Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Calabrese e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Calabrese e Nicola Rossi-Lemeni

Franco Calabrese vs. Nicola Rossi-Lemeni

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Franco Calabrese e Nicola Rossi-Lemeni

Franco Calabrese e Nicola Rossi-Lemeni hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Votto, Carlo Bergonzi, Ettore Bastianini, Ettore Gracis, Franco Corelli, Gianni Raimondi, Giulietta Simionato, Il barbiere di Siviglia (Rossini), L'elisir d'amore, La bohème, La serva padrona (Pergolesi), Le nozze di Figaro, Maria Callas, Renata Scotto, Rolando Panerai, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Tullio Serafin.

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Franco Calabrese · Antonino Votto e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Franco Calabrese · Carlo Bergonzi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Franco Calabrese · Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ettore Gracis

Si è diplomato al Conservatorio di Parma, specializzandosi come violinista.

Ettore Gracis e Franco Calabrese · Ettore Gracis e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Calabrese e Franco Corelli · Franco Corelli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Franco Calabrese e Gianni Raimondi · Gianni Raimondi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Franco Calabrese e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Franco Calabrese e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Franco Calabrese e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Franco Calabrese e La bohème · La bohème e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La serva padrona (Pergolesi)

La serva padrona è un'opera buffa musicata da Giovan Battista Pergolesi.

Franco Calabrese e La serva padrona (Pergolesi) · La serva padrona (Pergolesi) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Franco Calabrese e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Franco Calabrese e Maria Callas · Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Franco Calabrese e Renata Scotto · Nicola Rossi-Lemeni e Renata Scotto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Franco Calabrese e Rolando Panerai · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Franco Calabrese e Sesto Bruscantini · Nicola Rossi-Lemeni e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Franco Calabrese e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Franco Calabrese e Tullio Serafin · Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Calabrese e Nicola Rossi-Lemeni

Franco Calabrese ha 72 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.74% = 18 / (72 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Calabrese e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »