Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Patrizia Barbieri e Piacenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Patrizia Barbieri e Piacenza

Patrizia Barbieri vs. Piacenza

Nata a Cremona l'8 maggio 1960, Patrizia Barbieri si è laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Parma, ha uno studio legale (insieme ad alcuni soci) a Piacenza dove lavora come avvocatessa civilistica e come libera professionista: residente a Castelvetro Piacentino, è sposata e ha due figlie. Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Analogie tra Patrizia Barbieri e Piacenza

Patrizia Barbieri e Piacenza hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Centro-destra, Cremona, Università degli Studi di Parma.

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Patrizia Barbieri · Centro-destra e Piacenza · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Patrizia Barbieri · Cremona e Piacenza · Mostra di più »

Università degli Studi di Parma

L'Università degli Studi di Parma è un'università statale fra le più antiche d'Italia.

Patrizia Barbieri e Università degli Studi di Parma · Piacenza e Università degli Studi di Parma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Patrizia Barbieri e Piacenza

Patrizia Barbieri ha 30 relazioni, mentre Piacenza ha 367. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.76% = 3 / (30 + 367).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Patrizia Barbieri e Piacenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »