Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Futebol Clube do Porto e Nazionale di calcio del Portogallo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Futebol Clube do Porto e Nazionale di calcio del Portogallo

Futebol Clube do Porto vs. Nazionale di calcio del Portogallo

Il Futebol Clube do Porto, abbreviato in FC Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica, che in Italia è conosciuta più semplicemente come Porto. La nazionale di calcio del Portogallo (in portoghese: Seleção Portuguesa de Futebol) è la rappresentativa calcistica del Portogallo ed è gestita dalla Federação Portuguesa de Futebol.

Analogie tra Futebol Clube do Porto e Nazionale di calcio del Portogallo

Futebol Clube do Porto e Nazionale di calcio del Portogallo hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Amichevole, Anderson Luís de Souza, António Oliveira, Artur Jorge, Association Sportive de Monaco Football Club, Calcio (sport), Cândido de Oliveira, Estádio da Luz, Estádio das Antas, Europa, Federazione calcistica del Portogallo, Fernando Santos, Hélder Postiga, Inghilterra, Italia, João Moutinho, José Maria Pedroto, Lisbona, Nike (azienda), Olympique Lyonnais, Otto Glória, Paesi Bassi, Paulo Ferreira, Porto (Portogallo), Portogallo, Ricardo Carvalho, Sport Lisboa e Benfica, Sporting Clube de Portugal, Stadio Giuseppe Meazza, Sudafrica, ..., Tempi supplementari, Union of European Football Associations, Valencia Club de Fútbol. Espandi índice (3 più) »

Amichevole

La gara amichevole è un evento sportivo che - in discipline collettive - non assegna punti per la classifica.

Amichevole e Futebol Clube do Porto · Amichevole e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Anderson Luís de Souza

Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, è stato uno dei pochi calciatori ad aver vinto la Champions League con due squadre diverse: Porto e Barcellona.

Anderson Luís de Souza e Futebol Clube do Porto · Anderson Luís de Souza e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

António Oliveira

Cresciuto nelle giovanili del Porto, ha debuttato in prima squadra nel 1970, giocando fino al 1980, ad eccezione di un breve periodo trascorso in Spagna con la maglia del Betis Siviglia.

António Oliveira e Futebol Clube do Porto · António Oliveira e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Artur Jorge

Cresciuto nelle giovanili del Porto, debuttò in prima squadra nel 1964, per poi giocare nell'Academica (1965-69).

Artur Jorge e Futebol Clube do Porto · Artur Jorge e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Association Sportive de Monaco Football Club

L'Association Sportive de Monaco Football Club, noto semplicemente come AS Monaco, è una società calcistica monegasca iscritta alla federazione calcistica francese.

Association Sportive de Monaco Football Club e Futebol Clube do Porto · Association Sportive de Monaco Football Club e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Futebol Clube do Porto · Calcio (sport) e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Cândido de Oliveira

Nel 1945, assieme a António Ribeiro dos Reis, fondò il quotidiano sportivo A Bola.

Cândido de Oliveira e Futebol Clube do Porto · Cândido de Oliveira e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Estádio da Luz

L'Estádio da Luz (pronuncia IPA //), nome con cui è noto l'Estádio do Sport Lisboa e Benfica (in italiano stadio dello Sport di Lisbona e Benfica), è il principale stadio di calcio della città di Lisbona, in Portogallo.

Estádio da Luz e Futebol Clube do Porto · Estádio da Luz e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Estádio das Antas

Lo Estádio das Antas (ufficialmente Estádio do Futebol Clube do Porto), situato nella città di Porto, è stato il terzo (e il più usato) stadio della squadra di calcio portoghese.

Estádio das Antas e Futebol Clube do Porto · Estádio das Antas e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Futebol Clube do Porto · Europa e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Federazione calcistica del Portogallo

La Federazione calcistica del Portogallo (in portoghese Federação Portuguesa de Futebol, abbreviato in FPF) è l'organo di controllo del calcio in Portogallo.

Federazione calcistica del Portogallo e Futebol Clube do Porto · Federazione calcistica del Portogallo e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Fernando Santos

Nella sua lunga carriera ha guidato le nazionali maggiori di Grecia e Portogallo.

Fernando Santos e Futebol Clube do Porto · Fernando Santos e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Hélder Postiga

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.

Futebol Clube do Porto e Hélder Postiga · Hélder Postiga e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Futebol Clube do Porto e Inghilterra · Inghilterra e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Futebol Clube do Porto e Italia · Italia e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

João Moutinho

Cresciuto nelle giovanili dello Sporting Lisbona, entra in prima squadra nel 2004, ne diventa capitano nel 2007, e colleziona in 6 anni (tra campionato e coppe) 249 presenze e 31 gol.

Futebol Clube do Porto e João Moutinho · João Moutinho e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

José Maria Pedroto

Ha collezionato 17 presenze con la propria Nazionale.

Futebol Clube do Porto e José Maria Pedroto · José Maria Pedroto e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Futebol Clube do Porto e Lisbona · Lisbona e Nazionale di calcio del Portogallo · Mostra di più »

Nike (azienda)

La Nike (pronunciato ufficialmente: ma anche) è una multinazionale americana che produce calzature, abbigliamento e accessori sportivi.

Futebol Clube do Porto e Nike (azienda) · Nazionale di calcio del Portogallo e Nike (azienda) · Mostra di più »

Olympique Lyonnais

L'Olympique Lyonnais, noto semplicemente come Lyon (spesso italianizzato in Olympique Lione o Lione), è una società calcistica francese con sede nella città di Lione, fondata nel 1950.

Futebol Clube do Porto e Olympique Lyonnais · Nazionale di calcio del Portogallo e Olympique Lyonnais · Mostra di più »

Otto Glória

Nessuna descrizione.

Futebol Clube do Porto e Otto Glória · Nazionale di calcio del Portogallo e Otto Glória · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Futebol Clube do Porto e Paesi Bassi · Nazionale di calcio del Portogallo e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paulo Ferreira

Ha giocato preferibilmente da terzino destro, anche se a volte viene impiegato come centrale o come terzino sinistro.

Futebol Clube do Porto e Paulo Ferreira · Nazionale di calcio del Portogallo e Paulo Ferreira · Mostra di più »

Porto (Portogallo)

Porto (in italiano anche Oporto) è una città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo e terza città più popolosa del Paese (214 349 ab. nel 2016).

Futebol Clube do Porto e Porto (Portogallo) · Nazionale di calcio del Portogallo e Porto (Portogallo) · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Futebol Clube do Porto e Portogallo · Nazionale di calcio del Portogallo e Portogallo · Mostra di più »

Ricardo Carvalho

Nel 2016 si è laureato campione d'Europa con la nazionale portoghese.

Futebol Clube do Porto e Ricardo Carvalho · Nazionale di calcio del Portogallo e Ricardo Carvalho · Mostra di più »

Sport Lisboa e Benfica

Lo Sport Lisboa e Benfica, meglio noto come SL Benfica o più familiarmente Benfica, è una società polisportiva portoghese con sede nella capitale Lisbona, nella freguesia di São Domingos de Benfica.

Futebol Clube do Porto e Sport Lisboa e Benfica · Nazionale di calcio del Portogallo e Sport Lisboa e Benfica · Mostra di più »

Sporting Clube de Portugal

Lo Sporting Clube de Portugal (pron.), noto anche come Sporting Lisbona, è una società polisportiva portoghese con sede nella città di Lisbona, nota principalmente per la sua sezione calcistica.

Futebol Clube do Porto e Sporting Clube de Portugal · Nazionale di calcio del Portogallo e Sporting Clube de Portugal · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Futebol Clube do Porto e Stadio Giuseppe Meazza · Nazionale di calcio del Portogallo e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Futebol Clube do Porto e Sudafrica · Nazionale di calcio del Portogallo e Sudafrica · Mostra di più »

Tempi supplementari

In sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Futebol Clube do Porto e Tempi supplementari · Nazionale di calcio del Portogallo e Tempi supplementari · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Futebol Clube do Porto e Union of European Football Associations · Nazionale di calcio del Portogallo e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Valencia Club de Fútbol

Il Valencia Club de Fútbol, conosciuto semplicemente come Valencia, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Valencia, militante in Primera División dal 1987.

Futebol Clube do Porto e Valencia Club de Fútbol · Nazionale di calcio del Portogallo e Valencia Club de Fútbol · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Futebol Clube do Porto e Nazionale di calcio del Portogallo

Futebol Clube do Porto ha 447 relazioni, mentre Nazionale di calcio del Portogallo ha 294. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.45% = 33 / (447 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Futebol Clube do Porto e Nazionale di calcio del Portogallo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »