Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Piemonte e Verbania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Piemonte e Verbania

Piemonte vs. Verbania

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino. Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Analogie tra Piemonte e Verbania

Piemonte e Verbania hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Arte romanica, Barocco, Casa d'Asburgo, Casa Savoia, Fausto Coppi, Francia, Intra, Italia, Lago d'Orta, Lago Maggiore, Legambiente, Livello del mare, Novara, Pallanza, Parco nazionale della Val Grande, Partito Democratico (Italia), Pianura Padana, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Novara, Sestriere, Società di mutuo soccorso, Stresa, Svizzera, Toce, Vercelli, XVIII secolo.

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Arte romanica e Piemonte · Arte romanica e Verbania · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Piemonte · Barocco e Verbania · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Piemonte · Casa d'Asburgo e Verbania · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Piemonte · Casa Savoia e Verbania · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Fausto Coppi e Piemonte · Fausto Coppi e Verbania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Piemonte · Francia e Verbania · Mostra di più »

Intra

Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Intra e Piemonte · Intra e Verbania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Piemonte · Italia e Verbania · Mostra di più »

Lago d'Orta

Il lago d'Orta o Cusio (Lagh d'Òrta o Cusi in piemontese e in lombardo) è uno specchio d'acqua "prealpino" situato tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

Lago d'Orta e Piemonte · Lago d'Orta e Verbania · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Lago Maggiore e Piemonte · Lago Maggiore e Verbania · Mostra di più »

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.

Legambiente e Piemonte · Legambiente e Verbania · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Piemonte · Livello del mare e Verbania · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Novara e Piemonte · Novara e Verbania · Mostra di più »

Pallanza

Pallanza (Palanza in verbanese) è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Pallanza e Piemonte · Pallanza e Verbania · Mostra di più »

Parco nazionale della Val Grande

Il Parco nazionale della Val Grande è un'area naturale protetta, interamente compresa nei confini della provincia del Verbano Cusio Ossola, istituita nel 1992 (e poi ampliata nel 1998) per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d'Italia.

Parco nazionale della Val Grande e Piemonte · Parco nazionale della Val Grande e Verbania · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Piemonte · Partito Democratico (Italia) e Verbania · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Pianura Padana e Piemonte · Pianura Padana e Verbania · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Piemonte e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Verbania · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Piemonte e Provincia di Novara · Provincia di Novara e Verbania · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Piemonte e Sestriere · Sestriere e Verbania · Mostra di più »

Società di mutuo soccorso

Le Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS) furono associazioni, nate in Italia intorno alla seconda metà dell'XIX secolo.

Piemonte e Società di mutuo soccorso · Società di mutuo soccorso e Verbania · Mostra di più »

Stresa

Stresa è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Piemonte e Stresa · Stresa e Verbania · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Piemonte e Svizzera · Svizzera e Verbania · Mostra di più »

Toce

Il Toce, o più propriamente "la" Toce (Tòs in ossolano), è il fiume principale della Val d'Ossola e la percorre da nord a sud. Il vasto bacino idrografico, a parte due piccole porzioni in territorio elvetico e in Provincia di Novara, è contenuto nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Piemonte e Toce · Toce e Verbania · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Piemonte e Vercelli · Verbania e Vercelli · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Piemonte e XVIII secolo · Verbania e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Piemonte e Verbania

Piemonte ha 576 relazioni, mentre Verbania ha 270. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.07% = 26 / (576 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Piemonte e Verbania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »