Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Socialista (Francia) e Socialdemocrazia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Socialista (Francia) e Socialdemocrazia

Partito Socialista (Francia) vs. Socialdemocrazia

Il Partito Socialista (Parti Socialiste, PS) è un partito politico francese. La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Analogie tra Partito Socialista (Francia) e Socialdemocrazia

Partito Socialista (Francia) e Socialdemocrazia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, Comunismo, Conservatorismo, Europeismo, Francia, Internazionale Comunista, Internazionale Socialista, Liberalismo, Liberalismo sociale, Marxismo, Partito del Socialismo Europeo, Partito politico, Prima guerra mondiale, Progressismo, Rivoluzione russa, Seconda guerra mondiale, Socialismo, Socialismo democratico.

Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici

Il Gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento Europeo (S&D) detto anche più semplicemente Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (in inglese: Progressive Alliance of Socialists and Democrats; in francese: Alliance Progressiste des Socialistes et des Démocrates) è un gruppo politico del Parlamento europeo.

Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici e Partito Socialista (Francia) · Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Partito Socialista (Francia) · Comunismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Conservatorismo e Partito Socialista (Francia) · Conservatorismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Europeismo

L'europeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente, Europeismo, Europeismo.

Europeismo e Partito Socialista (Francia) · Europeismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Partito Socialista (Francia) · Francia e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Internazionale Comunista

L'Internazionale Comunista, o Comintern (in tedesco Kommunistische Internationale, abbreviato in Komintern) fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943, nota anche come Terza Internazionale.

Internazionale Comunista e Partito Socialista (Francia) · Internazionale Comunista e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Internazionale Socialista

L'Internazionale Socialista è l'unione mondiale dei partiti d'ispirazione socialdemocratica e laburista, costituita nella presente forma nel 1951 a Francoforte.

Internazionale Socialista e Partito Socialista (Francia) · Internazionale Socialista e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Liberalismo e Partito Socialista (Francia) · Liberalismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Liberalismo sociale

Il liberalismo sociale (o socialiberalismo) è una corrente derivante da uno sviluppo del liberalismo classico, avvenuto nel tardo Ottocento e che si è aperto ad alcuni principi della cultura socialdemocratica, anche per influsso del pensiero keynesiano.

Liberalismo sociale e Partito Socialista (Francia) · Liberalismo sociale e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Marxismo e Partito Socialista (Francia) · Marxismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Partito del Socialismo Europeo

Il Partito del Socialismo Europeo (PSE o PES), meglio noto come Partito Socialista Europeo, è un partito politico europeo di orientamento socialista, socialdemocratico e laburista fondato nel 1992.

Partito Socialista (Francia) e Partito del Socialismo Europeo · Partito del Socialismo Europeo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito Socialista (Francia) e Partito politico · Partito politico e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Partito Socialista (Francia) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Progressismo

Il progressismo è una visione o tendenza politica (in alcuni casi anche etica) il cui termine è stato utilizzato per la prima volta nel tardo XIX secolo negli Stati Uniti e identifica coloro che sostengono in primo luogo la promozione dei diritti civili e sociali, da acquistare però tramite riforme progressive anziché tramite una rivoluzione anarchica o socialista.

Partito Socialista (Francia) e Progressismo · Progressismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Partito Socialista (Francia) e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Partito Socialista (Francia) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Partito Socialista (Francia) e Socialismo · Socialdemocrazia e Socialismo · Mostra di più »

Socialismo democratico

Il socialismo democratico è un'ideologia politica di ispirazione marxista revisionista che sostiene che si debba pervenire al socialismo tramite la democrazia, in qualsiasi sua forma.

Partito Socialista (Francia) e Socialismo democratico · Socialdemocrazia e Socialismo democratico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Socialista (Francia) e Socialdemocrazia

Partito Socialista (Francia) ha 137 relazioni, mentre Socialdemocrazia ha 117. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.09% = 18 / (137 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Socialista (Francia) e Socialdemocrazia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »