Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pandolfo Testadiferro

Indice Pandolfo Testadiferro

Torre di Capodiferro presso la foce del Garigliano.

61 relazioni: Aloara di Capua, Arcivescovo, Assedio di Bari, Atenolfo I di Capua, Autunno, Benevento, Bovino (Italia), Camerino, Capitolare, Capua, Carolingi, Catapano, Chronicon Salernitanum, Ducato di Benevento, Ducato di Spoleto, Duchi e principi di Benevento, Garigliano, Giovanni I Zimisce, Gisulfo I di Salerno, Impero bizantino, Italia, Landolfo II di Benevento, Landolfo III di Benevento, Landolfo IV di Benevento, Londra, Longobardi, Ludovico II il Germanico, Mansone I di Amalfi, Mezzogiorno (Italia), Musulmano, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Pandolfo II di Benevento, Pandolfo II di Salerno, Papa Giovanni XIII, Principato di Capua, Principato di Salerno, Principi di Salerno, Radelchi I di Benevento, Roma, Salerno, Siconolfo di Salerno, Spoleto, Storia di Salerno, Teofano (imperatrice del Sacro Romano Impero), Terracina, Toscana, Vescovo, 851, 900, ..., 943, 959, 961, 966, 967, 968, 969, 974, 977, 978, 981. Espandi índice (11 più) »

Aloara di Capua

Nel 969 suo marito, Pandolfo Testadiferro fu catturato nella Battaglia di Bovino dai bizantini.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Aloara di Capua · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Arcivescovo · Mostra di più »

Assedio di Bari

L'assedio di Bari fu combattuto tra il 1068-1071, tra i normanni, guidati da Roberto il Guiscardo e i bizantini del Catepanato d'Italia.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Assedio di Bari · Mostra di più »

Atenolfo I di Capua

Usò la titolatura di princeps gentis Langobardorum, "principe dei Longobardi": un'eco del titolo usato dai primi principi di Benevento a seguito del collasso del dominio longobardo nel 774 a causa dei Franchi.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Atenolfo I di Capua · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Autunno · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Benevento · Mostra di più »

Bovino (Italia)

Bovino è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Bovino (Italia) · Mostra di più »

Camerino

Camerino (Cammerinu o Cammerì o Cammirì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Camerino · Mostra di più »

Capitolare

Il capitolare è una legge o un'ordinanza emanata dai re o dagli imperatori franchi e i loro successori.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Capitolare · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Capua · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Carolingi · Mostra di più »

Catapano

Catapano (o Catepano) da κατά (katà) ed ἐπάνος (epànos) (italiano: "colui che sta al di sopra")Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia, pag.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Catapano · Mostra di più »

Chronicon Salernitanum

Il Chronicon Salernitanum, o Chronicon Anonymi Salernitani, è una cronaca anonima, scritta probabilmente attorno al 990 (974 secondo altri), che narra vicende riguardanti soprattutto i laici dei principati di Benevento e Salerno.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Chronicon Salernitanum · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Ducato di Benevento · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Ducato di Spoleto · Mostra di più »

Duchi e principi di Benevento

Il seguente è un elenco cronologico dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Duchi e principi di Benevento · Mostra di più »

Garigliano

Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, a Sant'Apollinare in località Giunture.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Garigliano · Mostra di più »

Giovanni I Zimisce

Fu basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Giovanni I Zimisce · Mostra di più »

Gisulfo I di Salerno

Maggiore dei figli di Guaimario II e della seconda moglie Gaitelgrima di Capua, fu associato al trono dal padre nel 943 e gli successe alla sua morte nel 946.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Gisulfo I di Salerno · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Impero bizantino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Italia · Mostra di più »

Landolfo II di Benevento

Landolfo II era figlio di Landolfo I, principe longobardo di Benevento, e di Gemma, figlia di Atanasio II di Napoli.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Landolfo II di Benevento · Mostra di più »

Landolfo III di Benevento

Figlio cadetto del principe longobardo Landolfo II, regnò assieme al fratello Pandolfo Testadiferro.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Landolfo III di Benevento · Mostra di più »

Landolfo IV di Benevento

Nel 968, la morte dello zio Landolfo III fu l'occasione per la sua ascesa, Testadiferro estromise il nipote e figlio di Landolfo II, Pandolfo, e associò al governo il suo proprio figlio.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Landolfo IV di Benevento · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Londra · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Longobardi · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Ludovico II il Germanico · Mostra di più »

Mansone I di Amalfi

Figlio del duca Sergio, fu il più grande sovrano indipendente del ducato di Amalfi, che resse per quasi mezzo secolo.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Mansone I di Amalfi · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Musulmano · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Ottone II di Sassonia

Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Pandolfo II di Benevento

Alla morte del padre Landolfo III (968), Pandolfo era stato emarginato da suo zio, Pandolfo I Testadiferro, il quale poi assegnò Spoleto, Capua e Benevento al figlio maggiore Landolfo IV e Salerno al secondogenito Pandolfo II (981).

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Pandolfo II di Benevento · Mostra di più »

Pandolfo II di Salerno

Fu il secondo della stirpe dei principi di Capua.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Pandolfo II di Salerno · Mostra di più »

Papa Giovanni XIII

Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Papa Giovanni XIII · Mostra di più »

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia Meridionale sorto nel IX secolo.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Principato di Capua · Mostra di più »

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'851 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Principato di Salerno · Mostra di più »

Principi di Salerno

Nell'839 il principe Sicardo di Benevento fu assassinato da Radelchi e il popolo di Salerno proclamò principe suo fratello Siconolfo, aprendo la strada a una lunga guerra fra i due pretendenti.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Principi di Salerno · Mostra di più »

Radelchi I di Benevento

Radelchi assunse il trono dopo l'assassinio (avvenuto probabilmente su sua stessa istigazione) del principe Sicardo.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Radelchi I di Benevento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Salerno · Mostra di più »

Siconolfo di Salerno

Era fratello di Sicardo, assassinato dal pretendente Radelchi.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Siconolfo di Salerno · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Spoleto · Mostra di più »

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Storia di Salerno · Mostra di più »

Teofano (imperatrice del Sacro Romano Impero)

Era figlia di Giovanni Skleros e di Sofia Foca: per parte di padre era nipote del Basileus Giovanni I Zimisce, mentre la madre era a sua volta imparentata con il Basileus Niceforo II.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Teofano (imperatrice del Sacro Romano Impero) · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Terracina · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Toscana · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e Vescovo · Mostra di più »

851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 851 · Mostra di più »

900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 900 · Mostra di più »

943

043.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 943 · Mostra di più »

959

059.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 959 · Mostra di più »

961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 961 · Mostra di più »

966

-La Polonia accetta la religione cattolica abolendo il paganesimo.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 966 · Mostra di più »

967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 967 · Mostra di più »

968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 968 · Mostra di più »

969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 969 · Mostra di più »

974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 974 · Mostra di più »

977

077.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 977 · Mostra di più »

978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 978 · Mostra di più »

981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pandolfo Testadiferro e 981 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pandolfo Capodiferro, Pandolfo I, Pandolfo I Testa di Ferro, Pandolfo I Testadiferro, Pandolfo I di Benevento, Pandolfo I di Capua, Pandolfo I di Salerno, Pandolfo Testa di Ferro, Pandolfo Testaferrata.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »