Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Paciano

Indice Paciano

Paciano è un comune italiano di 975 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

35 relazioni: Arcangelo Michele, Arno, Australia, Carlo IV di Lussemburgo, Castiglione del Lago, Centro-sinistra, Città della Pieve, Classificazione climatica dei comuni italiani, Comune (Italia), Comunità montana Trasimeno Medio Tevere, Fiorenzo di Lorenzo, Fontaines (Yonne), Francia, Giano, I borghi più belli d'Italia, Mosman, Panicale, Parco del Lago Trasimeno, Perugino, Piegaro, Provincia di Perugia, Romania, Stato Pontificio, Tempio, Umbria, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 13 agosto, 1790, 1996, 1998.

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Paciano e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Paciano e Arno · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Paciano e Australia · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Paciano e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Paciano e Castiglione del Lago · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Paciano e Centro-sinistra · Mostra di più »

Città della Pieve

Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Paciano e Città della Pieve · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Paciano e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Paciano e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comunità montana Trasimeno Medio Tevere

La Comunità montana Associazione dei comuni "Trasimeno-Medio Tevere" è un'associazione di 13 comuni riconosciuta come ente pubblico a norma dell'art.

Nuovo!!: Paciano e Comunità montana Trasimeno Medio Tevere · Mostra di più »

Fiorenzo di Lorenzo

Si formò sui pittori umbri, specialmente Nicolò Alunno.

Nuovo!!: Paciano e Fiorenzo di Lorenzo · Mostra di più »

Fontaines (Yonne)

Fontaines è un comune francese di 483 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Paciano e Fontaines (Yonne) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Paciano e Francia · Mostra di più »

Giano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.

Nuovo!!: Paciano e Giano · Mostra di più »

I borghi più belli d'Italia

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Nuovo!!: Paciano e I borghi più belli d'Italia · Mostra di più »

Mosman

Mosman è una località del municipio omonimo, nella città di Sydney.

Nuovo!!: Paciano e Mosman · Mostra di più »

Panicale

Panicale è un comune italiano di 5.741 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Paciano e Panicale · Mostra di più »

Parco del Lago Trasimeno

Il parco del Lago Trasimeno è stato istituito con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l'obiettivo di proteggere e valorizzare un'area di altissimo valore naturalistico e storico-artistico qual è quella del lago Trasimeno e dei comuni del suo comprensorio.

Nuovo!!: Paciano e Parco del Lago Trasimeno · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Paciano e Perugino · Mostra di più »

Piegaro

Piegaro è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, sul fiume Nestore, sotto il monte Montarale (853).

Nuovo!!: Paciano e Piegaro · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Nuovo!!: Paciano e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paciano e Romania · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Paciano e Stato Pontificio · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Paciano e Tempio · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Paciano e Umbria · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paciano e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Paciano e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Paciano e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paciano e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Paciano e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Paciano e XVIII secolo · Mostra di più »

13 agosto

Il 13 agosto è il 225º giorno del calendario gregoriano (il 226º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Paciano e 13 agosto · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paciano e 1790 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paciano e 1996 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paciano e 1998 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pacciano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »