Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Contralto e Norma (opera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Contralto e Norma (opera)

Contralto vs. Norma (opera)

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Analogie tra Contralto e Norma (opera)

Contralto e Norma (opera) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Basso (voce), Belcanto, Giuditta Pasta, Isabella Colbran, La Cenerentola, Maria Malibran, Mezzosoprano, Rodolfo Celletti, Soprano, Soprano di coloratura, Tancredi (opera), Tenore, Tessitura (musica), Vincenzo Bellini, XX secolo.

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e Contralto · Basso (voce) e Norma (opera) · Mostra di più »

Belcanto

È definita belcanto, bel canto o belcantismo una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Belcanto e Contralto · Belcanto e Norma (opera) · Mostra di più »

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, come la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Contralto e Giuditta Pasta · Giuditta Pasta e Norma (opera) · Mostra di più »

Isabella Colbran

Figlia di Teresa Ortola e del violinista Giovanni Colbran, maestro di musica presso la corte spagnola, dopo aver iniziato lo studio del canto in Spagna, si trasferì a Napoli dove fu allieva del compositore Gaetano Marinelli.

Contralto e Isabella Colbran · Isabella Colbran e Norma (opera) · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Contralto e La Cenerentola · La Cenerentola e Norma (opera) · Mostra di più »

Maria Malibran

Maria Felicia (e non "Felicita", come molti dissero e scrissero) Malibran, una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo, era la figlia del tenore Manuel García e del soprano Joaquína Sitchez García, sorella della cantante Pauline Viardot-García e dell'influente maestro di canto Manuel Patricio Rodríguez García.

Contralto e Maria Malibran · Maria Malibran e Norma (opera) · Mostra di più »

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Contralto e Mezzosoprano · Mezzosoprano e Norma (opera) · Mostra di più »

Rodolfo Celletti

Dopo aver servito nell'esercito dal 1937 al 1943, nel dopoguerra si laureò in legge.

Contralto e Rodolfo Celletti · Norma (opera) e Rodolfo Celletti · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Contralto e Soprano · Norma (opera) e Soprano · Mostra di più »

Soprano di coloratura

Un soprano di coloratura è un soprano che si distingue per la capacità tecnica di eseguire una serie di ornamenti virtuosistici su una parola o su una sillaba utilizzando al massimo l'agilità vocale.

Contralto e Soprano di coloratura · Norma (opera) e Soprano di coloratura · Mostra di più »

Tancredi (opera)

Tancredi è un'opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).

Contralto e Tancredi (opera) · Norma (opera) e Tancredi (opera) · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Contralto e Tenore · Norma (opera) e Tenore · Mostra di più »

Tessitura (musica)

In musica la tessitura identifica un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale.

Contralto e Tessitura (musica) · Norma (opera) e Tessitura (musica) · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Contralto e Vincenzo Bellini · Norma (opera) e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Contralto e XX secolo · Norma (opera) e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Contralto e Norma (opera)

Contralto ha 271 relazioni, mentre Norma (opera) ha 135. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.69% = 15 / (271 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Contralto e Norma (opera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »