Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Calendasco e Piacenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Calendasco e Piacenza

Calendasco vs. Piacenza

Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.463 abitanti della provincia di Piacenza. Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Analogie tra Calendasco e Piacenza

Calendasco e Piacenza hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di San Colombano, Bobbio, Civiltà romana, Comune (Italia), Dialetto piacentino, Federico Barbarossa, Fiume, Frazione (geografia), Guardamiglio, Guelfi e ghibellini, Italia, Lombardia, Ludovico II il Giovane, Medioevo, Milano, Po, Provincia di Piacenza, Ranuccio II Farnese, Roma, Rottofreno, San Rocco al Porto, Trebbia, Vescovo, Via Francigena, XIX secolo.

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Abbazia di San Colombano e Calendasco · Abbazia di San Colombano e Piacenza · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Bobbio e Calendasco · Bobbio e Piacenza · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Calendasco e Civiltà romana · Civiltà romana e Piacenza · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Calendasco e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Piacenza · Mostra di più »

Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialët piaśintein) è un dialetto non codificato della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato nella provincia di Piacenza.

Calendasco e Dialetto piacentino · Dialetto piacentino e Piacenza · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Calendasco e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Piacenza · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Calendasco e Fiume · Fiume e Piacenza · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Calendasco e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Piacenza · Mostra di più »

Guardamiglio

Guardamiglio (Guardamèi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.666 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Calendasco e Guardamiglio · Guardamiglio e Piacenza · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Calendasco e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Piacenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Calendasco e Italia · Italia e Piacenza · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Calendasco e Lombardia · Lombardia e Piacenza · Mostra di più »

Ludovico II il Giovane

Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Calendasco e Ludovico II il Giovane · Ludovico II il Giovane e Piacenza · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Calendasco e Medioevo · Medioevo e Piacenza · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Calendasco e Milano · Milano e Piacenza · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Calendasco e Po · Piacenza e Po · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Calendasco e Provincia di Piacenza · Piacenza e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Ranuccio II Farnese

Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici.

Calendasco e Ranuccio II Farnese · Piacenza e Ranuccio II Farnese · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Calendasco e Roma · Piacenza e Roma · Mostra di più »

Rottofreno

Rottofreno (Altufrèi, Artufrèi, Ltufrèi o Rtufrèi in dialetto piacentino) è un comune italiano di 12.244 abitanti della provincia di Piacenza.

Calendasco e Rottofreno · Piacenza e Rottofreno · Mostra di più »

San Rocco al Porto

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3.536 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Calendasco e San Rocco al Porto · Piacenza e San Rocco al Porto · Mostra di più »

Trebbia

La Trebbia (Tröbia in ligure) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo 120 km, affluente di destra del Po, che attraversa le province di Genova e di Piacenza, segnando anche per un brevissimo tratto il confine con la provincia di Pavia nel comune di Brallo di Pregola tra il monte Lesima e il comune di Corte Brugnatella.

Calendasco e Trebbia · Piacenza e Trebbia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Calendasco e Vescovo · Piacenza e Vescovo · Mostra di più »

Via Francigena

La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, ove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.

Calendasco e Via Francigena · Piacenza e Via Francigena · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Calendasco e XIX secolo · Piacenza e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Calendasco e Piacenza

Calendasco ha 91 relazioni, mentre Piacenza ha 367. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.46% = 25 / (91 + 367).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Calendasco e Piacenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »