Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa e Privilegium Othonis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa e Privilegium Othonis

Papa vs. Privilegium Othonis

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio Ottoniano e Diploma Ottoniano) è un atto promulgato a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, neoeletto imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.

Analogie tra Papa e Privilegium Othonis

Papa e Privilegium Othonis hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Pietro in Vaticano, Cardinale, Conclave, Esarcato d'Italia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Ottone I di Sassonia, Papa Damaso II, Papa Giovanni XIV, Papa Leone IX, Papa Niccolò II, Roma, Santa Sede, VIII secolo, X secolo.

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa · Basilica di San Pietro in Vaticano e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa · Cardinale e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Conclave e Papa · Conclave e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Esarcato d'Italia e Papa · Esarcato d'Italia e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Papa · Imperatore del Sacro Romano Impero e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Ottone I di Sassonia e Papa · Ottone I di Sassonia e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Papa Damaso II

Nato a Pildenau, nella Baviera al confine con l'Austria, il suo vero nome era Poppo ed era vescovo di Bressanone, di cui si attesta la sede già dal 16 gennaio 1040.

Papa e Papa Damaso II · Papa Damaso II e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Papa Giovanni XIV

Pietro Canepanova nacque a Pavia, e prima della sua elevazione al soglio pontificio fu il trentacinquesimo vescovo della sua città natale dal 971 e arcicancelliere imperiale di Ottone II.

Papa e Papa Giovanni XIV · Papa Giovanni XIV e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Papa e Papa Leone IX · Papa Leone IX e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Papa Niccolò II

Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).

Papa e Papa Niccolò II · Papa Niccolò II e Privilegium Othonis · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa e Roma · Privilegium Othonis e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Papa e Santa Sede · Privilegium Othonis e Santa Sede · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Papa e VIII secolo · Privilegium Othonis e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Papa e X secolo · Privilegium Othonis e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa e Privilegium Othonis

Papa ha 336 relazioni, mentre Privilegium Othonis ha 58. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.55% = 14 / (336 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa e Privilegium Othonis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »