Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Orbita e Pianeta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Orbita e Pianeta

Orbita vs. Pianeta

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare. Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Analogie tra Orbita e Pianeta

Orbita e Pianeta hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Afelio, Apside, Argomento del pericentro, Asteroide, Cometa, Eccentricità orbitale, Eclittica, Equatore, Fobos (astronomia), Fuoco (geometria), Inclinazione orbitale, Interazione gravitazionale, Leggi di Keplero, Luna, Marte (astronomia), Massa (fisica), Meccanica celeste, Mercurio (astronomia), Moto retrogrado, Nettuno (astronomia), Orbita circolare, Orbita ellittica, Parametri orbitali, Perielio, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Pianeta nano, Piano orbitale, Satellite naturale, Semiasse maggiore, ..., Sistema planetario, Sistema solare, Sole, Stella, Terra, Venere (astronomia). Espandi índice (6 più) »

Afelio

In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Afelio e Orbita · Afelio e Pianeta · Mostra di più »

Apside

Si definiscono apsidi i punti di maggiore e minore distanza di un oggetto celeste dal fuoco ove giace il corpo attorno a cui esso orbita.

Apside e Orbita · Apside e Pianeta · Mostra di più »

Argomento del pericentro

In meccanica celeste e astronautica l'argomento del pericentro (chiamato anche argomento del periapside o meno correttamente argomento del periasse) è uno degli elementi orbitali di un corpo orbitante ed è rappresentato dalla lettera greca ω. Nello specifico ω è l'angolo tra il vettore che punta al periapside (il punto di massimo avvicinamento al corpo centrale), detto vettore eccentricità, e il vettore che punta al nodo ascendente (il punto in cui il corpo nel suo moto attraversa il piano di riferimento da Sud a Nord), detto vettore asse nodale.

Argomento del pericentro e Orbita · Argomento del pericentro e Pianeta · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Asteroide e Orbita · Asteroide e Pianeta · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e Orbita · Cometa e Pianeta · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Eccentricità orbitale e Orbita · Eccentricità orbitale e Pianeta · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Eclittica e Orbita · Eclittica e Pianeta · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Equatore e Orbita · Equatore e Pianeta · Mostra di più »

Fobos (astronomia)

Fobos (Φόβος, in lingua greca), spesso scritto anche Phobos, è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali del pianeta Marte (l'altro è Deimos).

Fobos (astronomia) e Orbita · Fobos (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Fuoco (geometria)

In geometria, il fuoco è un punto particolare usato nel descrivere sezioni coniche.

Fuoco (geometria) e Orbita · Fuoco (geometria) e Pianeta · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Inclinazione orbitale e Orbita · Inclinazione orbitale e Pianeta · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Interazione gravitazionale e Orbita · Interazione gravitazionale e Pianeta · Mostra di più »

Leggi di Keplero

Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti.

Leggi di Keplero e Orbita · Leggi di Keplero e Pianeta · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Luna e Orbita · Luna e Pianeta · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Marte (astronomia) e Orbita · Marte (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Massa (fisica) e Orbita · Massa (fisica) e Pianeta · Mostra di più »

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il moto dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Meccanica celeste e Orbita · Meccanica celeste e Pianeta · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Mercurio (astronomia) e Orbita · Mercurio (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Moto retrogrado

Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.

Moto retrogrado e Orbita · Moto retrogrado e Pianeta · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Nettuno (astronomia) e Orbita · Nettuno (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Orbita circolare

In astrodinamica o in meccanica celeste un'orbita circolare è un'orbita ellittica con eccentricità uguale a zero.

Orbita e Orbita circolare · Orbita circolare e Pianeta · Mostra di più »

Orbita ellittica

In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1.

Orbita e Orbita ellittica · Orbita ellittica e Pianeta · Mostra di più »

Parametri orbitali

Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.

Orbita e Parametri orbitali · Parametri orbitali e Pianeta · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Orbita e Perielio · Perielio e Pianeta · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Orbita e Periodo di rivoluzione · Periodo di rivoluzione e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Orbita e Pianeta · Pianeta e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Orbita e Pianeta nano · Pianeta e Pianeta nano · Mostra di più »

Piano orbitale

Il piano orbitale di un oggetto orbitante attorno ad un altro è il piano geometrico in cui è contenuta l'orbita.

Orbita e Piano orbitale · Pianeta e Piano orbitale · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Orbita e Satellite naturale · Pianeta e Satellite naturale · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a si applica all'ellisse e all'iperbole.

Orbita e Semiasse maggiore · Pianeta e Semiasse maggiore · Mostra di più »

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Orbita e Sistema planetario · Pianeta e Sistema planetario · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Orbita e Sistema solare · Pianeta e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Orbita e Sole · Pianeta e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Orbita e Stella · Pianeta e Stella · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Orbita e Terra · Pianeta e Terra · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Orbita e Venere (astronomia) · Pianeta e Venere (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Orbita e Pianeta

Orbita ha 141 relazioni, mentre Pianeta ha 342. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 7.45% = 36 / (141 + 342).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Orbita e Pianeta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »