011: miglior fotografia, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro e migliori effetti speciali.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Inception · Mostra di più »

Into Paradiso

Into Paradiso è un film italiano del 2010 diretto da Paola Randi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Into Paradiso · Mostra di più »

Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz

Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz è un documentario del 2010 diretto da Franco Maresco.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz · Mostra di più »

Isabella Ragonese

Nel 2000 consegue un diploma di recitazione presso la Scuola Teatès di Palermo (direttore Michele Perriera).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Isabella Ragonese · Mostra di più »

Jacopo Quadri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Jacopo Quadri · Mostra di più »

Kim Rossi Stuart

Conosciuto dal grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Romualdo in Fantaghirò, ha recitato in numerosi film, tra cui i più noti sono Al di là delle nuvole, Pinocchio, Le chiavi di casa, Romanzo criminale, Piano, solo, Questione di cuore, Vallanzasca - Gli angeli del male e Anni felici.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Kim Rossi Stuart · Mostra di più »

L'amore buio

L'amore buio è un film scritto e diretto da Antonio Capuano e uscito nel settembre 2010.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e L'amore buio · Mostra di più »

La banda dei Babbi Natale

La banda dei Babbi Natale è un film diretto da Paolo Genovese, Si tratta dell'ottavo film interpretato dal trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La banda dei Babbi Natale · Mostra di più »

La donna della mia vita

La donna della mia vita è un film del 2010 diretto da Luca Lucini, uscito nelle sale cinematografiche il 26 novembre 2010 e distribuito in sole 250 sale.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La donna della mia vita · Mostra di più »

La passione

La passione è un film del 2010 diretto da Carlo Mazzacurati.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La passione · Mostra di più »

La pecora nera (film 2010)

La pecora nera è un film del 2010 scritto, diretto ed interpretato da Ascanio Celestini, tratto dal suo libro omonimo, con Giorgio Tirabassi e Maya Sansa.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La pecora nera (film 2010) · Mostra di più »

La scuola è finita

La scuola è finita è un film italiano diretto da Valerio Jalongo e uscito nel novembre 2010.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La scuola è finita · Mostra di più »

La solitudine dei numeri primi (film)

La solitudine dei numeri primi è un film del 2010 diretto da Saverio Costanzo tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Giordano.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La solitudine dei numeri primi (film) · Mostra di più »

La versione di Barney (film)

La versione di Barney (Barney's Version) è un film del 2010 diretto da Richard J. Lewis, interpretato da Paul Giamatti e da Dustin Hoffman.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La versione di Barney (film) · Mostra di più »

La vita facile

La vita facile è un film diretto da Lucio Pellegrini, uscito nelle sale il 4 marzo 2011.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e La vita facile · Mostra di più »

Liliana Cavani, una donna nel cinema

Liliana Cavani, una donna nel cinema è un film del 2010, diretto da Peter Marcias.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Liliana Cavani, una donna nel cinema · Mostra di più »

Lina Nerli Taviani

Originaria di Pisa, Lina Nerli è moglie del regista Paolo Taviani.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Lina Nerli Taviani · Mostra di più »

Luca Miniero

Nato a Napoli, vive l'adolescenza nel quartiere Arenella e si laurea in lettere moderne.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Luca Miniero · Mostra di più »

Luca Vendruscolo

Nasce a Udine nel 1966 e completa i suoi studi fino al conseguimento della maturità scientifica nella stessa città.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Luca Vendruscolo · Mostra di più »

Lucio Pellegrini

Dal 1992 al 1998 lavora come autore in campo televisivo collaborando con MTV, Rai e Mediaset, dove si segnala come autore di trasmissioni come Target e Ciro, il figlio di Target.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Lucio Pellegrini · Mostra di più »

Malavoglia

Malavoglia è un film del 2010 diretto da Pasquale Scimeca, liberamente tratto da I Malavoglia di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Malavoglia · Mostra di più »

Manuale d'amore 3

Manuale d'amore 3 è un film del 2011 diretto da Giovanni Veronesi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Manuale d'amore 3 · Mostra di più »

Marco Bellocchio

Affermato regista cinematografico, nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Marco Bellocchio · Mostra di più »

Marco Spoletini

È collaboratore abituale di registi quali Gianluca Maria Tavarelli, Riccardo Milani, Francesco Bruni e soprattutto Matteo Garrone, per il quale ha curato il montaggio di ogni film.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Marco Spoletini · Mostra di più »

Maria Sole Tognazzi

Ultima dei quattro figli dell'attore Ugo Tognazzi, sua madre è l'attrice Franca Bettoja, madre anche di suo fratello Gianmarco.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Maria Sole Tognazzi · Mostra di più »

Marina Pinzuti

Laureata in architettura, ha cominciato la sua carriera nel cinema con Luigi Cozzi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Marina Pinzuti · Mostra di più »

Mario Iaquone

Di famiglia originaria di Atina, si diploma nel Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1990 come Tecnico del suono.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Mario Iaquone · Mostra di più »

Mario Martone

Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Mario Martone · Mostra di più »

Marta Gastini

Alessandrina, figlia di un avvocato e di una pittrice e architetto, ha frequentato il Liceo classico "Giovanni Plana" e studiato canto, teatro e danza.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Marta Gastini · Mostra di più »

Maschi contro femmine

Maschi contro femmine è un film diretto da Fausto Brizzi e co-sceneggiato dallo stesso Brizzi e da Marco Martani, uscito nelle sale cinematografiche il 27 ottobre 2010.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Maschi contro femmine · Mostra di più »

Massimiliano Bruno

Nato a Roma da genitori di origine calabrese, padre avvocato e madre insegnante delle scuole Medie, dopo la maturità inizia a frequentare un laboratorio teatrale.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Massimiliano Bruno · Mostra di più »

Massimiliano Pani

Figlio di Mina e di Corrado Pani, Massimiliano Pani esordì sedicenne come autore con Valentino Alfano di due brani - Sensazioni e Il vento - inclusi nell'album Attila (1979) di Mina.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Massimiliano Pani · Mostra di più »

Massimo Gaudioso

Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio si trasferisce prima a Milano e poi a Roma, dove lavora come copywriter, sceneggiatore e regista free-lance.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Massimo Gaudioso · Mostra di più »

Maurizio Mattioli

La sua carriera cinematografica inizia prestissimo, con alcune interpretazioni minori negli anni settanta e verso la metà degli anni ottanta con ad oggi, oltre 90 film interpretati per il grande schermo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Maurizio Mattioli · Mostra di più »

Medusa Film

La Medusa Film è una società per azioni controllata dal gruppo Mediaset.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Medusa Film · Mostra di più »

Michel Piccoli

Nato in una famiglia di musicisti, metà italiana e metà francese, con lontane origini ticinesi (madre pianista, Marcelle Expert-Bezançon e padre violinista, Henri Piccoli), esordì ne Silenziosa minaccia (1945), ma il film che lo fece conoscere al grande pubblico internazionale fu Il disprezzo (1963), cui seguirono, tra i titoli più noti, Il diario di una cameriera (1964), Dillinger è morto (1969), La grande abbuffata (1973), Life Size (Grandezza naturale) (1974), Tre simpatiche carogne (1976), Salto nel vuoto (1979), La signora è di passaggio (1981), Passion (1982), L'armata ritorna (1983), Viva la vita (1984), La bella scontrosa (1991), Compagna di viaggio (1995), Genealogia di un crimine (1997), Libero Burro (1998), La petite Lili (2003), Specchio magico (2005), Belle toujours e Giardini in autunno (2006), La duchessa di Langeais (2007), Habemus Papam (2011), per il quale l'anno successivo ha vinto David di Donatello e il Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista al Bif&st di Bari.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Michel Piccoli · Mostra di più »

Mike Leigh

Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali per i numerosi film da lui girati.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Mike Leigh · Mostra di più »

Miriam Leone

È nata a Catania; il padre è insegnante di lettere, la madre impiegata presso il comune di Aci Catena.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Miriam Leone · Mostra di più »

Nanni Moretti

Le sue opere sono caratterizzate inizialmente da una visione, in chiave ironica e sarcastica, dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, per poi indirizzarsi verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nanni Moretti · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento ai migliori costumi

Il Nastro d'argento ai migliori costumi è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento ai migliori costumi · Mostra di più »

Nastro d'argento al miglior documentario

Il Nastro d'argento al miglior documentario è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al miglior documentario · Mostra di più »

Nastro d'argento al miglior produttore

Il Nastro d'argento al miglior produttore è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1954.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al miglior produttore · Mostra di più »

Nastro d'argento al miglior regista esordiente

Il Nastro d'argento al miglior regista esordiente è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1974.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al miglior regista esordiente · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore non protagonista

Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore protagonista

Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al migliore attore protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore montaggio

Il Nastro d'argento al migliore montaggio è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al migliore montaggio · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore soggetto

Il Nastro d'argento al migliore soggetto è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al migliore soggetto · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta

Il Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 2002.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta · Mostra di più »

Nastro d'argento al regista del miglior film

Il Nastro d'argento al regista del miglior film è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946 al 2017, anno in cui si divide in Nastro d'argento al miglior film e Nastro d'argento al miglior regista.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento al regista del miglior film · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore canzone originale

Il Nastro d'argento alla migliore canzone originale è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1999.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore canzone originale · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore colonna sonora

Il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1947.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore colonna sonora · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore commedia

Il Nastro d'argento alla migliore commedia è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 2009.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore commedia · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore fotografia

Il Nastro d'argento alla migliore fotografia è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore fotografia · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura

Il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1948.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore scenografia

Il Nastro d'argento alla migliore scenografia è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento alla migliore scenografia · Mostra di più »

Nastro d'argento europeo

Il Nastro d'argento europeo è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento europeo · Mostra di più »

Nastro d'argento speciale

Il Nastro d'argento speciale è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nastro d'argento speciale · Mostra di più »

Negramaro

I Negramaro (graficamente negramaro) sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2001.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Negramaro · Mostra di più »

Nessuno mi può giudicare (film 2011)

Nessuno mi può giudicare è un film del 2011 diretto da Massimiliano Bruno, con Paola Cortellesi, Raoul Bova e Rocco Papaleo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Nessuno mi può giudicare (film 2011) · Mostra di più »

Niente paura (film)

Niente paura è un film del 2010 del regista italiano Piergiorgio Gay.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Niente paura (film) · Mostra di più »

Noemi (cantante)

Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Noemi (cantante) · Mostra di più »

Noi credevamo

Noi credevamo è un film del 2010 diretto da Mario Martone, su sceneggiatura dello stesso regista e di Giancarlo De Cataldo liberamente ispirata a vicende storiche realmente accadute e al romanzo omonimo di Anna Banti.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Noi credevamo · Mostra di più »

Paola Bizzarri

Ha collaborato soprattutto con il regista Silvio Soldini.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Paola Bizzarri · Mostra di più »

Paola Cortellesi

Ha vinto il David di Donatello per la migliore attrice protagonista per Nessuno mi può giudicare (2011).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Paola Cortellesi · Mostra di più »

Paolo Genovese

Laureato in Comunicazione, ha iniziato la sua carriera come pubblicitario.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Paolo Genovese · Mostra di più »

Pasquale Catalano

Ha studiato pianoforte, chitarra e violino, successivamente ha studiato composizione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Pasquale Catalano · Mostra di più »

Pasquale Scimeca

Pasquale Scimeca nasce il 1º febbraio 1956 ad Aliminusa, piccolo centro contadino in provincia di Palermo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Pasquale Scimeca · Mostra di più »

Peter Marcias

Nato a Oristano il 5 dicembre 1977, a 5 anni si trasferisce a Cagliari con i genitori.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Peter Marcias · Mostra di più »

Piergiorgio Gay

Nato nel 1959 a Torino (ma ha sempre vissuto a Milano), inizia a lavorare nel cinema come aiuto-regista di Ermanno Olmi (Genesi: La creazione e il diluvio), Maurizio Zaccaro e Michele Placido (Un eroe borghese).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Piergiorgio Gay · Mostra di più »

Pietro (film)

Pietro è un film italiano diretto da Daniele Gaglianone e uscito nell'agosto 2010.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Pietro (film) · Mostra di più »

Pietro Valsecchi

Pietro Valsecchi è nato a Crema nel 1953.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Pietro Valsecchi · Mostra di più »

Potiche - La bella statuina

Potiche - La bella statuina è un film del 2010 diretto da François Ozon, liberamente adattato all'omonima pièce teatrale di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy del 1983.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Potiche - La bella statuina · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Pupi Avati · Mostra di più »

Qualunquemente

Qualunquemente è un film del 2011 diretto da Giulio Manfredonia.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Qualunquemente · Mostra di più »

Rai Cinema

Rai Cinema è una società nata nel gennaio 1998 in base all'esigenza del gruppo Rai di costituire una società autonoma ad elevata specializzazione, focalizzata sull'attività di produzione, acquisizione e gestione dei diritti del prodotto audiovisivo sui diversi canali della filiera cinematografica.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Rai Cinema · Mostra di più »

Raoul Bova

Nasce a Roma il 14 agosto del 1971 da genitori di origini calabresi (il padre era di Roccella Jonica) e campane (di Acerra sua madre).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Raoul Bova · Mostra di più »

Raphael Gualazzi

È figlio di Velio Gualazzi, fondatore con Ivan Graziani degli Anonima Sound.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Raphael Gualazzi · Mostra di più »

Ricky Memphis

Dopo le prime apparizioni televisive come "poeta metropolitano", ospite sul palco del Maurizio Costanzo Show, e di alcune puntate di DeeJay Television alla fine degli anni ottanta, nel 1996, Ricky Memphis è stato uno dei protagonisti del film Palermo Milano - Solo andata di Claudio Fragasso, nel ruolo del poliziotto scelto, Remo Matteotti amico e compagno di Tarcisio Proietti interpretato da Valerio Mastandrea.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Ricky Memphis · Mostra di più »

Roberta Torre

Nasce a Milano nel 1962,compie gli studi al Liceo Classico G. Parini.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Roberta Torre · Mostra di più »

Rocco Papaleo

Si trasferisce a Roma per intraprendere, senza successo, gli studi universitari prima in ingegneria, poi in matematica.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Rocco Papaleo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Roma · Mostra di più »

Sarah Felberbaum

È nata a Londra da madre inglese e padre ebreo newyorkese di origini russe-ungheresi cresciuto nel Bronx.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Sarah Felberbaum · Mostra di più »

Saverio Costanzo

Saverio Costanzo è figlio di Maurizio Costanzo e della giornalista Flaminia Morandi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Saverio Costanzo · Mostra di più »

Se sei così ti dico sì

Se sei così ti dico sì è un film del 2011 diretto da Eugenio Cappuccio, con protagonisti Emilio Solfrizzi e Belén Rodríguez.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Se sei così ti dico sì · Mostra di più »

Senza arte né parte

Senza arte né parte è un film del 2011 diretto da Giovanni Albanese.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Senza arte né parte · Mostra di più »

Sorelle Mai

Sorelle Mai è un film drammatico italiano del 2010 diretto da Marco Bellocchio.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Sorelle Mai · Mostra di più »

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata è un film del 2011 diretto da Carlo Vanzina e interpretato da Francesco Montanari, Vanessa Hessler ed Alexandra Burman, che riprende il tema del film Sotto il vestito niente del 1985 (che aveva già avuto un seguito apocrifo, Sotto il vestito niente II, diretto da Dario Piana ed uscito nel 1988), ma non ne costituisce un sequel.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata · Mostra di più »

Steve Della Casa

Figlio del docente universitario di sanscrito Carlo Della Casa, si è laureato nel 1977 all'Università di Torino con una tesi sul western americano degli anni Cinquanta.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Steve Della Casa · Mostra di più »

Susanne Bier

Susanne Bier è nata a Copenaghen ed ha studiato arte all'Università Ebraica di Gerusalemme ed architettura alla Architectural Association School of Architecture.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Susanne Bier · Mostra di più »

Tatanka (film)

Tatanka è un film del 2011 diretto da Giuseppe Gagliardi, tratto dal racconto di Roberto Saviano Tatanka scatenato incluso ne La bellezza e l'inferno.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Tatanka (film) · Mostra di più »

Teatro antico di Taormina

.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Teatro antico di Taormina · Mostra di più »

The Social Network

The Social Network è un film del 2010 diretto da David Fincher, incentrato sui fondatori di Facebook e sul fenomeno popolare che ha creato.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e The Social Network · Mostra di più »

Tilde Corsi

Dopo la laurea in Filosofia inizia a lavorare nell'ambiente cinematografico, all'Ufficio Stampa della Produzioni Europee Associati (PEA) dove partecipa alla realizzazione di molti film, tra i quali Casanova di Federico Fellini, Salò di Pier Paolo Pasolini.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Tilde Corsi · Mostra di più »

Tom Hooper

Ha vinto l'Oscar al miglior regista per il film Il discorso del re.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Tom Hooper · Mostra di più »

Toni Servillo

Vincitore di due European Film Award, quattro David di Donatello, quattro Nastri d'argento, due Globi d'oro, tre Ciak d'Oro e del Marc'Aurelio d'Argento per il miglior attore al Festival internazionale del film di Roma.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Toni Servillo · Mostra di più »

Tonino Guerra

Maestro elementare, fu inizialmente appassionato di pittura.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Tonino Guerra · Mostra di più »

Un gelido inverno

Un gelido inverno (Winter's Bone) è un film del 2010 diretto da Debra Granik, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Daniel Woodrell.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Un gelido inverno · Mostra di più »

Una sconfinata giovinezza

Una sconfinata giovinezza è un film del 2010 scritto e diretto da Pupi Avati, prodotto da Duea Film e 01 Distribution.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Una sconfinata giovinezza · Mostra di più »

Una vita tranquilla

Una vita tranquilla è un film del 2010 diretto da Claudio Cupellini, con Toni Servillo.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Una vita tranquilla · Mostra di più »

Uomini di Dio

Uomini di Dio (Des hommes et des dieux) è un film del 2010 diretto da Xavier Beauvois e basato sull'assassinio dei monaci di Tibhirine avvenuto nel 1996.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Uomini di Dio · Mostra di più »

Valentina Lodovini

Di origini umbre, è toscana d'adozione avendo trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Sansepolcro con i genitori, la sorella e il fratello più grande.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Valentina Lodovini · Mostra di più »

Valeria Bruni Tedeschi

Durante la sua carriera in Italia ha vinto quattro David di Donatello per la migliore attrice protagonista per La seconda volta (1996), per La parola amore esiste (1998), per Il capitale umano (2014) e per La pazza gioia (2017).

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Valeria Bruni Tedeschi · Mostra di più »

Vallanzasca - Gli angeli del male

Vallanzasca - Gli angeli del male è un film del 2010 diretto da Michele Placido, basato sulla vita del criminale milanese Renato Vallanzasca.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Vallanzasca - Gli angeli del male · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Vasco Rossi · Mostra di più »

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Villa Medici · Mostra di più »

Vinicio Marchioni

Romano di origini calabresi (la madre è originaria di Torre Melissa, in provincia di Crotone), si è diplomato come attore nel 2000 presso la Libera Accademia dello Spettacolo di Roma, e ha debuttato nel 1995 in teatro, con associazione culturale LUDOM (Luci dall'ombra), dove vanta un ricco curriculum.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Vinicio Marchioni · Mostra di più »

Vuoto a perdere

Vuoto a perdere è il quinto singolo di Noemi, il primo estratto dal suo secondo album, RossoNoemi.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Vuoto a perdere · Mostra di più »

Xavier Beauvois

Autodidatta in campo cinematografico, senza studi specialistici alle spalle, Beauvois inizia la propria carriera nel 1986, ricoprendo il ruolo di assistente per Manoel de Oliveira sul set del film Mon cas e girando il cortometraggio Le matou, Premio della giuria al Festival di Lille.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e Xavier Beauvois · Mostra di più »

1960 (film)

1960 è un documentario del 2010 diretto da Gabriele Salvatores presentato alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e 1960 (film) · Mostra di più »

20 sigarette

20 sigarette è un film del 2010 diretto da Aureliano Amadei, tratto dal romanzo Venti sigarette a Nassirya scritto dallo stesso Amadei con Francesco Trento.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e 20 sigarette · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nastri d'argento 2011 e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »