Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Verdi vs. Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Arrigo Boito, Buenos Aires, Don Carlo, Ernani, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Gran Teatro La Fenice, I vespri siciliani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), La forza del destino, Lohengrin (opera), Londra, Luisa Miller, Maria Callas, Nabucco, Napoli, Nino Rota, Parma, Requiem (Verdi), Richard Wagner, Rigoletto, Soprano, Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Torino, Trieste, Venezia, ..., Victor de Sabata, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (3 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giuseppe Verdi · Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Arrigo Boito e Giuseppe Verdi · Arrigo Boito e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Giuseppe Verdi · Buenos Aires e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giuseppe Verdi · Don Carlo e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Giuseppe Verdi · Ernani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi · Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi · Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi · Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e I vespri siciliani · I vespri siciliani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Giuseppe Verdi e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giuseppe Verdi e La forza del destino · La forza del destino e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Giuseppe Verdi e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giuseppe Verdi e Londra · Londra e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e Luisa Miller · Luisa Miller e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Giuseppe Verdi e Maria Callas · Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Giuseppe Verdi e Nabucco · Nabucco e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giuseppe Verdi e Napoli · Napoli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nino Rota

La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.

Giuseppe Verdi e Nino Rota · Nicola Rossi-Lemeni e Nino Rota · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Giuseppe Verdi e Parma · Nicola Rossi-Lemeni e Parma · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Giuseppe Verdi e Requiem (Verdi) · Nicola Rossi-Lemeni e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Giuseppe Verdi e Richard Wagner · Nicola Rossi-Lemeni e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giuseppe Verdi e Rigoletto · Nicola Rossi-Lemeni e Rigoletto · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Giuseppe Verdi e Soprano · Nicola Rossi-Lemeni e Soprano · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Giuseppe Verdi e Tannhäuser (opera) · Nicola Rossi-Lemeni e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Giuseppe Verdi e Teatro di San Carlo · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giuseppe Verdi e Torino · Nicola Rossi-Lemeni e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Giuseppe Verdi e Trieste · Nicola Rossi-Lemeni e Trieste · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giuseppe Verdi e Venezia · Nicola Rossi-Lemeni e Venezia · Mostra di più »

Victor de Sabata

De Sabata nacque a Trieste.

Giuseppe Verdi e Victor de Sabata · Nicola Rossi-Lemeni e Victor de Sabata · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini · Nicola Rossi-Lemeni e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Giuseppe Verdi e Wolfgang Amadeus Mozart · Nicola Rossi-Lemeni e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Verdi ha 415 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.41% = 33 / (415 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »