Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lombardia e Polenta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lombardia e Polenta

Lombardia vs. Polenta

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970. La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas e puluntu in töitschu) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Analogie tra Lombardia e Polenta

Lombardia e Polenta hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Allium sativum, Alpi, Alpi Orobie, Altomilanese, Asia, Austria, Bruscitti, Burro, Campania, Canton Ticino, Cereali, Civiltà romana, Emilia-Romagna, Europa, Fagopyrum esculentum, Farina, Fossile, Francia, Grana Padano, Italia, Italia centrale, Italia settentrionale, Lago di Como, Lingua latina, Marocco, Medioevo, Napoli, Ortaggio, Oryza sativa, ..., Pianura Padana, Piemonte, Polenta, Polenta e osei, Polenta uncia, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Mantova, Provincia di Varese, Romagna, Romania, Salsiccia, Sardegna, Sicilia, Svizzera, Svizzera italiana, Trieste, Triticum, Ucraina, Val Camonica, Valle d'Aosta, Veneto, Verdura, Vino, Zea mays. Espandi índice (24 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Lombardia · Albania e Polenta · Mostra di più »

Allium sativum

L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Allium sativum e Lombardia · Allium sativum e Polenta · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Lombardia · Alpi e Polenta · Mostra di più »

Alpi Orobie

Le Alpi Orobie (o, più semplicemente Orobie) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche.

Alpi Orobie e Lombardia · Alpi Orobie e Polenta · Mostra di più »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Altomilanese e Lombardia · Altomilanese e Polenta · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Lombardia · Asia e Polenta · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Lombardia · Austria e Polenta · Mostra di più »

Bruscitti

I bruscitti (letteralmente "briciole" in dialetto bustocco) sono un secondo piatto a base di carne di manzo tagliata finemente e cotta per lungo tempo originario di Busto Arsizio e conosciuto nel resto della Lombardia e nel Piemonte orientale come bruscitt.

Bruscitti e Lombardia · Bruscitti e Polenta · Mostra di più »

Burro

Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase.

Burro e Lombardia · Burro e Polenta · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Lombardia · Campania e Polenta · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Lombardia · Canton Ticino e Polenta · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Cereali e Lombardia · Cereali e Polenta · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Lombardia · Civiltà romana e Polenta · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Lombardia · Emilia-Romagna e Polenta · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Lombardia · Europa e Polenta · Mostra di più »

Fagopyrum esculentum

Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) è una specie di pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Poligonacee.

Fagopyrum esculentum e Lombardia · Fagopyrum esculentum e Polenta · Mostra di più »

Farina

La farina alimentare è il prodotto della macinazione dei frutti secchi o dei semi di varie piante (farina di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di castagne, di ceci, di mandorle, di grano saraceno), comunemente però indichiamo col nome generico di farina, senza specificarne l'origine, quella ottenuta dal grano tenero (Triticum aestivum) e usata per la panificazione, in pasticceria e in cucina.

Farina e Lombardia · Farina e Polenta · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Fossile e Lombardia · Fossile e Polenta · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lombardia · Francia e Polenta · Mostra di più »

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta.

Grana Padano e Lombardia · Grana Padano e Polenta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lombardia · Italia e Polenta · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Italia centrale e Lombardia · Italia centrale e Polenta · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Italia settentrionale e Lombardia · Italia settentrionale e Polenta · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Lombardia · Lago di Como e Polenta · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lombardia · Lingua latina e Polenta · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Lombardia e Marocco · Marocco e Polenta · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lombardia e Medioevo · Medioevo e Polenta · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Lombardia e Napoli · Napoli e Polenta · Mostra di più »

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.

Lombardia e Ortaggio · Ortaggio e Polenta · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Lombardia e Oryza sativa · Oryza sativa e Polenta · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Lombardia e Pianura Padana · Pianura Padana e Polenta · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Lombardia e Piemonte · Piemonte e Polenta · Mostra di più »

Polenta

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas e puluntu in töitschu) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Lombardia e Polenta · Polenta e Polenta · Mostra di più »

Polenta e osei

Polenta e osei è uno dei piatti tipici veneti, bergamaschi e bresciani ed esiste in due versioni, molto diverse fra di loro: una dolce e l'altra salata.

Lombardia e Polenta e osei · Polenta e Polenta e osei · Mostra di più »

Polenta uncia

La polenta uncia (unta) è così chiamata perché è un misto tra polenta fusa con formaggio e con l'aggiunta del burro fuso.

Lombardia e Polenta uncia · Polenta e Polenta uncia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Lombardia e Provincia autonoma di Trento · Polenta e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Lombardia e Provincia di Mantova · Polenta e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Lombardia e Provincia di Varese · Polenta e Provincia di Varese · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Lombardia e Romagna · Polenta e Romagna · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Lombardia e Romania · Polenta e Romania · Mostra di più »

Salsiccia

La salsiccia, nell'uso popolare in alcune regioni anche salciccia, è un insaccato di carne, tipico di molte regioni italiane e diffuso in tutto il mondo.

Lombardia e Salsiccia · Polenta e Salsiccia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Lombardia e Sardegna · Polenta e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Lombardia e Sicilia · Polenta e Sicilia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Lombardia e Svizzera · Polenta e Svizzera · Mostra di più »

Svizzera italiana

La Svizzera italiana (tedesco italienische Schweiz, francese Suisse italienne, romancio Svizra italiana), o Lombardia svizzera, è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda.

Lombardia e Svizzera italiana · Polenta e Svizzera italiana · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Lombardia e Trieste · Polenta e Trieste · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Lombardia e Triticum · Polenta e Triticum · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Lombardia e Ucraina · Polenta e Ucraina · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Lombardia e Val Camonica · Polenta e Val Camonica · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Lombardia e Valle d'Aosta · Polenta e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Lombardia e Veneto · Polenta e Veneto · Mostra di più »

Verdura

Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare alcune diverse parti di una pianta utilizzate nell'alimentazione umana, generalmente ortaggi.

Lombardia e Verdura · Polenta e Verdura · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Lombardia e Vino · Polenta e Vino · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Lombardia e Zea mays · Polenta e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lombardia e Polenta

Lombardia ha 1081 relazioni, mentre Polenta ha 182. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 4.28% = 54 / (1081 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lombardia e Polenta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »