Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Norma (opera) e Teatro Regio (Torino)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Norma (opera) e Teatro Regio (Torino)

Norma (opera) vs. Teatro Regio (Torino)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845). Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Analogie tra Norma (opera) e Teatro Regio (Torino)

Norma (opera) e Teatro Regio (Torino) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Deutsche Grammophon, Domenico Donzelli, Fiorenza Cossotto, Giuditta Pasta, Isabella Colbran, Lella Cuberli, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Medea, Plácido Domingo, Renata Scotto, Tullio Serafin, Vincenzo Bellini.

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Norma (opera) · Deutsche Grammophon e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Domenico Donzelli

Esponente di quella vera e propria scuola tenoristica bergamasca che si era iniziata con Giacomo David, Donzelli esordì, nella sua città, nel 1808, come secondo tenore in un'opera di Mayr e poi si trasferì a Napoli interpretando molti ruoli, tra cui quello di Cinna ne La Vestale di Spontini, ma si rivelò pienamente al pubblico nel 1815 quando interpretò, al Teatro Argentina di Roma, il ruolo di Torvaldo nella prima rappresentazione dell'opera Torvaldo e Dorliska di Rossini, e poi, l'anno successivo, esordì alla Scala con il ruolo protagonistico nellAchille di Paër.

Domenico Donzelli e Norma (opera) · Domenico Donzelli e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Norma (opera) · Fiorenza Cossotto e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, come la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Giuditta Pasta e Norma (opera) · Giuditta Pasta e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Isabella Colbran

Figlia di Teresa Ortola e del violinista Giovanni Colbran, maestro di musica presso la corte spagnola, dopo aver iniziato lo studio del canto in Spagna, si trasferì a Napoli dove fu allieva del compositore Gaetano Marinelli.

Isabella Colbran e Norma (opera) · Isabella Colbran e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Lella Cuberli

Nata ad Austin, in Texas, ha studiato a Dallas e a Milano.

Lella Cuberli e Norma (opera) · Lella Cuberli e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Luciano Pavarotti e Norma (opera) · Luciano Pavarotti e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Norma (opera) · Maria Callas e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Medea

''Medea'' (1866-1868), opera di Anthony Frederick Augustus Sandys. Medea (Médeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eeta, re della Colchide, e di Idia.

Medea e Norma (opera) · Medea e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Norma (opera) e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Norma (opera) e Renata Scotto · Renata Scotto e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Norma (opera) e Tullio Serafin · Teatro Regio (Torino) e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Norma (opera) e Vincenzo Bellini · Teatro Regio (Torino) e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Norma (opera) e Teatro Regio (Torino)

Norma (opera) ha 135 relazioni, mentre Teatro Regio (Torino) ha 454. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.21% = 13 / (135 + 454).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Norma (opera) e Teatro Regio (Torino). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »