Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Medici (Pisa)

Indice Palazzo Medici (Pisa)

Palazzo Medici, già Palazzo Appiano, è un palazzo di Pisa situato sul Lungarno Mediceo.

35 relazioni: Agnolo Poliziano, Appiano (famiglia), Architettura gotica, Architettura neogotica, Architettura rinascimentale, Bifora, Carlo VIII di Francia, Giuseppe Mazzini, Italia, La Nazione, Lorenzo de' Medici, Lungarno, Matrimonio morganatico, Medici, Piedritto, Piero il Fatuo, Piero il Gottoso, Pietra verrucana, Pisa, Prefettura (Italia), Ranieri Simonelli, Rosa Vercellana, Trifora, Vittorio Emanuele II di Savoia, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, 1392, 1398, 1446, 1494, 1871, 1885, 1914.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Appiano (famiglia)

Gli Appiano (o Appiani o d'Appiano) sono una famiglia originaria di Al Piano o Appiano (oggi scomparso e individuato in località La Pieve nel comune di Ponsacco), già conosciuta con il toponimo di Terra Valda o Terra Walda (dal longobardo wald, «bosco») e più tardi mutatosi in Travalda.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Appiano (famiglia) · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Architettura neogotica · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Bifora · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Italia · Mostra di più »

La Nazione

La Nazione è il principale quotidiano di Firenze, distribuito su tutto il territorio nazionale; è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane ed umbre.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e La Nazione · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lungarno

I lungarni sono le strade che costeggiano il corso del fiume Arno nelle città che esso attraversa: tra le maggiori vi sono Pisa e Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Lungarno · Mostra di più »

Matrimonio morganatico

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale (unebenbürtig in tedesco), che impedisce il passaggio alla moglie dei titoli e dei privilegi del marito.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Matrimonio morganatico · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Medici · Mostra di più »

Piedritto

Il piedritto è un elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Piedritto · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pietra verrucana

La pietra verrucana o verrucano è un insieme di rocce metamorfiche di origine sedimentaria.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Pietra verrucana · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Pisa · Mostra di più »

Prefettura (Italia)

La prefettura - ufficio territoriale di governo è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'Interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana; ha sede nel capoluogo.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Prefettura (Italia) · Mostra di più »

Ranieri Simonelli

Nato a Pisa nel 1830, si iscrisse all'Università cittadina nel 1846, partendo volontario due anni più tardi col battaglione toscano che combatté a Curtatone e Montanara.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Ranieri Simonelli · Mostra di più »

Rosa Vercellana

Rosa Vercellana nacque a Nizza Marittima (allora la città di Nizza si chiamava così per distinguerla da Nizza Monferrato) l'11 giugno 1833.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Rosa Vercellana · Mostra di più »

Trifora

La trifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Trifora · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e XVI secolo · Mostra di più »

1392

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e 1392 · Mostra di più »

1398

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e 1398 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e 1446 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e 1494 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e 1871 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e 1885 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Medici (Pisa) e 1914 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Vecchio (Pisa).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »