Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Moïse et Pharaon e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Moïse et Pharaon e Nicola Rossi-Lemeni

Moïse et Pharaon vs. Nicola Rossi-Lemeni

Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la mer Rouge è un'opera in quattro atti di Gioachino Rossini rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1827 all'Opéra di Parigi. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Moïse et Pharaon e Nicola Rossi-Lemeni

Moïse et Pharaon e Nicola Rossi-Lemeni hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anita Cerquetti, Bruno Bartoletti, Camille Saint-Saëns, Caterina Mancini, Gioachino Rossini, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Mario Filippeschi, Mosè in Egitto, Nabucco, Rosanna Carteri, Samson et Dalila, Soprano, Teatro alla Scala, Tullio Serafin.

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù.

Anita Cerquetti e Moïse et Pharaon · Anita Cerquetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Moïse et Pharaon · Bruno Bartoletti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Camille Saint-Saëns

Saint-Saëns nacque a Parigi da un impiegato governativo molto ricco, che morì dopo soli tre mesi dalla nascita del figlio.

Camille Saint-Saëns e Moïse et Pharaon · Camille Saint-Saëns e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Caterina Mancini

Debuttò nel 1948 a Firenze ne I Lombardi alla prima crociata e nel 1950 apparve a Bologna e Venezia in Norma.

Caterina Mancini e Moïse et Pharaon · Caterina Mancini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Moïse et Pharaon · Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Taddei e Moïse et Pharaon · Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Moïse et Pharaon · Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Mario Filippeschi e Moïse et Pharaon · Mario Filippeschi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mosè in Egitto

Mosè in Egitto è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola, dalla tragedia L'Osiride di Francesco Ringhieri.

Moïse et Pharaon e Mosè in Egitto · Mosè in Egitto e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Moïse et Pharaon e Nabucco · Nabucco e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Moïse et Pharaon e Rosanna Carteri · Nicola Rossi-Lemeni e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Moïse et Pharaon e Samson et Dalila · Nicola Rossi-Lemeni e Samson et Dalila · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Moïse et Pharaon e Soprano · Nicola Rossi-Lemeni e Soprano · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Moïse et Pharaon e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Moïse et Pharaon e Tullio Serafin · Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Moïse et Pharaon e Nicola Rossi-Lemeni

Moïse et Pharaon ha 50 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.12% = 15 / (50 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Moïse et Pharaon e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »