Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana

Osvaldo Valenti vs. Repubblica Sociale Italiana

Osvaldo Valenti nacque a Costantinopoli (l'odierna Istanbul, in Turchia), al secolo capitale dell'Impero ottomano, il 17 febbraio del 1906, figlio di un commerciante di tappeti siciliano e di un'agiata donna greca. La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Analogie tra Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana

Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Bergamo, Bologna, Fascismo, Francia, Germania, Grecia, Italia settentrionale, Junio Valerio Borghese, Kriegsmarine, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Marina Nazionale Repubblicana, Milano, Partigiano, Prima guerra mondiale, Roma, Seconda guerra mondiale, Svizzera, Venezia, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana).

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Osvaldo Valenti · Benito Mussolini e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Osvaldo Valenti · Bergamo e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Osvaldo Valenti · Bologna e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Osvaldo Valenti · Fascismo e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Osvaldo Valenti · Francia e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Osvaldo Valenti · Germania e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Osvaldo Valenti · Grecia e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Italia settentrionale e Osvaldo Valenti · Italia settentrionale e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Junio Valerio Borghese

Ufficiale della Regia Marina, durante la seconda guerra mondiale, avendo intrapreso la carriera militare giovanissimo all'Accademia Navale di Livorno, specialista dei sommergibilisti, entrò a far parte della Xª Flottiglia MAS di cui fu poi comandante e divenne noto per alcune audaci imprese nel Mediterraneo.

Junio Valerio Borghese e Osvaldo Valenti · Junio Valerio Borghese e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Kriegsmarine e Osvaldo Valenti · Kriegsmarine e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945, che si rese protagonista di rastrellamenti che saranno oggetto di un processo nel 1947.

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti e Osvaldo Valenti · Legione Autonoma Mobile Ettore Muti e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Marina Nazionale Repubblicana

La Marina Nazionale Repubblicana, detta anche Marina da Guerra Repubblicana, era la marina militare della Repubblica Sociale Italiana, istituita nel settembre - ottobre del 1943, e divenuta ufficialmente operativa nel gennaio del 1944 e si dedicò principalmente al pattugliamento delle coste e alla posa delle mine antinave.

Marina Nazionale Repubblicana e Osvaldo Valenti · Marina Nazionale Repubblicana e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Osvaldo Valenti · Milano e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Osvaldo Valenti e Partigiano · Partigiano e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Osvaldo Valenti e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Osvaldo Valenti e Roma · Repubblica Sociale Italiana e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Osvaldo Valenti e Seconda guerra mondiale · Repubblica Sociale Italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Osvaldo Valenti e Svizzera · Repubblica Sociale Italiana e Svizzera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Osvaldo Valenti e Venezia · Repubblica Sociale Italiana e Venezia · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Osvaldo Valenti e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Repubblica Sociale Italiana e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La Xª Flottiglia MAS (dal 1º maggio 1944, con l'unificazione di vari battaglioni, rinominata in Divisione fanteria di marina Xª anche se è meglio nota semplicemente solo e soltanto come Xª MAS) è stato un corpo militare indipendente, ufficialmente di fanteria di marina della Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945.

Osvaldo Valenti e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Repubblica Sociale Italiana e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana

Osvaldo Valenti ha 189 relazioni, mentre Repubblica Sociale Italiana ha 406. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.53% = 21 / (189 + 406).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »