Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Piacenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Piacenza

Chiesa di San Sisto (Piacenza) vs. Piacenza

La chiesa di San Sisto è una chiesa di Piacenza. Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Analogie tra Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Piacenza

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Piacenza hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Alessio Tramello, Antonio Campi, Augusto III di Polonia, Camillo Procaccini, Chiesa cattolica, Coro (architettura), Gemäldegalerie Alte Meister, Ludovico II il Giovane, Madonna Sistina, Margherita d'Austria, Raffaello Sanzio, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Chiesa di San Sisto (Piacenza) · Affresco e Piacenza · Mostra di più »

Alessio Tramello

Nacque nelle vicinanze di Borgonovo Val Tidone, nella frazione di Mottaziana, e visse per lungo tempo a Piacenza, dove iniziò la sua carriera da architetto.

Alessio Tramello e Chiesa di San Sisto (Piacenza) · Alessio Tramello e Piacenza · Mostra di più »

Antonio Campi

Affresco di Antonio Campi nella chiesa di San Sigismondo a Cremona Era figlio di Galeazzo Campi e fratello di Giulio Campi e Vincenzo Campi.

Antonio Campi e Chiesa di San Sisto (Piacenza) · Antonio Campi e Piacenza · Mostra di più »

Augusto III di Polonia

Fu figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

Augusto III di Polonia e Chiesa di San Sisto (Piacenza) · Augusto III di Polonia e Piacenza · Mostra di più »

Camillo Procaccini

Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.

Camillo Procaccini e Chiesa di San Sisto (Piacenza) · Camillo Procaccini e Piacenza · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa di San Sisto (Piacenza) · Chiesa cattolica e Piacenza · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Coro (architettura) · Coro (architettura) e Piacenza · Mostra di più »

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: Pinacoteca dei Maestri Antichi) di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre 2000 dipinti e numerosissime incisioni.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Gemäldegalerie Alte Meister · Gemäldegalerie Alte Meister e Piacenza · Mostra di più »

Ludovico II il Giovane

Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Ludovico II il Giovane · Ludovico II il Giovane e Piacenza · Mostra di più »

Madonna Sistina

La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela (265x196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Madonna Sistina · Madonna Sistina e Piacenza · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Margherita d'Austria · Margherita d'Austria e Piacenza · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Raffaello Sanzio · Piacenza e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e XV secolo · Piacenza e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e XVI secolo · Piacenza e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e XVII secolo · Piacenza e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Chiesa di San Sisto (Piacenza) e XVIII secolo · Piacenza e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Piacenza

Chiesa di San Sisto (Piacenza) ha 76 relazioni, mentre Piacenza ha 367. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.61% = 16 / (76 + 367).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Piacenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »