Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati con armi nucleari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati con armi nucleari

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord vs. Stati con armi nucleari

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa. Con l'espressione "Stati con armi nucleari" si indicano quelle nazioni che hanno costruito, hanno testato e sono attualmente in possesso di armi nucleari di qualunque tipo; in termini colloquiali, spesso ci si riferisce a questi Stati con l'espressione "club nucleare".

Analogie tra Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati con armi nucleari

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati con armi nucleari hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Arma nucleare, Attentati dell'11 settembre 2001, Belgio, Canada, Charles de Gaulle, Condivisione nucleare, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Francia, Germania, Germania Ovest, Grecia, Guerra fredda, Italia, Mu'ammar Gheddafi, Nazionalsocialismo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Turchia, Unione Sovietica, Washington.

Arma nucleare

Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.

Arma nucleare e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Arma nucleare e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Attentati dell'11 settembre 2001

Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi che causarono la morte di oltre formatnum:2996 persone e il ferimento di oltre, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti, spesso citati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.

Attentati dell'11 settembre 2001 e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Attentati dell'11 settembre 2001 e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Belgio e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Canada e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Charles de Gaulle e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Charles de Gaulle e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Condivisione nucleare

La condivisione nucleare (in inglese: nuclear sharing) è un concetto politico della NATO di deterrenza nucleare, volto a coinvolgere alcuni suoi paesi membri nella pianificazione per l'uso di armi nucleari tattiche e strategiche.

Condivisione nucleare e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Condivisione nucleare e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Francia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Germania e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania Ovest e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Germania Ovest e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Grecia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Guerra fredda e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Italia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Mu'ammar Gheddafi

Fu la guida ideologica del colpo di stato militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale) del re Idris I di Libia e del suo successore Hasan.

Mu'ammar Gheddafi e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mu'ammar Gheddafi e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nazionalsocialismo e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Nazionalsocialismo e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Portogallo · Portogallo e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Regno Unito · Regno Unito e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Russia · Russia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Turchia · Stati con armi nucleari e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Unione Sovietica · Stati con armi nucleari e Unione Sovietica · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Washington · Stati con armi nucleari e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati con armi nucleari

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord ha 161 relazioni, mentre Stati con armi nucleari ha 199. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.67% = 24 / (161 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati con armi nucleari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »