Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neorealismo (cinema) e Storia del cinema

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neorealismo (cinema) e Storia del cinema

Neorealismo (cinema) vs. Storia del cinema

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione. La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.

Analogie tra Neorealismo (cinema) e Storia del cinema

Neorealismo (cinema) e Storia del cinema hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Anni 1940, Anni 1950, Anni 1960, Attore, Cinema, Federico Fellini, Gian Piero Brunetta, Ladri di biciclette, Luchino Visconti, Marcel Carné, Michelangelo Antonioni, Nouvelle Vague, Pier Paolo Pasolini, Pietro Germi, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Sciuscià (film), Seconda guerra mondiale, Vittorio De Sica.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Neorealismo (cinema) · Anni 1930 e Storia del cinema · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Neorealismo (cinema) · Anni 1940 e Storia del cinema · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Neorealismo (cinema) · Anni 1950 e Storia del cinema · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Neorealismo (cinema) · Anni 1960 e Storia del cinema · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Attore e Neorealismo (cinema) · Attore e Storia del cinema · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Neorealismo (cinema) · Cinema e Storia del cinema · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Neorealismo (cinema) · Federico Fellini e Storia del cinema · Mostra di più »

Gian Piero Brunetta

Ordinario di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Padova, è conosciuto per essere l'autore di un'importante opera in quattro volumi dedicata alla storia del cinema italiano (Storia del cinema italiano, Editori Riuniti).

Gian Piero Brunetta e Neorealismo (cinema) · Gian Piero Brunetta e Storia del cinema · Mostra di più »

Ladri di biciclette

Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica.

Ladri di biciclette e Neorealismo (cinema) · Ladri di biciclette e Storia del cinema · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Luchino Visconti e Neorealismo (cinema) · Luchino Visconti e Storia del cinema · Mostra di più »

Marcel Carné

Nato nel 1906, figlio di un ebanista e orfano di madre a soli cinque anni, dopo essersi diplomato all'Ecole Technique de Photographie et de Cinéma, Carné iniziò la sua carriera dapprima come critico cinematografico sulle riviste Hebdo-Film, Cinémonde e Film-sonore, poi, dopo aver realizzato alcuni film pubblicitari, diresse, nel 1929 assieme a Michel Sanvoisin, il cortometraggio documentario Nogent, Eldorado du dimanche, sulla folla domenicale in una grande spiaggia.

Marcel Carné e Neorealismo (cinema) · Marcel Carné e Storia del cinema · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Michelangelo Antonioni e Neorealismo (cinema) · Michelangelo Antonioni e Storia del cinema · Mostra di più »

Nouvelle Vague

La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.

Neorealismo (cinema) e Nouvelle Vague · Nouvelle Vague e Storia del cinema · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Neorealismo (cinema) e Pier Paolo Pasolini · Pier Paolo Pasolini e Storia del cinema · Mostra di più »

Pietro Germi

Dopo essersi prevalentemente dedicato a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando le tematiche dei suoi precedenti lavori, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana (lo stesso termine fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963).

Neorealismo (cinema) e Pietro Germi · Pietro Germi e Storia del cinema · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Neorealismo (cinema) e Roberto Rossellini · Roberto Rossellini e Storia del cinema · Mostra di più »

Roma città aperta

Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini.

Neorealismo (cinema) e Roma città aperta · Roma città aperta e Storia del cinema · Mostra di più »

Sciuscià (film)

Sciuscià è un film del 1946 diretto da Vittorio De Sica.

Neorealismo (cinema) e Sciuscià (film) · Sciuscià (film) e Storia del cinema · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Neorealismo (cinema) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia del cinema · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Neorealismo (cinema) e Vittorio De Sica · Storia del cinema e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neorealismo (cinema) e Storia del cinema

Neorealismo (cinema) ha 166 relazioni, mentre Storia del cinema ha 268. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.61% = 20 / (166 + 268).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neorealismo (cinema) e Storia del cinema. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »