Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Orazio Filippo Spada

Indice Orazio Filippo Spada

Nacque a Lucca il 23 dicembre 1659.

46 relazioni: Agostino Pipia, Antoine Perrenot de Granvelle, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Lucca, Arcidiocesi di Tebe, Arcivescovo, Cardinale, Chierici regolari teatini, Concistoro, Fabrizio Paolucci, Francesco Bonvisi, Francesco Pignatelli (cardinale), Genealogia episcopale, Gianantonio Davia, Giovanni Battista Bussi (1656-1726), Giulio Piazza, Humbertus Guilielmus de Precipiano, Juan Pardo de Tavera, Lucca, Nunziatura apostolica, Nunziatura apostolica a Colonia, Nunziatura apostolica in Belgio, Nunziatura apostolica in Polonia, Nunzio apostolico, Ordine dei frati predicatori, Papa Clemente XI, Papa Innocenzo XII, Papa Innocenzo XIII, Roma, Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Successione apostolica, Vescovo, Vescovo titolare, Vincenzo Petra, Wilhelm Egon von Fürstenberg, 1659, 1694, 1696, 1698, 1702, 1703, 1704, 1706, 1707, 1714, 1724.

Agostino Pipia

Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, divenendo professo nell'isola di Maiorca.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Agostino Pipia · Mostra di più »

Antoine Perrenot de Granvelle

È stato vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Antoine Perrenot de Granvelle · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino: Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Arcidiocesi di Ancona-Osimo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lucca

L'arcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Arcidiocesi di Lucca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tebe

L'arcidiocesi di Tebe (in latino: Archidioecesis Thebana in Graecia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Arcidiocesi di Tebe · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Arcivescovo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Cardinale · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Chierici regolari teatini · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Concistoro · Mostra di più »

Fabrizio Paolucci

Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Fabrizio Paolucci · Mostra di più »

Francesco Bonvisi

Proveniente da una famiglia nobile di Lucca, era figlio di Vincenzo Buonvisi e di Maria Gabrielli.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Francesco Bonvisi · Mostra di più »

Francesco Pignatelli (cardinale)

Nato a Senise il 6 febbraio 1652 dal patrizio napoletano Giulio Pignatelli, marchese di Cerchiara e principe di Noja, era cugino di papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli).

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Francesco Pignatelli (cardinale) · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Gianantonio Davia

Si laureò presso l'Università di Bologna in utroque iure.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Gianantonio Davia · Mostra di più »

Giovanni Battista Bussi (1656-1726)

Nacque a Viterbo (Stato della Chiesa), da una famiglia da cui sono usciti numerosi ecclesiastici.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Giovanni Battista Bussi (1656-1726) · Mostra di più »

Giulio Piazza

Di famiglia nobile, si laureò in utroque iure e venticinquenne fu nominato referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Giulio Piazza · Mostra di più »

Humbertus Guilielmus de Precipiano

Nacque a Rougemont il 21 settembre 1627.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Humbertus Guilielmus de Precipiano · Mostra di più »

Juan Pardo de Tavera

Laureato in giurisprudenza e teologia, nipote del vescovo Diego de Deza (che difese davanti ai re le idee di Cristoforo Colombo), fu consigliere dell'Inquisizione spagnola e rettore dell'Università di Salamanca agli inizi del XVI secolo.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Juan Pardo de Tavera · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Lucca · Mostra di più »

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla missione diplomatica della Santa Sede presso uno Stato, alla quale è preposto il nunzio apostolico (impropriamente detto anche nunzio papale).

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Nunziatura apostolica · Mostra di più »

Nunziatura apostolica a Colonia

La nunziatura apostolica a Colonia è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Germania.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Nunziatura apostolica a Colonia · Mostra di più »

Nunziatura apostolica in Belgio

La nunziatura apostolica in Belgio è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Belgio fondata nel 1835.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Nunziatura apostolica in Belgio · Mostra di più »

Nunziatura apostolica in Polonia

La nunziatura apostolica in Polonia è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Polonia.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Nunziatura apostolica in Polonia · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Papa Innocenzo XII · Mostra di più »

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Papa Innocenzo XIII · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Roma · Mostra di più »

Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

La diaconia di Sant'Onofrio fu eretta da papa Leone X il 6 luglio 1517 quando, in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Successione apostolica · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Vescovo titolare · Mostra di più »

Vincenzo Petra

Nacque a Napoli, figlio di Carlo I duca di Vastogirardi e di Cecilia Pepe.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Vincenzo Petra · Mostra di più »

Wilhelm Egon von Fürstenberg

Nato ad Heiligenberg il 2 dicembre 1629, iniziò la propria carriera come soldato nell'esercito francese.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e Wilhelm Egon von Fürstenberg · Mostra di più »

1659

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1659 · Mostra di più »

1694

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1694 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1696 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1698 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1702 · Mostra di più »

1703

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1703 · Mostra di più »

1704

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1704 · Mostra di più »

1706

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1706 · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1707 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1714 · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orazio Filippo Spada e 1724 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »