Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Rossi-Lemeni e Régine Crespin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Rossi-Lemeni e Régine Crespin

Nicola Rossi-Lemeni vs. Régine Crespin

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona. Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.

Analogie tra Nicola Rossi-Lemeni e Régine Crespin

Nicola Rossi-Lemeni e Régine Crespin hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Buenos Aires, Fedra (Pizzetti), Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Ildebrando Pizzetti, Jacques Offenbach, Jules Massenet, L'olandese volante (opera), Lohengrin (opera), Londra, Metropolitan Opera House, Nicolai Gedda, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Pietro Mascagni, Richard Strauss, Richard Wagner, Royal Opera House, Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Wolfgang Amadeus Mozart.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Aida e Régine Crespin · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Nicola Rossi-Lemeni · Buenos Aires e Régine Crespin · Mostra di più »

Fedra (Pizzetti)

Fedra è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Gabriele D'Annunzio.

Fedra (Pizzetti) e Nicola Rossi-Lemeni · Fedra (Pizzetti) e Régine Crespin · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Giacomo Puccini e Régine Crespin · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Giuseppe Verdi e Régine Crespin · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Ildebrando Pizzetti e Nicola Rossi-Lemeni · Ildebrando Pizzetti e Régine Crespin · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Jacques Offenbach e Nicola Rossi-Lemeni · Jacques Offenbach e Régine Crespin · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Jules Massenet e Nicola Rossi-Lemeni · Jules Massenet e Régine Crespin · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

L'olandese volante (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · L'olandese volante (opera) e Régine Crespin · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Lohengrin (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Lohengrin (opera) e Régine Crespin · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Nicola Rossi-Lemeni · Londra e Régine Crespin · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Nicola Rossi-Lemeni · Metropolitan Opera House e Régine Crespin · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nicola Rossi-Lemeni e Nicolai Gedda · Nicolai Gedda e Régine Crespin · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Nicola Rossi-Lemeni e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Pëtr Il'ič Čajkovskij e Régine Crespin · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nicola Rossi-Lemeni e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Régine Crespin · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Nicola Rossi-Lemeni e Richard Strauss · Régine Crespin e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nicola Rossi-Lemeni e Richard Wagner · Régine Crespin e Richard Wagner · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Nicola Rossi-Lemeni e Royal Opera House · Régine Crespin e Royal Opera House · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Nicola Rossi-Lemeni e Tannhäuser (opera) · Régine Crespin e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Régine Crespin e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nicola Rossi-Lemeni e Wolfgang Amadeus Mozart · Régine Crespin e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Rossi-Lemeni e Régine Crespin

Nicola Rossi-Lemeni ha 195 relazioni, mentre Régine Crespin ha 95. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.24% = 21 / (195 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Rossi-Lemeni e Régine Crespin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »