Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana

Nicola Mancino vs. XV legislatura della Repubblica Italiana

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008. La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Analogie tra Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana

Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Azeglio Ciampi, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 2006, Gerardo Bianco, L'Ulivo, Partito Democratico (Italia), Presidenti del Senato italiano, Roberto Maroni, Romano Prodi, Senato della Repubblica, XI legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana.

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Nicola Mancino · Carlo Azeglio Ciampi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Democrazia è Libertà - La Margherita e Nicola Mancino · Democrazia è Libertà - La Margherita e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Nicola Mancino · Democrazia Cristiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Mancino · Elezioni politiche italiane del 2006 e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gerardo Bianco

Vincitore di una borsa di studio presso il Collegio Augustinianum dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si laureò in lettere classiche.

Gerardo Bianco e Nicola Mancino · Gerardo Bianco e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e Nicola Mancino · L'Ulivo e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nicola Mancino e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Senato italiano

Cesare Merzagora con quattordici anni e mezzo di presidenza (nell'arco di tre legislature) detiene il record di maggior presenza come presidente del Senato italiano; si dimise nel 1967 senza terminare il terzo mandato a causa delle grosse polemiche sollevate a seguito di una sua dichiarazione riguardo al progetto della creazione delle regioni.

Nicola Mancino e Presidenti del Senato italiano · Presidenti del Senato italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roberto Maroni

Studia al Liceo Classico Cairoli di Varese, dove è allievo del professore cattolico marxista Cesare Revelli, che lo indirizza alla politica.

Nicola Mancino e Roberto Maroni · Roberto Maroni e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Nicola Mancino e Romano Prodi · Romano Prodi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nicola Mancino e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Nicola Mancino e XI legislatura della Repubblica Italiana · XI legislatura della Repubblica Italiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nicola Mancino e XIV legislatura della Repubblica Italiana · XIV legislatura della Repubblica Italiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana

Nicola Mancino ha 85 relazioni, mentre XV legislatura della Repubblica Italiana ha 158. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.35% = 13 / (85 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »