Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nave da battaglia e Siluro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nave da battaglia e Siluro

Nave da battaglia vs. Siluro

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Analogie tra Nave da battaglia e Siluro

Nave da battaglia e Siluro hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, Aerosilurante, Alfred Thayer Mahan, Cacciatorpediniere, Cile, Elica, Germania, Giappone, Guerra di secessione americana, Incrociatore, Marina imperiale giapponese, Marine nationale, Mina navale, Nave, Nodo (unità di misura), Prima guerra mondiale, Robert Fulton, Royal Navy, Russia, Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Sottomarino, Stati Uniti d'America, Torpediniera, XIX secolo.

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Acciaio e Nave da battaglia · Acciaio e Siluro · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Nave da battaglia · Aerosilurante e Siluro · Mostra di più »

Alfred Thayer Mahan

Come ufficiale della Marina degli Stati Uniti comandò varie navi, tra cui l'incrociatore protetto USS Chicago; come docente e stratega le sue idee sul potere marittimo hanno influenzato il pensiero navale nel mondo.

Alfred Thayer Mahan e Nave da battaglia · Alfred Thayer Mahan e Siluro · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Nave da battaglia · Cacciatorpediniere e Siluro · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Nave da battaglia · Cile e Siluro · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Nave da battaglia · Elica e Siluro · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Nave da battaglia · Germania e Siluro · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Nave da battaglia · Giappone e Siluro · Mostra di più »

Guerra di secessione americana

La guerra di secessione americana, nota negli Stati Uniti come guerra civile americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.

Guerra di secessione americana e Nave da battaglia · Guerra di secessione americana e Siluro · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Incrociatore e Nave da battaglia · Incrociatore e Siluro · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Marina imperiale giapponese e Nave da battaglia · Marina imperiale giapponese e Siluro · Mostra di più »

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese.

Marine nationale e Nave da battaglia · Marine nationale e Siluro · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Mina navale e Nave da battaglia · Mina navale e Siluro · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Nave e Nave da battaglia · Nave e Siluro · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Nave da battaglia e Nodo (unità di misura) · Nodo (unità di misura) e Siluro · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nave da battaglia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Siluro · Mostra di più »

Robert Fulton

Fulton è noto inoltre per aver progettato un innovativo sistema di sbarramento dei canali tramite l'utilizzo di piani inclinati e per alcune pubblicazioni sul miglioramento dei canali e sulla progettazione di battelli a vapore e sottomarini.

Nave da battaglia e Robert Fulton · Robert Fulton e Siluro · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nave da battaglia e Royal Navy · Royal Navy e Siluro · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nave da battaglia e Russia · Russia e Siluro · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nave da battaglia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Siluro · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Nave da battaglia e Sommergibile · Siluro e Sommergibile · Mostra di più »

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Nave da battaglia e Sottomarino · Siluro e Sottomarino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nave da battaglia e Stati Uniti d'America · Siluro e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Nave da battaglia e Torpediniera · Siluro e Torpediniera · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nave da battaglia e XIX secolo · Siluro e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nave da battaglia e Siluro

Nave da battaglia ha 273 relazioni, mentre Siluro ha 144. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.00% = 25 / (273 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nave da battaglia e Siluro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »