Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ottavio Bianchi e Serie A 1995-1996

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ottavio Bianchi e Serie A 1995-1996

Ottavio Bianchi vs. Serie A 1995-1996

Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez. La Serie A 1995-1996 fu il massimo livello della novantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Ottavio Bianchi e Serie A 1995-1996

Ottavio Bianchi e Serie A 1995-1996 hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Claudio Ranieri, Derby di Milano, Luis Suárez (calciatore 1935), Marcello Lippi, Serie A, Serie A 1994-1995.

Claudio Ranieri

Come calciatore esordisce nella, ma lega il proprio nome soprattutto al di cui, tra il 1976 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in serie A. Si fa notare come allenatore conquistando due promozioni (dalla serie C1 alla serie A) con il tra il 1988 e il 1991; passa quindi al dove ottiene una qualificazione UEFA nel 1992.

Claudio Ranieri e Ottavio Bianchi · Claudio Ranieri e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due squadre di Milano, i nerazzurri dell'Inter e i rossoneri del Milan.

Derby di Milano e Ottavio Bianchi · Derby di Milano e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

Luis Suárez (calciatore 1935)

Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, ha esordito tra le file del di La Coruña per poi trasferirsi al, dove ha vinto due edizioni del campionato spagnolo, della Coppa nazionale e della Coppa delle Fiere.

Luis Suárez (calciatore 1935) e Ottavio Bianchi · Luis Suárez (calciatore 1935) e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

Marcello Lippi

Cinque volte campione d'Italia con la Juventus nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999, 2001-2004), fu commissario tecnico della Nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad aver vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nella stagione 1995-96, Coppa Intercontinentale 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della Nazionale spagnola ed ex allenatore del Real Madrid Vicente Del Bosque.

Marcello Lippi e Ottavio Bianchi · Marcello Lippi e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Ottavio Bianchi e Serie A · Serie A e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

Serie A 1994-1995

Il campionato di Serie A 1994-1995 è stato il novantatreesimo campionato italiano di calcio e il sessantatreesimo a girone unico.

Ottavio Bianchi e Serie A 1994-1995 · Serie A 1994-1995 e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ottavio Bianchi e Serie A 1995-1996

Ottavio Bianchi ha 74 relazioni, mentre Serie A 1995-1996 ha 166. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.50% = 6 / (74 + 166).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ottavio Bianchi e Serie A 1995-1996. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »