Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Campionato mondiale di calcio 1994 vs. Nazionale di calcio dell'Uruguay

Il campionato mondiale di calcio 1994 o Coppa del Mondo FIFA del 1994 (noto anche come USA '94) è stata la quindicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni. La nazionale di calcio dell'Uruguay (sp. Selección de fútbol de Uruguay) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese sudamericano ed è posta sotto l'egida dell'Asociación Uruguaya de Fútbol.

Analogie tra Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio dell'Uruguay hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): America meridionale, Arturo Brizio Carter, Buenos Aires, Calcio di rigore, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1958, Campionato mondiale di calcio 1978, Campionato mondiale di calcio 1990, Campionato mondiale di calcio 1998, Campionato mondiale di calcio 2018, Capitano (calcio), Carlos Alberto Parreira, Città del Messico, Claudio Caniggia, Cláudio Taffarel, Confederación sudamericana de Fútbol, Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football, Diego Armando Maradona, Dunga, Fédération Internationale de Football Association, Football Club Internazionale Milano, Italia, Jorginho (calciatore 1964), Nazionale di calcio dell'Inghilterra, Nazionale di calcio della Nigeria, Stati Uniti d'America, Sydney, Tiri di rigore, Vincenzo Scifo, Zinho.

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

America meridionale e Campionato mondiale di calcio 1994 · America meridionale e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Arturo Brizio Carter

Nominato internazionale nel 1985 a soli 29 anni, diventa ben presto uno dei migliori prodotti della rinomata scuola arbitrale messicana, all'altezza di "mostri sacri" quali Arturo Yamasaki, Diego De Leo, Alfonso Gonzalez Archundia, Edgardo Codesal Méndez, Felipe Ramos Rizo e Benito Archundia.

Arturo Brizio Carter e Campionato mondiale di calcio 1994 · Arturo Brizio Carter e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Campionato mondiale di calcio 1994 · Buenos Aires e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Calcio di rigore

Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto.

Calcio di rigore e Campionato mondiale di calcio 1994 · Calcio di rigore e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Campionato mondiale di calcio e Campionato mondiale di calcio 1994 · Campionato mondiale di calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1958

Il campionato mondiale di calcio 1958 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1958 (in svedese Världsmästerskapet i fotboll 1958) è stata la sesta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1958 e Campionato mondiale di calcio 1994 · Campionato mondiale di calcio 1958 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1978

Il campionato mondiale di calcio 1978 o Coppa del Mondo FIFA del 1978 (noto anche come Argentina '78) è stata l'undicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Campionato mondiale di calcio 1994 · Campionato mondiale di calcio 1978 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1990

Il campionato mondiale di calcio 1990 o Coppa del Mondo FIFA del 1990 (noto anche come Italia '90) è stata la quattordicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Campionato mondiale di calcio 1994 · Campionato mondiale di calcio 1990 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1998

Il campionato mondiale di calcio 1998 o Coppa del Mondo FIFA del 1998 (noto anche come Francia '98) è stata la sedicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili svoltasi in Francia dal 10 giugno al 12 luglio 1998.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1998 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2018

Il campionato mondiale di calcio 2018 o Coppa del mondo FIFA 2018 (in inglese: 2018 FIFA World Cup), noto anche come Russia 2018, è la 21ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolge in Russia.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Campionato mondiale di calcio 2018 · Campionato mondiale di calcio 2018 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Capitano (calcio) · Capitano (calcio) e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Carlos Alberto Parreira

Parreira è famoso per essere uno dei due allenatori che hanno allenato cinque Nazionali diverse nella fase finale di un Mondiale: al Mondiale 1982 (dopo averlo già guidato due anni prima ai Giochi Olimpici di Mosca), al Mondiale 1990, il al Mondiale 1994 e al Mondiale 2006, l' al Mondiale 1998 e infine il al Mondiale 2010.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Carlos Alberto Parreira · Carlos Alberto Parreira e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Città del Messico · Città del Messico e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Claudio Caniggia

Sposato con Mariana, ha tre figli: Alexander, Charlotte e Axel.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Claudio Caniggia · Claudio Caniggia e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Cláudio Taffarel

Era un portiere scarsamente spettacolare, e le sue caratteristiche principali erano la razionalità e la freddezza; era inoltre abile nel parare i rigori.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Cláudio Taffarel · Cláudio Taffarel e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Confederación sudamericana de Fútbol

La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione Sudamericana del Calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Confederación sudamericana de Fútbol · Confederación sudamericana de Fútbol e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football

La CONCACAF (acronimo in inglese "COnfederation of North, and Central America and Caribbean Association Football"; in spagnolo Confederación de Fútbol Asociación de Norte, Centro América y el Caribe; in italiano Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi) è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football · Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Diego Armando Maradona · Diego Armando Maradona e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Dunga

Già capitano della Nazionale brasiliana campione del mondo 1994, ne è stato il commissario tecnico dal 2006 al 2010 e poi di nuovo dal 2014 al 2016, guidandola alla vittoria nella Copa América 2007 e alla FIFA Confederations Cup 2009.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Dunga · Dunga e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Fédération Internationale de Football Association

La Fédération Internationale de Football Association (in italiano "Federazione internazionale di calcio"Dal nome completo del gioco del calcio in inglese association football, cioè il football come codificato dalla "Association", reso in francese football association.), più nota con l'acronimo FIFA, è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Fédération Internationale de Football Association · Fédération Internationale de Football Association e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Football Club Internazionale Milano · Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Italia · Italia e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Jorginho (calciatore 1964)

A livello di club, Jorginho giocò per l'América-RJ (1983-1984), per il Flamengo (1985-1989), per il (1989-1992), per il (1992-1995), per il Kashima Antlers (1995-1999), per il San Paolo (1999), per il Vasco da Gama (2000-2001), e per la Fluminense (2001-2003).

Campionato mondiale di calcio 1994 e Jorginho (calciatore 1964) · Jorginho (calciatore 1964) e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Inghilterra

La nazionale di calcio dell'Inghilterra (in inglese England national football team) è la selezione calcistica rappresentativa dell'Inghilterra ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica inglese.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio dell'Inghilterra · Nazionale di calcio dell'Inghilterra e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Nigeria

La nazionale di calcio della Nigeria, i cui componenti sono soprannominati le Super Aquile, è la rappresentativa calcistica della Nigeria ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica nigeriana.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio della Nigeria · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Nazionale di calcio della Nigeria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Stati Uniti d'America · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Sydney · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Sydney · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Tiri di rigore · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Tiri di rigore · Mostra di più »

Vincenzo Scifo

Nacque da una famiglia di minatori italiani originari di Aragona, nella provincia agrigentina, emigrati in Belgio nel 1952.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Vincenzo Scifo · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Vincenzo Scifo · Mostra di più »

Zinho

Cresciuto nel Flamengo, Zinho debuttò nel 1986, quando ebbe l'opportunità di giocare in un centrocampo composto da Zico, Andrade e Leandro.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Zinho · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Zinho · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Campionato mondiale di calcio 1994 ha 291 relazioni, mentre Nazionale di calcio dell'Uruguay ha 609. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.33% = 30 / (291 + 609).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di calcio 1994 e Nazionale di calcio dell'Uruguay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »