Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gene e Operone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gene e Operone

Gene vs. Operone

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. In biologia si definisce operone un insieme di geni che vengono regolati in modo strettamente coordinato.

Analogie tra Gene e Operone

Gene e Operone hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Amminoacido, Cellula, Eukaryota, Metabolismo, Prokaryota, Promotore (biologia), Proteine, RNA messaggero, Sintesi proteica, Trascrizione (biologia).

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Gene · Amminoacido e Operone · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cellula e Gene · Cellula e Operone · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Gene · Eukaryota e Operone · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Gene e Metabolismo · Metabolismo e Operone · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Gene e Prokaryota · Operone e Prokaryota · Mostra di più »

Promotore (biologia)

In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).

Gene e Promotore (biologia) · Operone e Promotore (biologia) · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Gene e Proteine · Operone e Proteine · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Gene e RNA messaggero · Operone e RNA messaggero · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Gene e Sintesi proteica · Operone e Sintesi proteica · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Gene e Trascrizione (biologia) · Operone e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gene e Operone

Gene ha 109 relazioni, mentre Operone ha 37. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.85% = 10 / (109 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gene e Operone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »